Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
danielece
Domanda forse banale, ma mi chiedevo qual è il risultato di un tiraggio di una pellicola...
si ottiene piu contrasto e saturazione ma con piu grana?

è differente tra diapo e negativi? e tra colore e bn?

Ad esempio, ieri ho comprato un kodak ektar 100 colore (grana finissima a quanto dicono..) ed anche il mio primo rullo in bn..un IlFord HP5+ (400iso)..!
se li espongo come se fosse un 400 il primo e 800 il bn, li rovino oppure a discapito della granulosita ottengo piu contrasto e saturazione??

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO PAZIENTI DELUCIDAZIONI !
liviobargaglistoffi


GRAZIE A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO PAZIENTI DELUCIDAZIONI !
[/quote]

Usare il colore o bianco e nero è diverso.
Oserei tranquillamente nel secondo caso, a patto di sviluppare in casa, e non in laboratorio (ogni push & pull ha bisogno di sviluppi differenziati con tempi di sviluppo differenti e talvolta agitazioni diverse).

Nel primo caso mi atterrei alle caratteristiche del produttore. Non è un ragionamento assoluto, mi pare che la ektar dovesse essere esposta per 80 iso, ma direi che le variabili in gioco con i copulanti cromatici sono decisamente troppe.

Le día le lascerei proprio stare. Solo esposizione nominale.

Se hai bisogno di tabelle di sviluppo ne ho una tonnellata, ormai i segreti di camera oscura non fanno la differenza e possono essere divulgati. Oltre alla bellissima hp5 prova la neopan 400, spaziale fino a 1600.
umbertomonno
QUOTE(danielece @ Jan 22 2011, 08:07 PM) *
Domanda forse banale, ma mi chiedevo qual è il risultato di un tiraggio di una pellicola...
si ottiene piu contrasto e saturazione ma con piu grana?

è differente tra diapo e negativi? e tra colore e bn?

Ad esempio, ieri ho comprato un kodak ektar 100 colore (grana finissima a quanto dicono..) ed anche il mio primo rullo in bn..un IlFord HP5+ (400iso)..!
se li espongo come se fosse un 400 il primo e 800 il bn, li rovino oppure a discapito della granulosita ottengo piu contrasto e saturazione??

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE MI DARANNO PAZIENTI DELUCIDAZIONI !

ciao,
il primo risultato di "tirare" una pellicola è quello di poter disporre di una pellicola con una sensibilità superiore (anche se è solo fittizia perchè vai a modificare altre variabili)
Quello che non capisco è che nel caso di negativi B.N. lo puoi fare in casa da solo, mentre per il colore ti devi servire di un laboratorio a meno che tu non abbia una attrezzatura di tutto rispetto.
1berto
decarolisalfredo
QUOTE(liviobargaglistoffi @ Jan 22 2011, 08:25 PM) *
Le día le lascerei proprio stare. Solo esposizione nominale.

Scusa, ma io che mi sviluppo le dia in casa da solo, ameno finquando trovo ancora il necessario, le dia da 400 le tiro fino a 1600.
Certo non sempre solo se assolutamente necessario ed accettando un po' di grana.

Faccio anche altre cose come ottenere colori più sul pastello, ma quì è una questione sia di ripresa che di sviluppo.
liviobargaglistoffi
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 22 2011, 11:45 PM) *
Scusa, ma io che mi sviluppo le dia in casa da solo, ameno finquando trovo ancora il necessario, le dia da 400 le tiro fino a 1600.
Certo non sempre solo se assolutamente necessario ed accettando un po' di grana.

Faccio anche altre cose come ottenere colori più sul pastello, ma quì è una questione sia di ripresa che di sviluppo.



Ciao Alfredo,

non ho detto che non si può fare.
Se riesci a conciliare l'uso di chimici per pellicole a colori o diapositive con un uso domestico (e a farlo bene) hai tutta la mia ammirazione.

