Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
Gianluca-Capiozzo
Demoralizzazione... e dubbi.

Premesso che scatto solo ed esclusivamente su pellicola, avevo in progetto di passare al digitale un un pò per gradi,
acquistando uno scanner per trasportare le mie dia sul PC.

Poi ieri trovo in edicola il numero di Settembre della rivista "che eisiste da 25 anni" (tanto per non fare nomi) attratto dallo speciale Pellicola contro Digitale...
A parte il titolo velleitario, a me interessava verificare le effettive differenze, invece ho potuto solo appurare che le foto eseguite con la F6 e con dia Fujifilm Velvia 100F e Velvia 50(che tra parentesi conosco molto bene perchè le uso costantemente) successivamente passate con lo scannel CoolScan 5000
fanno veramente schifo... ma è possibile sembrano tutte fatte col filtro flou, dettaglio inesistente tutto sbiadito, OK sono dei crop ma nulla hanno a che fare con le splendide foto proiettate con tutti i loro bei dettagli al posto giusto... insomma sono parecchio deluso ed il progetto Scanner (io volevo prendere il CoolSacn LS 50 inferiore al CoolScan 5000 della prova) si allantana grandemente dai miei progetti... voi che avete tanta esperienza con la "scannerizzazione" da dia che cosa ne dite?
Avete visto l'atricolo? cosa ne pensate?

Ciao.
toad
Non ho visto l'articolo, ma continuo a vedere le mie scansioni, quasi tutte da dia, fatte con il 5000... che mi ricomprerei seduta stante.
Li ritengo fra i quattrini meglio spesi nel campo fotografico.
Ho appena fatto stampare dal Lab una trentina di 30x 40, alcuni croppati, per cui...
Dovrò rifarne un paio, ma per colpa mia, non certo del Coolscan.
Comprerò la rivista, son curioso.
D'altra parte in questa sezione hai trovato una persona, dico una che non sia contenta del Coolscan? Anche del V, intendiamoci. Va bene che si è Nikonisti, però talvolta le critiche non mancano, ma quasi mai sugli scanner. Chissà perché?

Un caro saluto.

Guido
toad
Aggiungo una cosa: non sono apparecchietti proprio di uso intuitivo, schiaccio il pulsante e via! Se vuoi ottenere risultati di qualità devi imparare a giostrarti bene con le varie opzioni dell'ottimo NikonScan, eccellente software comune ad entrambi i tipi di scanner.

Guido
Gianluca-Capiozzo
Caro TOAD grazie per le risposte... in effetti l'articolo citato mi ha lasciato qualche perplessità sull'effettiva qualità nel processo di "scannerizzazione", soprattutto per le foto a pag 30 e 31, sono macro (ambito fotografico che ben conosco) fatte con Velvia 100F che non corripondono minimamente con lo standard che ottengo io con la DIA.

