Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cicciodadaio
Possedendo obbiettivi Nikon AI e AFD (Nikkormat FT3 e F70) sarei intenzionato ad acquistare una digitale adatta agli stessi.Ma il dubbio e l'ansia mi assale(oh cielo):le foto che potrei fare in quanto e cosa sarebbero migliori di quelle che allego eseguite con una compatta Canon Power Shot A 560 7.1 Mp in totale automatismo senza PP?
mko61
A livello meramente tecnico la reflex ha miglior gamma dinamica e meno rumore. Gli obbiettivi per reflex inoltre, anche se di fascia economica, sono migliori.

Per le due foto che hai postato, che differenza ci sarebbe stata? nessuna ovviamente, giusto nella prima - forse - una miglior resa del cielo.

Si passa alla reflex quando si cerca una macchina che consenta un maggior controllo dello scatto tramite una miglior controllo delle funzioni della macchina stessa, oppure/inoltre una miglior resa tramite l'utilizzo di obbiettivi professionali, o ancora migliori prestazioni di autofocus, per sport o oggetti in movimento.

Se non si hanno queste esigenze, come pure se si pensa di prendere la reflex con l'ottica "tuttofare" da montare e non cambiare mai, si può molto tranquillamente e spendendo un po' meno restare sulle compatte. In casa Canon ad esempio la G12 è davvero ottima (o la P7000 in casa Nikon, ma non la conosco direttamente).
Enrico53
una determinante potrebbe essere: i tuoi scatti digitali diventano stampe o restano sull'HD del coomputer? e se stampi, in che formato e in che percentuale rispetto alla totalità degli scatti?
questo potrebbe portarti a decidere se una buona compatta (che magari permetta l'acquisizione anche in formato RAW) non sia più che sufficiente per i tuoi bisogni.
le due immagini che hai postato, se sono rappresentative del tipo di foto che fai, non sarebbero state certo diverse se scattate con una digireflex piuttosto che la canon power shot che hai usato

cicciodadaio
QUOTE(Enrico53 @ Jan 31 2011, 09:13 AM) *
una determinante potrebbe essere: i tuoi scatti digitali diventano stampe o restano sull'HD del coomputer? e se stampi, in che formato e in che percentuale rispetto alla totalità degli scatti?
questo potrebbe portarti a decidere se una buona compatta (che magari permetta l'acquisizione anche in formato RAW) non sia più che sufficiente per i tuoi bisogni.
le due immagini che hai postato, se sono rappresentative del tipo di foto che fai, non sarebbero state certo diverse se scattate con una digireflex piuttosto che la canon power shot che hai usato

La mia richiesta parte dal desiderio di utilizzare gli obbiettivi nikkor in mio possesso: 50 f2 AI-105 f 2,5 AI-micro 35 f 3,5- 28-80 AFD
mko61
QUOTE(cicciodadaio @ Jan 31 2011, 10:32 PM) *
La mia richiesta parte dal desiderio di utilizzare gli obbiettivi nikkor in mio possesso: 50 f2 AI-105 f 2,5 AI-micro 35 f 3,5- 28-80 AFD


La risposta non è che cambia. mi pare (ma forse sbaglio) che siano lenti vecchiotte progettate per il 35mm, oggi FX. Niente di esaltante quindi, però per utilizzarle decorosamente ti serve almeno una D700, 1.700 solo corpo ... ne vale la pena? molto meglio anche per i risultati della foto comprare una reflex moderna con lenti moderne progettate per il digitale, ad esempio una D3100 con il 18-105. Questa macchina, perdendo gli automatismi, potrebbe comunque utilizzare le tue vecchie lenti.

Restano le precedenti considerazioni sulla effettiva opportunità di passare alla reflex invece che rimanere su una compatta, magari evoluta.

cicciodadaio
QUOTE(cicciodadaio @ Jan 30 2011, 11:56 PM) *
Possedendo obbiettivi Nikon AI e AFD (Nikkormat FT3 e F70) sarei intenzionato ad acquistare una digitale adatta agli stessi.Ma il dubbio e l'ansia mi assale(oh cielo):le foto che potrei fare in quanto e cosa sarebbero migliori di quelle che allego eseguite con una compatta Canon Power Shot A 560 7.1 Mp in totale automatismo senza PP?

Chissà se altri hanno voglia di rispondermi.
claudio.baron
QUOTE(cicciodadaio @ Feb 1 2011, 06:39 PM) *
Chissà se altri hanno voglia di rispondermi.

Lo faccio io... wink.gif
E mi discosto in modo sostanziale da quanto detto da mko61:
- rispetto alle compatte, già le reflex a "formato ridotto" APS-C (24.3 x 16.5 mm con Nikon, grosso modo), hanno una gestione della profondità di campo enormemente maggiore (la PdC minima che è possibile ottenere è senza comune denominatore con quella di una compatta). Ancora meglio con una "full-format", che guadagna un ulteriore stop, ma appunto 1700 Euro di solo corpo sono un po' impegnativi...
- i tuoi obiettivi funzioneranno tutti (compreso l'AI) senza perdere la misura esposimetrica solo dalla D7000 "in su", cioè D300, D300s, D700, D3... Come puoi vedere, già la D7000 ti permette di sfruttare appieno le ottiche che hai. Il suo problema è che è un po' costosa e che forse, da quello che si sente, è meglio aspettare che abbiano risolto qualche piccolo difetto di gioventù. Una D300 potrebbe essere una soluzione, senonché dal puro e semplice punto di vista della qualità d'immagine è una generazione indietro.
- se scendi ancora di gamma, con l'obiettivo AI perdi "tutto": ma c'è da preoccuparsi? Secondo me e come ha detto bene anche mko61, no: per esempio, il 50 f/2 può tranquillamente essere sostituito a basso costo con un AF-D 50 f/1.8 (se adotterai la D90, ci "guadagnerai" anche l'autofocus!).

