QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM)

Se tanto mi da tanto vorrei vedere tenendo costante la profondit� che diaframma corrisponde a RR di 1:1 il tuo f2 con un RR di 1:2... Cos� a occhio direi molto vicino a f8.
Precisiamo: quando dico che scatto a f/2 intendo che f/2 � il diaframma che imposto sulla ghiera del 100/2 Makro-Planar ZF (non � un AF, e non ha nessun chip all'interno a differenza degli Zeiss ZF.2). Quindi il diaframma effettivo, f', va corretto tenuto conto dell'ingrandimento R secondo la relazione:
f' = f(R+1)
Quando scatti con un AF Micro-Nikkor, il diaframma che vedi nel mirino e' quello effettivo che l'obiettivo trasmette alla fotocamera (e negli exif) in base alla distanza di messa a fuoco e del rispettivo ingrandimento.
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM)

Secondo : complimenti per le foto presenti nell'articolo... Sono molto belle.
Grazie.
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM)

Resta il fatto che sono tutte fatte con diaframmi compresi tra f10 e f13 (a parte una con f7,1).
Ho mai detto che scatto sempre a tutta apertura o diaframmi aperti?
Ho solo cercato di dire, tra le critiche dei pi�, che il diaframma lo decido io in base alle condizioni di ripresa e all'effetto che voglio, e non seguo regolette lette in un forum. Se ritengo di usare f/4, uso f/4. Se decido di scattare a f/16, scatto a f/16. Non vedo il problema. Anzi, il problema ce l'ha chi dice: "o f/16 o niente" ...
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM)

E mi fa anche piacere vedere come il 200 micro riesca a isolare i soggetti in maniera perfetta anche a f13...
Il 200 stacca molto di pi� il soggetto dallo sfondo, grazie al minor angolo di campo inquadrato.
Quindi, se si vuole avere sfondi uniformi, col 200 hai meno problemi a diaframmare che con un 60, che � una tragedia da questo punto di vista ... uso il 60 ormai molto raramente.
Ma qui parlavamo di 105 macro.
Poi non capisco perch� a un neofita si possa dare un 105 Micro-Nikkor e non uno Zeiss 100/2.
Sono due medio-tele macro, e la macrofotografia comporta le stesse difficolt� sia che usi il Nikon sia che usi lo Zeiss. O no? Per esperienza posso dirvi che sono proprio i neofiti quelli pi� assillati dalla qualit�, dalla nitidezza, dalla risoluzione, ecc. Ai professionisti interessa di pi� fatturare che contare le linee per mm. Forse sbaglio, ma qui si danno strani giudizi.
Buonanotte!