DavideCas92
Jan 21 2011, 07:38 PM
Salve a tutti
Sono alla ricerca di un buon zoom per allargare un p� il mio parco ottiche.
Non ho molte pretese ma mi piacerebbe avere un buon tuttofare che mi dia qualche bella soddisfazione.Ero indeciso tra vari obiettivi, ma ho abbastanza tempo per scegliere.
Tra 3 mesi far� un viaggio a Londra e Uno a Barcellona, e nn voglio stare in mezzo alla strada a cambiare ottiche di continuo, quindi volevo trovare qualcosa per nn arrivare impreparato...
Le scelte sono queste
Nikon 18-105 AF-S f/3,5-5,6 G ED VR DX
Sigma 18-125 mm f/3.8-5.6 DC OS HSM
Nikon 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED ( Si trova ancora nuovo o solo usato?)
Voi quale prendereste?Io sarei Orientato verso il Sigma, che ha cmq stabilizzatore, messa a fuoco HSM ed � poco meno luminoso dei Nikon, e un range di focale pi� lungo.Ed ha , rispetto al 1-105 la baionetta in acciaio...
ciao e grazie a tutti
p.s Avrei voluto tanto arrivare al Nikkor 16-85, ma costa troppo per le mie taschine

Per ora mi accontento di imparare con uno di questi...
0emanuele1
Jan 21 2011, 07:47 PM
QUOTE(Davidebig @ Jan 21 2011, 07:38 PM)

Salve a tutti
Sono alla ricerca di un buon zoom per allargare un p� il mio parco ottiche.
Non ho molte pretese ma mi piacerebbe avere un buon tuttofare che mi dia qualche bella soddisfazione.Ero indeciso tra vari obiettivi, ma ho abbastanza tempo per scegliere.
Tra 3 mesi far� un viaggio a Londra e Uno a Barcellona, e nn voglio stare in mezzo alla strada a cambiare ottiche di continuo, quindi volevo trovare qualcosa per nn arrivare impreparato...
Le scelte sono queste
Nikon 18-105 AF-S f/3,5-5,6 G ED VR DX
Sigma 18-125 mm f/3.8-5.6 DC OS HSM
Nikon 18-70mm f/3.5-4.5G IF-ED ( Si trova ancora nuovo o solo usato?)
Voi quale prendereste?Io sarei Orientato verso il Sigma, che ha cmq stabilizzatore, messa a fuoco HSM ed � poco meno luminoso dei Nikon, e un range di focale pi� lungo.Ed ha , rispetto al 1-105 la baionetta in acciaio...
ciao e grazie a tutti
p.s Avrei voluto tanto arrivare al Nikkor 16-85, ma costa troppo per le mie taschine

Per ora mi accontento di imparare con uno di questi...
il 16-85 usato con un po' di fortuna lo trovi a 400 euro,
e si tratterebbe quindi di aggiungere un 150 euro di spesa a uno di quelli che hai nominato nuovo
io se fossi in te prenderei il 18-70 usato(150 euro) per racimolare i soldi per poi venderlo e prendere un 16-85,altrimenti se vuoi uno per tutti subito ti suggerisco il tamron 17-50 f2.8 VC che si trova sui 250- 300 euro..usato naturalmente
poi naturalmente esistono obiettivi come il 18-200..ma io sinceramente non li sopporto proprio come idea xD
ps:non ci hai detto che obiettivo hai..
mircob
Jan 21 2011, 08:19 PM
io starei su Nikon in linea di massima, col 18-105 fai veramente un p� di tutto.
Mauro Va
Jan 21 2011, 08:31 PM
Anche cambiare, dopo un p� la baionetta, che � in plastica!
Ciao Mauro
omysan
Jan 21 2011, 08:39 PM
18-70 si trova a 150 euro usato
marce956
Jan 21 2011, 08:59 PM
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 21 2011, 07:47 PM)

