QUOTE(ironluca @ Jan 27 2011, 07:16 PM)

Salve a tutti! mi sono appena preso un lacie 24" e per ora mi devo accontentare di usarlo con un portatile ... siccome a quella risoluzione CS5 con LR3 fa un po' fatica stavo pensando di prendermi un hard disk e connnettore USB 3.0, mettere li le foto da lavorare e sperare di velocizzare il lavoro . Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa?
ciao a tutti e OFFRO DA BERE per il nuovo monitor
ciao
Luca
Ciao Luca, prima di tutto complimenti per l'ottimo schermo acquistato.
Vorrei darti un consiglioper quanto riguarda il PC. I pc portatili tipicamente non possiedono delle schede grafiche molto potenti ( a meno di alcuni costosi modelli ) e per il tuo monitor è necessario avere una risoluzione molto elevata. Inoltre il portatile non è adattissimo ad un carico di lavoro elevato e molto spesso facendo lavorare tanto la CPU è possibile che l'Hardware del portatile si possa rovinare.
Il mio consiglio è quindi quello di non usare il portatile per fare PP. Al posto di spendere soldi per l'HD usb3.0 ( il miglioramento lo avresti solo in termini di velocità di trasferimento ma non di elaborazione; essa è limitata dall'HW del portatile ) ti consiglio di assemblare ( o acquistare gia assemblato ) un buon PC fisso ch abbia le seguenti caratteristiche di base:
1) CPU ababstanza potente, un core2duo (i3, i5, i7) con una buona scheda madre che offra i nuovi meccanismi di dissipazione passiva ( il rumore del raffreddamento è ridotto al minimo, spesso usano una sola ventola a bassi rpm ).
2) una scheda video che supporti a pieno la risoluzione del tuo schermo. non è necessario prendere una cosa molto evoluta poichè in campo fotografico i calcoli (si tratta soprattutto di manipolazioni di matrici di pixel e calcoli su trasformate di fourier o algoritmi wavelet) li fà il processore centrale e non quello grafico ( le triangolazioni dei videogame li fa la GPU grafica )
3) un
HDD allo stato solido (altro che usb3.0) che ti consente velocità dell'ordine di 300 megabyte/s in lettura e scrittura contro i 60/80/110 dei dischi meccanici a testina. Costanoa attorno ai 300 euro ma quando vedi windows avviarsi in 15 secondi ti rendi conto che sono soldi benedetti.

Su quello allo stato solido carici il sistema operativo e poi le foto tranquillamente su un disco meccanico ( interno od esterno ).
4) canonici 4 giga di ram, per far lavorare photoshop e lightroom tranquillamente in memoria centrale anche su file di grosse dimensioni ( specie nelle modifiche ai TIFF a 16 bit per canale )
Ad occhio il tutto ti costa non più di 600 / 700 euro ( molto meno di un portatile di ultima generazione ) e hai una macchina di serie A che per il compito della PP e del fotoritocco ti darà grosse soddisfazioni.
Alla tua domanda:
<<Tra le foto direttamente sulla'hard disk o con un sistema usb3.0 cambia qualcosa>>
Ti ripeto che in un workflow di elaborazione di una foto il tempo di caricamento del file dal disco rigido alla memoria RAM è in media solo 1/10 del tempo di elaborazione ( inteso come calcoli che il software effettua sul file ). Conviene ottimizzare quindi i 9/10 di tempo di calcolo con una buona architettura del sistema piuttosto che acquistare un HDD . Nel complesso il tempo di trasferimento diviene trascurabile.
In soldoni, a parità di sistema, tenere le foto su un hhd tradizionale interno o su uno esterno usb3.0 la differenza è minima tanto, secondo me, da non valere la spesa da affrontare
Spero di esserti stato utile (e di non essermi spinto troppo in tecnicismi

).
Per qualsiasi delucidazione no problem!
Ciao a tutti
Fabio