maverikxxx
Jan 31 2011, 12:29 PM
Ciao a Tutti,
vi scrivo dopo una giornata di errori o orrori fotografici.....Vi illustro la situazione :
-Attrezzatura d90 + nikon 28-70 AFS
-Cena tra amici in casa .....Tavolata lunga 5 metri .....Luce pessima....
Dati Impostazione 800 iso + f4.5 Af auto
L' errore è dovuto alla messa a fuoco nel senso che se mi posizionavo leggermente in diagonale e puntavo in un fotogramma due persona una era a fuoco quella che segnava il mirino mentre il secondo no....Per ovviare a questo ho cercato di usare diaframmi chiusi ma non potevo spingermi oltre per via della sensibilità....Comunque non sono riuscito a risolvere il problema neanche cosi indi per cui ho cercato di zommare in modo che nel fotogramma ci fossero due persone in modo da riempirlo....cosi facendo sono riuscito a salvarmi.....
Domanda:
-Se avessi voluto fotografare in uno scatto solo tutta la tavolata avrei dovuto usare l'iperfocale? Per usare l' iperfocale avrei dovuto spostarmi fuori in terrazzo :-) cosa non possibile...
-Se Avessi voluto fotografare due persone ma non riempire l' intero fotogramma come avrei dovuto operare?
Settaggio AF----AF area Ampia....Auto Area...L' Af non mi agganciava mai due soggetti o uno o l' altro oppure uno ed un punto diverso dalla seconda persona....
LucaCorsini
Jan 31 2011, 12:48 PM
Premessa
in queste condizioni 28mm sono troppi.
Ma non hai usato il flash ?
Io uso sempre AF area singola, metto a fuoco dove voglio , blocco la messa a fuoco e ricompongo.
maverikxxx
Jan 31 2011, 02:53 PM
Ho solo il Flash incorporato.....
Se hai due persone come fai a mettere a fuoco tutte e due? L' area mi cadeva o su una persona o su un altra.....
ninomiceli
Jan 31 2011, 04:02 PM
QUOTE(maverikxxx @ Jan 31 2011, 02:53 PM)

Ho solo il Flash incorporato.....
Se hai due persone come fai a mettere a fuoco tutte e due? L' area mi cadeva o su una persona o su un altra.....
Non si può; infatti la messa a fuoco avviene in un punto, il resto è a fuoco se hai una profondità di campo sufficiente, che a sua volta dipende dalla distanza del soggetto, dalla focale e dall'apertura del diaframma. In questi casi il flash non ti è di alcun aiuto, perchè non serve per mettere a fuoco, ma per supplire alla mancanza di luce. Infatti nelle macro in cui la profondità di campo è quasi inesistente, tante volte ti ritrovi a fuoco (ad esempio) l'occhio del soggetto e fuori fuoco l'orecchio
LucaCorsini
Jan 31 2011, 04:03 PM
QUOTE(maverikxxx @ Jan 31 2011, 02:53 PM)

Ho solo il Flash incorporato.....
Se hai due persone come fai a mettere a fuoco tutte e due? L' area mi cadeva o su una persona o su un altra.....
Il Flash incorporato ... funziona !
IL punto di messa a fuoco è uno solo e fa parte del "piano di messa a fuoco"
il fatto che l'AF Auto te ne segnali più di uno significa che entrambi sono sullo stesso piano.
Per avere più profondità di campo devi chiudere il diaframma come hai detto te.
decarolisalfredo
Jan 31 2011, 04:30 PM
La profondità di campo dipende dall'obiettivo, più è grandangolare è meglio è.
Dipende dal diaframma, più è chiuso è meglio è, quì il flash può servire visto che di luce ne passa poca chiudendo il diaframma.
Dipende anche dalla distanza di messa a fuoco, se c'è bisogno del terrazzo bisogna utilizzarlo
Oppure si cerca di inquadrare in modo da avere i soggetti il più possibile sullo stesso piano, magari invece che tutti in una sola foto, a gruppi di tre o quattro ala volta.
Di più non si può fare, la Fisica dice che non si può
maverikxxx
Jan 31 2011, 06:27 PM
Il flash non lo so proprio usare.....mi vengono delle sparate di luce.....non so come spiegarvi...
Bhè non ho speranze mi devo comprare un flash esterno o un obbiettivo grandangolare tipo un 12-24?
LucaCorsini
Jan 31 2011, 06:48 PM
No perchè dovresti imparare a usare anche quelli (specialmente il flash esterno).
Il flash se impostato in TTL non può sbagliare.
In pratica per il tipo di foto che hai posto te io metterei
Priorità diaframma (A) f8
Flash attivo (basta aprirlo).
è impossibile che ti vengano foto sbagliate.
Fossi in te proverei e cercherei di imparare ad usare quello che hai
invece di spendere soldi
dimitri.1972
Jan 31 2011, 06:54 PM
QUOTE(maverikxxx @ Jan 31 2011, 06:27 PM)

