Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Arsenico_IV
In queste settimane sto facendo un po’ di prove con la mia nuova Nikon D3100 per imparare ad usarla e per capire un po’ come funziona la fotografia con una reflex (è la mia prima macchina).

Ho notato però un paio di cose molto strane e volevo capire da voi se è normale o meno:

1. Quando mi metto nelle modalità A o M, imposto una certa apertura del diaframma, ma a seconda se scatto la foto guardando nel mirino o utilizzando il live View, la macchina mi esegue una foto con tempi di posa differenti.
Per limitare il più possibile il presentarsi di altre variabili, ho provato a fissare la macchina su un cavalletto, ho impostato modalità A, ho messo il diaframma ad una certa apertura, ed ho scattato senza la modalità Live View. Terminata la foto ho messo la modalità Live View ed ho scattato nuovamente senza muovere le altre impostazioni e senza spostare la fotocamera. Se ad esempio la prima foto mi usciva con tempi 1/200, quella in live view mi esce a 1/125 ed è un po’ più luminosa di quella fatta da mirino. È normale una cosa del genere?
2. La seconda cosa strana è che quando imposto per una foto un diaframma molto chiuso e scatto, l’immagine va bene, esce come deve uscire. Però, successivamente se apro di nuovo il diaframma, nello schermo del live view vedo tutto molto scuro e per poter rivedere normalmente devo o reimpostare la macchina o fare una foto a vuoto (che mi sbaglia sempre) e successivamente posso riscattare. Anche sta cosa non mi sembra molto normale.

Qualcuno sa aiutarmi?
Valejola
Per il punto 1 potrebbe entrare in gioco il discorso del mirino non coperto.
Sicuro che lasciandola sul cavalletto, hai scattato facendo attenzione a coprire il mirino?
Se non lo fai può sbagliare la misurazione dell'esposizione...
Per il punto 2 mi spiace ma non saprei.
Sembra quasi che tenga memorizzato il diaframma dello scatto precedente.
Arsenico_IV
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 01:53 PM) *
Per il punto 1 potrebbe entrare in gioco il discorso del mirino non coperto.
Sicuro che lasciandola sul cavalletto, hai scattato facendo attenzione a coprire il mirino?
Se non lo fai può sbagliare la misurazione dell'esposizione...


Ehm no... In che senso?
Temo di non aver capito la domanda.
Io l'ho messa su cavalletto ed ho scattato prima da mirino e poi in Live View ma non ho coperto nulla.
Per coperto intendi coprire dove metto l'occhio?
Lupo71
La luce che entra dal mirino non coperto influenza l'esposimetro....
Arsenico_IV
QUOTE(Lupo71 @ Jan 31 2011, 02:04 PM) *
La luce che entra dal mirino non coperto influenza l'esposimetro....


Ah...

Allora stasera provo ancora facendo attenzione a quel particolare e poi vi aggiorno, per ora grazie dell'informazione.

Invece per il punto 2 c'è qualcuno che abbia una D3100 che mi sa dire se gli succede anche quella cosa? E' proprio come dice Valejola: sembra che tenga memorizzato il diaframma dello scatto precedente.
roby-54
QUOTE(Arsenico_IV @ Jan 31 2011, 02:08 PM) *
Ah...

Allora stasera provo ancora facendo attenzione a quel particolare e poi vi aggiorno, per ora grazie dell'informazione.

Invece per il punto 2 c'è qualcuno che abbia una D3100 che mi sa dire se gli succede anche quella cosa? E' proprio come dice Valejola: sembra che tenga memorizzato il diaframma dello scatto precedente.


per la prima: Nella scatola della macchina (se guardi bene in fondo) troverai il coperchietto in plastica nera adotto per coprire il mirino in caso di utilizzo Live View.

Per la seconda non saprei, conviene approfondire ma, considerando che hai detti che ti vuoi impratichire con la fotografia reflex, ti consiglio vivamente di abbandonare senza indugio il Live View e di impostare l'inquadratura sempre dal mirino.
Arsenico_IV
QUOTE(roby-54 @ Jan 31 2011, 02:20 PM) *
per la prima: Nella scatola della macchina (se guardi bene in fondo) troverai il coperchietto in plastica nera adotto per coprire il mirino in caso di utilizzo Live View.

