Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianf77
Ciao, stavo pensando, avendo ad esempio diversi fissi con cui fotografate 20mm 35mm 50mm 85mm..... con che tecnica cambiate gli obiettivi? L'obiettivo ha tappo d'avanti e dietro, per acquisire velocità nel cambio ottica, dove mettete i relativi tappi? Dove mettete gli obiettivi? USate qualche cinturone porta-obiettivi? Mi domando questo perchè penso che passando da un corredo composto da 2 zoom.... potrei trovarmi un pò spiazzato nel cambio ottiche. Mettiamo che devo fare foto in una sala, faccio alcune foto col 20mm per prendere una buona parte della sala, poi una ragazza mi dice "mi fai un paio di primi piani?" Allora devo smontare il 20 e montare l'85..... nel frattempo un gruppetto di persone mi dice "ci fai una foto?"... allora devo smontare l'85 e metto ad esempio il 35..... Insomma, voi che avete esperienza, che da anni usate fissi, mi spiegate la vostra "tecnica" e dove posizionate gli obiettivi per aquisire velocità? biggrin.gif

Grazie e perdonate la mia niubbagine, ma vorrei capire come ci si comporta con un corredo composto da diverse ottiche fisse.
EadWard
io utilizzo (almeno adesso) due fissi: 35 e 85. quindi non sono molti che mi ritrovo a dover fare, con il primo ci faccio praticamente tutto.

comunque tenendo il paraluce sempre su, secondo me non c'è un immediato bisogno di mettere subito il tappo frontale. si presuppone che in borsa non hai dei chiodi sciolti..
Maurizio M
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 21 2011, 08:28 PM) *
..... che da anni usate fissi, mi spiegate la vostra "tecnica" e dove posizionate gli obiettivi per aquisire velocità? biggrin.gif

Ciaoooo..
personalmente prediligo ottiche fisse e le uso molto...le ripongo sempre nelle tasche del mio giubbino rigirosamente con tutti e 2 i tappi...ovviamente non uso un corpo solo.

cordialmente
sarogriso
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 21 2011, 08:28 PM) *
poi una ragazza mi dice "mi fai un paio di primi piani?" Allora devo smontare il 20 e montare l'85.....

Mentre armeggi con i tappi quella si scoccia e cambia fotografo, biggrin.gif
Serve immediatamente secondo corpo senza esitazioni. laugh.gif

saro
Filo_
QUOTE(sarogriso @ Jan 21 2011, 10:39 PM) *
Mentre armeggi con i tappi quella si scoccia e cambia fotografo, biggrin.gif
Serve immediatamente secondo corpo senza esitazioni. laugh.gif

saro


Ti quoto al 100% messicano.gif Due is mej che uan.... laugh.gif

p.s.: ho un giumbotto in stile paninaro che è pieno di tasche gigantesche; ci ficco dentro tutte le lenti che posso in ordine logico, uno per tasca; altrimenti uso lo zaino per terra aperto in due come un cocomero a mò di tavolino (e quello puoi usarlo anche sull'erba di un parto....al max ci entrano un paio di ragnetti x tenerti compagnia). I tappi li metto quando finisco. Il paraluce lo inverto sull'ottica prima di metterla in tasca. Se posso non cambio ottica.... mi avvicino o mi allontano (basta che dietro non ci sia uno strapiombo da 200 metri) laugh.gif
scotucci
obiettivi in tasca e se il soggetto mi chiede una cosa per la quale mi serve il cambio ottica presumo abbia la compiacnza di aspettare quei pochi secondi
se poi cambia fotografo ......bhe........non sa che si perde biggrin.gif
vabbe' spostarsi ma se si passa da un genere all'altro.......fare primi piani col 35 avendo un 85 a disposizione e' da denuncia al tribunale per i crimini fotografici
Filo_
QUOTE
vabbe' spostarsi ma se si passa da un genere all'altro.......fare primi piani col 35 avendo un 85 a disposizione e' da denuncia al tribunale per i crimini fotografici



.....anche fare ritratti con 105 micro nikkor e luce radente....he_heee.. messicano.gif
fs612sp
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 21 2011, 08:28 PM) *
Ciao, stavo pensando, avendo ad esempio diversi fissi con cui fotografate 20mm 35mm 50mm 85mm..... con che tecnica cambiate gli obiettivi? L'obiettivo ha tappo d'avanti e dietro, per acquisire velocità nel cambio ottica, dove mettete i relativi tappi? Dove mettete gli obiettivi? USate qualche cinturone porta-obiettivi? Mi domando questo perchè penso che passando da un corredo composto da 2 zoom.... potrei trovarmi un pò spiazzato nel cambio ottiche. Mettiamo che devo fare foto in una sala, faccio alcune foto col 20mm per prendere una buona parte della sala, poi una ragazza mi dice "mi fai un paio di primi piani?" Allora devo smontare il 20 e montare l'85..... nel frattempo un gruppetto di persone mi dice "ci fai una foto?"... allora devo smontare l'85 e metto ad esempio il 35..... Insomma, voi che avete esperienza, che da anni usate fissi, mi spiegate la vostra "tecnica" e dove posizionate gli obiettivi per aquisire velocità? biggrin.gif

Grazie e perdonate la mia niubbagine, ma vorrei capire come ci si comporta con un corredo composto da diverse ottiche fisse.


