pesco
Aug 21 2005, 10:49 AM
Salve,
Anche a me come a molti e' venuta l'idea nell'era digitale di provare e usare uno dei vecchi cavalli di battagli della Nikon, cioe' una meccanica.
Stavo valutando sul mercato dell'usato alcuni modelli ma non ne cosnosco le principali differenze, potreste aiutarmi?
I modelli sono i seguenti: FM2 - FM2N - FE - FE2 - FM10 - FM3a (quest'ultima ancora in produzione e' l'unica di cui ho i dettagli).
Grazie
xinjia
Aug 21 2005, 11:49 AM
io conosco bene la FE-FE2.
le differenze sono che la fe2 ha i tempi di scatto più veloci e il sincro flash ad 1/250! la FE invece arriva ad 1/100 e ha il sincro flash ad 1/125
sono entrambe fotocamere con un buon esposimetro e con la lettura automatica a priorità di tempi! tutte le macchina che ai elencato sono motorizabili,molto robuste e durano nel tempo! la scelta falla tu! io ti consiglio la FE e ti sconsiglio vivamente la FM o FE nella versione 10 !
ps
se non ricordo mala la fm ha una specie di semaforo all'interno per indicarti quando scattare!
francesco65
Aug 21 2005, 11:50 AM
QUOTE(pesco @ Aug 21 2005, 10:49 AM)
I modelli sono i seguenti: FM2 - FM2N - FE - FE2 - FM10 - FM3a (quest'ultima ancora in produzione e' l'unica di cui ho i dettagli).
Grazie

Ciao pesco,
FM2: Tempi di scatto da 1s ad 1/4000 Sincro Flash Max 1/200
FM2N :tempi di scatto da 1s ad 1/400 Sincro Flash Max 1/250
FE : Automatica (Priorita'Diaframmi)/Manuale Otturatore in Manuale da 1s ad 1/1000,in automatico Mi pare fino ad 30s
FE2 : Come FE ma con otturatore fino ad 1/4000 e sincro Max 1/250
FM10 : Prodotta da Cosina marchiata Nikon(Macchina stile Yashica FX3)
FM3a : Conosci le caratteristiche
Buona scelta :-)
Francesco
francesco65
Aug 21 2005, 11:57 AM
[quote=xinjia,Aug 21 2005, 11:49 AM]
io conosco bene la FE-FE2.
le differenze sono che la fe2 ha i tempi di scatto più veloci e il sincro flash ad 1/250! la FE invece arriva ad 1/100 e ha il sincro flash ad 1/125
sono entrambe fotocamere con un buon esposimetro e con la lettura automatica a priorità di tempi! tutte le macchina che ai elencato sono motorizabili,molto robuste.
L'Automatismo di quelle automatiche (FE-FE2) e' a priorita diaframmi....tu imposti il diaframma la macchina ti da il tempo in automatico...
La FM10 e la FE10 non sono motorizzabili e sono prodotto da Cosina su commissione Nikon.
Un saluto:-)
Francesco
xinjia
Aug 22 2005, 12:03 AM
scusa per il terribile erroe!
quando sono stanco è meglio che non scrivo!
chiedo scusa a mamma nikon per il terribile errore!
oesse
Aug 22 2005, 12:16 AM
pensa anche ad una F3....
.oesse.
nikomau
Aug 22 2005, 08:24 AM
La FM2n e la FM3 sono due macchine splendide, la F3 è straordinaria!
Ho usato per un po' una F3 T e ti posso assicurare che è un gioliello....
Limiterei la scelta a uno di questi tre modelli. Dove cadi.....cadi bene!
www.mgphotos.it
__Claudio__
Aug 22 2005, 08:50 AM
QUOTE(oesse @ Aug 22 2005, 01:16 AM)
pensa anche ad una F3....
.oesse.
Visti i prezzi a cui si trova in giro mi sento di appoggiare questa soluzione.
xinjia
Aug 22 2005, 10:46 AM
certo sarebbe un altra cosa! la f3 è veramente bella!
Mauro Villa
Aug 22 2005, 02:29 PM
La FE2 oltre a tempi più veloci aveva anche il TTL flash, è stata la mia prima Nikon
sostituita in seguito dalla F3 che anch'io ti consiglio vivamente.
georgevich
Aug 22 2005, 05:15 PM
Mi aggiungo agli altri consigliandoti anch'io la F3
pesco
Aug 24 2005, 10:50 PM
Ho controllato la F3 ed effettivamente e' un'ottima macchina, tuttavia ho trovato conveniente propendere per una FE2 + Nikkor 50 mm f/1.8 (almeno per il momento). Da cio' che ho letto mi sembra una macchina abbastanza moderna (TTL falsh, priorita' di diaframma, tempi veloci, sincro 1/250) anche se credo sia stata costruita nel 1983.
Cosa ne pensate?
Fedro
Aug 24 2005, 10:53 PM
QUOTE(pesco @ Aug 24 2005, 11:50 PM)
Ho controllato la F3 ed effettivamente e' un'ottima macchina, tuttavia ho trovato conveniente propendere per una FE2 + Nikkor 50 mm f/1.8 (almeno per il momento). Da cio' che ho letto mi sembra una macchina abbastanza moderna (TTL falsh, priorita' di diaframma, tempi veloci, sincro 1/250) anche se credo sia stata costruita nel 1983.
Cosa ne pensate?
che hai un'ottima macchina in mano, cura solo di fare attenzione quando carichi la pellicola, infatti la tendina in titanio di quel modello è un pò fragile ed è meglio evitare di
"prenderci dentro" foss'anche con la pellicola...per il resto oggetto magnifico !!!
Goditela!!
luca.vr
Aug 25 2005, 07:42 AM
ciao, una domanda sciocca. A parte le ottiche G, sulle fotocamere meccaniche posso montare le ottiche di nuova generazione AFD??
Per intuito mi viene subito in mente di sì, dato che l'attacco a baionetta è sempre quello..
La cosa che cambia è che si comportano come gli AI???
Grazie mille
__Claudio__
Aug 25 2005, 07:50 AM
QUOTE(luca.vr @ Aug 25 2005, 08:42 AM)
................. sulle fotocamere meccaniche posso montare le ottiche di nuova generazione AFD??
Per intuito mi viene subito in mente di sì................
Grazie mille
Esatta intuizione

