Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fatoldsun
Ciao!
Vorrei chiedere chiarimenti circa un piccolo dubbio riguardante uno dei parametri che compaiono nella schermata di salvataggio del programma Bibble Pro5.

Come potete vedere nell'immagine sottostante, nella sezione Metadata (perché mai proprio lì?!?!) mi viene chiesto di impostare i DPI del jpg in output.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 18.8 KB

Cosa significa? Posso scegliere effettivamente un valore per la risoluzione dei miei jpeg sviluppati dal NEF?
Se così fosse, avrei sviluppato tutti i miei jpg a 150 dpi, essendo questo il valore di default, che però è un po' bassino per la stampa digitale.... unsure.gif

Già che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa.... ho una D5000, dunque un sensore da 12 Mpixels... quanto dovrebbe "pesare" un jpeg senza crop sviluppato da NEF? I miei sono belli pesantucci (intorno ai 14 Mb); è una cosa normale?

Grazie in anticipo, e scusate come sempre per la spaventosa ignoranza wink.gif

ciao

Damiano
davidebaroni
Ciao Damiano!
Non conosco Bibble, ma "a occhio" direi che si tratta proprio della risoluzione dell'output.
E, se è così, i tuoi jpg avrebbero in effetti una risoluzione di 150 DPI.
Che poi questa non sia adatta alla stampa, possiamo discuterne... messicano.gif
Per esempio, io mi sono fatto stampare, da un amico professionista, un 30 x 50 da un crop di un file D70s... 6 Mpxl. E lui me lo ha chiesto a 150 DPI... e il risultato è assolutamente splendido. smile.gif
E più grande è la stampa, minore la risoluzione richiesta... wink.gif

Ciao,
Davide
larsenio
i dpi contano nulla nelle immagini dove contano invece i PIXEL detto questo non ha senso che ci siano scritti DPI in quel programma (che non conosco) ma dovrebbero esserci piuttosto rapportate le dimensioni in pixel.

QUOTE(twinsouls @ Jan 29 2011, 10:22 PM) *
..
Per esempio, io mi sono fatto stampare, da un amico professionista, un 30 x 50 da un crop di un file D70s... 6 Mpxl. E lui me lo ha chiesto a 150 DPI... e il risultato è assolutamente splendido. smile.gif
E più grande è la stampa, minore la risoluzione richiesta... wink.gif

Ciao,
Davide

amico professionista che stampa a 150dpi mi sa di incompetente, la risoluzione fotografica è 300 ppi nella stampa offset e inkjet se vogliamo, 150 possiamo vederli forse in una stampa lambda ma anche li potrebbero bastarne anche meno ma è costosa come stampa.
buzz
Piano a dare dell'incompetente a chi non si conosce.
La risoluzione a 300 ppi è quella standard richiesta tipografica per l'offset. Quella richiesta per le stampe fotografiche, dipende dalle dimensioni di stampa, e tu stesso lo sai.
A me una tipografia nazionale prestigiosa mi ha chiesto i files a 72 dpi, dato che andavano stampati su 3x6. Vogliamo dare dell'incompetente anche a lei?

Hai detto invece correttamente, che quelli che contano sono i pixel.
Che poi li ridefinisci in 300 per pollice o 200 o 150, poco importa.
Quando stampi in casa puoi sistemare le dimensioni come vuoi, lasciando in tatto il numero di pixel, o puoi ricampionare in basso o in alto come preferisci, ma solo se necessario.
Se è per restare negli standard tipografici, allora possiamo consigliare al nostro amico di scrivere 300 nella casellina di bible, con buona pace di tutti! smile.gif

Per rispondere a Damiano, direi che 14 mega son un po' tantini per una jpg da 12 megapixel.
Vuol dire che è compressa pochissimo.
Puoi scendere tranquillamente a 4 mega senza che l'occhio se ne accorga in stampa.
Se poi vuoi il massimo numerico, e non fare storcere il naso a coloro che stampano da tiff "perchè le stampe vengono meglio" allora usa il tiff, che pesa quasi uguale ma hai il vantaggio che puoi aprirlo, correggerlo e richiuderlo quante volte vuoi senza deteriorarne il contenuto.
davidebaroni
Larsenio, io me ne strafrego di cosa dice la teoria. Mi fido dei miei occhi. E i miei occhi mi dicono che, SAPENDO STAMPARE, 150 DPI per quel formato e partendo da (ripeto) un CROP di D70s sono più che sufficienti.