In definitiva, visto che hai avuto delle macchine analogiche "35mm", secondo me il passaggio ad una compatta rischia di essere traumatico, non come funzionalità, ma come "resa" generale in situazioni un po' ricercate (primissimi piani, ritratti, ... tutte le situazioni in cui vuoi "staccare" il primo piano sfuocando lo sfondo..., foto con scarsa luce,...).
Fotografando in condizioni "favorevoli" (paesaggio, per esempio, a patto che non abbia zone estremamente contrastate), invece, è vero che non vedresti la differenza (almeno, non con le compatte "di alta gamma").

Ciao
cicciodadaio
QUOTE(claudio.baron @ Feb 1 2011, 07:07 PM) *
Lo faccio io... wink.gif
E mi discosto in modo sostanziale da quanto detto da mko61:
- rispetto alle compatte, già le reflex a "formato ridotto" APS-C (24.3 x 16.5 mm con Nikon, grosso modo), hanno una gestione della profondità di campo enormemente maggiore (la PdC minima che è possibile ottenere è senza comune denominatore con quella di una compatta). Ancora meglio con una "full-format", che guadagna un ulteriore stop, ma appunto 1700 Euro di solo corpo sono un po' impegnativi...
- i tuoi obiettivi funzioneranno tutti (compreso l'AI) senza perdere la misura esposimetrica solo dalla D7000 "in su", cioè D300, D300s, D700, D3... Come puoi vedere, già la D7000 ti permette di sfruttare appieno le ottiche che hai. Il suo problema è che è un po' costosa e che forse, da quello che si sente, è meglio aspettare che abbiano risolto qualche piccolo difetto di gioventù. Una D300 potrebbe essere una soluzione, senonché dal puro e semplice punto di vista della qualità d'immagine è una generazione indietro.
- se scendi ancora di gamma, con l'obiettivo AI perdi "tutto": ma c'è da preoccuparsi? Secondo me e come ha detto bene anche mko61, no: per esempio, il 50 f/2 può tranquillamente essere sostituito a basso costo con un AF-D 50 f/1.8 (se adotterai la D90, ci "guadagnerai" anche l'autofocus!).

In definitiva, visto che hai avuto delle macchine analogiche "35mm", secondo me il passaggio ad una compatta rischia di essere traumatico, non come funzionalità, ma come "resa" generale in situazioni un po' ricercate (primissimi piani, ritratti, ... tutte le situazioni in cui vuoi "staccare" il primo piano sfuocando lo sfondo..., foto con scarsa luce,...).
Fotografando in condizioni "favorevoli" (paesaggio, per esempio, a patto che non abbia zone estremamente contrastate), invece, è vero che non vedresti la differenza (almeno, non con le compatte "di alta gamma").

Ciao

Ti ringrazio della risposta,ma penso che tu non abbia visto il post iniziale con allegate 2 foto eseguite con una compatta.
claudio.baron
QUOTE(cicciodadaio @ Feb 1 2011, 08:58 PM) *
Ti ringrazio della risposta,ma penso che tu non abbia visto il post iniziale con allegate 2 foto eseguite con una compatta.

Le ho viste eccome, invece. E proprio per questo ti riconfermo che sono convinto di ciò che ho scritto.
Magari puoi togliere l'unico pezzo di frase "che non c'entra", questo:
"... il passaggio ad una compatta rischia di essere traumatico..."

Bye!
_Lucky_
QUOTE(cicciodadaio @ Feb 1 2011, 08:58 PM) *
Ti ringrazio della risposta,ma penso che tu non abbia visto il post iniziale con allegate 2 foto eseguite con una compatta.


Da questa risposta si capisce che la discussione che hai aperto e' solo una sterile provocazione buttata li' ad arte...... rolleyes.gif
Ti e' stato spiegato dettagliatamente in cosa differisce una reflex da una compattina. Se le foto sono "migliori" o "peggiori" lo devi stabilire tu secondo i tuoi parametri di valutazione e secondo l'utilizzo che fai delle foto.
C'e' chi stampa solo 10x15, chi guarda solo le foto a monitor, chi fa l'analisi dei singoli pixel guardando a 300X, chi stampa in grandi formati per le mostre e chi vende foto alle agenzie. Ad ognuno la sua macchina. Non c'e' un "meglio" o "peggio"......

buona luce e buone foto anche a te......
Andrea Meneghel
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 2 2011, 04:52 PM) *
Da questa risposta si capisce che la discussione che hai aperto e' solo una sterile provocazione buttata li' ad arte...... rolleyes.gif


sono daccordissimo con te, anche per schivare tutti i consigli ricevuti in questo modo ... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.