Io le uso regolarmente su una meccanica di 27 anni fa.
Fedro
Aug 25 2005, 07:56 AM
non che serva ma....non posso che confermare, se l'ottica ha la ghiera dei diaframmi...nessun problema.
luca.vr
Aug 25 2005, 08:04 AM
grazie mille, vorrei regalarmi una vecchia manuale, tanto in giro costano pochissimo, ..mah!!.. sono tutti pazzi..,
Certo che subito avevo pensato ad una Leica M, ma facendo due conti tra macchina e il trifocale 28-35-50 compero un bel 300 2,8.
Percui usando le ottiche che possiedo una FM potrebbe essere l'ideale...
ciao e grazie, sempre molto cortesi..
pesco
Aug 25 2005, 08:47 AM
QUOTE(Fedro @ Aug 24 2005, 10:53 PM)
QUOTE(pesco @ Aug 24 2005, 11:50 PM)
Ho controllato la F3 ed effettivamente e' un'ottima macchina, tuttavia ho trovato conveniente propendere per una FE2 + Nikkor 50 mm f/1.8 (almeno per il momento). Da cio' che ho letto mi sembra una macchina abbastanza moderna (TTL falsh, priorita' di diaframma, tempi veloci, sincro 1/250) anche se credo sia stata costruita nel 1983.
Cosa ne pensate?
che hai un'ottima macchina in mano, cura solo di fare attenzione quando carichi la pellicola, infatti la tendina in titanio di quel modello è un pò fragile ed è meglio evitare di
"prenderci dentro" foss'anche con la pellicola...per il resto oggetto magnifico !!!
Goditela!!
Cio' che mi dici mi ha leggermente preoccupato....

Nel senso che non capisco troppo bene cosa si intenda per "fragilità" della tendina, quanto e' fragile e soprattutto quando avro la macchina in mano come potro' controllare che la tendina non sia in qualche modo rovinata?
Grazie
Fedro
Aug 25 2005, 08:56 AM
nooo non preoccuparti, solo evita di toccare o sbattere la coda della pellicola sulla tendina, operazione pericolosa per qualsiasi tendina, forse un pò più critica su quel modello.
basta un il classico rullo di prova...se tutto va liscio scatta senza preoccupazioni
pesco
Aug 25 2005, 10:51 AM
QUOTE(Fedro @ Aug 25 2005, 08:56 AM)
nooo non preoccuparti, solo evita di toccare o sbattere la coda della pellicola sulla tendina, operazione pericolosa per qualsiasi tendina, forse un pò più critica su quel modello.
basta un il classico rullo di prova...se tutto va liscio scatta senza preoccupazioni
Grazie mille

Sulle prime mi ero allarmato... usero' la necessaria precauzione e spero di mostrarvi qualche buona foto
kele
Aug 25 2005, 03:53 PM
Ti consiglio la FM2n, che funziona anche senza batterie.
(Quela cos'è, una trota fario? Vai a pesca?) Saluti
luca.vr
Aug 25 2005, 04:05 PM
si, esatto, è proprio una fario, io sono un pescatore a mosca, è una filosofia della mia vita...
L'unica pecca è che non riesco a portarmi dietro l'attrezzatura in pesca......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.