Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federicopedrielli
Sono un felice possessore di una da poco acquistata nikon d3100, da poco sono entrato nel mondo delle reflex digitali per cui sono piuttosto inesperto (a quanto vedo dai miei risultati talvolta deludenti!)
Chiedo quindi a chi pu� aiutarmi la mia seguente perplessit� iniziale maggiore: in molte foto paesaggistiche molto spesso mi ritrovo ad avere una foto accettabilmente bilanciata come esposizione ma il cielo risulta completamente bianco. Perch�? come posso risolvere questo problema? � un "difetto" della macchina oppure posso fare qualcosa per evitare questo?
castels
ciao ,anchio sono un neofita e ho comprato ieri la d3100(prima reflex),ti posso dire per le prove che ho fatto che con dei tempi un po piu alti(lunghi) rispecchia di piu i colori,oppure diaframma piu aperto,o iso piu alte.per� ti ripeto sono un neofita quindi non prenderlo come consiglio ma fai prove su prove poi fammi sapere.
ciao
0emanuele1
QUOTE(castels @ Jan 16 2011, 10:24 PM) *
ciao ,anchio sono un neofita e ho comprato ieri la d3100(prima reflex),ti posso dire per le prove che ho fatto che con dei tempi un po piu alti(lunghi) rispecchia di piu i colori,oppure diaframma piu aperto,o iso piu alte.per� ti ripeto sono un neofita quindi non prenderlo come consiglio ma fai prove su prove poi fammi sapere.
ciao


b� anche io sono un neofita
e per quanto ne so si hanno tre possibilit�:
1-rinunciare a un po' di chiarezza nel "suolo" sottoesponendo ed avendo un cielo pi� blu,ma un terreno pi� scuro
2-si fa una foto con una buona esposizione per il cielo,una con una buona esposizione per il terreno(con cavalletto ovviamente) e poi si lavora in post produzione sovrapponendo le immagini
3-aumenti gli iso,chiudi il diaframma quanto basta variando adeguatamente i tempi di esposizione ed ottieni un ottimo compromesso tra cielo e terreno wink.gif io in genere faccio cos�
questa ad esempio mi risultava il cielo bianco lavorando a 100 iso 1/200 e diaframma quanto diceva l'esposimetro..
l'ho scattata a 400 iso diaframma f4 tempi 1/800

� un buon compromesso o no?=)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

e controluce pure

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 900.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 740.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 592.1 KB



considera che io scatto con una D60,la D3100 dovrebbe darti risultati migliori a parit� di ottiche ed impostazioni
ffrabo
ragazzi scusate, ho dato una letta veloce, ma per avere un cielo azzurro e colori saturi basta usare i Picture Controll "saturo" o "paesaggio" senza alterare l'esposizione come le foto che ho visto sopra.
0emanuele1
QUOTE(ffrabo @ Jan 16 2011, 11:06 PM) *
ragazzi scusate, ho dato una letta veloce, ma per avere un cielo azzurro e colori saturi basta usare i Picture Controll "saturo" o "paesaggio" senza alterare l'esposizione come le foto che ho visto sopra.



io lo farei,ma tutte le foto che ho scattato con "pi� saturo" passandole sul computer mi sono risultate pi� che normali...
un esempio su tutti l'ho postato QUI
se vedi i dati della foto si nota che non me l'ha proprio considerato il "pi� saturo" xD
quindi per ora ho dovuto arrangiarmi cos�..
ffrabo
questa ad esempio mi risultava il cielo bianco lavorando a 100 iso 1/200 e diaframma quanto diceva l'esposimetro..
l'ho scattata a 400 iso diaframma f4 tempi 1/800

la questione � molto ingarbugliata, quello dell'altro post sembra essere un problema di monitor, dato che dopo al computer le foto fatte come indicava l'esposimetro erano corrette.
Riguardo alla frase sopra non capisco la necessit� di cambiare tutti e 3 i parametri dell'esposizione, tempo, diaframma e sensibilita. Se l'esposimetro ti indica, ad una determinata sensibilita, un certo rapporto tempo/diaframma per veriare l'esposizione (sovraesporre o sottoesporre) basta variare uno solo dei tre parametri, sensibilit�, diaframma o tempo di scatto.
Se aumenti la sensibilita (da 100 ha 400) ma dinuisci il tempo (da 1/200 di sec. a 1/800 di sec.) lasciando il diaframma invariato + o - l'esposizione resta la stessa.
0emanuele1
QUOTE(ffrabo @ Jan 17 2011, 12:01 AM) *
questa ad esempio mi risultava il cielo bianco lavorando a 100 iso 1/200 e diaframma quanto diceva l'esposimetro..
l'ho scattata a 400 iso diaframma f4 tempi 1/800

