bembolem
Jan 31 2011, 06:28 PM
Salve a tutti i presenti nel bar... spero che tra voi ci sia qualche ciaspolatore... e sarebbe ancora meglio se c'è qualche possessore delle Salewa Tacul light 2.0
Vi pongo il mio quesito:
ho la possibilità di prendere un paio di
Salewa Tacul light 2.0 ad un buon prezzo, nuovissime e con custodia ma
volevo avere, da chi già le possiede, un parere sul modello e soprattutto
mi interessava sapere se hanno il bloccatacco. (gancio che permette di bloccare la ciaspola ed evitare l'oscillazione durante il passo).
Nel link la foto della ciaspola in questione
http://www.megamodo.com/images2009/09/550_...Tacul_Light.jpgGrazie a tutti per la gentilezza e il tempo dedicatomi...
Marco Senn
Jan 31 2011, 06:44 PM
Direi di si dalle immagini, hanno il bloccatacco. Dovrebbero avere anche l'alzatacco, utile in caso di pendenze elevate. Mi pare un modello con un buon galleggiamento. Dipende molto da cosa ci vuoi fare... non sono troppo adatte al ghiaccio non avendo ramponi se non in punta. E' una ciaspola da "turismo" se mi passi il termine senza offesa...
bembolem
Jan 31 2011, 06:56 PM
gentilissimo marcosenn...
ti passo il termine "turismo" perchè è proprio quello che farò io... cercavo un prodotto per gite di 2 o 3 ore di cammino e su percorsi segnati o un po' battuti... Le userei per ciaspolate fotografiche quindi niente di troppo impervio...
Grazie ancora
davide.lomagno
Jan 31 2011, 06:57 PM
noi usiamo le ciaspole della TSL,mod.206 e 226,e sono simili,pero' durante la camminata lasciamo sempre libera e non bloccata la ciaspola per evitare di sforzare il punto di attacco del perno.inoltre i coltelli da ghiaccio si possono aggiungwere in 2 minuti,cosa tra l'altro possibile,da quel che vedo in foto,sul modello che hai postato.ciao
bembolem
Jan 31 2011, 07:13 PM
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 31 2011, 06:57 PM)

durante la camminata lasciamo sempre libera e non bloccata la ciaspola per evitare di sforzare il punto di attacco del perno.
Quando può tornare utile usare il bloccatacco?
fedebobo
Jan 31 2011, 08:57 PM
QUOTE(bembolem @ Jan 31 2011, 07:13 PM)

Quando può tornare utile usare il bloccatacco?
Per esempio nelle discese ripide, in cui la racchetta non bloccata può ribaltarsi in avanti, con effetti non troppo piacevoli per le nostre ossa e relative giunture.
Saluti
Roberto
Marco Senn
Jan 31 2011, 09:24 PM
QUOTE(bembolem @ Jan 31 2011, 06:56 PM)

gentilissimo marcosenn...
ti passo il termine "turismo" perchè è proprio quello che farò io... cercavo un prodotto per gite di 2 o 3 ore di cammino e su percorsi segnati o un po' battuti... Le userei per ciaspolate fotografiche quindi niente di troppo impervio...
Grazie ancora
Si, ecco per quello vanno benone... non mi avventurerei con queste su neve fresca e profonda...
bembolem
Jan 31 2011, 09:56 PM
Ok... allora domani dovrei concludere l'affare e poi spero di mettere a breve delle foto fatte durante le gite!
brata
Jan 31 2011, 10:06 PM
Sono autodidatta in materia, ma se ricordo bene nelle istruzioni delle TSL (turistiche) si dice espressamente che il tacco va bloccato solo per il trasporto e che non bisogna bloccarlo quando le si usa. Certo che se uno fa discese vertiginose in effetti blocccando il tallone eviterebbe di infilzare la coda nella neve, cosa che però mi pare improbabile, proprio ieri per togliere (spezzare) uno spuntone secco sono sceso con il tallone libero per qualche metro giù per una scarpata assai ripida con neve gelata molto dura, ma non c'è stato nessun rischio di ribaltamento... Sto pensando che il bloccaggio del tallone forse può essere utile anche sui traversi.
A proposito, io preferisco quelle rettangolari, molto più stabili delle altre soprattutto su neve dura già calpestata o comunque rovinata e ovviamente sui traversi. Avevo prima un paio di Grivel (Promenade) di forma sostanzialmente rettangolare, che purtroppo si sono dimostrate fragili in più punti (addirittura alla fine si è spezzato il ferro dell'alzatacco) ma erano molto più stabili di queste TSL che uso ora.
Andrea_2
Feb 1 2011, 07:40 AM
Io ho le MSR Lightning ascent... ottime, ma non sono proprio turistiche...
Fino a pendenze di max 50° vanno a meraviglia... dopo servono i ramponi!
Però pesano meno di quelle in plastica...
brata
Feb 1 2011, 04:42 PM
QUOTE(Andrea_2 @ Feb 1 2011, 07:40 AM)

Io ho le MSR Lightning ascent... ottime, ma non sono proprio turistiche...
Fino a pendenze di max 50° vanno a meraviglia... dopo servono i ramponi!
Però pesano meno di quelle in plastica...
A vederle sembrano cattivissime e la forma è ideale... però gli attacchi... sembrerebbero una punizione divina... venti minuti per allacciarle... ed altri dieci di sacramenti...
Andrea_2
Feb 1 2011, 07:45 PM
Ho l' abitudine di sentire la ciaspola ben salda... neanche troppo lungo comunque ... alla fine allaccio solo i centrali perchè prima le calzo come i mocassini (il primo esempio che mi veniva...) e poi le fisso sopra.
Però costano...
swimm
Feb 1 2011, 07:54 PM
io ho le TSL 225 e per scendere preferisco tenerle bloccate,utilissimo anche l'alzatacco e consiglio anche un paio di bastoncini. ciao
Franco
CVCPhoto
Feb 1 2011, 11:01 PM
QUOTE(bembolem @ Jan 31 2011, 06:56 PM)

gentilissimo marcosenn...
ti passo il termine "turismo" perchè è proprio quello che farò io... cercavo un prodotto per gite di 2 o 3 ore di cammino e su percorsi segnati o un po' battuti... Le userei per ciaspolate fotografiche quindi niente di troppo impervio...
Grazie ancora
Una motoslitta è meno faticosa....
Scherzo...
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.