QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 27 2011, 09:20 AM)

Mi sono espresso male, gli obiettivi macro arrivano generalmente al rapporto di 1:2, alcuni però raggiungono il rapporto 1:1.
No no. Ti eri espresso benissimo.
Ci sono molti, come te, che ritengono che la macro inizi a 1:1.
Questo fatto deriva dalle norme DIN tedesche, che sono state riportate pedissequamente dalle varie riviste di fotografia, il cui obiettivo è riempire un certo numero di pagine per veicolare la pubblicità. Non a caso, con l'avvento di internet, le informazioni ormai si cercano altrove e le riviste hanno perso il ruolo di un tempo.
Ma a parte questa parentesi, le norme DIN tedesche sembrano violate dalla stessa industria tedesca (Zeiss e Leica sono tra i produttori da me citati nel post precedente), che chiama "Makro" ottiche che arrivano a 1:2.
Pertanto, personalmente ritengo veri macro tutti quegli obiettivi "fissi" che arrivano a 1:2 (unica eccezione il 70-180 Nikkor, che è un "vero" zoom macro, anche se arriva a 0,75 X e necessita della lente 6T per arrivare a 1:1).
Questo perché questi obiettivi sono corretti per la planeità di campo e per una buona resa alle corte distanze: è questo che fa di un'ottica uno strumento "macro". Non il rapporto di ingrandimento a cui arrivano. Tant'è che questi obiettivi possono andare oltre 1:2. Basta un tubo di prolunga o un soffietto.
QUOTE
ma la macro vera è un'altra cosa.
E può farsi anche senza ottiche macro.
Come questa foto:
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(dimitri.1972 @ Jan 27 2011, 09:39 AM)

Questo oltretuttodovrebbe essere valido su FX, credo che su DX intervenga anche il fattore di moltiplicazione della focale, o sbaglio?
Totalmente sbagliato.
Per definizione di rapporto di ingrandimento.
QUOTE
Micro-Nikkor 55/3.5 (AI) 1:1
sbagliato
QUOTE
Micro-Nikkor 55/2.8 (AIS) 1:1
sbagliato