Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
awesome
Buongiorno a tutti,
ho un obiettivo 105 micro nikkor montato sulla D90 ma, stranamente,nonostante sia un F2.8 non riesco mai a settare questa apertura.
Ho provato sia in "A" sia in "M" ma mi da 3 o 3,2 ma mai 2.8.
L'obiettivo � nuovo.
Qualcuno pu� spiegarmi cosa succede o cosa devo fare.
Grazie mille per l'aiuto.
Max
dario205
QUOTE(awesome @ Jan 16 2011, 12:45 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho un obiettivo 105 micro nikkor montato sulla D90 ma, stranamente,nonostante sia un F2.8 non riesco mai a settare questa apertura.
Ho provato sia in "A" sia in "M" ma mi da 3 o 3,2 ma mai 2.8.
L'obiettivo � nuovo.
Qualcuno pu� spiegarmi cosa succede o cosa devo fare.
Grazie mille per l'aiuto.
Max


Non ho il 105, ma sul 60mm ad esempio l'apertura a 2,8 � data solo dal fuoco su infinito, negli obiettivi macro all'avvicinarsi al rapporto 1:1 il gruppo ottico si sposta, un p� come avviene con i tubi di prolunga, questo produce una perdita di luminosit�, per le spiegazioni pi� "tecniche" lascio la parola agli esperti per� smile.gif
a.mignard
Io non un 105 Nikon... ma ho un 105 Sigma...
Non sono un esperto, ma ti posso assicurare che � perfettamente normale.
Pi� ti avvicini al soggetto e quindi ti avvicini al rapporto 1:1 e pi� il diaframma risulta chiuso (anche se fisicamente non si � mosso niente).
Io con il Sigma alla minima distanza di MaF a circa 31 cm (parametro coincidente con il tuo) leggo come apertura f 5.3... Per arrivare ad avere una apertura f2.8 deve avere una distanza di MaF di almeno 6-7 metri.


Un parere personale :
Non vedo perch� tu ti debba preoccupare pi� di tanto...
Con un 105 in macro a 1:1 la profondit� di campo � veramente ridotta... per ottenere delle macro decenti i diaframmi normali da impostare sono a partire da f8 a f16, ma a me � capitato di arrivare anche a f18 - f20 con risultati decenti...

Saluti

Andrea
primoran
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 12:26 PM) *
Io non un 105 Nikon... ma ho un 105 Sigma...
Non sono un esperto, ma ti posso assicurare che � perfettamente normale.
Pi� ti avvicini al soggetto e quindi ti avvicini al rapporto 1:1 e pi� il diaframma risulta chiuso (anche se fisicamente non si � mosso niente).
Io con il Sigma alla minima distanza di MaF a circa 31 cm (parametro coincidente con il tuo) leggo come apertura f 5.3... Per arrivare ad avere una apertura f2.8 deve avere una distanza di MaF di almeno 6-7 metri.
Un parere personale :
Non vedo perch� tu ti debba preoccupare pi� di tanto...
Con un 105 in macro a 1:1 la profondit� di campo � veramente ridotta... per ottenere delle macro decenti i diaframmi normali da impostare sono a partire da f8 a f16, ma a me � capitato di arrivare anche a f18 - f20 con risultati decenti...


Ciao, concordo con la tua risposta, (anche io ho un Sigma). Invece per la parte sottolineata, non sono del tuo parere, secondo me, al rapporto 1:1 per avere una decente profondit� di campo, devi chiudere almeno da f:16 in poi. E' per questo motivo che gli obiettivi macro chiudono fino a f:32 o anche oltre. Questi diaframmi cos� chiusi per� sono sconsigliati perch� danno origine ad altri problemi che sarebbe troppo lungo trattare qui.

Primo.
mircob
Scusate, ma con le macro non si cerca anche un buon sfocato? quindi diaframmi un p� + aperti?
Non sono esperto del settore, ma mi sembra di aver visto molte macro con sfondo sfocato.
larsenio
QUOTE(mircob @ Jan 16 2011, 01:17 PM) *
Scusate, ma con le macro non si cerca anche un buon sfocato? quindi diaframmi un p� + aperti?
Non sono esperto del settore, ma mi sembra di aver visto molte macro con sfondo sfocato.

Con un'ottica macro non si usano diaframmi aperti perch� non avresti tutto a fuoco.
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 01:28 PM) *
Con un'ottica macro non si usano diaframmi aperti perch� non avresti tutto a fuoco.

