Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fedemaz94
Salve a tutti, ad oggi io possiedo una D60 con obiettivi Nikon 18-55 e Nikon 70-300 Vr. Pur essendo ancora molto contento della D60, inizia ad essermi stretta (impossibilit� di scattare ad alti iso, velocit� di raffica patetica..). La mia domanda �: vale ancora la pena di acquistare una d200 (usata) oppure meglio una d90? Io personalmente opterei per la d200, ma consigliatemi voi... Ultima cosa, non vorrei superare il budget di 500.
a.mignard
domanda interessante...
A sensazione direi d200... ma il problema � lo stato d'uso e il numero di scatti...

andrea
mircob
Se il problema sono gli ISO allora meglio D90, usata la trovi a 500, altrimenti la D200 � ottima per il resto e anch'essa la trovi usata a 450/500.
EadWard
se uno dei problemi sono gli iso: D90, regge meglio gli iso grazie al sensore CMOS e elettronica pi� recente.
fedemaz94
Io ero comunque indirizzato verso la d200... L\'elettronica � cos� superata?
afoto
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 28 2011, 08:58 PM) *
Io ero comunque indirizzato verso la d200... L'elettronica � cos� superata?


tutto sta in cosa s'intende per superata? non pi� affidabile? no, non � superata
non pi� adatta a fare foto? no, non � superata...
ecc.....
se invece intendiamo che le moderne macchine hanno migliore resa ad alti iso, allora s�, � superata.
ad ogni modo se ne � gi� parlato, la funzione cerca potr� esserti d'aiuto per avere altri suggerimenti....
Diego_arge
Per gli alti ISO meglio D90, per il corpo semipro la D200.

Ciao.
Antonio Canetti
se l'indecisione era tra un D80 e una D200 meglio la D200,
mentre quello che chiedi e tra una D90 e una D200, meglio la D90 che � quasi una D300.


Antonio
enricoz84
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 28 2011, 08:58 PM) *
Io ero comunque indirizzato verso la d200... L'elettronica � cos� superata?


La d200 ha lo stesso sensore che hanno anche d60 e d80...le uniche differenze stanno nel corpo macchina e in un'elettronica maggiorata. Con la d200 hai una raffica migliore, un corpo molto pi� robusto e pesante, la possibilit� di utilizzare ottiche non autofocus senza perdere l'esposimetro, e mi pare anche la taratura fine dell'autofocus. Ma le foto che farai saranno sostanzialmente identiche a parit� di situazione.
Sono stato tentato anch'io di fare il passaggio da d80 a d200 ma non serve proprio a nulla a meno che non interessi solo il corpo macchina e non si scatta mai con iso elevati.
La d90 ha un sensore molto pi� evoluto, regge molto meglio gli iso alti e non � cos� povera a livello costruttivo...certo non � una d200 o una d300, e non ha alcuna delle funzioni avanzate che ho elencato prima, ma poi bisogna vedere quanto ti servono.
D90 certamente, se consideri anche iso e rumore....se invece consideri importante la robustezza del corpo macchina prima di tutto e ti va bene la resa della d60 la d200 potrebbe essere una buona scelta. Inoltre potresti usare ottiche af e af-d, che con la d60 perdono l'autofocus.
fedemaz94
QUOTE
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 28 2011, 08:58 PM) *
Io ero comunque indirizzato verso la d200... L\'elettronica � cos� superata?
La d200 ha lo stesso sensore che hanno anche d60 e d80...le uniche differenze stanno nel corpo macchina e in un\'elettronica maggiorata. Con la d200 hai una raffica migliore, un corpo molto pi� robusto e pesante, la possibilit� di utilizzare ottiche non autofocus senza perdere l\'esposimetro, e mi pare anche la taratura fine dell\'autofocus. Ma le foto che farai saranno sostanzialmente identiche a parit� di situazione. Sono stato tentato anch\'io di fare il passaggio da d80 a d200 ma non serve proprio a nulla a meno che non interessi solo il corpo macchina e non si scatta mai con iso elevati. La d90 ha un sensore molto pi� evoluto, regge molto meglio gli iso alti e non � cos� povera a livello costruttivo...certo non � una d200 o una d300, e non ha alcuna delle funzioni avanzate che ho elencato prima, ma poi bisogna vedere quanto ti servono. D90 certamente, se consideri anche iso e rumore....se invece consideri importante la robustezza del corpo macchina prima di tutto e ti va bene la resa della d60 la d200 potrebbe essere una buona scelta. Inoltre potresti usare ottiche af e af-d, che con la d60 perdono l\'autofocus.
Io sostanzialmente scatto molto poco in luoghi poco illuminati, quindi gli iso sarebbero una cosa trascurabile... La d200 era contemporanea della d60? Nel caso suppongo che la cosiddetta \"elettronica\" sia molto simile se non la stessa. Inoltre mi alletta il corpo pro della d200.
afoto
purtroppo sempre pi� si giudicano le reflex in base all'et� o alla resa agli alti iso.... come se non importasse altro.....
la D200 resta un'ottima macchina (con alcuni limiti rispetto ad altre successive... ovviamente).
Rispetto alla D80 offre comunque molto di pi�....ad es. la disposizione dei comandi (molto pi� accessibile): tutto si trova senza dover entrare nel men� e le dimensioni maggiori che la rendono anche meglio impugnabile (anche se magari non � cos� per tutti).
A favore della D200 poi qualche cosa in pi� come modalit� AF, una raffica migliore ed un certo grado di tropicalizzazione (se non ricordo male)...
tutto questo pu� essere inutile per molti utilizzatori.... oppure no......

