agarest
Jan 24 2011, 01:16 PM
Buongiorno a tutti!
Sarei interessato, tra qualche mesetto, a fare un acquisto, non troppo oneroso per sperimentare una cosa che mi ha sempre affascinato e che ha fatto nascere la mia passione da quando ero più piccolo...
Vorrei comprare un corpo analogico senza perdere però tutte la caratteristiche che hanno le normali digitali di oggi.
Per capirci meglio cercherei qualche cosa tipo D90 ma a pellicola...
Motorino AF, compatibilità con i nuovi obiettivi, esposimetro, ecc...
Non vorrei spendere però troppo anche perchè poi mi dovrò far spennare anche per gli obiettivi visto che su 35mm quelli che ho non tutti vanno bene...
Per rimanere sotto i 180€ che cosa mi consigliate? Anche usato ovviamente...
Ho visto in giro la F80, come vi sembra secondo voi per quello che vorrei fare io?
Grazie mille a tutti!
Antonio Canetti
Jan 24 2011, 01:37 PM
io possego una F80 usata acquistata più di un anno a 90 euro e posso garantirti che i comandi sono molto simili alle fotocamere digitali e passare da una fotocamera a l'altra è veramente facile, l'unico difetto nei comandi (ma non è necessario usarlo) è il menu "custom" una sorta di menù dove si possono impostare alcune cose, ma "gira" a numeri e bisogna avere sotto mano il manuale per sapere a quale numero c'è l'impostazione che desideri. Puoi montare sia gli AF che AFS.
Antonio
agarest
Jan 24 2011, 01:45 PM
Mille grazie! Mi sa che per ora metto proprio la F80 in lista allora. Con il mio 50ino dovrebbe andare splendidamente, giusto?
Il 70-300 VR non credo vignetti, o sbaglio? Il 18-105VR invece non lo prendo in considerazione...

Il VR mi rimane utilizzando questa analogica, vero?
Manuel_MKII
Jan 24 2011, 03:19 PM
Il VR rimane e non credo che il 70-300 vignetti piu' di tanto.
Il 18-105 non puoi usarlo perche' e' un DX e quindi vedresti una vignettatura pari e un cerchio nero di notevoli dimensioni scendendo verso i 18.
alcarbo
Jan 24 2011, 03:37 PM
E una f100?
E' vero che costano 300-400 ed oltre.
Però si trovano anche a 200 in ordine, ogni tanto. Sotto 180 non credo proprio.
Con tutti i rischi dell'usato (ma ciò vale anche per la F80)

p.s. Anche la f70 va bene e costa ben sotto i 100.
agarest
Jan 24 2011, 03:42 PM
Vista la mia totale ignoranza... Che differenza ci sarebbe tra la F80, F100 o F70?
Quale sarebbe più vicina ad una D90 o D7000? Come tasti, funzioni, cotrolli ecc... Giusto per non avere troppi sbalzi tra un corpo e l'altro...

Con qualcuna di queste analogiche funziona anche il sistema CLS? Su quelle che hanno il flash popup chiedo.
PS. grazie mille per i link! Li tengo d'occhio, chissà che mi venga l'ispirazione nel momento giusto!
Marco Senn
Jan 24 2011, 03:44 PM
Di F100 ne ho viste diverse sui 200€... c'ho pensato spesso magari solo per avere su un rullino bn...
Mi sembra una macchina più bellina, non ne conosco le caratteristiche. Di certo ha un mirino pazzesco rispetto ad una D90 o alla mia D300...
agarest
Jan 24 2011, 03:49 PM
Stesse considerazioni che ho fatto io!