Ma scherziamo o diciamo sul serio? blink.gif
A parte che io scatto macro anche a f/2 con lo Zeiss 100/2, ma la ricerca della massima profondit� di campo non � un dogma, bens� "una scelta". Cos� come � una scelta quella di scattare a diaframmi aperti proprio per non avere tanta pdc.
Andate a vedervi le macro di Georg Kantioler, di Alberto Martinenghi o di Marco Antonini.
Tutti fotografi italiani eccellenti e pluripremiati.
Non vi do i link per lasciarvi il gusto della ricerca ....

QUOTE(mircob @ Jan 16 2011, 01:17 PM) *
Scusate, ma con le macro non si cerca anche un buon sfocato? quindi diaframmi un p� + aperti?
Non sono esperto del settore, ma mi sembra di aver visto molte macro con sfondo sfocato.


Esatto. Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 12:26 PM) *
ti avvicini al rapporto 1:1 e pi� il diaframma risulta chiuso (anche se fisicamente non si � mosso niente).

Fisicamente � cambiato qualcosa.
Qualcosa che cambia sempre quandro aumenti il rapporto di ingrandimento ®.
Cambia "l'angolo di campo inquadrato", che si stringe a mano a mano che aumenti R.
Riducendosi l'angolo, e un po' come se stessi aumentando la focale (anche se la focale pu� rimanere la stessa o addirittura accorciarsi, come in tutti i moderni macro a lenti flottanti) e dunque l'obiettivo raccoglie meno luce attraverso lo stesso buco.
larsenio
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 01:38 PM) *
Ma scherziamo o diciamo sul serio? blink.gif
A parte che io scatto macro anche a f/2 con lo Zeiss 100/2, ma la ricerca della massima profondit� di campo non � un dogma, bens� "una scelta"...

QUOTE
La profondit� di campo dipende dall�ingrandimento e dal diaframma. Perci�, a 1x ed f/8, un 50 mm ed un 180 mm hanno la stessa profondit� di campo. E� ovvio che un 50mm ed un 180mm raggiungeranno il rapporto d�ingrandimento 1:1 a distanze dal soggetto diverse.
La PdC decresce rapidamente con l�ingrandimento e si estende simmetricamente (a differenza di quanto avviene nelle riprese non ravvicinate) avanti e dietro il piano di messa a fuoco.

Ci sono modi e modi di fare macro, a f2 avresti pochissimi mm a fuoco, per insetti non si pu� usare F2, questo era il senso smile.gif
primoran
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 01:38 PM) *
Ma scherziamo o diciamo sul serio? blink.gif
A parte che io scatto macro anche a f/2 con lo Zeiss 100/2, ma la ricerca della massima profondit� di campo non � un dogma, bens� "una scelta".


Io ho la curiosit� di sapere cosa fotografi a f:2 ed a che rapporto di ingrandimento. Fermo restando che ognuno � libero di fare come meglio crede. Ciao e buona luce.

Primo.
Gian Carlo F
QUOTE(awesome @ Jan 16 2011, 12:45 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho un obiettivo 105 micro nikkor montato sulla D90 ma, stranamente,nonostante sia un F2.8 non riesco mai a settare questa apertura.
Ho provato sia in "A" sia in "M" ma mi da 3 o 3,2 ma mai 2.8.
L'obiettivo � nuovo.
Qualcuno pu� spiegarmi cosa succede o cosa devo fare.
Grazie mille per l'aiuto.
Max


� il VR vero?
All'infinito dovresti avere anche f2,8, man mano che fotografi pi� vicino l'apertura varia e diminuisce.
Se � tutto cos�, � normale.
Ciao
a.mignard
QUOTE(primoran @ Jan 16 2011, 01:03 PM) *
Ciao, concordo con la tua risposta, (anche io ho un Sigma). Invece per la parte sottolineata, non sono del tuo parere, secondo me, al rapporto 1:1 per avere una decente profondit� di campo, devi chiudere almeno da f:16 in poi. E' per questo motivo che gli obiettivi macro chiudono fino a f:32 o anche oltre. Questi diaframmi cos� chiusi per� sono sconsigliati perch� danno origine ad altri problemi che sarebbe troppo lungo trattare qui.

Primo.


Dir� di pi�.. credo tu abbia perfettamente ragione,ma essendo un neofita mi sembrava di esagerare...

