Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
simonespe
salve....

la mia macchina ha la possibilità di effettuare esposizioni multiple da 2 o 3 scatti e di unirle in un'unica foto.....tutto on camera....

volevo sapere da chi ne ha usufruito o da chi è cmq informato sull'argomento
se l'unione è efficace tanto quanto quella fatta via software...
grazie anticipatamente wink.gif
Antonio Canetti
col digitale si può fare solo in post produzione, anche perchè è tutto più sotto controllo.


Antonio
simonespe
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 24 2011, 08:44 AM) *
col digitale si può fare solo in post produzione, anche perchè è tutto più sotto controllo.
Antonio


in che senso si può fare solo?

forse non sono stato chiaro....

l'unione di più esposizioni ,su d7000 ,si può fare anche on camera.....

volevo sapere quanto è affidabile questo....
per poi eventualmente gestire in pp lo scatto risultante wink.gif
Marco Carotenuto
si ma sovrappone gli scatti non come intendi te...ma per un uso creativo...insomma non genera una specie di HDR se è quello che chiedevi wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(simonespe @ Jan 24 2011, 09:28 AM) *
forse non sono stato chiaro....



smile.gif smile.gif smile.gif

forse si smile.gif

per esposizione multiple si possono intendere diverse cose:

la prima è quella di fare due foto tre con soggetti diversi per creare una composizione "inreale" o "fantastica" o "fotomontaggo reale"


la seconda fare una serie di foto per fare un HDR


la terza fare un bracketing per poi scegliere la foto migliore


qual'è lo scopo della funzione dello scatto multiplo che ti interessa?



Antonio
mastucc
Ciao Simone, l'argomento dell'esposizione multipla è molto interessante... sia esso "on-camera" sia se effettuato in modo più "tradizionale" in post-elaborazione su PC.

La possibilità di recuprare le alte luci o le ombre più chiuse è un grande vantaggio dell'esposizione multipla ed il digitale offre questa possibilità in maniera abbastanza semplice
Non conosco i parametri impostabili che offre la D7000, ma ti dico che se vuoi il massimo della flessibilità, l'uso dei livelli e maschere non ha eguali.
Certo questo comporta un carico di lavoro supplementare, ma è il fotografo a scegliere le parti di immagine sulle quali lavorare.
Ti dico questo come ultueriore elemento di riflessione rispetto a quanto chiesto.

In questo caso i dettagli delle tende delle finestre non sarebbero mai stati recuperati senza un lavoro manuale. Qui

Anche in questo il dettaglio delle lunette delle finestre non sarebbe mai stati visibili senza un azione menuale. Qui

Entrambe le immagini sono state eseguite con un bracketing di +/-3
Se vuoi ottimi risultati io cercherei la soluzione in pp piuttosto che "on camera". Questo è il mio suggerimento.
Ciao, Marco
89stefano89
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 24 2011, 08:44 AM) *
col digitale si può fare solo in post produzione, anche perchè è tutto più sotto controllo.
Antonio


esiste ben l´opzione on camera, mai usata ma esiste, praticamente lui prende e ti unisce i file, come un hdr!
simonespe
QUOTE(mastucc @ Jan 24 2011, 05:05 PM) *
Ciao Simone, l'argomento dell'esposizione multipla è molto interessante... sia esso "on-camera" sia se effettuato in modo più "tradizionale" in post-elaborazione su PC.

La possibilità di recuprare le alte luci o le ombre più chiuse è un grande vantaggio dell'esposizione multipla ed il digitale offre questa possibilità in maniera abbastanza semplice
Non conosco i parametri impostabili che offre la D7000, ma ti dico che se vuoi il massimo della flessibilità, l'uso dei livelli e maschere non ha eguali.
Certo questo comporta un carico di lavoro supplementare, ma è il fotografo a scegliere le parti di immagine sulle quali lavorare.
Ti dico questo come ultueriore elemento di riflessione rispetto a quanto chiesto.

In questo caso i dettagli delle tende delle finestre non sarebbero mai stati recuperati senza un lavoro manuale. Qui

Anche in questo il dettaglio delle lunette delle finestre non sarebbe mai stati visibili senza un azione menuale. Qui

Entrambe le immagini sono state eseguite con un bracketing di +/-3
Se vuoi ottimi risultati io cercherei la soluzione in pp piuttosto che "on camera". Questo è il mio suggerimento.
Ciao, Marco


hai ragione....e sono daccordo.....

il tutto però parte dall'unione di 2 scatti.....1 esposto per le luci e 1 per le ombre....

tramite la funzione apposita posso far si che questa unione venga effettuata già on camera....
generando un unico file nef da qual partire poi in pp coi vari livelli e maschere....

volevo sapere se qualcuno opera in questo modo.

89stefano89
QUOTE(simonespe @ Jan 25 2011, 08:39 AM) *
hai ragione....e sono daccordo.....

il tutto però parte dall'unione di 2 scatti.....1 esposto per le luci e 1 per le ombre....

tramite la funzione apposita posso far si che questa unione venga effettuata già on camera....
generando un unico file nef da qual partire poi in pp coi vari livelli e maschere....

volevo sapere se qualcuno opera in questo modo.


credo non lo usi nessuno per 2 motivi

1) la sovrapposizione non é sicuramente tra le migliori il sw della camera deve fare in fretta, quindi sicuramnete perderai molte informazioni rispetto al farlo in PP dove regoli ogni parametro alla perfezione

2) il soggetto deve essere PERFETTAMENTE IMMobile, facendolo in PP hai un minimo di gioco su cui spostare la foto durante la sovrapposizione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.