QUOTE(-syd- @ Jan 24 2011, 10:51 PM)

ciao , grazie del passaggio ...
mi sei stata di grande aiuto anche se non ho ben capito il passaggio " LEVEL " .
mi spiego : mi dici di creare un livello ( copia della mia foto ?) , ma poi su questo livello che tipo di interventi posso fare? con ps5 sto cominciando , ma se voglio i bn , per ora , sto facendo solo con silver efex pro ( senza toccare ps5).
ad ora , devo dire , che con lr mi ci trovavo molto meglio ... mi riesce difficile lavorare con questi 2 mostri. forse proprio perche sono piu complessi.
MA CHI LA DURA , LA VINCE.
scusa ho scritto layer ma volevo dire levels...!
comunque brevemente dal pannello dei livelli di photoshop nei tastini sotto c'è ne uno a forma di cerchio metà nero e metà bianco, ecco quel piccolo tastino racchiude tutto quello di cui hai bisogno e anche molto di +!!!
se lo premi ti vengono fuori un sacco di opzioni, se tu ne premi una ti viene fuori un livello aggiuntivo con dei parametri su cu agire, i parametri ovviamente agiscono solo sui livelli sottostanti a quello che editi, la cosa migliore è provarli tutti per capire cosa fanno...
ma andando nello specifico per ottenere il bianco e nero (sono tutti comandi che trovi dal cerchio di prima):
- da una foto a colori puoi usare la voce
black and white (abbi pazienza io lo uso solo in inglese e anche se traducessi spesso le traduzioni di ps sono talmente assurde che non riuscirei mai a indovinarle!) questo comando converte direttamente la foto in b-n e poi puoi editare la tonalità dei vari colori per averli + o meno marcati nel bianco e nero (se provi capisci subito) - edit: io ad esempio questo non lo uso quasi mai xk lo trovo macchinoso, ma è giusto conoscerne un po e poi capire come uno si trova meglio-
-sempre da una foto a colori col comando
hue-saturation azzeri la satirazione, così facendo ottieni un bianco e nero abbastanza se non decisamene piatto, ma è un ottima partenza, subito dopo ci bitti sopra un bel layer di brightness-contrast e di levels e sei a posto! (vedi sotto) - edit: questo è quello che faccio io-
adesso che hai una foto in scala di grigi puoi iniziare a giocare con in contrasti i neri e i bianchi: (ovvero ripremi il cerchio e scegli un altra opzione)
- brightness-contrast: aumenti e diminuisci brillantezza e contrasto, se arrive dall'hue-saturation di solito bisogna aumentare di molto il contrasto e un pelo la luminosità, ma dipende da foto a foto...nulla è meglio di provare e vedere il risultato!
- level: di tutti forse è quello che sembra + ostico ma in realtà non lo è..hai l'istogramma con i tre triangolini, in ordine scuri, punto medio, chiaro. ora la cosa che faccio io di solito è agire sul punto medio (quello in mezzo) per marcare di + o di - la foto (edit: io tendo sempre a marcare, quindi verso destra), poi sotto hai una rampa cromatica con due triangolini, questa serve per "clampare i valori", ovvero spostando il bianco verso sx a 230 ad esempio significa che quello che prima era bianco puro nella foto diventa un bianco 230, e tutto il resto di conseguenza, idem col nero al contrario.
basta adesso hai tutto ciè che ti serve per giocarci, è ovvio che la comodità del sistema a livelli sta nell'avere sempre la possibilità di cambiare i valori senza perdere mai l'originale...e poi nulla ti vieta di usare + volte lo stesso effetto..per marcarlo di +!!
--------------------
se hai letto fino a qua e non ti sei ancora addormentato a causa dei miei tentativi di spiegazione aggiungo ancora un po di carne alla brace....
se prima di premere la rotellina fai una selezione, e solo dopo premi la rotellina (la rotellina è il famoso tasto a cerhio..) qualsiasi effetto tu decida avrà effetto solo sulla selezione!!!.....infatti se guardi il livello che si crea di fianco non avrà + il triangolino bianco, ma un un disegno in bianco e nero della tia selezione, dove è nero le modifiche di quel livello NON avranno effetto, dove è bianco si!!
ultimissima cosa per andare a modificare la maschera che hai appena creato, se clicchi sul quadrato e basta si evidenziano i contorni, ovvero puoi disegnarci sopra ma vedere comunque la tua immagine, se ci clikki con l'alt premuto visualizzi solo la tua maschera e poi puoi editarla, se ci clikki sopra con lo shift ti disattiva l'effetto della maschera (per riattivarlo di nuovo shift click)
credo che sia veramente tutto...chiedo già scusa per eventuali errori ortografici o altro perchè ho scritto tutto di filato....se ci sono parti non chiare o altro chiedi pure!...e anche insultarmi se mi sono dilungata troppo!!
ely