Saluti

Andrea

QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 01:38 PM) *
Ma scherziamo o diciamo sul serio? blink.gif
A parte che io scatto macro anche a f/2 con lo Zeiss 100/2, ma la ricerca della massima profondit� di campo non � un dogma, bens� "una scelta". Cos� come � una scelta quella di scattare a diaframmi aperti proprio per non avere tanta pdc.
Andate a vedervi le macro di Georg Kantioler, di Alberto Martinenghi o di Marco Antonini.
Tutti fotografi italiani eccellenti e pluripremiati.
Non vi do i link per lasciarvi il gusto della ricerca ....
Esatto. Pollice.gif


Appunto... con uno zeiss il RR � 1:2... quindi tecnicamente parlando non � un macro puro...
ovviamente a 1:2 la profondit� di campo cambia completamente...

Senza offesa

Andrea
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 01:53 PM) *
Ci sono modi e modi di fare macro, a f2 avresti pochissimi mm a fuoco, per insetti non si pu� usare F2, questo era il senso smile.gif


Tu hai fatto una affermazione "dogmatica", e insisti a dare "regole"; io ho fatto notare che con i dogmi si fa la religione, non la fotografia. E per dimostrartelo ho dato dei link a bravi fotografi proprio per non mostrare foto mie scattate a diaframmi aperti.
Se proprio vorrai vedere mie foto macro a diaframmi aperti, o le cerchi sul web o aspetti il mio articolo su uno dei prossimi numeri di "Camera Lens News", la rivista di brand della Zeiss, con redazione in Germania.
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 03:14 PM) *
Appunto... con uno zeiss il RR � 1:2... quindi tecnicamente parlando non � un macro puro...

Dunque secondo te un 100/2 Makro-Planar non � un macro "puro". Un obiettivo che in macro d� i punti a tutti i 105 Micro-Nikkor prodotti in Giappone da decenni a questa parte non � un macro "puro" ... teoria interessante, ma smentita dai fatti.
Secondo te un 120 Macro per Hasselblad 6x6 non � un macro perch� arriva a 1:2.
In casa Nikon un AI 55/3.5 o un AI 100/4 o un AI 200/4 IF non dovrebbero chiamarsi "Micro-Nikkor" e non dovremmo considerarli "macro" perch� arrivano solo a 1:2.
Lo stesso dicasi per i Micro-Nikkor PC.
Ripeto: la tua � una teoria interessante ma che non interessa ai costruttori di ottiche.
Le norme DIN tedesche svariati anni fa stabilivano che la macrofotografia iniziava a 1:1.
Come tutte le norme che pongono confini arbitrari, sono superate e criticate.
Ragazzi, ampliate un po ' i vostri orizzonti e sgombrate la mente dai luoghi comuni.
La vita senza luoghi comuni � un po' pi� difficile, ma molto pi� bella.
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 03:14 PM) *
ovviamente a 1:2 la profondit� di campo cambia completamente...

Ma dai, non si finisce mai di imparare ...
Lo so come cambia la pdc con l'ingrandimento, tant'� che puoi vedere la tabella che ho pubblicato qui.
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 03:49 PM) *
Ma dai, non si finisce mai di imparare ...
Lo so come cambia la pdc con l'ingrandimento, tant'� che puoi vedere la tabella che ho pubblicato qui.


evidentemente ti sei offeso...

per� io ho sempre parlato sin dal mio primo post, come puoi ben controllare, di RR 1:1.

Forse parliamo di due cose diverse...

Andrea
Ripolini
Offeso? Io? da te?
Ma per carit� ....


QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 04:08 PM) *
per� io ho sempre parlato sin dal mio primo post, come puoi ben controllare, di RR 1:1.
Forse parliamo di due cose diverse...

Guarda che la storia dell'1:2 l'hai tirata fuori tu, non io.
Io sono intervenuto su una affermazione del tutto infondata di larsenio, smentita dalle immagini di molti validi fotografi, sul fatto che i macro NON si usano a diaframmi aperti.
Io non ho mai detto che uso sempre f/2 a 1:1.
Ho detto che uso "anche" (che non vuol dire "solo") f/2 col mio 100 Makro-Planar.
Ora, dire che a 1:1 la pcd � poca � una ovviet�, e non implica neanche che � obbligatorio diaframmare.
Il diaframma � uno strumento non solo "tecnico", ma anche "creativo".
Se lo volete capire, bene. Altrimenti continuate con i vostri luoghi comuni.
Ho dato dei link a fotografi bravi per cercare di dare stimoli visivi.
Se vi interessa la fotografia, oltre a parlare di obiettivi, andate a vedervi le loro foto.
Le belle immagini aprono la mente pi� di tante discussioni sui Forum.
Ripolini
P.S.: comunque questa discussione andava in "obiettivi" in quanto riguarda il valore dell'apertura effettiva di un macro alle corte distanze.