Il flash non lo so proprio usare.....mi vengono delle sparate di luce.....
prova con un pezzetto di carta bianca attaccato davanti al flash, a volte funziona.
89stefano89
Feb 1 2011, 03:16 PM
non vedo il problema, ovviamente a fuoco é solo un piano, se un soggetto é fuori fuoco devi chiudere il diaframma, poco da fare! a quel punto i tempi si allungano, quindi usi il flash!
ad ogni modo se la luce era scarsa ma non scarsissima puoi spingerti fino 2000iso in casi ecezionali, ma generalemnte puoi stare tranquillo fino a 1600
per il flash on camera non é il massimo é vero, e soprattutto la tovaglia e i bicchieri diventano bianchissimi!!! fino a bruciarli.
io generalmente scompenso di 1 stop il flash, la foto viene scura ma se non esagero con gli iso in PP si recupera abbastanza.
Valejola
Feb 1 2011, 08:24 PM
Maverikxxx purtroppo la pdc è un problema su cui, prima o poi, tutti si scontrano!
A me è successo proprio 2 settimane fà quando ho provato a fotografare una mosca con un 300mm macro, e ho scoperto che se voglio l'ingrandimento spinto, poi mi devo accontentare di una pdc strettissima!
E la stessa cosa, in proporzione, succede in altre occasioni.
Purtroppo non c'è nulla da fare, se si mette a fuoco a poca distanza, si usa una focale alta e tutto con un diaframma aperto, si deve fare i conti con una pdc stretta.
L'unica è allontanare il soggetto, usare focali corte e chiudere il diaframma...non c'è altra soluzione!
p.s.: prima o poi farò una prova! Voglio vedere che esce se faccio più scatti ad una scena invariata, ma messa a fuoco su vari punti differenti, a partire dal più vicino fino ad arrivare a quello lontano. Voglio vedere se unendoli in pp (strato per stato di zone a fuoco) ottengo una foto TUTTA PERFETTAMENTE a fuoco e nitida!
Zugzwang
Feb 2 2011, 02:32 AM
QUOTE(Valejola @ Feb 1 2011, 08:24 PM)

Maverikxxx purtroppo la pdc è un problema su cui, prima o poi, tutti si scontrano!
A me è successo proprio 2 settimane fà quando ho provato a fotografare una mosca con un 300mm macro, e ho scoperto che se voglio l'ingrandimento spinto, poi mi devo accontentare di una pdc strettissima!
E la stessa cosa, in proporzione, succede in altre occasioni.
Purtroppo non c'è nulla da fare, se si mette a fuoco a poca distanza, si usa una focale alta e tutto con un diaframma aperto, si deve fare i conti con una pdc stretta.
L'unica è allontanare il soggetto, usare focali corte e chiudere il diaframma...non c'è altra soluzione!
p.s.: prima o poi farò una prova! Voglio vedere che esce se faccio più scatti ad una scena invariata, ma messa a fuoco su vari punti differenti, a partire dal più vicino fino ad arrivare a quello lontano. Voglio vedere se unendoli in pp (strato per stato di zone a fuoco) ottengo una foto TUTTA PERFETTAMENTE a fuoco e nitida!
già fatto.
un piccolo incubo @.@
soprattutto se sei genio come me e metti ON l'autobracketing, quindi tre foto con 3 esposizioni diverse!
un mio amico invece l'ha fatto in supermacro a un vaso di fiori commissionatogli da un negozio, 74 scatti.
qualcosa tipo 4 ore solo per il calcolo!
89stefano89
Feb 2 2011, 08:51 AM
QUOTE(Valejola @ Feb 1 2011, 08:24 PM)

