Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
AlexanderFreud
Avrei due (anzi tre) domande tecniche (non avendo mai utilizzato un corpo professionale autofocus).

- Con quali autofocus posso utilizzare la ghiera dei diaframmi come con una qualunque manual-focus (ovvero girando la ghiera stessa, e non quella rotellina di plastica che c'è sull'impugnatura): F5 e quale altro modello ?

In ogni caso, sulla F100 per impostare il diaframma (dopo averlo bloccato all'apertura minima) c'è una rotellina ad esso dedicata o si deve praticare quell'estrosa circonvoluzione della mano tenendo premuto un pulsante e girando la solita, maledetta, rotellina dell'impugnatura ?

- Mettiamo il caso che io volessi scattare in multiesposizione e, dopo il primo scatto, ci ripensassi e decidessi di tenermi quell'unico fotogramma, sottoesposto ovviamente, e far avanzare normalmente il rullino.
Nelle F100, F5, F90, F4... c'è un sistema per far avanzare il rullino di uno scatto senza scattare, o dovrei comunque scattare, in questo caso all'apertura d'otturatore minima e con copriobiettivo posto (come farei con la mia FM3) ?

Ad ogni modo mi sorge il dubbio ¿ le F100, F5, et cetera (o quali di queste) possiedono un avanzamento 'silenzioso' del rullino ? ed un riavvolgimento 'silenzioso' ? ¿ ed è possibile tarare i primi scatti a vuoto in modo da non perdere un fotogramma come avviene nelle macchine motorizzate amatoriali (con la FM3 scatto sempre 37 fotogrammi, perché per far avanzare la parte bruciata bastano due scatti a vuoto e non tre come consiglia il contafotogrammi)


grazie.gif ai (molto) piú esperti di me.

decarolisalfredo
Con la F100 faccio sempre 37 fotogrammi.

In questa macchina si può usare anche la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo, basta impostare una delle funzioni che sono a menu.

Puoi anche ricaricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola.
AlexanderFreud
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 8 2011, 02:50 AM) *
Puoi anche ricaricare l'otturatore senza far avanzare la pellicola.


Grazie! ed usando la ghiera dei diaframmi posso impostare modalitá automatica, a prioritá di diaframma ed a prioritá di tempi o percaso funziona solo in modalitá manuale ?

E posso far avanzare la pellicola di un fotogramma senza far scattare l'otturatore ?

o è possibile far avanzare o indietraggiare la pellicola di un certo numero di fotogrammi (con un certo margine d'errore per evitare il quale basterebbe considerare un fotogramma in piú) stabilito dal fotografo ?
Antonio Canetti
QUOTE(AlexanderFreud @ Feb 8 2011, 12:47 PM) *
Grazie! ed usando la ghiera dei diaframmi posso impostare modalitá automatica , a prioritá di diaframma ed a prioritá di tempi o percaso funziona solo in modalitá manuale ? Credo che sulle fotocamera a doppia rotella puoi comandare i diaframmi solo con la rotella (questo è sulla F80)

E posso far avanzare la pellicola di un fotogramma senza far scattare l'otturatore ? NO con comandi appropriati, ma mettendo il tappo davanti all'ottica puoi andare avanti la pellicola di quanti scatti vuoi
è possibile far avanzare o indietraggiare la pellicola di un certo numero di fotogrammi (con un certo margine d'errore per evitare il quale basterebbe considerare un fotogramma in piú) stabilito dal fotografo ? per andare avanti già lo detto sopra, mentre per tornare indietro ci vuole una fotocamera con il vecchio manettino per riavvolgere la pellicola, invece di riavvolgera tutta ti fermi al numero di fotogramma che ti interessa, ma è molto impirico perchè non è prevista normalmente questa manovra



tecinicamente mi piacere sapere il motivo di questi avanti e indiero
.


Antonio
Einar Paul
QUOTE(AlexanderFreud @ Feb 8 2011, 12:47 PM) *
Grazie! ed usando la ghiera dei diaframmi posso impostare modalitá automatica, a prioritá di diaframma ed a prioritá di tempi o percaso funziona solo in modalitá manuale ?

E posso far avanzare la pellicola di un fotogramma senza far scattare l'otturatore ?

o è possibile far avanzare o indietraggiare la pellicola di un certo numero di fotogrammi (con un certo margine d'errore per evitare il quale basterebbe considerare un fotogramma in piú) stabilito dal fotografo ?

Una volta abilitata la funzione specifica da menu, si potrà diaframmare utilizzando la ghiera dell'obiettivo al posto della rotella del corpo macchina (con corpi dotati di accoppiatore meccanico, come F100, F5, F6), lavorando in M e in A.

Non è possibile far avanzare il film senza far scattare l'otturatore (è fattibile il contrario, attraverso la doppia esposizione per i modelli che ne sono provvisti).