Non vorrei che per cavalcare l'onda d'entusiasmo per il Digitqale si schiacci la pellicola al punto dal non essere obbiettivi e produrre risultati "mediocri" causa non tanto la qualità della strumentazione ma bensi un forma di approssimazione nell'utilizzo della stessa... dry.gif
Sergio555
Ho letto la rivista in questione e sinceramente al primo impatto mi sono demoralizzato, primo perchè o la F6 appena acquistata e secondo perchè allo scanner ci stavo per fare un pensierino.
Poi guardando bene, è troppo inreale il confronto, specialmente su la foto di Venezia sembra fuori fuoco la copia scnsionata, da pochi giorni sono riuscito a postare delle foto scansionate da un mini lab (con qualità di molto inferiore allo scanner Nikon dedicato) e la differenza con l'originale è di colore toni ma non di fuoco o flu.
Questo è il mio piccolo contributo.
Il perchè di quella prova così? hmmm.gif
Un caro saluto.
Sergio
Fedro
E' vero, usare al meglio un coolscan non è immediato, ma da soddisfazioni e risultati di altissimo livello...non ho letto quell'articolo (la famosa rivista...già da un pò non gode più del mio apporto monetario wink.gif ) ma non temo di dire che con il 5000 puoi ottenere risultati esaltanti....
giannizadra
Caro Gianluca, ho letto anch'io la rivista, e il test non mi ha convinto per nulla.
Ho cercato di darmi una spiegazione dei risultati, che sono esattamente opposti ai miei, e ne ho concluso che li ha determinati la metodologia della prova.
Mi spiego. Le scansioni sono state effettuate (lo dichiarano) senza attivare le funzioni di correzioni in pre-acquisizionedel Coolscan.
Che il Coolscan, a 4000 dpi, legga e acquisisca anche la grana del negativo (o della dia) è pacifico. Ingrandendo fortemente il dettaglio del file scansionato (come nel test) , la grana si vede e compromette la qualità d'immagine.
Per questo il software di acquisizione (Nikon scan) possiede, fra le molte funzioni, il Digital Gem, che elimina il problema preservando il dettaglio. Per le Velvia (utilizzate nel test) è sufficiente impostare il Gem al valore di 1. Con pellicole più "vecchie"o di sensibilità più elevata, con struttura della grana più evidente, può essere necessario impostare il Gem a 2 o 3.
Il test è stato fatto senza attivare il Gem. E'evidente che in queste condizioni la grana viene acquisita e a forti ingrandimenti determina una mancanza di pulizia e di dettaglio della porzione d'immagine ingrandita.
Ti aggiungo che qualcuno preferisce l'effetto-grana e non attiva per nulla il Gem.
Avrei voluto vedere il risultato del test col Gem a 1. Penso che i risultati si sarebbero invertiti (senza nulla togliere alla straordinaria D2x).
Da quando esiste il digitale, credo che fare i test sia diventato impossibile. Troppe le variabili in gioco, e troppi i settaggi che possono condurre a risultati diversi , quando non opposti.
Come avrai capito, la penso esattamente come Toad. E ti posto una scansioncina (da Provia 100 F) con Coolscan (V). Tanto per tranquillizzarti.. Pollice.gif
oesse
esatto Gianni, nessuna post produzione sulla scansione. Hanno usato il Coolscan come se fosse uno scanner piano.
Ma non lo e'..... ecco il segreto!

.oesse.
matteoganora
Pur non essendo esperto di scansioni, ho potuto vedere molte di esse, a monitor e in stampa, e mi stupiosco di tale conclusione della "storica rivista".

Un tempo, quando il digitale era agli inizi, tali riviste spingevano la pellicola in improbabili test contro il digitale, al fine di dimostrare che il sistema scanner era superiore... oggi, foraggiati dalle varie case, dicono il contrario... risultato, chi legge non sa che pesci pigliare.

Io dico che una buona mano nella scansione, la conoscenza dei setting e l'esperienza, ti faranno tirar fuori grandi cose.
Certo, in termini di dettaglio puro il digitale di oggi forse avrà la meglio, ma la pellicola ha ancora il suo fascino, e specie per il BN, ha ancora molto da dire.
la grana, personalmente io cerco di emularla anche in digitale perchè mi piace, e ammetto che la grana di certe emulsioni BN non è ad oggi riproducibile.
toad
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 30 2005, 10:25 AM)
E ti posto una scansioncina (da Provia 100 F) con Coolscan (V). Tanto per tranquillizzarti.. Pollice.gif


Bah..! Se questa scansione a qualche redattore di qualche rivista potesse sembrare priva di cromatismo, nitidezza, fedeltà dei colori, impatto visivo "reale" (non so come spiegare meglio), allora è meglio che cambiamo hobby o usiamo gli scanner come fermacarte, no, meglio, fermaporta... biggrin.gif O facciamo cambiare mestiere a lui!

Enjoy your next Coolscan! wink.gif

Guido
Gianluca-Capiozzo
Bene adesso il ragionameto quadra... se si utilizza lo strumento nudo e crudo senza le dovute impostazioni i risultati risultano "falsati".