la questione � molto ingarbugliata, quello dell'altro post sembra essere un problema di monitor, dato che dopo al computer le foto fatte come indicava l'esposimetro erano corrette.
Riguardo alla frase sopra non capisco la necessit� di cambiare tutti e 3 i parametri dell'esposizione, tempo, diaframma e sensibilita. Se l'esposimetro ti indica, ad una determinata sensibilita, un certo rapporto tempo/diaframma per veriare l'esposizione (sovraesporre o sottoesporre) basta variare uno solo dei tre parametri, sensibilit�, diaframma o tempo di scatto.
Se aumenti la sensibilita (da 100 ha 400) ma dinuisci il tempo (da 1/200 di sec. a 1/800 di sec.) lasciando il diaframma invariato + o - l'esposizione resta la stessa.


io ho aumentato gli iso per dare luminosit� al terreno dovendo chiudere il diaframma per dare profondit� e colore al cielo ed ho adeguato i tempi di scatto ..lasciandoli invariati veniva troppo luminoso il terriccio,chiudendo di pi� il diaframma troppo scuro..

non mi sembra di aver detto troppo una cretinata O_o

una cosa � dire che la foto � ben esposta e l'esposimetro ti da l'ok, un'altra � dire che ogni volta che l'esposimetro di da l'ok hai sempre la stessa buona esposizione
castels
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 12:52 AM) *
io ho aumentato gli iso per dare luminosit� al terreno dovendo chiudere il diaframma per dare profondit� e colore al cielo ed ho adeguato i tempi di scatto ..lasciandoli invariati veniva troppo luminoso il terriccio,chiudendo di pi� il diaframma troppo scuro..

non mi sembra di aver detto troppo una cretinata O_o

una cosa � dire che la foto � ben esposta e l'esposimetro ti da l'ok, un'altra � dire che ogni volta che l'esposimetro di da l'ok hai sempre la stessa buona esposizione



appunto quello che dicevo ,una corretta combinazione dele tre cose importanti tempi ,diaframma iso


ps nessuno dice cretinate,ma si esprimono convinzioni,poi si puo sempre sbagliare...
Valejola
Per me si sta facendo molta confusione!
Da quando in qu� gli iso si alzano per dare colore? blink.gif
Perdonami ma proprio non capisco a che serviva scattare a 400 iso e 1/800 di sec.... blink.gif
Il fatto � che pi� alzi gli iso e pi� la qualit� dell'immagine peggiora, sia come colori che come dettagli.
Quindi almeno in pieno giorno, o quasi, non conviene mai azare gli iso, ammenoch� appunto non servono tempi rapidissimi per congelare dei cacciabombardieri che oltrepassano la velocita del suono. biggrin.gif
Scherzi apparte gli iso servono SOLO come ultima spiaggia nel caso in cui l'esposizione corretta non si riesca ad ottenere con tempi o diaframmi permissivi e/o voluti.
E qu�, dato che il tempo di scatto lasciava ancora parecchio margine di sicurezza, ma davvero tanto, si poteva benissimo allungare a 1/400 per tenere gli iso a 200 (cosa che avrebbe solo giovato alla qualit� dell'immagine).
Purtroppo in condizioni di forte contrasto non ci sono storie perch� l'esposizione da poter scegliere � una sola!
Quindi o si agevolano le luci o le ombre...ovviamente esiste la via di mezzo, anzi molte vie di mezzo, quindi st� al fotografo scegliere su che lato far pendere l'ago della bilancia!
0emanuele1
QUOTE(castels @ Jan 17 2011, 10:39 PM) *
appunto quello che dicevo ,una corretta combinazione dele tre cose importanti tempi ,diaframma iso
ps nessuno dice cretinate,ma si esprimono convinzioni,poi si puo sempre sbagliare...


