QUOTE(Marco Senn @ Jan 27 2011, 12:59 PM)

Perchè dovresti perdere l'autofocus? Che non vada a fuoco è possibile ma il motore gira, l'ottica attaccata alla macchina è sempre autofocus, è come se davanti avessi un filtro...
Ho fatto un pò di prove con il 50ino invertito la messa a fuoco è acida. Per usare un'ottica invertita è meglio
non usare un "G" altrimenti devi mettere dello scotch o un elastico sulla levetta dell'apertura diaframma per tenerlo aperto (altrimenti non vedi un fico secco, lui di suo è chiuso).
Sarebbe meglio montare un fisso luminoso (f/1.8 va bene) su un fisso luminoso per avere a TA la massima luminosità nel mirino...
Per l'accoppiatore io o fatto così: ho preso due anelli Cokin di qelli per l'holder piccolo, li trovi nei negozi tra il materiale di risulta. Li prendi con le due filettature delle due ottiche che userai. Dal lato opposto alla filettatura sono piatti. Li pulisci bene con l'alcool e poi con 4 goccie di colla cianoacrilica li attacchi stando ben attento che siano in asse (il bordo esterno è di diametro pari, non è difficile)
Poi li monti come fossero filtri alla filettatura.
Ciapa là!
Ingrandimento full detail : 297.6 KBgrazie per avermi risposto.
riassumendo per avere un risultato davvero accettabile l'idea è di attaccare due fissi,
ma tornando al mio caso dove ne acquisto uno solo mi conviene prendere un 50mm af1.8 che non è G se voglio evitare scotch o quant altro,o se proprio voglio restare sui 35 mm lo devo prendere f2 e non f1.8(ma costa tipo il triplo xD)
in ogni caso la vera conclusione è: se voglio un "buon"risultato,quantomeno comodo,in macro devo rinunciare all'af-s in fisso(ho una d60,senza maf)
uhm c'è da pensare..