P.S.2: se il tuo obiettivo � un 105 VR (come il mio) la variazione dell'apertura massima � chiaramente indicata alle pagine 70, 71 e 100 del manuale fornito con l'ottica.
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 04:21 PM) *
Offeso? Io? da te?
Ma per carit� ....
Guarda che la storia dell'1:2 l'hai tirata fuori tu, non io.
Io sono intervenuto su una affermazione del tutto infondata di larsenio, smentita dalle immagini di molti validi fotografi, sul fatto che i macro NON si usano a diaframmi aperti.
Io non ho mai detto che uso sempre f/2 a 1:1.
Ho detto che uso "anche" (che non vuol dire "solo") f/2 col mio 100 Makro-Planar.
Ora, dire che a 1:1 la pcd � poca � una ovviet�, e non implica neanche che � obbligatorio diaframmare.
Il diaframma � uno strumento non solo "tecnico", ma anche "creativo".
Se lo volete capire, bene. Altrimenti continuate con i vostri luoghi comuni.
Ho dato dei link a fotografi bravi per cercare di dare stimoli visivi.
Se vi interessa la fotografia, oltre a parlare di obiettivi, andate a vedervi le loro foto.
Le belle immagini aprono la mente pi� di tante discussioni sui Forum.


Continuo a pensare che parliamo di due cose diverse... la domanda di chi ha postato era ben precisa... e io quando ho parlato di diaframmi preferiti al RR di 1:1 ho anticipato " a mio parere personale" ... poi � evidente che se tu sei un creativo hai la tua filosofia... io purtroppo come ho gi� detto sono un neofita...
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 04:33 PM) *
... quando ho parlato di diaframmi preferiti al RR di 1:1 ho anticipato " a mio parere personale" ... poi � evidente che se tu sei un creativo hai la tua filosofia...


I pareri personali si fondano sulla cultura, che � anche esperienza. E l'esperienza si fa anche guardando come gli altri usano un obiettivo e i risultati che ottengono.
Aumentando la propria esperienza e ampliando la propria cultura fotografica possiamo anche cambiare parere.
Era questo il senso del mio intervento. Invitare a conoscere per poi cambiare o magari rafforzare il proprio parere.
Prima di dire che l'Italia � il paese pi� bello o pi� brutto al mondo, dobbiamo vedere altri paesi ...
Altrimenti parliamo non con il nostro cervello, ma con quello che altri ci hanno messo in testa ...
Cosa che succede sempre pi� spesso, ahim�. Ma questo � un discorso lungo ...
mircob
Concordo con Ripolini, che dal principio sostiene la tesi che non esistono un solo tipo di macro e dogmi fotografici, e ripeto che di foto macro con sfocato ne ho viste parecchie.
larsenio
QUOTE(mircob @ Jan 16 2011, 05:19 PM) *
Concordo con Ripolini, che dal principio sostiene la tesi che non esistono un solo tipo di macro e dogmi fotografici, e ripeto che di foto macro con sfocato ne ho viste parecchie.

il piccolo dettaglio � che uno Zeiss f2 non costa a cifre umane, e non lo vedo abbordabile smile.gif
Se parliamo di macro, la macro � di norma intesa 1:1 ed a quel rapporto riproduzione f2 non esiste smile.gif

Lo sfocato, anche chiudendo il diaframma ce l'hai - a seconda di cosa inquadri ed a seconda della distanza.

ps.: pure io faccio macro con un 500mm, con un bello sfocato ma non � una macro 1:1 anche se la lente � "macro".
larsenio
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 03:30 PM) *
Tu hai fatto una affermazione "dogmatica", e insisti a dare "regole"; io ho fatto notare che con i dogmi si fa la religione, non la fotografia. E per dimostrartelo ho dato dei link a bravi fotografi proprio per non mostrare foto mie scattate a diaframmi aperti.
Se proprio vorrai vedere mie foto macro a diaframmi aperti, o le cerchi sul web o aspetti il mio articolo su uno dei prossimi numeri di "Camera Lens News", la rivista di brand della Zeiss, con redazione in Germania.

ad un neofita non gli dai uno Zeiss f2 dry.gif
e lo sfocato in macro lo fai benissimo con qualsiasi ottica macro chiudendo il diaframma ma se parliamo di macro in un forum Nital, si auspica che non si vada a cercare ottiche di una certa tipologia ma rimaniamo a parlare di ci� che conosciamo.
primoran
QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 07:57 PM) *
....Se parliamo di macro, la macro � di norma intesa 1:1 ed a quel rapporto riproduzione f2 non esiste.