si scusa ho riletto meglio
avevo frainteso il senso della tua frase
mi devi perdonare ma mis ta passando la febbre =)

comunque si ovviamente i parametri si variano i adeguatamente,mai a priori =)
emanuele
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Jan 17 2011, 11:02 PM) *
Per me si sta facendo molta confusione!
Da quando in qu� gli iso si alzano per dare colore? blink.gif
Perdonami ma proprio non capisco a che serviva scattare a 400 iso e 1/800 di sec.... blink.gif
Il fatto � che pi� alzi gli iso e pi� la qualit� dell'immagine peggiora, sia come colori che come dettagli.
Quindi almeno in pieno giorno, o quasi, non conviene mai azare gli iso, ammenoch� appunto non servono tempi rapidissimi per congelare dei cacciabombardieri che oltrepassano la velocita del suono. biggrin.gif
Scherzi apparte gli iso servono SOLO come ultima spiaggia nel caso in cui l'esposizione corretta non si riesca ad ottenere con tempi o diaframmi permissivi e/o voluti.
E qu�, dato che il tempo di scatto lasciava ancora parecchio margine di sicurezza, ma davvero tanto, si poteva benissimo allungare a 1/400 per tenere gli iso a 200 (cosa che avrebbe solo giovato alla qualit� dell'immagine).
Purtroppo in condizioni di forte contrasto non ci sono storie perch� l'esposizione da poter scegliere � una sola!
Quindi o si agevolano le luci o le ombre...ovviamente esiste la via di mezzo, anzi molte vie di mezzo, quindi st� al fotografo scegliere su che lato far pendere l'ago della bilancia!


il discorso � un po' pi� largo..
naturalmente avrei potuto scattare a iso pi� bassi e con tempi meno rapidi,ma mi ero innervosito parecchio per la storia del display(non so se hai visto il post) e dopo vari tentativi di scatto mi sono accorto che le migliori combnazioni(secondo il display) mi uscivano a 400 iso
in ogni caso gli iso non sono l'ultima spiaggia,n� tanto meno � vietato usarli di giorno
ad essere sincero non sono nemmeno tanto deluso dalla qualit� dell'immagine

avrebbe potuto essere migliore,ma non � da buttare..e cmq era per fare un esempio,non ho detto che si DEVE fare come ho fatto io^^' ho solo detto che variando i parametri si possono ottenere i risultati cercati,tutto qui
0emanuele1
e comunque non ho mai detto che gli iso servono a dare colore xD
Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 11:08 PM) *
in ogni caso gli iso non sono l'ultima spiaggia,n� tanto meno � vietato usarli di giorno

Secondo me sono l'ultima spiaggia eccome.
Non li aumenterei mai se una normale accoppiata tempo/diaframma mi soddisfa gi�.
Non avrebbe senso variare quest'ultima per usare iso alti che mi peggiorano solo la foto.
E vietati di giorno no, ma appunto si aumentano solo se la solita accoppiata tempo/diaframma che voglio non mi pu� dare l'esposizione corretta.
E di giorno capita solo se c'� poca luce o ho bisogno di tempi brevi o diaframmi molto chiusi.
Il tuo esempio non mi sembrava al limite, ecco perch� trovo inutili quei 400 iso e l'1/800mo.
Tutto l�...
Poi ovvio, se avevi problemi di schermo e gli hai risolti con gli iso � un altro discorso, ma a questo punto porterei la macchina in assistenza. unsure.gif

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 11:15 PM) *
e comunque non ho mai detto che gli iso servono a dare colore xD

