QUOTE(rossomail @ Jan 20 2011, 10:31 AM)

ma quindi G non indica nulla di particolare sulle lenti?
Facciamo un riepilogo delle varianti Nikon F
Nikon F: prima versione della baionetta nikon non può essere montata in nessun modo su fotocamere dalla D7000 in su in quanto si rischia di danneggiare l'accoppiamento diaframma meccanico, dalla D90 in giù invece nessun problema a parte la perdita dell'esposimetro.
Nikon AI/AIs: variante della F in cui venne introdotta un'interfaccia meccanica per far conoscere alla fotocamera il diaframma senza uso di forcelle ed accrocchi esterni, compatibile con tutte le fotocamere (dalla D90 in giù perdi esposimetro)
Nikon AF: prima versione di ottiche AF dotate di presa di forza, perdi l'AF con fotocamere dalla D5000 in giù
Nikon AFD: Variante dell'AF con la sola differenza che fu introdotto un sistema per dire alla fotocamera a che distanza di MaF è posizionato l'obiettivo.
Nikon AFS: ottiche dotate di motore ultrasonico a bordo e quindi non necessitano più di motore a bordo fotocamera.
Nikon G: Obiettivi Nikon Privi della ghiera diaframmi si imposta lo stesso tramite opportuno comando a bordo fotocamera (sulle meccaniche a pellicola di fatto sono inutilizzabili in quanto sprovviste del suddetto comando).
Tra una variante e l'altra non è detto che cambi lo schema ottico, infatti se lo schema non cambia (come nel caso dell'85mm f1.8) la differenza è SOLO elettronica.
P.S. non è sempre detto che un G sia migliore di un AFD bisogna valutare di caso in caso.
Es: il 105 micro AFD a nitidezza pura è superiore (di poco) al G VR
l'85mm AFD non è sicuramente inferiore all'AFS G di nuova generazione.