Certo, forse se vai a guardare la stampa da 2 cm con il lentino... ma le stampe NON si guardano così. biggrin.gif

Allo stesso modo, ho visto, nello studio di un altro amico (professionista di still-life pubblicitario), una stampa 70x100 fatta da un file della D100 (una pubblicità per un noto produttore di casalinghi in acciaio wink.gif )... e faceva impressione, tanto alta era la qualità della stampa. Non so a che risoluzione fosse, ma il file di partenza non aveva poi così tanti pixel... biggrin.gif

Poi mi fermo qui, perché questa, come il "rumore" ed altri temi simili, è più che altro una "religione"... e io sono agnostico, MOLTO agnostico. smile.gif

Ciao,
Davide

PS: vedo che nel frattempo ha risposto anche Buzz... Grazie dei chiarimenti, Buzz. Si impara sempre qualcosa. smile.gif
buzz
Ps se vuoi vedere il peso giusto di un jpg, fallo direttamente con la macchina in qualità "fine"
larsenio
QUOTE(twinsouls @ Jan 29 2011, 10:54 PM) *
Larsenio, io me ne strafrego di cosa dice la teoria. Mi fido dei miei occhi. E i miei occhi mi dicono che, SAPENDO STAMPARE, 150 DPI per quel formato e partendo da (ripeto) un CROP di D70s sono più che sufficienti.

Certo, forse se vai a guardare la stampa da 2 cm con il lentino... ma le stampe NON si guardano così. biggrin.gif
..

Emm non per dire, ma non insegnarmi cose con cui lavoro biggrin.gif
Ti ho detto dei modi di stampa e come si stampa, se stampi un 100x140 a 72ppi e lo vedi da 5 metri è bellissimo e favoloso per chiunque biggrin.gif

Ma una foto non si stampa a 150 normalmente nei laboratori, poi dipende dai mezzi con cui si stampa - se stampa lambda le cose cambiano, la mia era una precisazione alla tua imprecisazione, ovvero dire che stampare a 150 va bene e non è così - dipende su che materiale stampi e dal mezzo usato per stampare.
larsenio
QUOTE(buzz @ Jan 29 2011, 10:54 PM) *
Piano a dare dell'incompetente a chi non si conosce.
La risoluzione a 300 ppi è quella standard richiesta tipografica per l'offset. Quella richiesta per le stampe fotografiche, dipende dalle dimensioni di stampa, e tu stesso lo sai.
..

No Buzz non è corretto detto in questo modo, la stampa offset chiede 250/300, la stampa fotografica chiede almeno 300 perchè se parliamo di foto significa che deve essere stampata e vista relativamente vicino altrimenti sarebbe stato un manifesto eo un poster, ecco che qui la risoluzione di stampa è 72 per quella tipografia ed è corretto che ti dica così, loro stampano con una risoluzione in uscita di 72, giustissimo! Se gli davi un file 640x480 dubito che c'avrebbero fatto un 3x6.

Ad un fotolaboratorio se vuoi stampare in qualità fotografica un 20x30 devi dare un file di 2300x3500pixel, se vuoi una stampa lambda lo puoi fare con meno pixel perchè quella tecnica di stampa è completamente differente dalla stampa punti-per-pollice di una inkjet (ha parlato di un professionista ma non ha citato il metodo di stampa, ipotizzando si parlasse quindi di una inkjet professionale).
buzz
Vai in un qualsiasi laboratorio di stampa fotografica e vedi a quanto sono tarate le macchine.
a 180 dpi ci stampano i fogli di album da matrimonio 40x60.
Ovviamente i lab non usano le inkjet per le foto ma vanno in stampa chimica.
Però quando devono usare il plotter c'è il software interno che regola il rip di stampa ai ppi che servono.
La densità non è un obbligo ma una opportunità.
Se il file risponde alla stessa densità di stampa non c'è perdita di qualità, altrimenti la foto viene stampata più grande interpolando i dati mancanti.
Ma questo già lo sai.
larsenio
nei fotolab usano anche la sublimazione però la lambda (chimica) è migliore ma +costosa, che è differente dalla tecnologia inkjet però come detto il mio cavillo è il fatto che non è stata descritta la tecnica di stampa usata, dire che un professionista stampa a 150 mi sembra e suona riduttivo ai fini tecnici. Chi legge potrebbe capire, imposto la mia stampante fotografica a 150 che vengono benissimo - e non è così.
davidebaroni
OK, Larsenio, così poi chiudo definitivamente:
- stampa inkjet con plotter Epson GRANDE (non chiedermi le sigle, non ne ho idea... chi stampa è LUI, mica io! wink.gif );
- ricordo che c'era un parametro della stampante che era stato messo molto alto, il che comportò un (relativamente) elevato consumo d'inchiostro...
- stampa su carta lucida con inchiostri (credo) "a pigmenti", di quelli che li puoi anche mettere nell'acqua e durano più di me messicano.gif
- tutto il resto... lo ignoro. smile.gif

