- Con quali autofocus posso utilizzare la ghiera dei diaframmi come con una qualunque manual-focus (ovvero girando la ghiera stessa, e non quella rotellina di plastica che c'è sull'impugnatura): F5 e quale altro modello ?
In ogni caso, sulla F100 per impostare il diaframma (dopo averlo bloccato all'apertura minima) c'è una rotellina ad esso dedicata o si deve praticare quell'estrosa circonvoluzione della mano tenendo premuto un pulsante e girando la solita, maledetta, rotellina dell'impugnatura ?
- Mettiamo il caso che io volessi scattare in multiesposizione e, dopo il primo scatto, ci ripensassi e decidessi di tenermi quell'unico fotogramma, sottoesposto ovviamente, e far avanzare normalmente il rullino.
Nelle F100, F5, F90, F4... c'è un sistema per far avanzare il rullino di uno scatto senza scattare, o dovrei comunque scattare, in questo caso all'apertura d'otturatore minima e con copriobiettivo posto (come farei con la mia FM3) ?
Ad ogni modo mi sorge il dubbio ¿ le F100, F5, et cetera (o quali di queste) possiedono un avanzamento 'silenzioso' del rullino ? ed un riavvolgimento 'silenzioso' ? ¿ ed è possibile tarare i primi scatti a vuoto in modo da non perdere un fotogramma come avviene nelle macchine motorizzate amatoriali (con la FM3 scatto sempre 37 fotogrammi, perché per far avanzare la parte bruciata bastano due scatti a vuoto e non tre come consiglia il contafotogrammi)