ma per cortesia... non facciamone una sola questione di alti iso......
afoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 28 2011, 11:25 PM) *
se l'indecisione era tra un D80 e una D200 meglio la D200,
mentre quello che chiedi e tra una D90 e una D200, meglio la D90 che � quasi una D300.
Antonio



� quel quasi che potrebbe fare molta differenza:
la possibilit� di usare CF anzich� SD;
copertura al 100% dell'area inquadrata;
esposimetro pi� "fine"
tropicalizzata;
miglior sistema AF....;
solidit�;

se questo ti serve allora........ la D90 non � quasi una D300.....
0emanuele1
io dico D90 a parit� di prezzo,altrimenti la pi� economica ( a parit� di condizioni d'uso)
se proprio vuoi una macchina "pi� grossa" io personalmente non cercherei nulla di precedente alla D300
enricoz84
QUOTE(afoto @ Jan 31 2011, 09:46 PM) *
purtroppo sempre pi� si giudicano le reflex in base all'et� o alla resa agli alti iso.... come se non importasse altro.....
la D200 resta un'ottima macchina (con alcuni limiti rispetto ad altre successive... ovviamente).
Rispetto alla D80 offre comunque molto di pi�....ad es. la disposizione dei comandi (molto pi� accessibile): tutto si trova senza dover entrare nel men� e le dimensioni maggiori che la rendono anche meglio impugnabile (anche se magari non � cos� per tutti).
A favore della D200 poi qualche cosa in pi� come modalit� AF, una raffica migliore ed un certo grado di tropicalizzazione (se non ricordo male)...
tutto questo pu� essere inutile per molti utilizzatori.... oppure no......

ma per cortesia... non facciamone una sola questione di alti iso......


Io sinceramente non sono un patito della tecnologia, ma comunque di tecnologia si tratta...lo stesso discorso si pu� fare con le macchine, quelle a quattro ruote...una ferrari degli anni 90 � pur sempre una macchina sportiva e sar� piacevole da guidare e potente, ma non sar� cos� potente ed efficace come l'ultima ferrari prodotta.
Non fraintendermi, so benissimo che una d200, se usata bene pu� produrre immagini eccellenti che non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte da una D3s, e appunto la considero ancora un'ottima macchina. Ma non si pu� negare che il sensore della d90 e della d300 sia migliore del ccd delle d60/d80/d200, e non solo per gli alti iso, ma anche come gamma dinamica e profondit� del colore. Ma oltre alla abbastanza ovvia superiorit� elettronica della tecnologia pi� recente ci� che rimane sempre l'elemento pi� importante e la maggiore discriminante � l'esigenza di chi dovr� usare la macchina fotografica...
Non credo sia opportuno dire di non farne una questione di iso e che invece � importante un corpo grande e robusto...pu� anche darsi che uno non lo voglia un corpo grande e robusto perch� magari vuole restare leggero. E magari ritiene importante la resa ad iso elevati...
Anche a me impugnando la d200 mi � venuta voglia di prenderla al posto della d80, anch'io trovo utile la regolazione fine dell'af, anche a me non dispiacerebbe poter usare le ottiche ai-ais, anche a me piacciono i comandi sul corpo pi� diretti (ma d80 e d90 hanno comunque un buon controllo dei settaggi principali senza dover entrare nei menu), per� ad esempio trovo comodo avere un corpo macchina compatto e discreto quando si viaggia e quando non si vuole essere pesanti, mi piace poter alzare gli iso almeno fino a 800-1000 (limite massimo in luce scarsa per la d80 � iso 640), mi piace avere un sensore che "legge bene la scena" senza bruciare troppo le luci e senza chiudere le ombre, e in questo la d90 � senz'altro meglio della d80. In pi� la raffica mi interessa poco come un corpo in metallo, escluso il piacere nel maneggiarlo...
E'sempre una questione di preferenze e priorit�...se potessi avere tutto assieme in un unica macchina sarebbe l'ideale, ma tutto non � possibile, anche se la nuova d7000 mi sembra un ottimo compromesso...se fosse fx sarebbe la mia macchina ideale, ma diciamo che mi accontenterei abbondantemente di una d700!!
Last but not least c'� il prezzo....cambierei immediatamente la mia d80 con una d300s pi� che con la d90, e ancora di pi� con una d700 se ne avessi la possibilit� in questo momento, e me ne fregherei della "portabilit�"(che poi non sono cos� enormi d200 e d300, poco di pi� la d700).
Ma siccome c'� anche il fattore economico in questo momento preferirei una d90..rispetto ad una d300s per la ragione economica, e rispetto ad una d200 per i motivi che ho elencato sopra, perch� almeno per me, per le mie esigenze da semplice hobbista il gioco non vale la candela, e preferisco miglioramenti su aspetti che mi interessano maggiormente...
dottor_maku
la d200 la vedo come torello da studio o da luce artificiale, per lo street la d90 ha un vantaggio strategico con gli alti ISO.

