QUOTE(sharkattack @ Jan 26 2011, 02:55 PM)

avete tutti ragione.... non mi arrabbio mica io accetto critiche e commenti... senza problemi... ma.... Belin!!! io ce la metto proprio tutta....
Allora chiedo dei chiarimenti in merito alla realizzazione dei miei scatti da ritratto:
1) utilizzo delle luci alogene di cui una da 500 watt e 2 da 250 watt...
2) in ufficio ho allestito un piccola sala posa utilizzando come fondale ... non mettetevi a ridere ( Sono di Genova) dei lenzuoli dell'IKEA.
3) quando voglio fare una foto con il Flash Frontale della Metz ( esattamente il 32) mi esce l'ombra dietro il soggetto...uffa devo ancora capire come ridurre la potenza di luce ....MAH!
4) come obiettivo uso spesso il 50 ino 1.8 ma a breve mi faccio l'85 1.8 così non mi devo avvicinare troppo e ho anche in cantiere di prendermi il 35 1.8 così non mi allontano troppo ahahahah
5) la mia Modella Federica è la mia Collega che stresso tutti i giorni per farmi fare esperienza....

Carissimi Colleghi della fotografia..... sto facendo esperienza....
Cosa ne pensate è meglio che mi compro un Cavallo e mi do all'ippica?? ahahahaahhaahah
Dalla tua risposta però ci è sembrato che tu stessi facendo polemica, forse abbiamo interpretato male...comunque non bisogna mai buttarsi giù, te lo dice un ragazzo che 2 giorni fa ha terminato in malo modo (non per scelta mia) una relazione bellissima di 2 anni e mezzo con la ragazza

Io sono di Rivoli (TO) e, proprio come te, uso dei lenzuoli dell'Ikea (9,90 euro l'uno).
Per l'ombra che crea il sogegtto quando usi il flash frontale basta posizionare un faretto alle spalle e lateralmente alla modella in modo tale che crei contrasto.
Per le ottiche che usi e che vorresti usare vanno bene il 50 e l'85 (ancora meglio del 50) ma il 35 in ritratto proprio no, otterresti un effetto "bombatura" molto poco carino a vedersi.
Se Federica ha pazienza di farsi fotografare ben venga, è l'unico modo per fare esperienza.
Spero di aver risp a tutti i tuoi dubbi.
Marco