Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
EadWard
secondo voi il noto bighiera può far lasciare a casa il fisso 85f1.8 ? come luminosità non si discostano molto, poco più di uno stop... e la focale è coperta.

oppure qualcuno di voi ritiene insostituibile il piccoletto anche avendo lo zoom?
tribulation
non hai considerato le dimensioni, e il peso...
il bighiera non è proprio quello che si può definire un obiettivo da passeggio...
poi, a livello ottico, quello che dici può essere anche condivisibile.
my two cents
EadWard
vero vero .. il peso. però nel momento in cui si decide di avere l'80-200 come telezoom (e non per esempio il 70-300), secondo me si è già messo in conto di portarsi dietro 1 kilo e 3 di roba.

comunque effettivamente per un uscita leggera potrei trovarmi bene anche solo con il 35 e 85 rolleyes.gif
maxbunny
QUOTE(EadWard @ Jan 13 2011, 09:34 AM) *
secondo voi il noto bighiera può far lasciare a casa il fisso 85f1.8 ? come luminosità non si discostano molto, poco più di uno stop... e la focale è coperta.

oppure qualcuno di voi ritiene insostituibile il piccoletto anche avendo lo zoom?



Io, parere ovviamente opinabile, ho optato per lo zoom AF-S 80-200/2,8 già da molto tempo. PEr quanto riguarda i ritratti, non avrò lo sfocato di un f/1,8 o ancora meglio di un f/1,4, però mi accontento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 174 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 814.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 905.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528 KB
Luigi_FZA
su quale corpo macchina lo usi il bighiera? Io l'ho avuto quando avevo la D90 e, personalmente, la maf del bighiera non mi ha mai entusiasmato in termini di velocita', cosa che viceversa non posso dire del "piccoletto" (85 f/1.8) sembrava realmente "na scheggia" se confrontato al bighiera; personalmente anche il mio occhio non nota una sostanziale differenza tra i due in termini di resa finale. Purtroppo non ho fatto un confronto, in tempo reale, tra i due cosi da poterti postare qualcosa in "real time".
EadWard
sarebbero montati su D300 che spero non mi faccia penare con l'AF del bighiera.....
kintaro70
Ho il 70-200 Vr2 ma non rinuncerei mai all'85mm f1.4 AFD, secondo me sono complementari, quando hai necessità di foto d'azione usi il bighiera, se invece ti concentri con situazioni più "posate" il fisso è più indicato per qualità del bokeh e maneggevolezza.
EadWard
beh tra 1.4 e 2.8 ci sono 2 stop pieni biggrin.gif posso capire ....... comunque a questo punto se avrò veramente in mano il bighiera farò dei confronti per valutare se tenerlo o meno
kintaro70
QUOTE(EadWard @ Jan 13 2011, 10:11 AM) *
beh tra 1.4 e 2.8 ci sono 2 stop pieni biggrin.gif posso capire ....... comunque a questo punto se avrò veramente in mano il bighiera farò dei confronti per valutare se tenerlo o meno



Non sono solo gli stop ma la qualità del Bokeh, la portabilità, e la luminosità max per il controllo della PdC, l'85mm f1.8 è eccellente già da f2.2, il bighiera probabilmente per avere una nitidezza paragonabile devi lavorare almeno 1,5 stop più chiuso.
Quando ho acquistato il VR2 mi son trovato che in certi casi avere il "cannone" montato, metteva a disagio il soggetto, col più discreto 85mm il problema non si pone.
ale07
Fissi e zoom hanno usi e caratteristiche diverse. Io ho un 80-200 afs per l'azione e la
praticità di poter spaziare in un secondo da 80 a 200mm. Ma quando voglio la massima
qualità e ho soggetti consenzienti (mio figlio purtroppo lo è poche volte) uso 85 1.4
oppure 180 2.8
Franco_
QUOTE(kintaro70 @ Jan 13 2011, 10:25 AM) *
Non sono solo gli stop ma la qualità del Bokeh, la portabilità, e la luminosità max per il controllo della PdC, l'85mm f1.8 è eccellente già da f2.2, il bighiera probabilmente per avere una nitidezza paragonabile devi lavorare almeno 1,5 stop più chiuso.
Quando ho acquistato il VR2 mi son trovato che in certi casi avere il "cannone" montato, metteva a disagio il soggetto, col più discreto 85mm il problema non si pone.


Concordo in toto, anche se forse per avere la stessa nitidezza (ma non ho fatto prove in tal senso) potrebbe bastare chiudere lo zoom a f/4, in ogni caso a parità di nitidezza del soggetto lo sfocato ottenuto sarà diverso...

P.S. Non ho il VRII ma l'AFS, però le cose non cambiano.
peppepool
Ciao
ho 80-200 AFS che non ha bisogno di presentazioni e va'piu'che bene per tutto
pero'quando voglio il massimo dal ritratto vado di 85/1,4 sempre a diaframma aperto
quando chiudo non vado mai oltrre f2!

cmq anche con lo zoom si ottengono splendidi ritratti!

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.