Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
turipat
Buon giorno a tutti i utenti del forum.
questo è il mio primo post anche se leggo spesso le vostre discussioni dalle quali si impara sempre qualcosa.
sono un felicissimo possessore di una D2x
il mio attuale cruccio riguarda l'individuazione dello scatto remoto: da qualche parte ho letto che si può usare l'ML-L3. è vero???
ma se ci si volesse affidare ad un unità a cavo qul'è l'accessorio giusto?
se vanno bene entrabi quali sono le diversità tra i due e quale mi consigliate?
sicuramente la risposta sarà: "è scritto nella home page di nital.it" ma io purtroppo non ho trovato notizie soddisfacenti in merito.
Grazie
Antonio
padrino
Io uso il mio vecchio telecomando a filo MC-20 che sfruttavo sull'F5!!! Funziona benissimo anche sulla D2x. L'ML-3 non lo conosco... So quale sia, ma non ce l'ho, quindi non so dirti, ma credo funzioni anche sulla D2x senza problemi.
chicco_274
anche io sono un felice possessore di una d2x sapete percaso se il telecomando a infrarossi della d70 funziona anche con la d2x ?
Matteo Barducci
Dovrebbe essere lo stesso.
turipat
Grazie Mille!!!
Falcon58
QUOTE(turipat @ Aug 25 2005, 02:50 PM)
Buon giorno a tutti i utenti del forum.
questo è il mio primo post anche se leggo spesso le vostre discussioni dalle quali si impara sempre qualcosa.
sono un felicissimo possessore di una D2x
il mio attuale cruccio riguarda l'individuazione dello scatto remoto: da qualche parte ho letto che si può usare l'ML-L3. è vero???
ma se ci si volesse affidare ad un unità a cavo qul'è l'accessorio giusto?
se vanno bene entrabi quali sono le diversità tra i due e quale mi consigliate?
sicuramente la risposta sarà: "è scritto nella home page di nital.it" ma io purtroppo non ho trovato notizie soddisfacenti in merito.
Grazie
Antonio
*



Ciao,

da quanto leggo sulla brochure della D2x, l'unico modo per usare la macchina con uno scatto "a distanza" è tramite il connettore remoto a 10pin; quindi via cavo esattamente come la D2h e D2hs, quindi MC20 ed MC30; penso che in alternativa sia possibile usare il telecomando ML3 che è tutt'altra cosa dell'ML-L3.

Luciano
Matteo Barducci
QUOTE(Falcon58 @ Aug 26 2005, 02:07 PM)
Ciao,

da quanto leggo sulla brochure della D2x, l'unico modo per usare la macchina con uno scatto "a distanza" è tramite il connettore remoto a 10pin; quindi via cavo esattamente come la D2h e D2hs, quindi MC20 ed MC30; penso che in alternativa sia possibile usare il telecomando ML3 che è tutt'altra cosa dell'ML-L3.

Luciano
*



Ti ringrazio per la precisazione. In effetti, il dubbio era venuto anche a me, ma il negoziante presso cui ho fatto l'ordine mi ha detto che il telecomando era lo stesso della D70(forse a sua volta ingannato dalla sigla molto simile). Penso a questo punto di prendere l'MC-20 e cambiare l'ordine...
turipat
Grazie Falcon... ora però la domanda nasce spontanea: MC20 o MC30?
Qualche consiglio???
Matteo Barducci
Senza dubbio l'MC-20 è più completo, ha un display ma costa una cifrona!
Fabio Blanco
QUOTE(Matteo Barducci @ Aug 26 2005, 10:12 PM)
Senza dubbio l'MC-20 è più completo, ha un display ma costa una cifrona!
*


Giusto ieri mi sono recato da un grosso rivenditore a verificare il prezzo "reale" 168 € ohmy.gif mi sono detto: sarà per la prossima volta smile.gif
Falcon58
QUOTE(turipat @ Aug 26 2005, 09:19 PM)
Grazie Falcon... ora però la domanda nasce spontanea: MC20 o MC30?
Qualche consiglio???
*



Personalmente ho l'MC20 che è dotato di molte funzioni accessorie; se non senti la necessità di avere il timer incorporato (usando il vecchio sistema dell'orologio per le lunghe esposizioni) va benissimo anche l'MC30 (che avevo prima dell'MC20).

Ciao

Luciano
georgevich
Sono entrambi validi, a costi diversi e per utilizzi anche leggermente diversi....
turipat
Grazie mille ragazzi,
la prossima settimana so gia cosa comprare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.