Purtroppo la massa spinge sul digitale e capire realmente come stiano le cose non è affatto semplice, vi ringrazio per aver chiarito questo "equivoco", ringrazio meno chi invece non chiarisce in articoli divulgativi particolari così importanti.

Grazie a tutti grazie.gif
Hannibal
dry.gif Si ma qui state mettendo in dubbio anche l' F6. E no eh !
Io in progetto sto per comprare :
F 6 , Nikkor 17-35 2,8 e coolscan 5000.
Cosi ' entro in crisi , mi mettete in dubbio tutto.
Ad oggi uso una F 100 , faccio scansionare le mie dia da un laboratorio professionale, il quale credo, usa uno scanner a tamburo.
Spero di non andar a spendere soldi inutilmente.
Ciao Annibale
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Aug 30 2005, 01:02 PM)
dry.gif  Si ma qui state mettendo in dubbio anche  l' F6. E no eh !
Io in progetto sto per comprare :
F 6 , Nikkor 17-35 2,8 e coolscan 5000.
Cosi ' entro in crisi , mi mettete in dubbio tutto.
Ad oggi uso una F 100 , faccio scansionare le mie dia da  un laboratorio professionale, il quale credo, usa uno scanner a tamburo.
Spero di non andar a spendere soldi inutilmente.
Ciao Annibale
*



Saranno i soldi meglio spesi (per la fotografia) di tutta la tua storia.
Vai tranquillo, un trio da favola. Pollice.gif
Giacomo.B
Ho letto l'articolo e non ho avuto dubbi, conoscendo GIANNI sapevo benissimo che o erano faziosi o avevano preso un granchio!!!
Al nome della rivista aggiungerei "digitale"!!! laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 30 2005, 02:54 PM)
Ho letto l'articolo e non ho avuto dubbi, conoscendo GIANNI sapevo benissimo che o erano faziosi o avevano preso un granchio!!!
Al nome della rivista aggiungerei "digitale"!!! laugh.gif
*



Non credo che l'abbiano fatto apposta, Giacomo: probabilmente hanno ritenuto che mantenere a zero i settaggi della D2x e del Coolscan garantisse un confronto a pari condizioni. In realtà non è così.
Mi convinco sempre più che l'unico modo oggettivo di effettuare confronti fra due immagini digitali (e fra gli apparecchi che le generano) sia quello di cercare di ottenere il massimo da entrambi i file (con i settaggi più idonei allo scopo) e di confrontare i risultati.
Altrimenti si rischiano bufale enormi. Quando poi si pretende di spiegare come si comporta un'ottica in digitale senza provarla con il sensore... mad.gif
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 30 2005, 03:10 PM)
Non credo che l'abbiano fatto apposta, Giacomo: probabilmente hanno ritenuto che mantenere a zero i settaggi della D2x e del Coolscan garantisse un confronto a pari condizioni. In realtà non è così.


Personalmente non metto in dubbio la correttezza dell'autore dell'articolo, solo hce se questa è la professionalità delle riviste del settore forse è meglio che io cominci a rivalutare le mie sepese...

Comunque io faccio fotografia Naturalistica, prevalentemente Macro (mi piacciono i fiorellini che ci volete fare...) e leggendo qui al punto 2 e poi qua alla voce printmaking mi pare di capire che il buon Jhon Shaw "digitalizzi" le sue foto da Dia con il Nikon Coolscan 4000 e che ne sia talmente soddisfatto da poterle poi stampare e vendire a fior di quattrini... dal momento che ritengo Shaw un signor fotografo, vorrei proprio sapere come hanno potuto solo a pensare di pubblicare un articolo del genere su una rivista specialistica... bo?
Giacomo.B
Non l'avranno fatto sicuramente di proposito Gianni....ma veramente pensavano che con un "mostro" di scanner come e' il 5000 della Nikon petessero venir fuori quelle schifezze??
Hai ragione quando dici che e' un errore lasciare i settaggi a zero e che bisognerebbe tirare fuori il massimo dai prodotti per vedere realmente di che pasta son fatti...ma loro (giornalisti) perche' devono continuare a propinare questa disinformazione??
Perche' devono continuare a caldeggiare l'acquisto di vetri osceni, ricavando compensi dall'importatore di turno??
Basta non si puo' proprio piu' continuare a spendere 4,50 euro per queste "prove" mad.gif
Lambretta S
Premesso che il "grazioso" 5000 neanche a Flat riesci a far venire fuori qualcosa di meno che dignitoso... la qualità delle dia è importante... chissà cosa gli hanno dato da digerire... hmmm.gif