Avr� capito male allora?
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 12:52 AM) *
io ho aumentato gli iso per dare luminosit� al terreno dovendo chiudere il diaframma per dare profondit� e colore al cielo.......
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Jan 17 2011, 11:18 PM) *
Secondo me sono l'ultima spiaggia eccome.
Non li aumenterei mai se una normale accoppiata tempo/diaframma mi soddisfa gi�.
Non avrebbe senso variare quest'ultima per usare iso alti che mi peggiorano solo la foto.
E vietati di giorno no, ma appunto si aumentano solo se la solita accoppiata tempo/diaframma che voglio non mi pu� dare l'esposizione corretta.
E di giorno capita solo se c'� poca luce o ho bisogno di tempi brevi o diaframmi molto chiusi.
Il tuo esempio non mi sembrava al limite, ecco perch� trovo inutili quei 400 iso e l'1/800mo.
Tutto l�...
Poi ovvio, se avevi problemi di schermo e gli hai risolti con gli iso � un altro discorso, ma a questo punto porterei la macchina in assistenza. unsure.gif


avrei fatto solo una figuraccia perch� si trattava di una impostazione sbagliata della luminosit� :/
comunque a 200 iso 1/200 ho scattato,ma non mi piaceva il colore del cielo,e a 100 iso avrei dovuto rinunciare a buona parte della luminosit� del terreno per avere questo blu
perci� ho detto che mi sembrava un ottimo compromesso

sopratutto una D3100 non dovrebbe accusare rumore tra 100 e 400 iso,quindi..
ps:in generale gli iso servono di giorno(adeguatamente) quando hai necessit� di chiudere molto il diaframma per dare maggiore profondit� alla foto
questa � la convinzione che mi sono fatto:sfasamela pure!:D
Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 11:25 PM) *
sopratutto una D3100 non dovrebbe accusare rumore tra 100 e 400 iso,quindi..
ps:in generale gli iso servono di giorno(adeguatamente) quando hai necessit� di chiudere molto il diaframma per dare maggiore profondit� alla foto
questa � la convinzione che mi sono fatto:sfasamela pure!:D

Perdonami se faccio il puntiglioso, anches� sono un novello anch'io per cui non � che posso parlare pi� di tanto...per� ho letto molto in questi mesi e grazie a molti utenti esperti e sapienti, ho appreso molte cose.
E visto che mi ha fatto molto piacere ricevere aiuto sia per imparare che per togliermi dubbi, allora tendo a far lo stesso con chi sembra averne ancora qualcuno.
Quello che trovo errato � la combinazione 1/800 f/4 iso 400.
Tu giustamente decidi prima il diaframma perch� in quella occasione volevi dare precedenza alla pdc...ok, tutto secondo norma.
Quello che non capisco � perch� hai alzato gli iso se i tempi a 200 o 100 sarebbero risultati rispettivamente 1/400 e 1/200!
Tempi che sono abbondantemente dentro quelli di sicurezza (i soliti per evitare il mosso).
E' quello che non condivido.
Poi ok, la d3100 non soffre a 400 iso, ma metti che c'era un p� di luce in meno? Che facevi, tenevi iso 800 o 1600 perch� volevi quel 1/800mo????
E' il tempo che � cannato...troppo veloce per la situazione che era.
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Jan 17 2011, 11:52 PM) *
Perdonami se faccio il puntiglioso, anches� sono un novello anch'io per cui non � che posso parlare pi� di tanto...per� ho letto molto in questi mesi e grazie a molti utenti esperti e sapienti, ho appreso molte cose.
E visto che mi ha fatto molto piacere ricevere aiuto sia per imparare che per togliermi dubbi, allora tendo a far lo stesso con chi sembra averne ancora qualcuno.
Quello che trovo errato � la combinazione 1/800 f/4 iso 400.
Tu giustamente decidi prima il diaframma perch� in quella occasione volevi dare precedenza alla pdc...ok, tutto secondo norma.
Quello che non capisco � perch� hai alzato gli iso se i tempi a 200 o 100 sarebbero risultati rispettivamente 1/400 e 1/200!
Tempi che sono abbondantemente dentro quelli di sicurezza (i soliti per evitare il mosso).
E' quello che non condivido.
Poi ok, la d3100 non soffre a 400 iso, ma metti che c'era un p� di luce in meno? Che facevi, tenevi iso 800 o 1600 perch� volevi quel 1/800mo????
E' il tempo che � cannato...troppo veloce per la situazione che era.



