QUOTE(dottor_maku @ Jan 25 2011, 12:56 PM)

bisogna stampare.
se proprio si vuole tenere i file, allora i sistemi migliori di backup sono:
1) backup online
2) memorie solid state (costano un occhio)
io ho i negativi tutti scannerizzati, perdere gli scan (costati ore di lavoro in totale) sarebba MALE, tuttavia in ogni caso ho i negativi ben conservati.
Dottor Maku... le stampe si deteriorano e non sono riproducibili senza perdita di qualità.

E i backup online... beh, se TU ti fidi... IO no di sicuro. Preferisco avere io il controllo, così che se proprio dovessi perdere i files potrei soltanto dare la colpa a me stesso. E poi gli archivi online non mi offrono la sicurezza che nessun altro vi abbia accesso... senza contare che anche i server online sono soggetti a rotture, e se non hanno fatto i backup o si rompe il sistema o fallisce il provider del servizio o...

Non so quanti anni abbiano i tuoi negativi, né come li conservi. Ma, e mi ripeto, i negativi si segnano, si sporcano, sono soggetti a deterioramento... e sono in un'unica copia. Persa quella, finito, kaputt.
I miei, di negativi e/o diapo, hanno anche più di 30-35 anni. O meglio, li avrebbero... se fossero ancora leggibili. E alcuni lo sono, ma non tutti... le foto del mio primo viaggio in Messico (1979), ad esempio, sono TUTTE marcite a causa di sviluppi non correttamente eseguiti e fissati. Dai laboratori, non da me.

Paradossalmente, ho delle vecchie lastrine in vetro (BW) dei primi del '900 che sono in condizioni migliori...
Insomma, la conservazione dei negativi (e/o delle stampe, che personalmente ritengo del tutto inadatte come backup... ma molto dipende dall'uso a cui servono i backup) è troppo aleatoria, per i miei gusti. Preferisco 1.000 volte gestire dei files.

Ma sono io. Ognuno è libero di comportarsi come meglio crede, con i propri archivi.
Fra 30 anni vedremo chi avrà avuto ragione...

Ciao,
Davide