...segue diaporama fotocamera Cano T90 e obiettivo 16 mm fisheye Zenitar... esposizione stop-down diapositive con più di 10 anni di vita... cool.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
E ancora... cool.gif

Non l'avranno fatto "apposta" perché a dubitare della gente si fa peccato... però a volte si indovina... wink.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Ancora 1200 o 1300 dia e poi basta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Aho fino a quando non dite basta io metto... come si chiama il redattore della prova... ph34r.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Non parla nessuno allora vado avanti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Certo che fanno proprio schifo ste scansioni... ma come si fa a vederle... boh tongue.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Ammazza che zozzeria aho... 35mm.gif grazie.gif

user posted image

user posted image
Lambretta S
Quei puntini neri che si vedono nel cielo nelle dia sopra sono "uccelli" non macchie sul sensore... e non ci vuole manco il liquido eclipssseee... see... Fotocamera.gif

user posted image

user posted image
Giorgio Baruffi
alla faccia delle pessime scansioni, grazie Lambretta...

Pollice.gif
toad
E con questo, se qualcuno aveva ancora qualche dubbio sul "grazioso" Coolscan, credo che si potrebbe anche chiudere la discussione (in senso buono, s'intende).
Però butterò via 4,50 Euro per comprarmi la rivista e chissà che non scriva qualcosa ( ma ne vale la pena?) forse è meglio continuare a scansionare...

Un caro saluto

Guido
Bruno L
biggrin.gif Lambretta, sei proprio un Mito!! guru.gif

splendide foto, inquandrature mozzafiato ... peccato la scansione laugh.gif

saluti wink.gif
Bruno


Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Aug 30 2005, 05:35 PM)
... peccato la scansione  laugh.gif


In effetti non sei "lontano" dalla verità hmmm.gif queste che ho messo fanno parte delle prime scansioni di prova e mi sono ripromesso di rifarle perché non sono venute benissimo e non sto scherzando... quelle che faccio adesso... dopo che ho preso un po' la mano con lo strumento sono "leggermente" meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
toad
QUOTE(Bruno L @ Aug 30 2005, 06:35 PM)
:peccato la scansione  laugh.gif



Già, è vero, Bruno non lo avevo notato. Forse le ha fatte col famoso scanner "ndokoyokoyo", fabbricato in Bangladesh, su licenza della Papua Nuova Guinea dove ci sono ancora i tagliatori di teste ph34r.gif . Gli mandiamo l'indirizzo del redattore? texano.gif

Ciao a tutti!

Guido
Giacomo.B
Propongo di sottoscrivere una petizione e spedirla a quell'incoscente dell'editore!!!
Lambretta che dire??? Sei stato stupendo!!! laugh.gif
robben
OFF Topic: Ho dato un'occhiata a questo link, già postato anche prima... Il signor Shaw ha dei prezzi di tutto rispetto!!!
padrino
Io non ho letto la rivista, ma forse l'occhio ha ingannato... Ovvio che se si mettono vicine una scansione da Dia e uno scatto con D2x, non c'è paragone... Neanche una scansione da 6x6 avrebbe la qualità di uno scatto da D2x... Uhe, la D2x è digitale!!!

Altro che pellicolacciaaaaa....

P.S.: Prima che Lambretta, Claudio e Gianni mi uccidano, volevo sottolineare il fatto che stavo scherzando... biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 07:01 PM)
Io non ho letto la rivista, ma forse l'occhio ha ingannato... Ovvio che se si mettono vicine una scansione da Dia e uno scatto con D2x, non c'è paragone... Neanche una scansione da 6x6 avrebbe la qualità di uno scatto da D2x... Uhe, la D2x è digitale!!!