se c'era luce in meno ovviamente non chiudevo proprio il diaframma

ripeto io mi sono trovato bene con i colori con questa combinazione, naturalmente i parametri vanno gestiti di volta in volta

avrei potuto mettere gli iso a 100 scattare a 1/200 e chiudere solo il diaframma,� vero
l'ho fatto e non mi � piaciuto il risultato e l'ho eliminato xD

questi colori mi hanno soddisfatto e l'ho tenuto =)

tutto qui,ripeto volevo soltanto dire che cambiando opportunamente i parametri si possono gestire situazioni di luce ed esposizione scomoda

cosa c'� di male?
�4rKl4�
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 12:04 AM) *
se c'era luce in meno ovviamente non chiudevo proprio il diaframma

ripeto io mi sono trovato bene con i colori con questa combinazione, naturalmente i parametri vanno gestiti di volta in volta

avrei potuto mettere gli iso a 100 scattare a 1/200 e chiudere solo il diaframma,� vero
l'ho fatto e non mi � piaciuto il risultato e l'ho eliminato xD

questi colori mi hanno soddisfatto e l'ho tenuto =)

tutto qui,ripeto volevo soltanto dire che cambiando opportunamente i parametri si possono gestire situazioni di luce ed esposizione scomoda

cosa c'� di male?


Ti consiglio invece di andare a tentoni di cercare di capire come lavora la macchina e perch� accadono certe cose.

L'esposizione � data dal tris Rapporto Focale (diaframma o apertura che dir si voglia) - Tempo di Scatto - ISO.

Se tu sccatti a f/4 t=1/800 ISO 400, � la stessa cosa di scattare a f/4 t=1/400 ISO 200
Stessa esposizione, colori molto simili smile.gif

Perch� molto simili?
Perch� mentre diaframmi e tempi sono dovuti a questioni meccaniche gli ISO sono dovuti ad elettronica, ovvero aumentando gli ISO si agisce su un "amplicatore di segnale" , pi� o meno come un amplificatore audio, pi� alzi il volume pi� suona forte e pi� distorce, stessa cosa avviene per gli ISO pi� li alzi pi� aumenta il rumore e sopratutto dimiuisce la gamma dinamica, seppur tra 200 ae 400 la differenza � davvero minima, impercettibile, per� avviene.

Quindi se possibile conviene sempre scattare ad ISO 200, gli ISO nativi, eh si anche ISO 100 c'� un degrato di gamma dinamica, proprio perch� il segnale viene sempre amilificato elettronicamente ma in negativo.

mko61
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 02:04 AM) *
se c'era luce in meno ovviamente non chiudevo proprio il diaframma

....


... mi sembra ci sia un po' di confusione ...

vediamo di ricominciare daccapo

n.1 per fare paesaggi diurni si usano gli ISO nativi del sensore 100 o 200 che siano, alzarli porta solo rumore inutile

n.2 la difficolt� dei paesaggi, soprattutto se fatti nelle ore "sbagliate" ovvero quelle centrali, � che ci sono differenze di EV notevoli ... che fare allora? la mia scelta � sempre di esporre per le alte luci, quindi faccio una misurazione (matrix di solito) della parte pi� luminosa, che solitamente � il cielo, e scatto con quella; mi trovo cos� con una foto con un bel cielo e la terra scura, cosa che recupero in PP ... � una cosa inevitabile ... in casi estremi posso fare due scatti in bracketing a 0 e -2EV e poi metterli insieme con un programma per HDR ... insomma il "compromesso fra cielo e terreno" che cerchi non � quasi mai raggiungibile senza PP ... in alternativa puoi tentare l'active d-ligthing settato extra-high, fino a un certo punto qualcosa fa, ma la lavorazione in PP � sempre meglio

n.3 questo tipo di foto � comandato dalla profondit� d campo, quindi se non me ne serve tantissima e cerco la max definizione, scatter� tra 5.6 e 8 (con il f/2.8 che uso di solito), altrimenti cambio il diaframma secondo necessit�

le foto che hai postato, in particolare, sono troppo scure e troppo sature, almeno per i miei gusti ...



Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 12:04 AM) *
cosa c'� di male?