il 16-85 usato con un po' di fortuna lo trovi a 400 euro,
e si tratterebbe quindi di aggiungere un 150 euro di spesa a uno di quelli che hai nominato nuovo
...............
Quoto al 100%
DavideCas92
Jan 21 2011, 09:06 PM
:( 400 euro son davvero troppi.
Anche perch� pi� in la ero intenzionato a prendere un 35 mm 1,8 Dx usato, che � una buona ottica....
Io ho il 18 55" plasticone" di base, e un Sigma 70 300 Macro f4-5,6 DG.Quindi il Sigma 18 -125 o il Nikkor 18-105 mi sarebbe molto comodo come intermezzo tra queste due lenti.
Il 18-70 , lo vedo molto buono, ha lenti ED , maf IF e SWM, per� mi distaccherei di solo 15 mm dal 18 55, e nn so se vale la pena, visto che ho letto qualche recensione-confronto , e hanno 2 rese parecchio simili, per il mio occhio da pivello.
Il sigma l'ho trovato a 250 Euri, ed anche il 18 105 a un p� meno, invece il 18 70 � disponibile molto sull'usato, dato che ho capito che sia fuori produzione...
I sigma non son buoni? Di questo 18-125 ne parlano bene...
lucio22
Jan 21 2011, 10:00 PM
Andrei sul 18-105.
Buona nitidezza
Buon range focale
stabilizzatore ottico.....su obiettivi bui lo vedo un grande vantaggio.
La baionetta in resina, non � cos� delicata.
In ogni caso se lo prendi con garanzia nital, hai sempre 4 anni di garanzia nital....
Secondo me lo stabilizzatore ottico vale da solo la spesa di 160-180�
Se la baionetta in resina si rompesse con estrema facilit�....behhh penso che la nikon cambierebbe politica.
l'assistenza sotto garanzia � molto costosa per una azienda, qualche caso isolato ci pu� anche stare.
DavideCas92
Jan 21 2011, 10:39 PM
Allora mi sa proprio che la scelta ricadr� sul Nikon

Per quanto riguarda il 35 mm 1,8 DX, � una buona scelta come obiettivo luminoso ?
Costa molto poco, e ho visto che qui sul forum ne si parla molto bene ....
ciao
mircob
Jan 21 2011, 10:41 PM
Ma si comunque i Sigma non sono male, magari valuta guardando un p� di foto fatte con quell'obbiettivo e se ti piacciono come resa, sia in termini di nitidezza che di cromaticit�, allora prendilo.
DavideCas92
Jan 21 2011, 11:10 PM
Ho visto qualche foto, e paragonate a quelle del nikon che ho visto qui in forum, credo che il nikon sia meglio, ha un nitidezza forse migliore e una resa cromatica molto migliore.Il sigma mi sembra un p� freddino...Ne parlano bene del Sigma,ho letto una recensione accurata e gli unici difetti che abbia pare che siano una vistosa vignettatura alla massima focale e distorce alla minima focale...
Forse andro' sul Nikon, che costa anche meno...
Ma il 18-105 ha 2 ghiere giusto?una � per la messa a fuoco , quindi nn si deve ruotare la lente davanti come si fa nel 18-55?
Ciao
robermaga
Jan 21 2011, 11:19 PM
Vai tranquillo col 18-105, per i tuttofare non andrei mai su ottiche di terze parti poich� alla fine risulta che sono le pi� attaccate al corpo macchina. Da qui, l'importanza della scelta. Questo in pi� ha il VR che risulter� utilissimo nei tuoi viaggi, la sera con poca luce a mano libera.
Io ho il 16-85 ma ho visto i risultati del 18-105; Costruzione migliore, non c'� dubbio, ma non c'� una grande differenza nella resa, o almeno io non la noto.
Buone foto
Roberto
EadWard
Jan 21 2011, 11:23 PM
son d'accordo anch'io sul 18-105 .. ottica molto versatile ed economica!! il 35f1.8 � veramente spettacolare secondo me, un must per il DX! io uso quello per tutto praticamente
DavideCas92
Jan 21 2011, 11:27 PM
Mi sa proprio che prender� il 18-105...
Anche io sono rimbalzato tra Club del 16-85 e quello del 18 105, e dicono che siano , come resa , due obiettivi molto simili, solo che la costruzione � ovviamente migliore nel 16-85, senno nn si spiegherebbero i 500 euro e passa di prezzo...
Sto imparando quindi nn mi servono cose super performanti, e magari prendere un 18-105 sarebbe la cosa migliore per risparmiare qualche soldo per altre lenti...
La resa cromatica dei nikon � impareggiabile secondo me...
ciao
robermaga
Jan 21 2011, 11:43 PM
............
La resa cromatica dei nikon � impareggiabile secondo me...
ciao