Sulla F100 e sulla F5 è possibile far riavvolgere il rullino lasciandone fuori la coda (attraverso apposita funzione da menu), in modo da poterlo riutilizzare in seguito. Con la F5 si può anche riavvolgere a mano. E' un procedimento un po' macchinoso, ma fattibile.

Saluti
Einar
AlexanderFreud
QUOTE(Einar Paul @ Feb 8 2011, 01:47 PM) *
[...] Sulla F100 e sulla F5 è possibile far riavvolgere il rullino lasciandone fuori la coda (attraverso apposita funzione da menu), in modo da poterlo riutilizzare in seguito. Con la F5 si può anche riavvolgere a mano [...]

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 8 2011, 01:12 PM) *
...tecinicamente mi piacere sapere il motivo di questi avanti e indietro...

Bene, grazie per le veloci risposte.
Giust'appunto m'interessava sapere se fosse possibile togliere un rullino da un corpo e continuare ad usarlo in un altro (nella remota ipotesi in cui mi dovesse capitare di averne bisogno) - cosí come ci scambiamo le sd e cf cards rolleyes.gif

Il motivo percui avevo chiesto se fosse possibile avanzare senza scattare era piú subdolo: ho solo una F60 come motorizzata (ho anche una Pentax MZ-M ma non la uso dal 2003 e, comunque, non mi sembra avesse un bel rumore allo scatto)ed il suono allo scatto è seguito da un osceno stridolío dovuto all'avanzamento del rullino, niente a che vedere col cristallino suono della FM3, chiaramente, ma neanche con l'ovattato suono di una reflex digitale (in cui non esiste... avanzamento del rullino). Allora mi sono posto due opzioni: questo rumore è dovuto al motore del rocchetto, e quindi con una NoGrip (come F5 o F100) non persiste; oppure è intrinseco alle motorizzate e dunque l'unico modo per 'eliminarlo' è impostare la macchina in multiesposizione (ma esporre normalmente come singolo fotogramma) e caricare in seguito.


Ultime cose: la F100 prevede un avanzamento (e riavvolgimento) silenzioso (lento) ?

Einar, una volta impostata la funzione per poter utilizzare la ghiera del diaframma (scattando in M ed in A) invece della rotellina dell'impugnatura, questa funzione permane spegnendo e riaccendendo la macchina o dev'essere reimpostata ? (e permarrebbe cambiando obbiettivo, o all'inserimento di questo bisogna comunque portare il diaframma all'apertura minima e reimpostare le funzioni?)

La F100 prevede l'inserimento delle 'caratteristiche' di un obbiettivo AI che io possa montare in modo che l'esposimetro funzioni, benché possa scattare solo in M ? (ovvero puó leggere il diaframma meccanicamente, o ha bisogno dei contatti elettrici?)


Scusate se vi tartasso di domande ma, come s'intuisce, sto valutando di dotarmi, in primavera, di una F100 usata e vorrei prima essere sicuro delle funzioni disponibili.
grazie.gif
giu258
Premetto che ho difficoltà a seguire tutte le tue domande e a capirle tutte, vorrei farti una breve nota tecnica: delle macchine che citi tu (F100, F4, F5 e F6) solo la prima non può riavvolgere il film manualmente, tutte le altre si, a condizione di sbloccare il riavvolgimento, cosa che devi fare comunque.
In queste macchine, che sono comunque elettroniche, la selezione della modalità di esposizione avviene tramite un apposito pulsante (mode+ rotella ad eccezione della F4 la ghiera coassiale alla correzioone esposizione); il rumore è dato da due azioni diverse: uno è lo specchio che si solleva e torna poi in posizione (la cosa più rumorosa), l'altro è il trascinamento del film che se motorizzato provoca un certo rumore, ovviamente in avanzamento manuale no. Le 4 macchine di cui ti parlo hanno tutte un opzione per il trascinamento silenzioso, a circa 1 ftg/sec.
In merito al rumore dello specchio che si ribalta prova, se ne hai la possibilità, ad ascoltare una leica o anch euna contaxG; sono silenziosissime, proprio perchè prive della visione reflex e quindie del ribaltamento specchio.
Spero di averti aiutato.
Ciao Giuseppe

Scusa, a proposito della F100, lavora regolarmente con tutti gli obiettivi Ai e AiS, solamente in modo manuale non legge il valore del diaframma dentro il mirino, ma lo imposta e funziona correttamente; ovviamnete non legge nulla, perchè questi obiettivi non trasmettono nulla se non in maniera fisica, cioè senza contatti elettrici.