Maverikxxx purtroppo la pdc è un problema su cui, prima o poi, tutti si scontrano!
A me è successo proprio 2 settimane fà quando ho provato a fotografare una mosca con un 300mm macro, e ho scoperto che se voglio l'ingrandimento spinto, poi mi devo accontentare di una pdc strettissima!
E la stessa cosa, in proporzione, succede in altre occasioni.
Purtroppo non c'è nulla da fare, se si mette a fuoco a poca distanza, si usa una focale alta e tutto con un diaframma aperto, si deve fare i conti con una pdc stretta.
L'unica è allontanare il soggetto, usare focali corte e chiudere il diaframma...non c'è altra soluzione!
p.s.: prima o poi farò una prova! Voglio vedere che esce se faccio più scatti ad una scena invariata, ma messa a fuoco su vari punti differenti, a partire dal più vicino fino ad arrivare a quello lontano. Voglio vedere se unendoli in pp (strato per stato di zone a fuoco) ottengo una foto TUTTA PERFETTAMENTE a fuoco e nitida!
una volta volevo farlo anche io, ma la fusione dei livelli diventa un massacro oltre a volerci un super computer che impsotazioni si potrebbero usare?
LucaCorsini
Feb 2 2011, 09:40 AM
Anch'io ci ho provato
Il problema è
come fai a spostare la messa a fuoco senza spostare la macchina?
e se sposti la macchina ovviamente poi i vari scatti non combaciano tra loro
il risultato è stato inguardabile
89stefano89
Feb 2 2011, 12:08 PM
QUOTE(d80man @ Feb 2 2011, 09:40 AM)

Anch'io ci ho provato
Il problema è
come fai a spostare la messa a fuoco senza spostare la macchina?
e se sposti la macchina ovviamente poi i vari scatti non combaciano tra loro
il risultato è stato inguardabile
con un buon cavalletto secondo me riesci a stare nei limiti della tolleranza, e poi come per l´hdr allinei ilivelli visibili con la funzione automatica.
ma io non ho capito come fare a tenere tutte le zone af durante la sovrapposizione!
dimitri.1972
Feb 2 2011, 12:44 PM
QUOTE(d80man @ Feb 2 2011, 09:40 AM)

Il problema è
come fai a spostare la messa a fuoco senza spostare la macchina?
Forse con la pratica ghiera della messa a fuoco manuale che hanno tutti gli obiettivi?
Valejola
Feb 2 2011, 01:17 PM
Si forse io la faccio facile, ma ovviamente non proverei con la macro dove le "fettine" a fuoco sarebbero ristrette...e soprattutto lo farei con una scena facile, non di certo con davanti una pianta dato che ci si ritroverebbe con 1000 rami a 1000 distanze differenti!
No no, scenario semplice e pdc normale per non esagerare con gli scatti.
Zugzwang
Feb 2 2011, 01:54 PM
QUOTE(Valejola @ Feb 2 2011, 01:17 PM)

Si forse io la faccio facile, ma ovviamente non proverei con la macro dove le "fettine" a fuoco sarebbero ristrette...e soprattutto lo farei con una scena facile, non di certo con davanti una pianta dato che ci si ritroverebbe con 1000 rami a 1000 distanze differenti!
No no, scenario semplice e pdc normale per non esagerare con gli scatti.
eh beh, qua è questione di pratica of course!
è "fattibile" con un pò d'esperienza su un soggetto, su una macro diventa un vero incubo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.