[/quote]
Penso tu abbia proprio ragione! Non c'� storia
Roberto
DavideCas92
Jan 21 2011, 11:46 PM
QUOTE(EadWard @ Jan 21 2011, 11:23 PM)

son d'accordo anch'io sul 18-105 .. ottica molto versatile ed economica!! il 35f1.8 � veramente spettacolare secondo me, un must per il DX! io uso quello per tutto praticamente
Ha un rapporto qualit� prezzo impressionante il 35.
DavideCas92
Jan 22 2011, 12:01 AM
Ma il 18-105 � un internal focus?
Nella parte sottostante della lente, dove c'� scritto il codice di serie e tutte le altre cose le sigle
VR SWM ED sono accompagnate da una certa sigla IF?Significa Internal Focus?
ciaooo
lucio22
Jan 22 2011, 12:40 AM
Ecco le caratteristiche del 18-105mm:
ED - ha lenti a bassissima dispersione (Extra-low Dispersion)....riduce l'aberrazione cromatica.
VR - Vibration Reduction (riduzione delle vibrazioni). Usa speciali lenti VR per ridurre le vibrazioni della fotocamera (vedi: micromosso)...nikon garantisce un guadagno di 3 stop.
IF - Internal Focus (Autofocus interno). La messa a fuoco sposta solo le lenti interne, in modo che l'obiettivo non cambi lunghezza...la lente frontale non gira in fase di messa a fuoco, quindi puoi montare polarizzatori senza problemi.
G - Indica che l'apertura dell'obiettivo � controllata dal corpo macchina (solo per corpi macchina automatici).
AF-S - Autofocus-Silent (autofocus silenzioso). Utilizza la tecnologia SWM (Sonic Wave Motor) per rendere pi� silenziosa e veloce la messa a fuoco, analogo alla tecnologia USM (Ultrasonic Motor) di Canon.
Caratteristiche di tutto rispetto per un obiettivo dal costo molto contenuto.
DavideCas92
Jan 22 2011, 12:54 AM
Non sapevo fosse Internal Focus, anche perch� nella scheda prodotti Nikon la sigla IF nn viene proprio mensionata...Ottime caratteristiche davvero

ciao e grazie
lucio22
Jan 22 2011, 01:00 AM
QUOTE(Davidebig @ Jan 22 2011, 12:54 AM)

Non sapevo fosse Internal Focus, anche perch� nella scheda prodotti Nikon la sigla IF nn viene proprio mensionata...Ottime caratteristiche davvero

ciao e grazie
Per esempio neanche sulla scheda del 16-85 o del 18-200 vedo la scritta IF, per� non si allungano durante la messa a fuoco, tutto avviene internamente.
DavideCas92
Jan 22 2011, 01:43 AM
In pratica invece di spostarsi la lente frontale, si sposta un gruppo di lenti interne all' obiettivo.
In effetti � vero, neanche sulla scheda del 16-85 � mensionato IF, chissa perch�...
ciaooo
0emanuele1
Jan 22 2011, 02:01 AM
QUOTE(Davidebig @ Jan 21 2011, 09:06 PM)