globalmente d200 � un livello sopra a d90, praticamente su tutto tranne da iso 400-800 in su.
afoto
QUOTE(enricoz84 @ Feb 1 2011, 01:20 AM) *
Io sinceramente non sono un patito della tecnologia, ma comunque di tecnologia si tratta...lo stesso discorso si pu� fare con le macchine, quelle a quattro ruote...una ferrari degli anni 90 � pur sempre una macchina sportiva e sar� piacevole da guidare e potente, ma non sar� cos� potente ed efficace come l'ultima ferrari prodotta.
Non fraintendermi, so benissimo che una d200, se usata bene pu� produrre immagini eccellenti che non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte da una D3s, e appunto la considero ancora un'ottima macchina. Ma non si pu� negare che il sensore della d90 e della d300 sia migliore del ccd delle d60/d80/d200, e non solo per gli alti iso, ma anche come gamma dinamica e profondit� del colore. Ma oltre alla abbastanza ovvia superiorit� elettronica della tecnologia pi� recente ci� che rimane sempre l'elemento pi� importante e la maggiore discriminante � l'esigenza di chi dovr� usare la macchina fotografica...
Non credo sia opportuno dire di non farne una questione di iso e che invece � importante un corpo grande e robusto...pu� anche darsi che uno non lo voglia un corpo grande e robusto perch� magari vuole restare leggero. E magari ritiene importante la resa ad iso elevati...
Anche a me impugnando la d200 mi � venuta voglia di prenderla al posto della d80, anch'io trovo utile la regolazione fine dell'af, anche a me non dispiacerebbe poter usare le ottiche ai-ais, anche a me piacciono i comandi sul corpo pi� diretti (ma d80 e d90 hanno comunque un buon controllo dei settaggi principali senza dover entrare nei menu), per� ad esempio trovo comodo avere un corpo macchina compatto e discreto quando si viaggia e quando non si vuole essere pesanti, mi piace poter alzare gli iso almeno fino a 800-1000 (limite massimo in luce scarsa per la d80 � iso 640), mi piace avere un sensore che "legge bene la scena" senza bruciare troppo le luci e senza chiudere le ombre, e in questo la d90 � senz'altro meglio della d80. In pi� la raffica mi interessa poco come un corpo in metallo, escluso il piacere nel maneggiarlo...
E'sempre una questione di preferenze e priorit�...se potessi avere tutto assieme in un unica macchina sarebbe l'ideale, ma tutto non � possibile, anche se la nuova d7000 mi sembra un ottimo compromesso...se fosse fx sarebbe la mia macchina ideale, ma diciamo che mi accontenterei abbondantemente di una d700!!
Last but not least c'� il prezzo....cambierei immediatamente la mia d80 con una d300s pi� che con la d90, e ancora di pi� con una d700 se ne avessi la possibilit� in questo momento, e me ne fregherei della "portabilit�"(che poi non sono cos� enormi d200 e d300, poco di pi� la d700).
Ma siccome c'� anche il fattore economico in questo momento preferirei una d90..rispetto ad una d300s per la ragione economica, e rispetto ad una d200 per i motivi che ho elencato sopra, perch� almeno per me, per le mie esigenze da semplice hobbista il gioco non vale la candela, e preferisco miglioramenti su aspetti che mi interessano maggiormente...


sono d'accordo con te.. infatti ho scritto...
"tutto questo pu� essere inutile per molti utilizzatori.... oppure no......"........
fedemaz94
Grazie a tutti per i vostri consigli e pareri! smile.gif stavo comunque pensando alla D200 perch� mi interesso di foto sportiva e naturalistica. Per questi motivi mi interesserebbe un corpo pi� resistente e con una raffica pi� veloce... Avrei comunque intenzione di mantenere la D60, per avere un corpo pi� pratico e discreto.
fedemaz94
QUOTE
Grazie a tutti per i vostri consigli e pareri! smile.gif-->\'smile.gif\' stavo comunque pensando alla D200 perch� mi interesso di foto sportiva e naturalistica. Per questi motivi mi interesserebbe un corpo pi� resistente e con una raffica pi� veloce... Avrei comunque intenzione di mantenere la D60, per avere un corpo pi� pratico e discreto.
Ovviamente D60 come secondo corpo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.