Ciao Giuseppe io non dico che una dia scansionata sia meglio di un file della D2x... ma come dici tu " Ti assicuro" che non è nemmeno peggio... wink.gif

Avrei potuto fare il "fico" e postare una Velvia scansionata e finiva la festa e sarebbero crollate molte "certezze"... wink.gif

Invece siccome sono sportivo faccio vedere cosa è riuscito a "cacciare fuori" da una dia di 20 anni fa il "grazioso" 5000... in ufficio ho un collega molto "scettico" in materia... altro che Padrino tu sei un dilettante in confronto... inutile dire come è andata a finire... cool.gif

Dia Scansionata attenzione file da oltre 4 mega

PS con il grazioso come con la D2x conta... inutile dirlo il manico! Io ho preso la mano con l'oggetto solo dopo un paio di settimane... quindi una parola è poca due sono troppe... chi vuole intendere intenda... messicano.gif

Ho ridimensionato l'immagine grosso modo come un file della D2x per non prendermi nessun vantaggio... ovviamente c'erano ancora molti altri pixel a disposizione... 35mm.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 08:01 PM)
Io non ho letto la rivista, ma forse l'occhio ha ingannato... Ovvio che se si mettono vicine una scansione da Dia e uno scatto con D2x, non c'è paragone... Neanche una scansione da 6x6 avrebbe la qualità di uno scatto da D2x... Uhe, la D2x è digitale!!!

Altro che pellicolacciaaaaa....

P.S.: Prima che Lambretta, Claudio e Gianni mi uccidano, volevo sottolineare il fatto che stavo scherzando...  biggrin.gif
*




Ne hai comprato cinquanta copie, padrino ?
Altrimenti te la scansiono col Coolscan e te la mando per e-mail.
Tu magari ci credi, e godi. biggrin.gif
oesse
la'ccesso al suo server dal mio e' cosi' lento che fa prima ad inviarmi le dia cosi' me le vedo sul mio proiettore senza manco scansionarle!
wink.gif

.oesse.
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 30 2005, 07:29 PM)
Ne hai comprato cinquanta copie, padrino ?
Altrimenti te la scansiono col Coolscan e te la mando per e-mail.
Tu magari ci credi, e godi.  biggrin.gif
*



Noooo... Io non ci credo... Io ne sono convinto!!! laugh.gif

Davvero, non ho letto la recensione, ma se mi state dicendo che facevano così schifo le scansioni, non ci credo... Neanche da pellicola ho mai avuto scansioni che non valevano niente... Certo, una pellicola, per me, non è neanche paragonabile ad un file della D2x, ma sicuramente una Dia avrà una qualità maggiore...

Ora... O chi ha fatto la recensione non era pratico dello scanner, oppure è solamente un gioco di marketing per spingere ancora di più verso il digitale.
padrino
Lambretta... Gli altri scatti li avevo visti e sono, come al solito, ottimi... Però l'ultima scansione (quella da 4 mega, per intenderci), è davvero bella!!

Pensa se Tu l'avessi scattata con la D2x che spettacolo!!!! biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Aug 30 2005, 07:33 PM)
la'ccesso al suo server dal mio e' cosi' lento che fa prima ad inviarmi le dia cosi' me le vedo sul mio proiettore senza manco scansionarle!
wink.gif

.oesse.
*



Guarda che è un altro spazio web dovrebbe andare più veloce adesso... prova a scaricare il file che ho allegato e poi ne parliamo... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 07:37 PM)
Lambretta... Gli altri scatti li avevo visti e sono, come al solito, ottimi... Però l'ultima scansione (quella da 4 mega, per intenderci), è davvero bella!!