No per carit�, nulla di male, ognuno agisce come meglio crede.
Ma dato che � risaputo che l'aumento degli iso provoca solo un peggioramento all'immagine, ho trovavo giusto consigliarti di non aumentarli l� dove proprio non serviva farlo.
Se li tenevi a 200, o 100 se fossero quelli nativi della tua macchina, e scattavi con tempi pi� lunghi avresti ottenuto lo stesso identico risultato...con l'unica differenza, in positivo, che avresti una foto pi� "pulita".
Il colore non te lo rende la sensibilit� iso, ma l'esposizione corretta.
Per cui, se tu la ottieni coi tempi lunghi, o coi diaframmi aperti o con gli iso non cambia nulla tranne che ognuno di questi parametri implica una rispettiva conseguenza.
I tempi possono portare al mosso, i diaframmi ad una pdc ristretta e gli iso ad un rumore e perdita di dettagli.
ffrabo
condivido completamente!!!! Pollice.gif
0emanuele1
QUOTE(mko61 @ Jan 18 2011, 08:23 AM) *
... mi sembra ci sia un po' di confusione ...

vediamo di ricominciare daccapo

n.1 per fare paesaggi diurni si usano gli ISO nativi del sensore 100 o 200 che siano, alzarli porta solo rumore inutile

n.2 la difficolt� dei paesaggi, soprattutto se fatti nelle ore "sbagliate" ovvero quelle centrali, � che ci sono differenze di EV notevoli ... che fare allora? la mia scelta � sempre di esporre per le alte luci, quindi faccio una misurazione (matrix di solito) della parte pi� luminosa, che solitamente � il cielo, e scatto con quella; mi trovo cos� con una foto con un bel cielo e la terra scura, cosa che recupero in PP ... � una cosa inevitabile ... in casi estremi posso fare due scatti in bracketing a 0 e -2EV e poi metterli insieme con un programma per HDR ... insomma il "compromesso fra cielo e terreno" che cerchi non � quasi mai raggiungibile senza PP ... in alternativa puoi tentare l'active d-ligthing settato extra-high, fino a un certo punto qualcosa fa, ma la lavorazione in PP � sempre meglio

n.3 questo tipo di foto � comandato dalla profondit� d campo, quindi se non me ne serve tantissima e cerco la max definizione, scatter� tra 5.6 e 8 (con il f/2.8 che uso di solito), altrimenti cambio il diaframma secondo necessit�

le foto che hai postato, in particolare, sono troppo scure e troppo sature, almeno per i miei gusti ...


ho evidenziato quella frase perch� la maggior parte delle foto che ho fatto le ho fatto come hai detto tu..
sono anche consapevole della possibilit� della post produzione(anche se dovrei arrangiarmi senza bracketing),non volevo dire che questo � il modo ideale n� che la foto � perfetta xD
evidentemente scattando a 200 iso cambiando oppportunamente la velocit� di scatto sarebbe venuta una foto migliore..io ho solo postato un esempio sul fatto che � possibile,nei limiti del compromesso,avere allo stesso tempo uncielo blu e una terra visibile,tutto qui

infatti se rileggi con attenzione il mio primo intervento ti accorgi che i primi due suggerimenti sono quelli che hai dato anche tu..questa era solo una "alternativa"

federicopedrielli
mmm bene quante risposte! grazie comunque a tutti per i consigli che mi avete suggerito...avete confermato la mia convinzione che in caso di paesaggi con forti contrasti luci/ombre non si pu� avere tutto ma bisogna trovare il compromesso che pi� mi aggrada.
ho ancora un po' di strada da fare!
Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 01:46 PM) *
ho evidenziato quella frase perch� la maggior parte delle foto che ho fatto le ho fatto come hai detto tu..
sono anche consapevole della possibilit� della post produzione(anche se dovrei arrangiarmi senza bracketing),non volevo dire che questo � il modo ideale n� che la foto � perfetta xD
evidentemente scattando a 200 iso cambiando oppportunamente la velocit� di scatto sarebbe venuta una foto migliore..io ho solo postato un esempio sul fatto che � possibile,nei limiti del compromesso,avere allo stesso tempo uncielo blu e una terra visibile,tutto qui

infatti se rileggi con attenzione il mio primo intervento ti accorgi che i primi due suggerimenti sono quelli che hai dato anche tu..questa era solo una "alternativa"

