QUOTE(afoto @ Jan 31 2011, 09:46 PM)

purtroppo sempre pi� si giudicano le reflex in base all'et� o alla resa agli alti iso.... come se non importasse altro.....
la D200 resta un'ottima macchina (con alcuni limiti rispetto ad altre successive... ovviamente).
Rispetto alla D80 offre comunque molto di pi�....ad es. la disposizione dei comandi (molto pi� accessibile): tutto si trova senza dover entrare nel men� e le dimensioni maggiori che la rendono anche meglio impugnabile (anche se magari non � cos� per tutti).
A favore della D200 poi qualche cosa in pi� come modalit� AF, una raffica migliore ed un certo grado di tropicalizzazione (se non ricordo male)...
tutto questo pu� essere inutile per molti utilizzatori.... oppure no......
ma per cortesia... non facciamone una sola questione di alti iso......
Io sinceramente non sono un patito della tecnologia, ma comunque di tecnologia si tratta...lo stesso discorso si pu� fare con le macchine, quelle a quattro ruote...una ferrari degli anni 90 � pur sempre una macchina sportiva e sar� piacevole da guidare e potente, ma non sar� cos� potente ed efficace come l'ultima ferrari prodotta.
Non fraintendermi, so benissimo che una d200, se usata bene pu� produrre immagini eccellenti che non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte da una D3s, e appunto la considero ancora un'ottima macchina. Ma non si pu� negare che il sensore della d90 e della d300 sia migliore del ccd delle d60/d80/d200, e non solo per gli alti iso, ma anche come gamma dinamica e profondit� del colore. Ma oltre alla abbastanza ovvia superiorit� elettronica della tecnologia pi� recente ci� che rimane sempre l'elemento pi� importante e la maggiore discriminante � l'esigenza di chi dovr� usare la macchina fotografica...
Non credo sia opportuno dire di non farne una questione di iso e che invece � importante un corpo grande e robusto...pu� anche darsi che uno non lo voglia un corpo grande e robusto perch� magari vuole restare leggero. E magari ritiene importante la resa ad iso elevati...
Anche a me impugnando la d200 mi � venuta voglia di prenderla al posto della d80, anch'io trovo utile la regolazione fine dell'af, anche a me non dispiacerebbe poter usare le ottiche ai-ais, anche a me piacciono i comandi sul corpo pi� diretti (ma d80 e d90 hanno comunque un buon controllo dei settaggi principali senza dover entrare nei menu), per� ad esempio trovo comodo avere un corpo macchina compatto e discreto quando si viaggia e quando non si vuole essere pesanti, mi piace poter alzare gli iso almeno fino a 800-1000 (limite massimo in luce scarsa per la d80 � iso 640), mi piace avere un sensore che "legge bene la scena" senza bruciare troppo le luci e senza chiudere le ombre, e in questo la d90 � senz'altro meglio della d80. In pi� la raffica mi interessa poco come un corpo in metallo, escluso il piacere nel maneggiarlo...
E'sempre una questione di preferenze e priorit�...se potessi avere tutto assieme in un unica macchina sarebbe l'ideale, ma tutto non � possibile, anche se la nuova d7000 mi sembra un ottimo compromesso...se fosse fx sarebbe la mia macchina ideale, ma diciamo che mi accontenterei abbondantemente di una d700!!
Last but not least c'� il prezzo....cambierei immediatamente la mia d80 con una d300s pi� che con la d90, e ancora di pi� con una d700 se ne avessi la possibilit� in questo momento, e me ne fregherei della "portabilit�"(che poi non sono cos� enormi d200 e d300, poco di pi� la d700).
Ma siccome c'� anche il fattore economico in questo momento preferirei una d90..rispetto ad una d300s per la ragione economica, e rispetto ad una d200 per i motivi che ho elencato sopra, perch� almeno per me, per le mie esigenze da semplice hobbista il gioco non vale la candela, e preferisco miglioramenti su aspetti che mi interessano maggiormente...