Le domande che vengono poste in questo topic sembrano essere poste da una persona alle prime armi. La mia risposta era per una persona alle prime armi.

Se si chiede cosa accade tirando o spingendo casualmente una pellicola o una diapositiva, rimango della mia idea: un disastro quasi garantito.
Se lo si fa con coscienza o con intenti sperimentali l'argomento è differente (ma non si chiede cosa succede tirando un'Hp5 a 800 iso).

Dopo aver difeso un po', spingo sul campo: è uguale sviluppare in laboratorio un rullo il lunedì o il venerdì sera? Quanti laboratori sono in grado (in provincia) di fare un lavoro decoroso su i trattamenti forzati o cross?

Il bianco e nero si presta molto ad essere maneggiato e maltrattato anche in casa. Non direi lo stesso per il colore, per il cui sviluppo è necessaria una temperatura stabile e un procedimento complesso (salvo ottenere un risultato mai uguale a se stesso).

Abbracci fotografici,

buone sperimentazioni.
danielece
inanzitutto grazie davvero a tutti, sto iniziando gia a farmi un idea piu definita..!

ma non ho capito una cosa:
sulla grana che aumenta mi pare che siamo tutti daccordo, ma sulla saturazione e contrasto? aumentano?
se invece faccio un tiraggio opposto, cioè impostando un ISO piu basso, le brucio e basta, vero?
etrusco74
Ciao,
in primis anche io ti consiglio il push e pull solo nel BN, proprio perchè hai la possibilità di "giocare" con le variabili da solo.

Ma quale sono le variabili? E su cosa incide il tiraggio o la sottoesposizione?

Su questo potremmo scrivere un intero libro, anzi ti consiglio vivamente di leggerlo qualcuno di quelli seri (Es. il negativo di Ansel Adams)

Dico questo perchè dire le operazioni di sovra/sotto esposizione c'è veramente un mondo, complesso, di teoria.

Cerchiamo però di "semplificare" o meglio "riassumere"

push - aumenta il contrasto generale - aumenta la gamma di luminanze della scena (zone)
pull - diminuisce il contrasto generale - diminuice la gamma di luminanze della scena (zone)

Perchè aumentano e/o diminuiscono le luminanze della scena è cosa complessa da spiegare in poche righe, si entra nel mondo della sensitometria (Sistema Zonale)

Però forse riesco a semplificare anche questo

- quando fai un tiraggio della pellicola (@400 -> @800) in pratica stai dicendo alla tua reflex che il tuo negativo è più veloce di quanto in realtà è.
Per cui arriva uno stop in meno di luce sulla pellicola (sottoesposta), arrivando meno luce sulla pellicola dovrai per forza di cose fare uno sviluppo più lungo della stessa (N+1).
Lo sviluppo prolungato ha effetto sulle alte luci del negativo (zone ad alta densità) ossia su quelle zone che produco bianchi sulla stampa finale.
L'effetto di uno sviluppo N+1 è proprio quello di "estendere" di una zona la gamma tonale del tuo negativo.

Es:
Supponi che mantenendo i 400 ISO e misurando tutte le luminanze della scena verifichi che hai 5 stop di differenza tra le ombre e le alte luci.
Con uno sviluppo N+1 alla fine avrai un negativo con 6 stop di differenza, questa estenzione si applica solo alle alte luci.

Sempre da letteratura (Way Bejound Monochrome II Ed) un negativo "ideale" è quel negativo che riesce a contenere informazioni su 7 zone massimo, sempre dalle ombre più scure alle alte luci.

Per cui se il negativo ottimale deve avere 7 zone ma in realtà ne misuri con l'esposimetro 5 dovresti fare uno sviluppo N+2

Se ne misuri 9 dovresti fare uno sviluppo N-2 (contrazione) altrimenti rischieresti di non riuscire mai a stampare le alte luci in CO.

Hai mai sentito dire : "esponi per le ombre e sviluppa pe le alte luci?", bene il concetto è proprio questo....MOLTO MOLTO sintetico.

