QUOTE(danielece @ Jan 23 2011, 12:06 PM)

etrusko sei stato chiaro considerando la complessita dell argomento in cui mi sono cacciato..!!
Il libro di adams sul negativo mi fa davvero gola, penso proprio che a breve sara mio..!!
ma quindi se sviluppo diciamo a n+1, aumento le zone tonali, quindi ho piu latitudine di posa? o non centra un càzzo??! e poi, come faccio a capire quante zone tonali legge il mio esposimetro?
so che molto probabilmente è un discorso ancora piu complicato, percui se non ne hai voglia fa niente!
ah, un ultima cosa...
piu zone tonali = piu scala di grigi = meno contrasto ?
Ciao,
considera che sei alle prime armi, giusto? Quindi per iniziare ti consiglio di esporre alla sensibilità nominale, inizia a far pratica, prendi dimestichezza con il mezzo, ed alla fine inzia a sperimentare.
Non puoi iniziare subito dalla "sperimentazione", prima devi prendere familiarità con la pellicola...c'è anche chi suggerisce di iniziare con una pellicola ed un rivelatore....solo dopo aver capito bene come si comporta l'accoppiata iniziare a prendere in considerazione altre coppie di pellicola-rivelatore.
Il bello (complesso) dello sviluppo-stampa in BN artigianale è proprio questo, ci sono talmente tante variabili in gioco che pensare di "dominarle" tutte al primo sviluppo è impossibile, certo è una sfida per la crescita che ti porta ad amare questa tecnica.
Scusa il pistolotto, però credo sia doveroso dare i giusti input a chi inizia.
Torniamo alle tue domande:
- la latitudine di posa è una caratteristica della pellicola e quella è. Si riferisce alla capacità di una pellicola di "registrare" informazioni che vanno dallo scuro al chiaro.
- il tuo esposimetro misura la luce, sempre e comunque...altrimenti non sarebbe un esposimetro. Per misurare le luminanze della scena è semplice, basta ad esempio impostare la priorità dei diaframmi e muoversi con la reflex sulle vaire zone chiare e scure....se il valore minimo che ti segna è 1/30 ed il massimo 1/1.000 allora la tua foto sarà inclusa in 5 stop
- "piu zone tonali = piu scala di grigi = meno contrasto?" Si, in linea di massima è cosi....
Tieni conto però che non puoi inventarti nulla....cioè se sei in teatro e hai solo due luminanze predominanti (il buio pesto e la luce altissima) allora la cosa che puoi fare è sottosviluppare per cercare di non bruciare le alte luci, ma sempre due luminanze principali avrai.
Però ti ripeto....questi sono argomenti complessi che necessitano di molto studio, passione e applicazione....
Ciao e buona fortuna