Poi il fascino della pellicola è tutt'altra cosa!
Mi piacerebbe un sacco farmi anche una camera oscura ma non avrei così tanto tempo da dedicarci anche se la passione ci sarebbe...
alcarbo
Jan 24 2011, 04:01 PM
Non conosco la F80 per poter rispondere in modo completo.
La F100 non ha il flash incorporato (neanche la F70) però ha la doppia ghiera (davanti e dietro) ed i comandi abbastanza simili alle più recenti digitali.
La F70 è un pò più vecchia e non ha, ad esempio, i comandi esterni per la regolazione della messa a fuoco ed esposizione come invece ha la F100.
Quanto alle dimensioni la F70 è più piccola, ma non mi sembra paragonabile alla D90
La F100 mi ricorda la D700/D300.
p.s. Poi la D3 è paragonabile per dimensioni alla F5 avendo il "motore" incorporato nella base.
Vediamo se arriva qualcuno più esperto.
Maicolaro
Jan 24 2011, 05:04 PM
In effetti la corrispondente della D90, ossia la fascia amatoriale avanzata, sarebbe proprio l'F80.
L'F100 ai tempi era considerata una pro a tutti gli effetti, il peso e l'ingombro sono di parecchio superiori e manca ad esempio del flash incorporato.
Io la posseggo da ormai molti anni, ultimamente la uso molto poco in favore dell Fm3a ma ti confermo che è un ottima macchina, robusta ed affidabile, nonostante sia molto leggera e poco ingombrante. La presenza della doppia ghiera e del joystik posteriore per la selezione dell'area af (ne ha 11 in totale), il pulsante di blocco ae/af, il reticolo nel mirino, la ghiera di selezione programma ed altri piccoli particolari la rendono molto simile per ergonomia alle moderne reflex di pari fascia.
Non per niente è stata l'ultima della sua specie, dopo di lei è venuta la D70.
Un saluto
m.
agarest
Jan 24 2011, 05:28 PM
Grazie ancora a tutti, davvero molto gentili!
Penso che opterò per la F80, ne ho trovate a buoni prezzi e in buone condizioni. Poi mi sembra davvero un carro armato e di difficile distruzione...
Vediamo se sarò bravo a gestire le mie finanze nei prossimi mesi...
alcarbo
Jan 24 2011, 06:40 PM
QUOTE(alcarbo @ Jan 24 2011, 04:01 PM)

La F100 non ha il flash incorporato (neanche la F70)
Errore.
La F70 ha il flash incorporato
Una "quotatura" profetica, anticipata........
QUOTE(primoran @ Jan 24 2011, 06:42 PM)

Ciao Marco, è per questo che la mia F100 + BG (tutto Nital) la uso come fermacarte, piuttosto di svenderla. E' tenuta benissimo, sembra nuova e fa un figurone sulla mia libreria.
Primo.
primoran
Jan 24 2011, 06:42 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 24 2011, 03:44 PM)

Di F100 ne ho viste diverse sui 200€... c'ho pensato spesso magari solo per avere su un rullino bn...
Mi sembra una macchina più bellina, non ne conosco le caratteristiche. Di certo ha un mirino pazzesco rispetto ad una D90 o alla mia D300...
Ciao Marco, è per questo che la mia F100 + BG (tutto Nital) la uso come fermacarte, piuttosto di svenderla. E' tenuta benissimo, sembra nuova e fa un figurone sulla mia libreria.
Primo.
scotucci
Jan 24 2011, 07:09 PM
QUOTE
In effetti la corrispondente della D90, ossia la fascia amatoriale avanzata, sarebbe proprio l\'F80.
L\'F100 ai tempi era considerata una pro a tutti gli effetti, il peso e l\'ingombro sono di parecchio superiori e manca ad esempio del flash incorporato.
Io la posseggo da ormai molti anni, ultimamente la uso molto poco in favore dell Fm3a ma ti confermo che è un ottima macchina, robusta ed affidabile, nonostante sia molto leggera e poco ingombrante. La presenza della doppia ghiera e del joystik posteriore per la selezione dell\'area af (ne ha 11 in totale), il pulsante di blocco ae/af, il reticolo nel mirino, la ghiera di selezione programma ed altri piccoli particolari la rendono molto simile per ergonomia alle moderne reflex di pari fascia.
Non per niente è stata l\'ultima della sua specie, dopo di lei è venuta la D70.
Un saluto
m.
La f100 ja lo stesso modulo af della f5 e non ha 11 punti maf ma solo 5
Unica analogica con 11 punti la f6
Im cambio se si montano ottiche af-d la velocita\' di maf la troverai molto superiore a quella della d90 ( possiedo f100 e d80 e quando usi la f100 poi ritorni alla d80 c\'e da mettersi a piangere)
Mirino ergonomia maf sono di un altro pianeta ( infatti ricordiamoci che di listino quotava poco meno di 4 milioni di vecchie lire)
fedebobo
Jan 24 2011, 11:31 PM
QUOTE(agarest @ Jan 24 2011, 05:28 PM)

Grazie ancora a tutti, davvero molto gentili!
Penso che opterò per la F80, ne ho trovate a buoni prezzi e in buone condizioni. Poi mi sembra davvero un carro armato e di difficile distruzione...
Vediamo se sarò bravo a gestire le mie finanze nei prossimi mesi...
ottima macchina la F80, che però non è proprio di difficile distruzione: la mia l'ho fatta proprio a pezzi con una caduta......
Tieni conto che, se la memoria non m'inganna, le ottiche G vanno solo su F75, F80, F100, F5 ed F6.
Altra cosa, sulla F80 perdi l'esposimetro con le vecchie ottiche manuali.
Saluti
Roberto
Giordy 58
Jan 24 2011, 11:52 PM
Ma non spaventarti se c'è una differenza nei comandi, che poi al limite cambia il sistema d'impostazione del diaframma.
Le ottiche g le puoi utilizzare (forse in program o a priorità dei tempi).
Se possiedi ottiche con la ghiera dei diaframmi non c'è problema, anzi io mi trovavo molto meglio.
La c.o. è impegnativa anche a livello di ubicazione, però quando si vede l'immagine formarsi sulla carta.....