Per la seconda non saprei, conviene approfondire ma, considerando che hai detti che ti vuoi impratichire con la fotografia reflex, ti consiglio vivamente di abbandonare senza indugio il Live View e di impostare l'inquadratura sempre dal mirino.


Niente da fare: ho provato a mettere il coperchietto al mirino togliendo il gommino, ma anche così continuano ad esserci differenze sui tempi di posa scelti dalla macchina nell'uno o nell'altro modo.

Ho provato una foto in casa, su cavalletto senza spostarla, in Live view ha scattato in 1/2 mentre da mirino (che non vedevo perchè coperto) in 1/4.
Ne ho provate altre dopo con aperture diverse di diaframma, ma continua ad esserci discrepanza tra le due modalità.

Boh?! Bel mistero...
primoran
QUOTE(Arsenico_IV @ Jan 31 2011, 05:51 PM) *
Niente da fare: ho provato a mettere il coperchietto al mirino togliendo il gommino, ma anche così continuano ad esserci differenze sui tempi di posa scelti dalla macchina nell'uno o nell'altro modo. Ho provato una foto in casa, su cavalletto senza spostarla, in Live view ha scattato in 1/2 mentre da mirino (che non vedevo perchè coperto) in 1/4. Ne ho provate altre dopo con aperture diverse di diaframma, ma continua ad esserci discrepanza tra le due modalità. Boh?! Bel mistero...


Ciao, non capisco bene come hai operato, ma il mirino va coperto quando non ci stai tu con l'occhio, cioè solo quando usi il Live View.
Il mirino va coperto anche quando non usi il L.V. ma per un motivo qualsiasi, dopo aver fissato i tuoi parametri, ti allontani dal mirino stesso, ad esempio quando dopo aver inquadrato, scelto il diaframma ed il tempo, vai a porti davanti alla macchina (ad esempio con un gruppo) o perché vuoi farti un autoritratto, usando lo scatto a distanza o l'autoscatto. A meno che tu non operi in maniera totalmente manuale. Buona luce.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Arsenico_IV
QUOTE(primoran @ Jan 31 2011, 08:47 PM) *
Ciao, non capisco bene come hai operato, ma il mirino va coperto quando non ci stai tu con l'occhio, cioè solo quando usi il Live View.
Il mirino va coperto anche quando non usi il L.V. ma per un motivo qualsiasi, dopo aver fissato i tuoi parametri, ti allontani dal mirino stesso, ad esempio quando dopo aver inquadrato, scelto il diaframma ed il tempo, vai a porti davanti alla macchina (ad esempio con un gruppo) o perché vuoi farti un autoritratto, usando lo scatto a distanza o l'autoscatto. A meno che tu non operi in maniera totalmente manuale.


Sì, immagino che vada coperto solo in live view altrimenti non vedi cosa fai.
Io però per fare delle prove ho messo la macchina in una posizione e poi ho coperto il mirino ed ho scattato due foto: una in live view e una senza live view (in cui ovviamente non vedevo cosa facevo).

Entrambe le foto senza cambiare impostazioni, senza spostare la macchina dal cavalletto, ma il live view mi prende tempi più lunghi
Valejola
Giusto per capire meglio...le foto escono luminose uguali?
Perchè se cambiano i tempi e le foto sono uguali, c'è qualche altro parametro che varia (iso auto?).
In realtà non spiegherebbe il problema perchè se la scena rimane invariata è obbligata a scegliere gli stessi parametri di scatto.
Ipotesi banale...: non è che c'è attivato il bracketing?
La d3100 se non sbaglio ne è dotata...
busher
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 09:59 PM) *
Ipotesi banale...: non è che c'è attivato il bracketing?


l'avrei detto anche io...
roby-54
Prova a fare l'aggiornamento firmware, mi sembra che intervenga principalmente sulla gestione del Live View. Io l'ho già fatto come puoi leggere da una discussione n questo momento in auge sull'argomento, ma non ho riscontra differenze di utilizzo della macchina perchè il Live View non lo uso mai.
Arsenico_IV
QUOTE(Valejola @ Jan 31 2011, 09:59 PM) *
Giusto per capire meglio...le foto escono luminose uguali?
Perchè se cambiano i tempi e le foto sono uguali, c'è qualche altro parametro che varia (iso auto?).
In realtà non spiegherebbe il problema perchè se la scena rimane invariata è obbligata a scegliere gli stessi parametri di scatto.
Ipotesi banale...: non è che c'è attivato il bracketing?
La d3100 se non sbaglio ne è dotata...

