Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micweb
salve a tutti. premetto di essere un nuovo appassionato, quindi mooolto inesperto in materia.
ho da poco una D7000 con un obiettivo 18/55 VR e un 55/200.

ora io vorrei acquistare un obiettivo che riesca a soddisfarmi per i ritratti, ma vorrei anche usarlo per qualche breve filmato qua e la.

ho letto che il 50ino o il 35 mm sono ottimi anche in rapporto qualità prezzo.
quale mi consigliate dei due? c'è altro più adatto alle mie richieste?

in attesa di qualche saggio consiglio ringrazio tutti.
micweb
QUOTE(micweb @ Feb 3 2011, 02:40 AM) *
salve a tutti. premetto di essere un nuovo appassionato, quindi mooolto inesperto in materia.
ho da poco una D7000 con un obiettivo 18/55 VR e un 55/200.

ora io vorrei acquistare un obiettivo che riesca a soddisfarmi per i ritratti, ma vorrei anche usarlo per qualche breve filmato qua e la.

ho letto che il 50ino o il 35 mm sono ottimi anche in rapporto qualità prezzo.
quale mi consigliate dei due? c'è altro più adatto alle mie richieste?

in attesa di qualche saggio consiglio ringrazio tutti.
unsure.gif

Felicione
ci provo io? messicano.gif

Adesso per i ritratti cosa usi di più il 18-55 o il 55-200? Pur avendo una reflex DX credo che il 50mm rimanga un pò corto per i ritratti, specialmente per i primi piani.
Per quanto riguarda i video non so cosa dirti essendo praticamente a "zero" su questo aspetto.
Le ottiche che citi mi fanno pensare ad un uso prettamente "street" ma se poi i video comprendono anche panoramiche o dettagli, penso che uno zoom sia più adeguato.
Ti confondo un pò le idee va' tongue.gif
Hai pensato alla sostituzione del 18-55, budget permettendo ovvio, con il 16-85 (che è pure VR) o con l'ottimo 18-70?
larsenio
peggiori ottiche per la D7000 non potevi sceglierle biggrin.gif
Comunque, ottiche fisse hanno il difetto che non farai zoom ovviamente, un 50 1.8 e 35 1.8 le prendi molto a buon mercato e sono consigliate ma io aggiungerei piuttosto un 16/85VR e venderei le due che possiedi, cambieresti notevolmente.
micweb
[quote name='larsenio' date='Feb 4 2011, 01:19 PM' post='2330677']
peggiori ottiche per la D7000 non potevi sceglierle biggrin.gif


Lo so, in effetti è una questione di budget. le ottiche erano quello con la D60.

spese folli per ora non posso farle. ( mia moglie va dall'avvocato) laugh.gif
sento parlare molto bene delle due ottiche economiche 35 e 50 mm , e essendo abbastanza luminose pensavo a quelle, in attesa di un acquisto più importante.
busher
ciao,
ti sconsiglio di cambiare i due obiettivi che hai per il 16-85 come ti è stato suggerito.
primo perchè ci spenderesti troppo, secondo non pensare di fare quel gran salto di qualità!
il 16-85VR è la miglior ottica economica per dx, anche se economica non lo è.

senti di filmini non ne so proprio niente.
come ottica da ritratto sarebbe ottimo l'85 1.8 AF-D, ma forse per "filmare" è troppo stretta...??bo non lo so.
forse un il 50ino sempre 1.8 e sempre AF-D potrebbe tornarti più utile.

vedi te
micweb
si. si. a sto punto a causa del budget, devo orientarmi su un 50ino oppure su un 35 mm. ( dicono che sia un tutto fare).
più in la farò il salto...
CVCPhoto
QUOTE(micweb @ Feb 4 2011, 08:42 PM) *
si. si. a sto punto a causa del budget, devo orientarmi su un 50ino oppure su un 35 mm. ( dicono che sia un tutto fare).
più in la farò il salto...


Per ritratti ambientati, quindi a figura intera, il 35mm è ottimo e poi spingerti anche per ritratti all'americana o a mezzo busto. Per ritratti veri e propri invece, la focale minima su DX è il 50mm anche se un 85mm andrebbe decisamente meglio.

Il mio consiglio, per quanto riguarda i ritratti è quello di provare ad usare le ottiche che hai già e vedere quali focali usi maggiormente. Solo dopo potrai effettivamente decidere di acquistare un fisso luminoso per giocare così sullo sfocato.

Il 35mm tuttavia è un jolly che ti consiglio di acquistare a prescindere da tutto, un tuttofare che si adatta a innumerevoli situazioni, anche ai filmati dove è meglio non zoomare per non far venire la nausea a chi in seguito li guarderà. Se hai modo di osservare le riprese video professionali, non vedi praticamente mai zoomare. Staccano la scena e la riprendono a distanze diverse e in films d'azione lo zoom è sostituito dai carrelli di ripresa su rotaie per dare effetti particolari di grande impatto che mai riusciresti a riprodurre amatorialmente.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.