:( 400 euro son davvero troppi.
Anche perch� pi� in la ero intenzionato a prendere un 35 mm 1,8 Dx usato, che � una buona ottica....
Io ho il 18 55" plasticone" di base, e un Sigma 70 300 Macro f4-5,6 DG.Quindi il Sigma 18 -125 o il Nikkor 18-105 mi sarebbe molto comodo come intermezzo tra queste due lenti.
Il 18-70 , lo vedo molto buono, ha lenti ED , maf IF e SWM, per� mi distaccherei di solo 15 mm dal 18 55, e nn so se vale la pena, visto che ho letto qualche recensione-confronto , e hanno 2 rese parecchio simili, per il mio occhio da pivello.
Il sigma l'ho trovato a 250 Euri, ed anche il 18 105 a un p� meno, invece il 18 70 � disponibile molto sull'usato, dato che ho capito che sia fuori produzione...
I sigma non son buoni? Di questo 18-125 ne parlano bene...
scusa per le ottiche che hai,se ti soddisfano,io non cercherei un macro(zoom),ma piuttosto un grandangolo,che restando nei limiti dei compromessi trovi anche sotto i 300 euro(parlo del sigma 10-20 4-5.6),oppure spendendo di pi� ma rendnedo meglio tokina 11-16 f2.8 che trovi anche a 400 euro..
d'altra parte se intendi "migliorare" la focale tra 18 e 50 restando fra i 250 -300 euro io punterei sul tamron 17-50 f2.8 usato senza preoccuparmi troppo dei 20mm di focale non coperta
EadWard
Jan 22 2011, 08:54 AM
lui cerca un buon tuttofare, in vista dei due viaggi che far�

discorso diverso se si vuole migliorare la qualit� ottica ...
0emanuele1
Jan 22 2011, 12:25 PM
QUOTE(Davidebig @ Jan 21 2011, 09:06 PM)

Io ho il 18 55" plasticone" di base, e un Sigma 70 300 Macro f4-5,6 DG.Quindi il Sigma 18 -125 o il Nikkor 18-105 mi sarebbe molto comodo come intermezzo tra queste due lenti.
.
ho risposto in quel modo perch� ,sicuramente mal interpretando la frase,avevo inteso che volesse portare sia il nuovo acquisto sia il70-300 sia,nel caso,il 35mm che comprer�
in questo caso,volendo comunque portare tutti questi obiettivi,rivoto il mio consiglio a rivolgersi a un grandangolo tipo 10-20 f3.5-5.6 che si trova sotto i 300 euro oppure ridurre la spesa al solo 35mm
anche io sono in dubbio proprio sullo stesso argomento,ma non mi piace il 18-105..
ma gi� se ne sa discutendo al bar,non ti rubo il podio
DavideCas92
Jan 22 2011, 02:49 PM
Io cercavo un tuttofare, perch� sinceramente il 18-55 � limitato come focale se si visitano posti che eventualmente richiedono un p� pi� di zoom per riprendere i soggetti un p� pi� distanti...
Per migliorare la focale tra 18-50 avevo puntato al Sigma 17-70 f 2,8 Stabilizzato HSM, che si trova a 350 euri nuovo e sui 200-250 usato...
Per� allontanarmi di solo 20 mm non servirebbe a nulla, mi serve qualcosa che vada un p� oltre...
Il 18 -105 pecca solo della baionetta in resina?
Quali sono gli altri difetti?
ciaooo
micheledesimone
Jan 22 2011, 03:15 PM
DavideCas92
Jan 22 2011, 03:24 PM
Complimentoni per gli scatti

Stupendi!
Ma cmq, come ho gia detto mi serve qualcosa di pi� versatile e "tuttofare"

ciao
0emanuele1
Jan 22 2011, 04:17 PM
QUOTE(Davidebig @ Jan 22 2011, 03:24 PM)

Complimentoni per gli scatti

Stupendi!
Ma cmq, come ho gia detto mi serve qualcosa di pi� versatile e "tuttofare"

ciao
b� allora se non vuoi spendere pi� di 450 euro l'unica alternativa che hai � uno di questi
18-105
18-135
18-200
se non ti preoccupi troppo della qualit� vai sull'ultimo e sei coperto su tutte le focali,anche se (a mi parere personale non dettato dall'esperienza ma da confronto di foto[quindi non � una cosa garantita] e di varie discussioni a riguardo lette qui e l�) il migliore fra i tre � tutto sommato il primo
ma suppongo che scegliere l'uno o l'altro sia indifferente nella maggior parte dei casi,quindi fa' ambarab� cicc� cocc� et voil� =)
ps:sui 250-300 euro si trovano anche ottime bridge