Non sono un professionista e non pretendo di avere un metodo eccellente... però per me funziona.
Di solito se non sto facendo grossi spostamenti tengo direttamente la reflex al collo e nel monospalla il resto dell'attrezzatura. Se mi serve un'altro obiettivo giro il monospalla sul davanti, apro la cerniera laterale (quella che ti permettere di prendere al volo la reflex) ed ho a portata di mano 3 ottiche. Svito il tappo posteriore dall'ottica ancora nel monospalla e lo tengo tra le labbra, estraggo l'ottica da montare con la mano destra e contemporaneamente con la sinistra afferro l'obettivo del corpo macchina premendo il pulsante di sgancio con il mignolo e appena sfilato l'obiettivo da riporre monto al volo quello nella mano destra; ripongo l'obiettivo che ho appena tolto nel monospalla che sta proprio appoggiato sul mio ventre e ci avvito il tappo posteriore mentre con la mano destra ormai libera impugno la fotocamera e la porto al viso pronto a scattare. Per fare tutto non servono che pochi secondi. Non tengo mai i tappi anteriori montati in quanto nella borsa sono ampiamente al sicuro. Questo ovviamente se ho bisogno di fare uno scatto al volo e ho bisogno della massima velocità, altrimenti me la prendo con più calma. Ovviamente se avessi 10 ottiche fisse tra cui dover scegliere al volo.... dovrei rivedere almeno lo stoccaggio laugh.gif
Marco
gianf77
QUOTE(fs612sp @ Jan 23 2011, 09:44 PM) *
Non sono un professionista e non pretendo di avere un metodo eccellente... però per me funziona.
Di solito se non sto facendo grossi spostamenti tengo direttamente la reflex al collo e nel monospalla il resto dell'attrezzatura. Se mi serve un'altro obiettivo giro il monospalla sul davanti, apro la cerniera laterale (quella che ti permettere di prendere al volo la reflex) ed ho a portata di mano 3 ottiche. Svito il tappo posteriore dall'ottica ancora nel monospalla e lo tengo tra le labbra, estraggo l'ottica da montare con la mano destra e contemporaneamente con la sinistra afferro l'obettivo del corpo macchina premendo il pulsante di sgancio con il mignolo e appena sfilato l'obiettivo da riporre monto al volo quello nella mano destra; ripongo l'obiettivo che ho appena tolto nel monospalla che sta proprio appoggiato sul mio ventre e ci avvito il tappo posteriore mentre con la mano destra ormai libera impugno la fotocamera e la porto al viso pronto a scattare. Per fare tutto non servono che pochi secondi. Non tengo mai i tappi anteriori montati in quanto nella borsa sono ampiamente al sicuro. Questo ovviamente se ho bisogno di fare uno scatto al volo e ho bisogno della massima velocità, altrimenti me la prendo con più calma. Ovviamente se avessi 10 ottiche fisse tra cui dover scegliere al volo.... dovrei rivedere almeno lo stoccaggio laugh.gif
Marco

CHe monospalla usi?
zUorro
QUOTE(fs612sp @ Jan 23 2011, 09:44 PM) *
Non sono un professionista e non pretendo di avere un metodo eccellente... però per me funziona.
Di solito se non sto facendo grossi spostamenti tengo direttamente la reflex al collo e nel monospalla il resto dell'attrezzatura. Se mi serve un'altro obiettivo giro il monospalla sul davanti, apro la cerniera laterale (quella che ti permettere di prendere al volo la reflex) ed ho a portata di mano 3 ottiche. Svito il tappo posteriore dall'ottica ancora nel monospalla e lo tengo tra le labbra, estraggo l'ottica da montare con la mano destra e contemporaneamente con la sinistra afferro l'obettivo del corpo macchina premendo il pulsante di sgancio con il mignolo e appena sfilato l'obiettivo da riporre monto al volo quello nella mano destra; ripongo l'obiettivo che ho appena tolto nel monospalla che sta proprio appoggiato sul mio ventre e ci avvito il tappo posteriore mentre con la mano destra ormai libera impugno la fotocamera e la porto al viso pronto a scattare. Per fare tutto non servono che pochi secondi. Non tengo mai i tappi anteriori montati in quanto nella borsa sono ampiamente al sicuro. Questo ovviamente se ho bisogno di fare uno scatto al volo e ho bisogno della massima velocità, altrimenti me la prendo con più calma. Ovviamente se avessi 10 ottiche fisse tra cui dover scegliere al volo.... dovrei rivedere almeno lo stoccaggio laugh.gif
Marco


io faccio nello stesso modo senza però infilarmi i tappi fra i denti^^

ho 4 ottiche fisse quindi tendo a cambiarle spesso a seconda di cosa voglio ottenere.
fs612sp
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 24 2011, 10:39 AM) *
CHe monospalla usi?


Scusa il ritardo nella risposta.
Ho un TENBA Shootout Sling Medium.
Lo trovo comodo e ben fatto; è molto versatile e può essere organizzato in vari modi adattandosi a vari tipi di corredi. Comunque di prodotti in giro ce ne sono parecchi e penso che le alternative valide siano molte.
Per le lunghe escursioni invece preferisco usare lo zaino (un Tamrac) perché dopo diverse ore il monospalla diventa scomodo. Con lo zaino purtroppo cambiare ottica è scomodissimo....
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.