Giuseppe
Einar Paul
QUOTE(AlexanderFreud @ Feb 9 2011, 12:47 PM) *
Bene, grazie per le veloci risposte.
Giust'appunto m'interessava sapere se fosse possibile togliere un rullino da un corpo e continuare ad usarlo in un altro (nella remota ipotesi in cui mi dovesse capitare di averne bisogno) - cosí come ci scambiamo le sd e cf cards rolleyes.gif

Il motivo percui avevo chiesto se fosse possibile avanzare senza scattare era piú subdolo: ho solo una F60 come motorizzata (ho anche una Pentax MZ-M ma non la uso dal 2003 e, comunque, non mi sembra avesse un bel rumore allo scatto)ed il suono allo scatto è seguito da un osceno stridolío dovuto all'avanzamento del rullino, niente a che vedere col cristallino suono della FM3, chiaramente, ma neanche con l'ovattato suono di una reflex digitale (in cui non esiste... avanzamento del rullino). Allora mi sono posto due opzioni: questo rumore è dovuto al motore del rocchetto, e quindi con una NoGrip (come F5 o F100) non persiste; oppure è intrinseco alle motorizzate e dunque l'unico modo per 'eliminarlo' è impostare la macchina in multiesposizione (ma esporre normalmente come singolo fotogramma) e caricare in seguito.
Ultime cose: la F100 prevede un avanzamento (e riavvolgimento) silenzioso (lento) ?

Einar, una volta impostata la funzione per poter utilizzare la ghiera del diaframma (scattando in M ed in A) invece della rotellina dell'impugnatura, questa funzione permane spegnendo e riaccendendo la macchina o dev'essere reimpostata ? (e permarrebbe cambiando obbiettivo, o all'inserimento di questo bisogna comunque portare il diaframma all'apertura minima e reimpostare le funzioni?)

La F100 prevede l'inserimento delle 'caratteristiche' di un obbiettivo AI che io possa montare in modo che l'esposimetro funzioni, benché possa scattare solo in M ? (ovvero puó leggere il diaframma meccanicamente, o ha bisogno dei contatti elettrici?)


Scusate se vi tartasso di domande ma, come s'intuisce, sto valutando di dotarmi, in primavera, di una F100 usata e vorrei prima essere sicuro delle funzioni disponibili.
grazie.gif

L'impostazione personalizzata del menu (22), che consente di impostare il diaframma dall'obiettivo, permane sino a quando non viene reimpostata dal menu stesso, indipendentemente dal tipo di obiettivo montato (a parte, ovviamente, i "G").
La F100 è pienamente compatibile con gli obiettivi serie AI e AIS, essendo dotata di accoppiamento meccanico sul bocchettone. Quindi non è necessario impostare alcun valore. È dunque possibile impiegarla sia in M, sia in A anche con queste ottiche.

Saluti
Einar
decarolisalfredo
Aggiugo: con le ottiche senza CPU (contatti) come le Ai o AIs, non funziona il matrix, ma funziona la prevalenza centrale e lo spot.

Il Matrix con ottiche AI o AIs funziona solo sulla F4, unica tra tutte le reflex Nikon sino ad oggi, comprese le attuali Dxxx.
Einar Paul
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 10 2011, 04:38 PM) *
Aggiugo: con le ottiche senza CPU (contatti) come le Ai o AIs, non funziona il matrix, ma funziona la prevalenza centrale e lo spot.

Il Matrix con ottiche AI o AIs funziona solo sulla F4, unica tra tutte le reflex Nikon sino ad oggi, comprese le attuali Dxxx.

Eccellente precisazione.

Grazie Alfredo!

Einar
edate7
A dire la verità, il matrix (o AMP) con ottiche AIs funziona anche sulla FA, ma questa non è, ovviamente, autofocus. E' comunque una reflex di grande interesse perchè è stata la prima reflex di Nikon ad implementare la lettura matrix dividendo il fotogramma in cinque settori.
Ciao!
AlexanderFreud
Ultimi quesiti riguardo la F100:

esiste un blocco meccanico (o eventualmente elettrico) del pulsante di scatto ?
Lo chiedo perché mi son accorto che (con Nikon chiusa nello zaino) la ghiera dell'accensione potrebbe inavvertitamente ruotare su 'on' (in caso non esista un blocco) ed una pressione del pulsante di scatto farebbe partire un fotogramma a vuoto. Nella FM3 è piú complicato, ovviamnete, perché dovrebbe aprirsi la levetta di caricamento e questa, essendo a scatto, necessita di una pressione molto piú forte di una accidentale;

é presente il blocco dell'apertura del dorso ?

...ne approfitto per evidenziare un difetto della FM3 (non so di quante altre meccaniche, delle Nikkormat sicuramente no): non é presente il blocco dello sblocco (scusate il gioco di parole) del rocchetto che tira il rullino; insomma da quando mi è successo che si sono sovrapposti due fotogrammi (tra l'altro uno scattato in città, di giorno, l'altro durante una bufera di neve sulla pista da sci - situazioni differenti) tengo sempre del nastro isolante sopra il pulsante di sblocco per evitare che si premi da solo e prima dello scatto controllo che sia a posto, il che puó generar eproblemi per quanto riguarda la tensione del rullino (visto che spesso lo metto in tensione per controllare che sia agganciato)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.