Pensa se Tu l'avessi scattata con la D2x che spettacolo!!!!  biggrin.gif


Giuseppe ma pure stamattina ti sei alzato presto? hmmm.gif

La dia l'ho scattata 20 anni fa... 20 anni hai capito? La D2x 20 anni fa... ripeto 20 anni fa non si sapeva neanche... anzi ancora non se l'erano ancora immaginata... tra 20 anni non so se i file della tua D2x potranno reggere il confronto con quelli della D10+7-3:5 elevato al quadrato che deve da 'sci... intanto la qualità che tu hai oggi la potevamo avere già 20 anni fa... non 20 giorni 20 anni... 240 mesi fa... 7305 giorni fa contando gli anni bisestili... non ti conto le ore e i minuti perché se no mi stresso troppo... ho messo quella dia apposta così puoi metterti gli occhiali da sole e vedere bene i particolari... cool.gif
padrino
Bè, diciamo una buona qualità, ma non come la D2x... A me quei colori e quell'impastamento non piace, sono sincero.... Preferisco di gran lunga uno scatto da D2x, più pulito e più nitido.

Nessuno mette in dubbio che con parecchio lavoro, tra scansione e post-produzione si possano avere ottimi risultati, ma se andassi ad interpolare uno scatto della D100 per avere i 21 milioni di pixel di una Dia dopo la scansione, non avrei meno dettagli della Dia stessa...

giannizadra
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 08:49 PM)

Nessuno mette in dubbio che con parecchio lavoro, tra scansione e post-produzione si possano avere ottimi risultati, ma se andassi ad interpolare uno scatto della D100 per avere i 21 milioni di pixel di una Dia dopo la scansione, non avrei meno dettagli della Dia stessa...
*



Se vuoi rovinare un file della ottima D100, devi proprio fare così... biggrin.gif
padrino
Non è rovinare... Stavo provando, per curiosità, ad aprire un file raw della D100 con camera raw direttamente a 25 milioni di pixel... Bè, è una bomba!!!! Non so a che cavolo possano mai servive 25 milioni di pixel, intendiamoci, però viene bene!!! laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 08:58 PM)
Non è rovinare... Stavo provando, per curiosità, ad aprire un file raw della D100 con camera raw direttamente a 25 milioni di pixel... Bè, è una bomba!!!! Non so a che cavolo possano mai servive 25 milioni di pixel, intendiamoci, però viene bene!!!  laugh.gif
*



Stampalo, e poi ne riparliamo... Sicuro di non averne aperti quattro insieme ? tongue.gif
padrino
Il massimo che ho stampato, è un metro... E sinceramente non aveva veramente niente da invidiare ad una NPS 160 iso 6x6... £5mm, poi, non ne parliamo proprio!!!

Ovviamente, come dico sempre, il digitale non è solo lo scatto e poi lasciar fare al laboratorio... Ci vuole ottima post-produzione, ma poi i risultati si vedono!!!! laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Aug 30 2005, 09:08 PM)
Il massimo che ho stampato, è un metro... E sinceramente non aveva veramente niente da invidiare ad una NPS 160 iso 6x6... £5mm, poi, non ne parliamo proprio!!!

Ovviamente, come dico sempre, il digitale non è solo lo scatto e poi lasciar fare al laboratorio... Ci vuole ottima post-produzione, ma poi i risultati si vedono!!!!  laugh.gif
*



Salutami il tuo oculista... biggrin.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 30 2005, 08:11 PM)
Salutami il tuo oculista... biggrin.gif
*



Simpaticoneeee.... laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Aug 30 2005, 08:28 PM)


Avrei potuto fare il "fico" e postare una Velvia scansionata e finiva la festa e sarebbero crollate molte "certezze"... wink.gif



Ecco fatto cerotto.gif Prima avevo qualche dubbio...ora qualcuno in più blink.gif

Digitale o scanner? Questo il problema... hmmm.gif
padrino
Segui la "gioventù", Claudio.... Una bella D70s e vivi tranquillo... biggrin.gif
giannizadra
Tutti e tre, Claudio: l'ingranditore per il bianco-nero, lo scanner per le dia, e la DSRL per i lavoretti veloci (oltre che per confrontarne i file con quelli da scansione e decidere che la pellicola è migliore...).
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.