No, le foto in live view escono più luminose di quelle da mirino.
Ho usato sempre Iso fissi.

Bracketing? Ma è una funzione che si chiama proprio così nella menu della macchina?
Dovrei guardare, su questo non saprei rispondere
busher
QUOTE(Arsenico_IV @ Feb 1 2011, 08:38 AM) *
No, le foto in live view escono più luminose di quelle da mirino.
Ho usato sempre Iso fissi.

Bracketing? Ma è una funzione che si chiama proprio così nella menu della macchina?
Dovrei guardare, su questo non saprei rispondere


la funzione bracketing ti permette di scattare 2 o 3 foto con livelli di esposizione diversi.


Arsenico_IV
QUOTE(Bush Man @ Feb 1 2011, 10:41 AM) *
la funzione bracketing ti permette di scattare 2 o 3 foto con livelli di esposizione diversi.

Ho cercato sul manuale della fotocamera ma quella funzione non è nominata. Può essere chiamata in altri modi o semplicemente non ce l'ha?
Giovanni Auditore
non ha il BKT

Comunque non vorrei sbagliarmi... ma azionando il live view l'alzo specchio oscura di per se il mirino e di conseguenza non fa passare la luce. La causa non è l'esposimetro ingannato.

Arsenico_IV
QUOTE(Giovanni Auditore @ Feb 1 2011, 04:01 PM) *
non ha il BKT

Comunque non vorrei sbagliarmi... ma azionando il live view l'alzo specchio oscura di per se il mirino e di conseguenza non fa passare la luce. La causa non è l'esposimetro ingannato.


Perdona l'ignoranza, ma cosa sarebbe l'alzo specchio?
Giovanni Auditore
lo scatto meccanico che senti quando attivi il live view è lo specchio che si alza e lascia scoperto alla luce il sensore. D'altronde una reflex funziona proprio così: lo specchio a 45 gradi quando è abbassato (situazione di riposo) proietta l'immagine che proviene dall'ottica su nel pentaspecchio e quindi nel mirino e quando premi il pulsante di scatto lo specchio si alza (e il mirino si oscura, perchè non arriva più il riflesso) e la luce giunge al sensore.

Insomma... Reflex->riflessione

E' il sollevarsi e l'abbassassi dello specchio che fa il rumore classico della fotografia.. il "clack" o "click" o come dir si voglia smile.gif

Tornando alla tua questione, durante il live view lo specchio è alzato. Se provassi a dare uno sguardo al mirino durante il LV lo troveresti infatti buio.
hakepa
QUOTE(Arsenico_IV @ Feb 1 2011, 08:38 AM) *
No, le foto in live view escono più luminose di quelle da mirino.
Ho usato sempre Iso fissi.

Bracketing? Ma è una funzione che si chiama proprio così nella menu della macchina?
Dovrei guardare, su questo non saprei rispondere


Scusa ma forse la risposta è a pg 41 del manuale alla voce esposizione, almeno io la interpreto cosi

spero sia la risposta che cerchi...ciao


Scusa ma forse la risposta è a pg 41 del manuale alla voce esposizione, almeno io la interpreto cosi

spero sia la risposta che cerchi...ciao
[/quote
Errata corrige: pg 42 dry.gif
Arsenico_IV
QUOTE(hakepa @ Feb 1 2011, 07:01 PM) *
Scusa ma forse la risposta è a pg 41 del manuale alla voce esposizione, almeno io la interpreto cosi

spero sia la risposta che cerchi...ciao
Scusa ma forse la risposta è a pg 41 del manuale alla voce esposizione, almeno io la interpreto cosi

spero sia la risposta che cerchi...ciao
[/quote
Errata corrige: pg 42 dry.gif

Sì, in effetti dice che potrebbe variare. Per la mia è una costante, che varia, non un potrebbe, ma in effetti a sto punto magari è normale.

Sarebbe carino sentire il risultato sul campo di qualcun altro che ha la mia stessa macchina.

Invece per l'altro problema che mi tiene memorizzate le impostazioni della foto prima cosa sarà?

Va già bene che nessuno dei due è un problema bloccante, però sarebbe bello capire se si può fare qualcosa.

Per ora grazie comunque a tutti per le dritte e l'interessamento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.