Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniel.ronconi
Ciao a tutti, vorrei un consiglio: ho acquistato una D3100 e assieme ho acqistato un tele70/300 ed essendo io intenzionato ad andare in kenya a fare foto agli animali ho paura che questo non sia sufficente vorrei unire a quest obbiettivo un moltiplicatore focale pero non sono sicuro lo possa montare qualcuno dice si qualcuno no come posso fare grazie a tutti Daniel
grazie.gif
gocrigo
ciao, da che ne so, la tua reflex necessita di obiettivi con motore interno - S - perchè funzioni l'autofocus e quindi ritengo che lo stesso debba essere anche con i duplicaotri...
molto però dipende con quali obiettivi vorresti accoppiarli...
io uso TC 14e II e TC 17e II su 70-200 VR II AFS e tutto funziona...però ci sono anche i kenko Pro 300 che dovrebbero mantenere il sistema del motore interno...quali sono gli obiettivi che vorresti duplicare???
ciao
monteoro
Sicuramente il 70/300 cui ti riferisci è il VR f/3.5-5.6.
La ragione per cui non è consigliabile montare un duplicatore su questo obiettivo è data dal fatto che avresti un drastico calo di luminosità, infatti l'apertura massima, alla massima focale, diventerebbe:
f/8 con un duplicatore 1.4x
f/11 con un duplicatore 1.7x
f/16 con un duplicatore 2x

L'autofocus per dare risultati accettabili ha bisogno di un'apertura massima pari o superiore a 5.6, quindi...... dovrai rinunciare al duplicatore, Nikkor, Sigma o Kenko che sia.

ciao
Franco
CVCPhoto
QUOTE(daniel.ronconi @ Jan 23 2011, 03:53 PM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio: ho acquistato una D3100 e assieme ho acqistato un tele70/300 ed essendo io intenzionato ad andare in kenya a fare foto agli animali ho paura che questo non sia sufficente vorrei unire a quest obbiettivo un moltiplicatore focale pero non sono sicuro lo possa montare qualcuno dice si qualcuno no come posso fare grazie a tutti Daniel
grazie.gif


Quoto la spiegazione di Franco e aggiungo anche che il 70-300 sulla D3100 copre già l'angolo di campo corrispondente ad uno zoom 105-450. Più che sufficiente viste anche le dimensioni degli animali che andrai a fotografare.

E' più difficile riempire il mirino con un pettirosso e un'ottica da 600mm piuttosto che un elefante che spesso puoi riprenderlo anche con un 50ino.

Carlo
gocrigo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2011, 05:39 PM) *
Quoto la spiegazione di Franco e aggiungo anche che il 70-300 sulla D3100 copre già l'angolo di campo corrispondente ad uno zoom 105-450. Più che sufficiente viste anche le dimensioni degli animali che andrai a fotografare.

E' più difficile riempire il mirino con un pettirosso e un'ottica da 600mm piuttosto che un elefante che spesso puoi riprenderlo anche con un 50ino.

Carlo

mi era sfuggito che aveva indicato l'obiettivo....sorry!
marce956
Anch'io ti sconsiglio vivamente di moltiplicare il 70-300 dry.gif
primoran
QUOTE(monteoro @ Jan 23 2011, 05:15 PM) *
....L'autofocus per dare risultati accettabili ha bisogno di un'apertura massima pari o superiore a 5.6, quindi...... dovrai rinunciare al duplicatore, Nikkor, Sigma o Kenko che sia.


QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2011, 05:39 PM) *
Quoto la spiegazione di Franco e aggiungo anche che il 70-300 sulla D3100 copre già l'angolo di campo corrispondente ad uno zoom 105-450. Più che sufficiente viste anche le dimensioni degli animali che andrai a fotografare.


Queste due risposte che quoto, ti hanno già detto tutto quello che avevi bisogno di sapere. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per favore, aggiungere anche la regione fra i tuoi dati? grazie.gif
MacsPhoto
caspita quante cose si imparano sul forum
grazie a tutti per i preziosi consigli
Valejola
Invece su un 80-200 a pompa la cosa sarebbe fattibile?
Perchè un 2x o addirittura un 3x mi farebbero molto gola!
larsenio
QUOTE(Valejola @ Jan 24 2011, 12:00 AM) *
Invece su un 80-200 a pompa la cosa sarebbe fattibile?
Perchè un 2x o addirittura un 3x mi farebbero molto gola!

su 80/200 2.8 è fattibile, un 3x però diventa buio pesto li dentro biggrin.gif
Lamberto Raccanello
QUOTE(Valejola @ Jan 24 2011, 12:00 AM) *
Invece su un 80-200 a pompa la cosa sarebbe fattibile?
Perchè un 2x o addirittura un 3x mi farebbero molto gola!