Spero di assere stato sufficientemente chiaro e poco prolisso :-)

Ciao

etrusco74
Dimenticavo:

Queste tecniche, complesse, trovano la loro massima espressione nel GRANDE FORMATO, dove hai la possibilità di ragionare per singolo fotogramma.
Nel rullino 35mm a 36 pose devi sempre tener conto che una volta impostato un ISO (push e/o pull) poi te lo porti dietro per tutte e 36 le pose..... per cui attenzione!

Se metà rullino lo fai al mare a mezzo giorno (>7 zone) e l'altra metà in casa di sera con luce artificiale soffusa (<7 zone) allora questi ragionamenti possono addirittura essere controproducenti ....
danielece
etrusko sei stato chiaro considerando la complessita dell argomento in cui mi sono cacciato..!!
Il libro di adams sul negativo mi fa davvero gola, penso proprio che a breve sara mio..!!
ma quindi se sviluppo diciamo a n+1, aumento le zone tonali, quindi ho piu latitudine di posa? o non centra un càzzo??! e poi, come faccio a capire quante zone tonali legge il mio esposimetro?
so che molto probabilmente è un discorso ancora piu complicato, percui se non ne hai voglia fa niente!

ah, un ultima cosa...
piu zone tonali = piu scala di grigi = meno contrasto ?
etrusco74
QUOTE(danielece @ Jan 23 2011, 12:06 PM) *
etrusko sei stato chiaro considerando la complessita dell argomento in cui mi sono cacciato..!!
Il libro di adams sul negativo mi fa davvero gola, penso proprio che a breve sara mio..!!
ma quindi se sviluppo diciamo a n+1, aumento le zone tonali, quindi ho piu latitudine di posa? o non centra un càzzo??! e poi, come faccio a capire quante zone tonali legge il mio esposimetro?
so che molto probabilmente è un discorso ancora piu complicato, percui se non ne hai voglia fa niente!

ah, un ultima cosa...
piu zone tonali = piu scala di grigi = meno contrasto ?


Ciao,
considera che sei alle prime armi, giusto? Quindi per iniziare ti consiglio di esporre alla sensibilità nominale, inizia a far pratica, prendi dimestichezza con il mezzo, ed alla fine inzia a sperimentare.

Non puoi iniziare subito dalla "sperimentazione", prima devi prendere familiarità con la pellicola...c'è anche chi suggerisce di iniziare con una pellicola ed un rivelatore....solo dopo aver capito bene come si comporta l'accoppiata iniziare a prendere in considerazione altre coppie di pellicola-rivelatore.

Il bello (complesso) dello sviluppo-stampa in BN artigianale è proprio questo, ci sono talmente tante variabili in gioco che pensare di "dominarle" tutte al primo sviluppo è impossibile, certo è una sfida per la crescita che ti porta ad amare questa tecnica.

Scusa il pistolotto, però credo sia doveroso dare i giusti input a chi inizia.

Torniamo alle tue domande:

- la latitudine di posa è una caratteristica della pellicola e quella è. Si riferisce alla capacità di una pellicola di "registrare" informazioni che vanno dallo scuro al chiaro.

- il tuo esposimetro misura la luce, sempre e comunque...altrimenti non sarebbe un esposimetro. Per misurare le luminanze della scena è semplice, basta ad esempio impostare la priorità dei diaframmi e muoversi con la reflex sulle vaire zone chiare e scure....se il valore minimo che ti segna è 1/30 ed il massimo 1/1.000 allora la tua foto sarà inclusa in 5 stop

- "piu zone tonali = piu scala di grigi = meno contrasto?" Si, in linea di massima è cosi....

Tieni conto però che non puoi inventarti nulla....cioè se sei in teatro e hai solo due luminanze predominanti (il buio pesto e la luce altissima) allora la cosa che puoi fare è sottosviluppare per cercare di non bruciare le alte luci, ma sempre due luminanze principali avrai.

