Ciao Simone, l'argomento dell'esposizione multipla è molto interessante... sia esso "on-camera" sia se effettuato in modo più "tradizionale" in post-elaborazione su PC.
La possibilità di recuprare le alte luci o le ombre più chiuse è un grande vantaggio dell'esposizione multipla ed il digitale offre questa possibilità in maniera abbastanza semplice
Non conosco i parametri impostabili che offre la D7000, ma ti dico che se vuoi il massimo della flessibilità, l'uso dei livelli e maschere non ha eguali.
Certo questo comporta un carico di lavoro supplementare, ma è il fotografo a scegliere le parti di immagine sulle quali lavorare.
Ti dico questo come ultueriore elemento di riflessione rispetto a quanto chiesto.
In questo caso i dettagli delle tende delle finestre non sarebbero mai stati recuperati senza un lavoro manuale.
QuiAnche in questo il dettaglio delle lunette delle finestre non sarebbe mai stati visibili senza un azione menuale.
QuiEntrambe le immagini sono state eseguite con un bracketing di +/-3
Se vuoi ottimi risultati io cercherei la soluzione in pp piuttosto che "on camera". Questo è il mio suggerimento.
Ciao, Marco