Perdonami se insisto, io non mi sto impuntando sulla qualit� della foto in se (sarei l'ultimo a poterlo fare), io mi sto impuntando sul discorso che c'� alla base: l'uso degli iso e l'esposizione!
E mi trovi fortemente in disaccordo se mi dici che il cielo esce meglio a f4, 1/800 e iso 400 piuttosto che f4, 1/400 iso 200 perch� � semplicemente la stessa esposizione e le foto non potrebbero uscire diverse l'una dall'altra!!!
Quindi il cielo bello colorato non ti � uscito grazie agli iso, ma grazie all'esposizione particolare!
E se le prove che hai fatto a 200 iso non ti sono piaciute, allora significa SICURAMENTE che avevi scattato con un'altra esposizione!
E credimi che � molto facile spaziare tra una foto esposta per luci, piuttosto che una esposta per le ombre...basta una misurazione approssimativa e la frittata � fatta!
Il discorso � questo e non te lo dico per fare il saputello o cosa, ma solo per raddrizzarti un p� le idee visto che anch'io prima di te l'ho dovuto fare.
Ed � successo proprio grazie a questo forum. Pollice.gif
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Jan 18 2011, 10:00 PM) *
Perdonami se insisto, io non mi sto impuntando sulla qualit� della foto in se (sarei l'ultimo a poterlo fare), io mi sto impuntando sul discorso che c'� alla base: l'uso degli iso e l'esposizione!
E mi trovi fortemente in disaccordo se mi dici che il cielo esce meglio a f4, 1/800 e iso 400 piuttosto che f4, 1/400 iso 200 perch� � semplicemente la stessa esposizione e le foto non potrebbero uscire diverse l'una dall'altra!!!
Quindi il cielo bello colorato non ti � uscito grazie agli iso, ma grazie all'esposizione particolare!
E se le prove che hai fatto a 200 iso non ti sono piaciute, allora significa SICURAMENTE che avevi scattato con un'altra esposizione!
E credimi che � molto facile spaziare tra una foto esposta per luci, piuttosto che una esposta per le ombre...basta una misurazione approssimativa e la frittata � fatta!
Il discorso � questo e non te lo dico per fare il saputello o cosa, ma solo per raddrizzarti un p� le idee visto che anch'io prima di te l'ho dovuto fare.
Ed � successo proprio grazie a questo forum. Pollice.gif



guarda non so che dirti se non che probabilmente hai ragione e che probabilkmente inavvertitamente avr� scattato a 200 iso senza aumentare la velocit� di scatto..
non escludo questa eventualit�..
comunque che dire:dovr� stare pi� attento:D

in ogni caso il mio intento era di dimostrare che volendo si pu� ottenere la terra e il cielo con un'unico scatto xD e ci sono riuscito e questo mi basta U_U
mo che sia stato a 200 o 400 iso non importa xD
Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 10:08 PM) *
guarda non so che dirti se non che probabilmente hai ragione e che probabilkmente inavvertitamente avr� scattato a 200 iso senza aumentare la velocit� di scatto..
non escludo questa eventualit�..
comunque che dire:dovr� stare pi� attento:D

in ogni caso il mio intento era di dimostrare che volendo si pu� ottenere la terra e il cielo con un'unico scatto xD e ci sono riuscito e questo mi basta U_U
mo che sia stato a 200 o 400 iso non importa xD

Si, 200 o 400 poco importa, con la d3100 non credo che si notino differenze.
Pi� che altro non vorrei che in futuro, seguento quel ragionamento, ci picchi dentro 2000 iso anche quando ne bastano 200...e allora si che vedresti differenze. wink.gif
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Jan 18 2011, 10:43 PM) *
Si, 200 o 400 poco importa, con la d3100 non credo che si notino differenze.
Pi� che altro non vorrei che in futuro, seguento quel ragionamento, ci picchi dentro 2000 iso anche quando ne bastano 200...e allora si che vedresti differenze. wink.gif


per carit�xD
non ho mai inteso una cosa del genere,e se l'ho lasciato intendere non era mia intenzione
anche se avendo una D300 si potesse fare,io non parlavo di alzare eccessivamente gli iso U_U
tralasciando il mio errore,intendevo dire di alzarli quanto basta per ottenere un risultato quanto pi� vicino a quello desiderato,variando opportunamente gli altri parametri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.