Quello che so è che la foto fa bella mostra di sé sul muro della casa dell'amico a cui l'ho regalata... ed é più bella che a monitor. Certo che la si guarda da ALMENO mezzo metro di distanza... come è giusto che sia. wink.gif

Ciao e buonanotte
Davide
buzz
la stampa a sublimazione è troppo costosa per essere usata da lab commerciali.
Un frontiere fuji, o una noritsu, stampano chimicamente, sulla stessa carta che si usava per la pellicola, non è lambda, ma non è sublimazione.
.
larsenio
QUOTE(twinsouls @ Jan 29 2011, 11:57 PM) *
OK, Larsenio, così poi chiudo definitivamente:
- stampa inkjet con plotter Epson GRANDE (non chiedermi le sigle, non ne ho idea... chi stampa è LUI, mica io! wink.gif
- ricordo che c'era un parametro della stampante che era stato messo molto alto, il che comportò un (relativamente) elevato consumo d'inchiostro...
- stampa su carta lucida con inchiostri (credo) "a pigmenti", di quelli che li puoi anche mettere nell'acqua e durano più di me messicano.gif
- tutto il resto... lo ignoro. smile.gif

Quello che so è che la foto fa bella mostra di sé sul muro della casa dell'amico a cui l'ho regalata... ed é più bella che a monitor. Certo che la si guarda da ALMENO mezzo metro di distanza... come è giusto che sia.

Ciao e buonanotte
Davide

Te le dico io le sigle, il photoplotter si chiama 9800 Pro (ce l'ho in ufficio) oppure la 4900 Pro (l'ho installata in uno studio), entrambi arrivano a 2880ppi e impiegano taaaaaaanto tempo per stampare anche in modalità bidirezionale MA.. ma stampare una foto a 150 su quella macchina ne evidenzia difetti della stessa (se parliamo di foto fino a 20x30 che ovviamente non vediamo a distanza). smile.gif
Comunque buon per te che non noti differenze.. io sono troppo pignolo di mio wink.gif
davidebaroni
QUOTE(larsenio @ Jan 30 2011, 12:12 AM) *
Te le dico io le sigle, il photoplotter si chiama 9800 Pro (ce l'ho in ufficio) oppure la 4900 Pro (l'ho installata in uno studio), entrambi arrivano a 2880ppi e impiegano taaaaaaanto tempo per stampare anche in modalità bidirezionale MA.. ma stampare una foto a 150 su quella macchina ne evidenzia difetti della stessa (se parliamo di foto fino a 20x30 che ovviamente non vediamo a distanza). Comunque buon per te che non noti differenze.. io sono troppo pignolo di mio

Sono andato a vedere le immagini... Confermo la 9880. smile.gif
E confermo anche che il parametro era quello, dpi, e che ci mise un botto a stampare... ma dei difetti non ne sono usciti. Non che io, lui o il destinatario abbiamo potuto vedere, almeno. Vero è che la stampa in questione era, come dicevo prima, un 30x50 e non un 20x30. biggrin.gif

Comunque non preoccuparti: anche io ero pignolo all'inverosimile. Poi ho imparato a rilassarmi... e sono guarito. wink.gif

Credo sia stato un effetto collaterale di un articolo di Ando Gilardi che proponeva di misurare la qualità degli obiettivi in lire per millimetro... messicano.gif
O l'aver assistito in diretta a un test di testine da giradischi, in cui un folto pubblico di audiofili decretò vincenti all'ascolto ("cieco", ovviamente...) una intera serie di testine Ortofon che ai test strumentali avrebbero dovuto essere una vergogna...
O l'aver discusso con un tecnico audio che mi spiegava che gli amplificatori super-hi-fi-mega-sbam, che se la menavano su una distorsione armonica dello 0,0001% contro lo 0,0003% ("orrore!") erano una mast... ehm, una seg... insomma, un esercizio fiolosofico, visto che l'orecchio umano COMINCIA a percepire la distorsione armonica intorno al 5%....
E così via. smile.gif

Buonanotte a tutti!
Davide
larsenio
QUOTE(twinsouls @ Jan 30 2011, 12:33 AM) *
Sono andato a vedere le immagini... Confermo la 9880.
E confermo anche che il parametro era quello, dpi, e che ci mise un botto a stampare... ma dei difetti non ne sono usciti. Non che io, lui o il destinatario abbiamo potuto vedere, almeno. Vero è che la stampa in questione era, come dicevo prima, un 30x50 e non un 20x30. biggrin.gif