e sei coperto per ogni occasione =)
DavideCas92
Jan 22 2011, 06:55 PM
Sinceramente nn prenderei mai una bridge al posto di una reflex....
Non voglio spendere tanto semplicemente perch� nn mi sembra il caso di comprare un ottica esagerata
per me ch� sono all'inizio, � come comprare una ferrari a uno che nn sa guidare manco una 500...
Il 18 200 ha un escursione focale troppo lunga, nn mi sembra il caso , anche se sarebbe veramente perfetto per ogni occasione, anche se a 200 avra una resa che nn so come potrebbe mai essere...
Prender� il 18 105, e poi quando avr� un corpo pi� degno magari,e un lavoro visto che per ora mi limito a studiare in vista della maturit�, perser� ad obiettivi pi� pretigiosi...
ciao
0emanuele1
Jan 22 2011, 08:10 PM
QUOTE(Davidebig @ Jan 22 2011, 06:55 PM)

Sinceramente
nn prenderei mai una bridge al posto di una reflex....
Non voglio spendere tanto semplicemente perch� nn mi sembra il caso di comprare un ottica esagerata
per me ch� sono all'inizio, � come comprare una ferrari a uno che nn sa guidare manco una 500...
Il 18 200 ha un escursione focale troppo lunga, nn mi sembra il caso , anche se sarebbe veramente perfetto per ogni occasione, anche se a 200 avra una resa che nn so come potrebbe mai essere...
Prender� il 18 105, e poi quando avr� un corpo pi� degno magari,e un lavoro visto che per ora mi limito a studiare in vista della maturit�, perser� ad obiettivi pi� pretigiosi...
ciao
quello che intendevo � che se dovessi montare un obiettivo come il 18-200 valido per tutte le occasioni a quel punto preferirei avere una bridge piuttosto che una reflex con un unico obiettivo xD
in ogni caso era una provocazione,
se non vuoi spendere esageratamente 18-105 va bene,ma tutto dipende da quello che vuoi fare e da come lo fai
ci sono persone che girano con solo il 50mm vicino al reflex e per loro � un tuttofare xD
quindi a te la scelta =)
d'altra parte avendo gi� il 18-55 se non vuoi spendere pi� di 250 euro io ti consiglierei pi� di prendere un fisso luminoso per la sera,sul serio,perch� non credere che ci sia questo salto di qualit� dal 18-55 al 18-105..ci guadagni giusto 50 mm di focale..
ma vab� se proprio credi che tornino utili libero di fare quello che vuoi =)
DavideCas92
Jan 22 2011, 08:23 PM
E' chiaro che ogni obiettivo ha le sue caratteristich� e funzionalit�, nn c'� sfizio con un bridge xD
Il mio sogno � una d700 con un bel 14-24 24-70 e un megaseicentoneVR XD, nn mi resta che vincere il superenalotto

Il 18-105 mi attira parecchio, l'unica cosa quella maledetta baionetta mi da un po' di puzza sotto il naso...
Il Sigam � troppo morbido, da scartare secondo me...
Dovrei fare un p� di sforzi , per il 16-85, ma nn so se c'� la faccio.
Comincer� a prendere il 18-105, mi piace molto, poi manca ancora tanto tempo, magari ne esce uno con la baionetta in metallo e... XD
ciaooo
bix74
Jan 22 2011, 08:36 PM
Resta come sei ,tanto la qualit� del 18-55 � paragonabile a quella del 18-105.
La baionetta si rompe spesso, fidati ,l'ho posseduto .
Io per esempio mi trovo sempre a cercare di allargare l'inquadratura piuttosto che stringere sul particolare.
quindi ti consiglio l'unica focale che ti manca , ossia un bel grandangolo.
DavideCas92
Jan 22 2011, 08:46 PM
Non capisco perch� nikon abbia piazzato questo tipo di baionetta su uno zoom da 420 g...
E' stata una mossa sbagliata secondo me...Cmq valuter� le offerte

Chissa, magari riesco a troare un 16-85 a buon prezzo , nn si sa mai...
A me invece piace molto stringere su qualche particolare, ma ti do cmq ragione mi servirebbe un grandangolo
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.