Quoto quanto sopra e debbo constatare che il nostro "amico" non ha risposto alla mia domanda posta sopra e cio�: cosa fotografa a f:2 ed a quale rapporto d'ingrandimento. Ribadisco, se ce ne fosse bisogno, che ognuno � libero di fare quello che crede. Ed aggiungo: "basta che non pretenda che anche gli altri facciano come lui". Pollice.gif
Ciao e buona macro.

Primo.

P.S. Io ha fatto delle foto con il 300/4 con l'aggiunta di un tubo PN11 da 52,5 mm ma non la chiamo macro.
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 03:49 PM) *
Ma dai, non si finisce mai di imparare ...
Lo so come cambia la pdc con l'ingrandimento, tant'� che puoi vedere la tabella che ho pubblicato qui.


Ho letto con molto interesse il tuo articolo e ho esaminato le tabelle che hai linkato...

Sono rincuorato...

Primo : dalle tabelle risulta che la PDC con RR 1:1 a f22 risulta essere 2,9mm. Leggermente minore della PDC con RR di 1:2 a f8 che risulta essere 3,2mm. Quindi nonostante i tre stop di differenza la profondit� di campo risulta minore a 1:1. Se tanto mi da tanto vorrei vedere tenendo costante la profondit� che diaframma corrisponde a RR di 1:1 il tuo f2 con un RR di 1:2... Cos� a occhio direi molto vicino a f8.

Secondo : complimenti per le foto presenti nell'articolo... Sono molto belle. Resta il fatto che sono tutte fatte con diaframmi compresi tra f10 e f13 (a parte una con f7,1). E mi fa anche piacere vedere come il 200 micro riesca a isolare i soggetti in maniera perfetta anche a f13...

Grazie

Andrea
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM) *
Se tanto mi da tanto vorrei vedere tenendo costante la profondit� che diaframma corrisponde a RR di 1:1 il tuo f2 con un RR di 1:2... Cos� a occhio direi molto vicino a f8.

Precisiamo: quando dico che scatto a f/2 intendo che f/2 � il diaframma che imposto sulla ghiera del 100/2 Makro-Planar ZF (non � un AF, e non ha nessun chip all'interno a differenza degli Zeiss ZF.2). Quindi il diaframma effettivo, f', va corretto tenuto conto dell'ingrandimento R secondo la relazione:
f' = f(R+1)
Quando scatti con un AF Micro-Nikkor, il diaframma che vedi nel mirino e' quello effettivo che l'obiettivo trasmette alla fotocamera (e negli exif) in base alla distanza di messa a fuoco e del rispettivo ingrandimento.


QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM) *
Secondo : complimenti per le foto presenti nell'articolo... Sono molto belle.

Grazie.

QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM) *
Resta il fatto che sono tutte fatte con diaframmi compresi tra f10 e f13 (a parte una con f7,1).

Ho mai detto che scatto sempre a tutta apertura o diaframmi aperti? blink.gif
Ho solo cercato di dire, tra le critiche dei pi�, che il diaframma lo decido io in base alle condizioni di ripresa e all'effetto che voglio, e non seguo regolette lette in un forum. Se ritengo di usare f/4, uso f/4. Se decido di scattare a f/16, scatto a f/16. Non vedo il problema. Anzi, il problema ce l'ha chi dice: "o f/16 o niente" ...
smile.gif

QUOTE(a.mignard @ Jan 16 2011, 09:16 PM) *
E mi fa anche piacere vedere come il 200 micro riesca a isolare i soggetti in maniera perfetta anche a f13...

Il 200 stacca molto di pi� il soggetto dallo sfondo, grazie al minor angolo di campo inquadrato.
Quindi, se si vuole avere sfondi uniformi, col 200 hai meno problemi a diaframmare che con un 60, che � una tragedia da questo punto di vista ... uso il 60 ormai molto raramente.
Ma qui parlavamo di 105 macro.
Poi non capisco perch� a un neofita si possa dare un 105 Micro-Nikkor e non uno Zeiss 100/2.
Sono due medio-tele macro, e la macrofotografia comporta le stesse difficolt� sia che usi il Nikon sia che usi lo Zeiss. O no? Per esperienza posso dirvi che sono proprio i neofiti quelli pi� assillati dalla qualit�, dalla nitidezza, dalla risoluzione, ecc. Ai professionisti interessa di pi� fatturare che contare le linee per mm. Forse sbaglio, ma qui si danno strani giudizi.
Buonanotte!
smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.