Posto alcune fotine del mio ultimo viaggio, risalente precisamente ad ottobre 2010 e, come da titolo, effettuato in una parte di America (Stati Uniti per la precisione) non molto frequentata dal flusso turistico italiano. Non so se questo possa essere considerato un bene o un male, so solamente che in 2 settimane di permanenza, tra Massachussets, Maine e New Hampshire, abbiamo incontrato solo 2 coppie di italiani. Per molte persone gli Stati Uniti sono sinonimo di Grand Canyon, Monument Valley, Bryce Canyon, Arches N.P., Yellowstone, Yosemite, New York, Las Vegas etc.
Ma molti pochi viaggiatori prendono in considerazione la Regione del New England, una parte di America per me senza eguali dal punto di vista del romanticismo, della raffinatezza delle persone, dello splendore delle coste, dei fari e dei colori autunnali. Questa zona ha sempre destato in me una grande attrazione, ed il fatto di essere meno inflazionata rispetto alle "attrazioni" precedentemente citate, mi ha convinto a fare le valigie e partire con mia moglie per un indimenticabile fly&drive. Con la speranza di rendere il giusto merito a dei posti da sogno, vi saluto e vi lascio alle immagini, e come sempre, critiche e commenti sono estremamente graditi.
Luca
Provincetown, Cape Cod – famosa per gli artisti e la grande comunità gay.



Marconi beach, Cape Cod – da qui Guglielmo Marconi inviò il primo segnale radio che attraversò l’oceano Atlantico ed arrivò in Inghilterra.



Megattere a largo di Provincetown, Cape Cod.


Nauset lighthouse, uno dei fari più fotografati di Cape Cod.

Salem (Massachussets) – città famosa per gli ignominiosi processi alle streghe del 1692, evento sul quale questa cittadina ha costruito la sua fama.
Oggi sembra un vero e proprio set cinematografico di vecchie pellicole horror di serie B.


Verso Gloucester (città di ambientazione del film “La tempesta perfetta†con George Clooney). Le famose boe per la pesca dell’aragosta, gioiello culinario del New England e del Maine in particolare.




Al famoso Cape Neddick “Nubble†Light (Maine), situato su un isolotto a poca distanza dalla terra ferma. Da tanti anni guida i naviganti in questa selvaggia e turbolenta parte di Atlantico.


Tipiche case extraurbane del New England, con l’immancabile bandiera americana.

Ed ecco il primo faro costruito sulle coste del Maine, il Portland Head Light, a Port Elizabeth, autentico gioiello e meta imperdibile per gli appassionati di fari.

Acadia National Park, Mount Desert Island, Maine – un parco nazionale meraviglioso, il secondo più visitato dagli Americani dopo Yellowstone e praticamente ignoto ai turisti italiani. La vegetazione, le scogliere di granito rosa, i laghi cristallini e la costa estremamente frastagliata, oltre ad una fauna preziosa, ne fanno un’altra meta impedibile per chi si spinge fin quasi al confine con il Canada.


Bass Harbor Lighthouse, Acadia N. P. – un faro situato su una scogliera da sogno ad impreziosire la parte più meridionale del parco.

Pemaquid Point Lighthouse, Bristol – un altro faro simbolo del Maine, con il suo museo della pesca e la possibilità di salire internamente fino alla lampada, esperienza indimenticabile


Eccoci arrivati nel New Hampshire, e in brevissimo tempo ci si può accorgere di come non ci sia espressione che renda meglio lo spirito individualistico di questo Paese del motto “Vivi libero o muori†impresso su ogni targa dello Stato. Probabilmente la zona migliore per assistere al Foliage autunnale del New England e per imbattersi accidentalmente nelle alci che attraversano la strada all’alba e al tramonto per andarsi ad abbeverare. Con i suoi colori, i suoi paesaggi montani e boschivi ed i suoi caratteristici villaggi ha rapito per sempre parte del mio cuore.






tipico ponte coperto del New Hampshire, con precisione il famoso ponte coperto bianco e rosso all’ingresso della cittadina di Jackson.

Qualche scatto dalla Kancamagus Highway, tratto di autostrada che attraversa la White Mountains National Forest, tra Lincoln e Conway (New Hampshire). Indicato da molti come il percorso più bello del New England per ammirare il foliage autunnale.



Auto e furgone d’epoca nei pressi di una piccola stazione di rifornimento a Conway.


Tir americano in una strada delimitata da alberi dai colori autunnali nei pressi di Conway.

Di ritorno verso Boston, precisamente nella piccola città balneare di Hampton Beach, nel piccolo tratto costiero del New Hampshire. La spiaggia ed una via della città.


Eccoci a Boston, alcuni scatti effettuati durante i 3 indimenticabili giorni trascorsi nella capitale del Massachussets. Il ruolo che la città ha avuto nella storia d’America le ha lasciato in eredità magnifici edifici d’epoca, splendidi esempi di architettura religiosa e civile tra cui la Trinity Church e la Massachussets State House. Questa forte eredità architettonica vive ancora oggi e comprende strutture moderne come la John Hancock Tower. La ricchezza delle attrattive, insieme alla varietà di parchi e giardini, fanno di Boston una città affascinante assolutamente da non perdere.