Sì. è fattibile in quanto si tratta di un'ottica f/2.8 stabile in tutta l'escursione focale e dunque raggiungi la luminosità effettiva di f/5.6 (che come ricordava Franco è il limite consigliato per mantenere l'autofocus). Avrai comunque un leggero decadimento qualitativo e quindi consiglierei l'accoppiata solo per la necessità di utilizzare focali verso i 3-400mm. Tra una ripresa a 160mm (con lo zoom) e un'analoga fatta con zoom e teleconverter c'è l'abisso (oltre allo spreco di due diaframmi!).
Ricordati, comunque, che deve trattarsi di un signor duplicatore perché nella catena ottica quello che vale è l'elemento più scadente chefa decadere tutta la qualità dell'immagine finale.
I 3x li lascerei francamente stare.
Lamberto
Valejola
Ok mi avete convinto per preferire il 2x al 3x.
Gli unici dubbi che mi rimangono sono la perdita di luce e la compatibilità con altre ottiche che già ho, almeno da avere un'idea generale.
Per la luce dite che non riuscirò a congelare le ali di un passerotto in volo? Ovviamente con condizioni di luce favorevole.
E per la compatibilità sarei curioso di montarlo sul sigma 70-300...immagino che non essendo già di suo una buona lente, peggiorerei ulteriormente le cose, ma mi piacerebbe molto vedere quanto spingono 600mm su dx!
Tanto prevedo che zoommate del genere le farei raramente e su soggetti immobili o quasi (tipo la Luna). biggrin.gif
Lamberto Raccanello
QUOTE(Valejola @ Jan 24 2011, 06:43 PM) *
Ok mi avete convinto per preferire il 2x al 3x.
Gli unici dubbi che mi rimangono sono la perdita di luce e la compatibilità con altre ottiche che già ho, almeno da avere un'idea generale.
Per la luce dite che non riuscirò a congelare le ali di un passerotto in volo? Ovviamente con condizioni di luce favorevole.
E per la compatibilità sarei curioso di montarlo sul sigma 70-300...immagino che non essendo già di suo una buona lente, peggiorerei ulteriormente le cose, ma mi piacerebbe molto vedere quanto spingono 600mm su dx!
Tanto prevedo che zoommate del genere le farei raramente e su soggetti immobili o quasi (tipo la Luna). biggrin.gif


Per provare non costa nulla, tuttavia credo che la luminosità effettiva di f/11 ti creerà più di qualche problema. La qualità non penso possa esistere purtroppo, a meno che il soggetto e la composizione non siano così forti da superarne la non presenza.
Quando scrivevo dei teleconverter pensavo ai miei Nikon che hanno un costo ben maggiore del Sigma cui ti riferisci. Tutti gli zoom a grande escursione focale mi lasciano perplesso.
Con la fotografia tradizionale alle focali molto lunghe si poteva supplire con i catadiottrici, ma da quanto mi risulta sono sconsigliati per le fotocamere digitali e sono scomparsi nell'oblio. Comunque il 300mm è già una buona focale e ti permette di fare una buona esperienza. In futuro, se effettivamente pensi ti servano focali lunghe progetta l'acquisto di un 300mm f/4 abbinato ad un buon moltiplicatore 2x, ciao
Lamberto
Valejola
QUOTE(Lamberto Raccanello @ Jan 25 2011, 12:26 AM) *
Per provare non costa nulla, tuttavia credo che la luminosità effettiva di f/11 ti creerà più di qualche problema. La qualità non penso possa esistere purtroppo, a meno che il soggetto e la composizione non siano così forti da superarne la non presenza.
Quando scrivevo dei teleconverter pensavo ai miei Nikon che hanno un costo ben maggiore del Sigma cui ti riferisci. Tutti gli zoom a grande escursione focale mi lasciano perplesso.
Con la fotografia tradizionale alle focali molto lunghe si poteva supplire con i catadiottrici, ma da quanto mi risulta sono sconsigliati per le fotocamere digitali e sono scomparsi nell'oblio. Comunque il 300mm è già una buona focale e ti permette di fare una buona esperienza. In futuro, se effettivamente pensi ti servano focali lunghe progetta l'acquisto di un 300mm f/4 abbinato ad un buon moltiplicatore 2x, ciao
Lamberto