.
Buon divertimento.
agarest
Jan 25 2011, 10:02 AM
QUOTE(Giordy 58 @ Jan 24 2011, 11:52 PM)

...
La c.o. è impegnativa anche a livello di ubicazione, però quando si vede l'immagine formarsi sulla carta.....

.
Buon divertimento.
Eh, lo so, trovare una stanza da dedicare solo a quello è impegnativo ma la soddisfazione sarebbe infinita! Poi credo che anche il costo dell'occorrente sia abbastanza elevato... Ho avuto modo di sviluppare alcuni rullini in BN qualche anno fa in c.o. ed ero il bambino più felice del mondo!

Tra 4 ore scade un'asta per la F80 e per ora è a 25€... Devo trattenermi, domenica parto per la crociera e dovrò spendere un bel pò di soldi... Non posso cedere subito anche a questa tentazione!!!
alcarbo
Jan 25 2011, 03:04 PM
Come è andata l'asta ?
agarest
Jan 25 2011, 03:07 PM
Cavolino, è arrivata a 35€+10 di spedizione... Ma io non avevo puntato perchè sono stato impegnato per lavoro distante dal pc... Sono arrivato pochi minuti dopo la fine... Vabbè, sarà per la prossima...
Ho visto che per meno di 100€ qualche cosa di buono lo recupero!
-Clyde-
Jan 26 2011, 02:48 PM
Considerata la F90X?!? Io la usavo (e ce l'ho ancora...) prima della D90 e, credimi, è un carrarmato rispetto alla F80, un pò più..."plasticosa"...
agarest
Jan 26 2011, 03:36 PM
Però, se non sbaglio, la F80 ha le 2 rotelle mentre la F90 solo quella principale. Ci sono altre differenze a livello di utilizzo tra le 2?
-Clyde-
Jan 26 2011, 05:09 PM
infatti, la 90x ha solo la ghiera dietro. Inoltre non ha il flash, incorporato invece nella F80. Ricordo un mirino alquanto buio nella F80 al contrario della mia. Diciamo che la F90X è una fascia "prosumer" (che brutto termine", con forse meno funzioni della F80, che è più recente, ma con una grande impressione di solidità (a parte lo schifoso rivestimento del dorso...), ed oggi la trovi a ottimi prezzi. Senno c'è la F100....
agarest
Jan 26 2011, 05:13 PM
Ho visto dalle foto che nella f80 c'è la ghiera per la selezione dei modi mentre nella f90 no, e manca la seconda rotella. Forse per me, abituato con la D7000 sarebbe meglio la f80 anche se meno robusta, alla fine non devo farci cose strane.

La f100 mi ispira ma costa un pochetto di più e non volevo spendere troppi soldi. E' anche vero che non ho fretta e posso aspettare di racimolare qualcosa in più per arrivare alla f100.
Grazie comunque dei consigli, davvero gentili!
Marco Senn
Jan 26 2011, 05:22 PM
QUOTE(primoran @ Jan 24 2011, 06:42 PM)

Ciao Marco, è per questo che la mia F100 + BG (tutto Nital) la uso come fermacarte, piuttosto di svenderla. E' tenuta benissimo, sembra nuova e fa un figurone sulla mia libreria.
Primo.
OK, 201 e facciamo l'affare
agarest
Jan 26 2011, 05:31 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2011, 05:22 PM)

OK, 201 e facciamo l'affare

Scusa, non l'ho capita... :(
alcarbo
Jan 27 2011, 10:59 AM
QUOTE(primoran @ Jan 24 2011, 06:42 PM)

Ciao Marco, è per questo che la mia F100 + BG (tutto Nital) la uso come fermacarte, piuttosto di svenderla. E' tenuta benissimo, sembra nuova e fa un figurone sulla mia libreria.
Primo.
QUOTE(Marco Senn @ Jan 26 2011, 05:22 PM)

OK, 201 e facciamo l'affare

QUOTE(agarest @ Jan 26 2011, 05:31 PM)

Scusa, non l'ho capita... :(
Mi sa che Marco offra (congiuntivo, tempo in via di estinzione) 201 euro a Primo per la sua F100
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.