Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
loveLESS,
Inizio con il dire che sono alle PRIMISSIME armi e che non ci capisco assolutamente nulla, vorrei imparare e ho comprato una D3100.
Devo fare alcune foto che abbiano come tema IL MARE per un concorso con la scuola rolleyes.gif
E allora vi vorrei chiedere, avete qualche consiglio da darmi?
Io ho sempre fatto fare tutto alla macchina, cambiavo solamente la modalità dalla rotellina DX la macchina ce l'ho da una settimana quindi ancora devo imparare a conoscerla, lascio la parola a voi D:
Grazie :]
Vander
non sono nemmeno io un esperto ma userei tempi brevi per evitare il mosso delle onde.... comuqnue aspetta consigli di persone piu esperte :-P
loveLESS,
Ehm, che vuol dire tempi brevi? rolleyes.gif
Sono proprio a zero ;D
loveLESS,
Tempi brevi dovrebbe essere tipo 1/250 o 1/500 giusto?
Stavo leggendo sul sito o_o però non so come fare ad impostarlo..
Antonio Canetti
se sei proprio a zero, metti la fotocamera sul simbolo verde e fotografara con spensieratezza, qualcosa di buono potrebbe venire fuori, darti dei consigli come nei post precedenti si perderebbe tempo da ambo le parti, assimilare consigli e trucchi ci vuole molto tempo, un po' di pazienza e vai tranquillo con il "Verde".



Antonio


loveLESS,
Si però se non inizio mai come faccio...
Antonio Canetti
prima di abbandonare gli automatismi totali dovresti conoscere bene le minime basi della fotografia: tempi, diaframmi, ISO, come funzionano A,S,P,M, e infine cosa come e quando sotto/sovraesporre. E' un po' come essere alle elementari e spigarti il teorema di Pitagora, se non hai le basi giuste di matematica e di giometria sarà di difficile compresioni.

Antonio
loveLESS,
Ho capito dove posso imparare queste cose? Il fatto dei tempi ora l'ho capito, ho trovato una parte che ne parlava sul sito...
Sulla macchinetta sono riuscita a regolarli solamente tramite la modalità GUIDE, ho messo funzionamento avanzato e da lì c'era ad esempio movimento persone o movimento veicoli e mi faceva diminuire i tempi... non so se è così che si fà..
dimapant
QUOTE(loveLESS, @ Jan 29 2011, 12:42 PM) *
Inizio con il dire che sono alle PRIMISSIME armi e che non ci capisco assolutamente nulla, vorrei imparare e ho comprato una D3100.
Devo fare alcune foto che abbiano come tema IL MARE per un concorso con la scuola rolleyes.gif
E allora vi vorrei chiedere, avete qualche consiglio da darmi?
Io ho sempre fatto fare tutto alla macchina, cambiavo solamente la modalità dalla rotellina DX la macchina ce l'ho da una settimana quindi ancora devo imparare a conoscerla, lascio la parola a voi D:
Grazie :]

1) Impara con calma ad usare la fotocamera.

2) Le foto al mare, se puoi, falle la mattina abbastanza presto o verso il pomeriggio tardi, con il cielo che abbia delle nuvole, ed un po' di sole, altrimenti sono un po' smorte.

Buon divertimento
Valejola
Non sò voi ma io adoro le foto fatte al tramonto (o max appena tramontato il sole, quindi nell'ora blu), con una prospettiva wide (preferibilmente verticale) e con le onde che sembrano seta.
E per fare una foto così presumo che ci vorrebbe un cavalletto, un grandangolo da almeno 18 (ma se possibile anche meno), diaframma chiuso e tempi "lunghi".
dimapant
QUOTE(Valejola @ Jan 29 2011, 02:32 PM) *
Non sò voi ma io adoro le foto fatte al tramonto (o max appena tramontato il sole, quindi nell'ora blu), con una prospettiva wide (preferibilmente verticale) e con le onde che sembrano seta.
E per fare una foto così presumo che ci vorrebbe un cavalletto, un grandangolo da almeno 18 (ma se possibile anche meno), diaframma chiuso e tempi "lunghi".


L'effetto seta dell'acqua, è dato giustamente da tempi lunghi: di giorno ti ci vuole un filtro grigio scuro (ND) che abbatta un bel po' di diaframmi di lumnosità, da 3 in su, poi chiudi l'ottica ad f 11 o 16 (e ti ammorbidisce la scena con un po' di diffrazione) e scatti, se vuoi tutto nitido al massimo, chiudi a f8, ma ti ci vuole il filtro ancora più scuro (ci sono anche che abbattono 9 diaframmi).

Attento a non avere il sole sull'ottica.

Saluti cordiali
loveLESS,
Grazie...
Oggi ho fatto qualche foto, ora le sto mettendo nel computer così le riguardo bene...
demoniac
QUOTE(loveLESS, @ Jan 29 2011, 07:26 PM) *
Grazie...
Oggi ho fatto qualche foto, ora le sto mettendo nel computer così le riguardo bene...


Io mi associo a cio che ti hanno già detto. Ti consiglio di iniziare a scattare scattare e scattare in automatico,poi riguardale a monitor e analizza i dati di scatto(diaframma,tempi e valori iso). Nel frattempo studiati bene il manuale di istruzioni e frequenta spesso questo forum che è utilissimo anche se all'inizio molte discussioni saranno incomprensibili.

p.s Io ho fatto cosi' e inizio a vedere i risultati ho abbandonato gli automatismi e ora le mie foto mi soddisfano di più e non faccio quasi niente in post-produzione(anche perché sono poco capace al pc).
ninomiceli
QUOTE(loveLESS, @ Jan 29 2011, 01:14 PM) *
Si però se non inizio mai come faccio...

Tanto per cominciare prova a leggerti questo con attenzione. rolleyes.gif
loveLESS,
Grazie a tutti :] ora leggo il link che ha postato ninomiceli :]
nico.albe
a volte anzichè adoperare filtri che poco o tanto costano, è sufficente impostare il bilanciamento del bianco non sul bianco, ma su altri colori primari.
alcatosto
Facendo foto in automatico tranquillo che impari ! Impari intanto a comporre le foto che è alla base e poi puoi sempre guardare i dati che ha impostato la macchina per cominciare a capire ! Almeno questa è la mia esperienza ! :-) Ciao Aldo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.