Però ti ripeto....questi sono argomenti complessi che necessitano di molto studio, passione e applicazione....

Ciao e buona fortuna
decarolisalfredo
QUOTE(liviobargaglistoffi @ Jan 23 2011, 01:04 AM) *
Ciao Alfredo,
buone sperimentazioni.

Capisco ed hai fatto bene, ho risposto di getto leggendo quella frase, ma si capisce ce te le devi sviluppare tu, in laboratorio è quasi impossibile.

Non sperimento più ormai, dove sono arrivato sono arrivato, ed incomincio a non trovare più i bagni per un dilettante.

Finirà come per l'Ilfochrome (Cibachrome) non trovavo più niente e con le lacrime agli occhi ho rimesso, tempo fa, nella scatola della confezione il mio ingranditore.
ZoSo74
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2011, 12:44 AM) *
Capisco ed hai fatto bene, ho risposto di getto leggendo quella frase, ma si capisce ce te le devi sviluppare tu, in laboratorio è quasi impossibile.

Non sperimento più ormai, dove sono arrivato sono arrivato, ed incomincio a non trovare più i bagni per un dilettante.

Finirà come per l'Ilfochrome (Cibachrome) non trovavo più niente e con le lacrime agli occhi ho rimesso, tempo fa, nella scatola della confezione il mio ingranditore.


Non trovi i chimici!?
Stai scherzando? cerotto.gif

Compra tutto online... paghi la metà (anche meno a volte) e trovi centinaia di prodotti.
Il mercato si è ovviamente ridotto, è vero... ma è vivo e vegeto ed anzi in ricrescita.
Alcuni grandi marchi, come Agfa, hanno chiuso... ma i suoi prodotti sono tuttora in vendita sotto altri marchi che ne hanno comprato i diritti... se hai bisogno chiedi, è impossibile non trovare chimici! texano.gif
riccardobucchino.com
Io credo di aver fatto ormai una buona esperienza con i negativi usati alle sensibilità base, più che altro fin ora ho cercato di capire sperimentando come reagisce una pellicola alle varie condizioni di luce, penso anche io di provare a "pushiare" un rullino ed ora che ho letto la spiegazione di estrusco74 ho capito che esporlo a iso superiore è esattamente quel che serve a me, io uso l'analogico praticamente solo di notte, quindi direi che il prossimo rullino di trix 400 lo esporrò a 800iso. Grazie delle info!
decarolisalfredo
QUOTE(ZoSo74 @ Jan 24 2011, 11:01 AM) *
Non trovi i chimici!?
Stai scherzando? cerotto.gif

Compra tutto online... paghi la metà (anche meno a volte) e trovi centinaia di prodotti.
Il mercato si è ovviamente ridotto, è vero... ma è vivo e vegeto ed anzi in ricrescita.
Alcuni grandi marchi, come Agfa, hanno chiuso... ma i suoi prodotti sono tuttora in vendita sotto altri marchi che ne hanno comprato i diritti... se hai bisogno chiedi, è impossibile non trovare chimici! texano.gif

Se parli di chimichi (bagni sarebbe più esatto) per le dia, trovo ancora gli Ornano, ma se mi parli di Ilfordchrome per stampare le dia, oltre a questi ci vuole anche la carta.

L'Agfa non lo faceva mi pare, La Tetenal aveva qualche cosa, ma aveva.
ZoSo74
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 31 2011, 12:16 AM) *
Se parli di chimichi (bagni sarebbe più esatto) per le dia, trovo ancora gli Ornano, ma se mi parli di Ilfordchrome per stampare le dia, oltre a questi ci vuole anche la carta.

L'Agfa non lo faceva mi pare, La Tetenal aveva qualche cosa, ma aveva.


Ahh... non avevo capito che stampassi le DIA su carta con l'Ilfordchrome!
Sei il primo che sento che lo fa a casa... complimenti! guru.gif

Per lo sviluppo so che molti usano il kit Tetenal con sodidsfazione... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.