Comunque non preoccuparti: anche io ero pignolo all'inverosimile. Poi ho imparato a rilassarmi... e sono guarito. wink.gif

Credo sia stato un effetto collaterale di un articolo di Ando Gilardi che proponeva di misurare la qualità degli obiettivi in lire per millimetro... messicano.gif
O l'aver assistito in diretta a un test di testine da giradischi, in cui un folto pubblico di audiofili decretò vincenti all'ascolto ("cieco", ovviamente...) una intera serie di testine Ortofon che ai test strumentali avrebbero dovuto essere una vergogna...
O l'aver discusso con un tecnico audio che mi spiegava che gli amplificatori super-hi-fi-mega-sbam, che se la menavano su una distorsione armonica dello 0,0001% contro lo 0,0003% ("orrore!") erano una mast... ehm, una seg... insomma, un esercizio fiolosofico, visto che l'orecchio umano COMINCIA a percepire la distorsione armonica intorno al 5%....
E così via. smile.gif

Buonanotte a tutti!
Davide

io li uso per stampa fine-art eo proofing di materiale che andrà in offset, i profili della carte sono tantissimi così come le personalizzazioni.. purtroppo devo essere pignolo per lavoro.
Notte anche a te smile.gif
larsenio
QUOTE(buzz @ Jan 30 2011, 12:02 AM) *
la stampa a sublimazione è troppo costosa per essere usata da lab commerciali.
Un frontiere fuji, o una noritsu, stampano chimicamente, sulla stessa carta che si usava per la pellicola, non è lambda, ma non è sublimazione.
.

Si esatto, ma lui avendo usato il termine professionista e non un fotolaboratorio ho subito pensato che non si trattasse di questa casistica smile.gif
fatoldsun
Accidenti, sembra che abbia dato il via ad un'azzuffata generale su quali siano i "migliori" parametri si stampa....

Discussione sicuramente interessante ma, per i miei piccoli mezzucci, non molto rilevante ai fini pratici...

Giusto per concludere (poi giuro che vi lascio parlare di quel che volete tongue.gif ) mi consigliate dunque di impostare a 300 dpi (così passa la paura) e di comprimere un pochino i jpg giusto? Va bene comprimere i jpg anche se ho intenzione di fare del fotoritocco sugli stessi, successivamente, o è meglio salvarli senza compressione, lavorarli e poi comprimerli?
La D5000 crea jpeg in formato "fine" di dimensioni comprese tra 6 e 7 Mb circa.
C'è qualcuno che usa Bibble e vuole suggerirmi i parametri di compressione?

Vi ringrazio,
ciao,

Damiano

larsenio
QUOTE(fatoldsun @ Jan 30 2011, 11:53 AM) *
Accidenti, sembra che abbia dato il via ad un'azzuffata generale su quali siano i "migliori" parametri si stampa....

Discussione sicuramente interessante ma, per i miei piccoli mezzucci, non molto rilevante ai fini pratici...

Giusto per concludere (poi giuro che vi lascio parlare di quel che volete tongue.gif ) mi consigliate dunque di impostare a 300 dpi (così passa la paura) e di comprimere un pochino i jpg giusto? Va bene comprimere i jpg anche se ho intenzione di fare del fotoritocco sugli stessi, successivamente, o è meglio salvarli senza compressione, lavorarli e poi comprimerli?
La D5000 crea jpeg in formato "fine" di dimensioni comprese tra 6 e 7 Mb circa.
C'è qualcuno che usa Bibble e vuole suggerirmi i parametri di compressione?

Vi ringrazio,
ciao,

Damiano

Tranquillo, le azzuffate servono sempre smile.gif
nel tuo caso, se devi fare postproduzione devi salvarla non compressa in tiff e poi semmai salvare in jpeg prima di andare in stampa smile.gif
buzz
Stai tranquillo, si tratta di discussioni di accademici! smile.gif di diverse scuole di pensiero.
alla fine troviamo sempre un punto di incontro.

Vuoi sapere come stampare?
Stampa al massimo e non avrai perdite! smile.gif

Io bible lo usavo quando sperimentavo tutti i raw converter.
Dato che in photoshop converto con qualità 10 su 12, su bible farei la stessa cosa. Il famoso pelino in meno del massimo!
fatoldsun
Grazie ragazzi: svilupperò in Tiff (purtroppo soli 8 bit visto che per il fotoritocco uso Gimp sleep.gif ) per poi salvare il risultato finale da Gimp in jpeg a nonpropriolamassimamaquasi-qualità!

Grazie mille!
Ciao!

Damiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.