Mmm non credo che sarò mai possessore di un 300 f4 o simili...purtroppo le mie finanze sono limitate, e a meno che non vinco il superenalotto, dovrò restare coi piedi per terra perchè la fotografia è un hobby e non posso dedicarci troppo denaro.
Piacerebbe anche a me, ma ho altre priorità e poi, guardando, una d90 con qualche obiettivo carino sono già un sogno per uno come me abituato alle compattine.
Ora vedrò di munirmi di questo 2x da abbinare prevalentemente all'80-200 e occasionalmente al 70-300, e vediamo cosa esce fuori.
Riguardo le marche consigli Nikon?
Perchè ho sentito parlare bene anche dei Kenko ma non ho esperienza per decidere da solo...
ninjo
Occhio che con l'80-200 a pompa i Nikon TC-E II non vanno bene!
Valejola
QUOTE(ninjo @ Jan 25 2011, 03:13 PM) *
Occhio che con l'80-200 a pompa i Nikon TC-E II non vanno bene!

Presumo che ti riferisci alla ver. II giusto?
E nel caso la I si trova ancora?
Apparte comunque che per una questione di budget sarei più propenso per i kenko.
O dici che i Nikon sono nettamente preferibili?
ninjo
QUOTE(Valejola @ Jan 25 2011, 04:03 PM) *
Presumo che ti riferisci alla ver. II giusto?
E nel caso la I si trova ancora?
Apparte comunque che per una questione di budget sarei più propenso per i kenko.
O dici che i Nikon sono nettamente preferibili?

Mi spiace ma non conosco i kenko, so che i tc-e II non sono compatibili in quanto riportato sul manuale, ed ho avuto il sigma 2x, che sicuramente non è compatibile con gli af-s ma non saprei con l'80-200....
Lamberto Raccanello
QUOTE(Valejola @ Jan 25 2011, 04:03 PM) *
Presumo che ti riferisci alla ver. II giusto?
E nel caso la I si trova ancora?
Apparte comunque che per una questione di budget sarei più propenso per i kenko.
O dici che i Nikon sono nettamente preferibili?


Confermo che Nikon sconsiglia l'uso del dulicatore con l' AF/AFS 80-200 f/2.8 e l'unico consigliato è il TC-14b. Nei diversi forum ho comunque visto che molti possessori di quelle ottiche utilizzano il Kenko PRO 2x e ne sono soddisfatti anche se riconoscono un calo di qualità alla massima apertura.
Con tutte le ottiche comunque è sufficiente chiudere 1/2 stop per riguadagnare un po' di qualità rispetto alla tutta apertura. Te la cavi anche con una cifra che è metà del Nikon e non è poco.
Io resto per il materiale Nikon, magari aspettando anni prima di arrivarci e sfruttando appieno quello che già ho, ma dipende dal senso che si attribuisce alla parola "fotografia" perché il cumquibus che mi viene elargito al mese non è tanto, ma pochino pochino...
Verifica comunque subito la compatibilità e buone foto con le lunghe focali, ciao
Lamberto
Valejola
QUOTE(Lamberto Raccanello @ Jan 25 2011, 07:16 PM) *
Confermo che Nikon sconsiglia l'uso del dulicatore con l' AF/AFS 80-200 f/2.8 e l'unico consigliato è il TC-14b. Nei diversi forum ho comunque visto che molti possessori di quelle ottiche utilizzano il Kenko PRO 2x e ne sono soddisfatti anche se riconoscono un calo di qualità alla massima apertura.
Con tutte le ottiche comunque è sufficiente chiudere 1/2 stop per riguadagnare un po' di qualità rispetto alla tutta apertura. Te la cavi anche con una cifra che è metà del Nikon e non è poco.
Io resto per il materiale Nikon, magari aspettando anni prima di arrivarci e sfruttando appieno quello che già ho, ma dipende dal senso che si attribuisce alla parola "fotografia" perché il cumquibus che mi viene elargito al mese non è tanto, ma pochino pochino...
Verifica comunque subito la compatibilità e buone foto con le lunghe focali, ciao
Lamberto

Quindi il kenko è compatibile col pompone?
Perchè forse ne ho trovato uno...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.