Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Rinux.it
In riferimento alla fiction "Eroi per caso" andata in onda lunedi e martedi appena scorsi, dove ho potuto ammirare un ottimo Flavio Insinna; lo stesso, che nel film faceva la parte di un fotografo di guerra, era dotato di una fotocamera compatta con soffietto che usava, quando il copione lo richiedeva, in modo molto strano. Non inquadrava in nessun mirino e, cosa molto strana, quando riprendeva guardava fisso al di sopra del soffietto. Alla stregua delle macchine a pozzetto. Cosa che non credo proprio avesse quella fotocamera.
Allora, appellandomi a chi ha avuto modo di vedere il film e ne sappia più del sottoscritto, chiedo: ma la modalità di utilizzo di quella particolare fotocamera da parte del buon Insinna era del tutto lecito? O era fiction nella ... fiction!
Ciao,
Rinux.
Antonio Canetti
si ho notato anche io il tipo di fotocamera, la mia perplessità è un'altra se quella fotocamera era proprio in riferimento della stessa epoca, forse sbaglio ma credo sia più "moderna".

venendo al quesito di RINUX il modo di usare la fotocamera che impugnava da Flavio Insinna è più o meno corretto, in quella fotocamera il mirino è formato da un piccolo prisma dove s'intravede la scena inquadrata e il modo di osservare il mirino è come quello di inquardare in un pozzetto .


Antonio
Rinux.it
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 12 2011, 06:50 PM) *
si ho notato anche io il tipo di fotocamera, la mia perplessità è un'altra se quella fotocamera era proprio in riferimento della stessa epoca, forse sbaglio ma credo sia più "moderna".


Antonio, non ci crederai ma ho avuto il tuo stesso dubbio! Cosa esternata anche a mia moglie durante la visione del film.
Ciao,
Rinux.
F.Giuffra
A me lasciava perplesso come premeva lo scatto, con forza, insistenza e tremori tali che ben poche foto saranno venute senza mosso... anche in interni senza flash!

Però mi piaceva quella sorta di piccola Coolpix del 1918.
Rinux.it
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 13 2011, 01:09 PM) *
A me lasciava perplesso come premeva lo scatto, con forza, insistenza e tremori tali che ben poche foto saranno venute senza mosso... anche in interni senza flash!


biggrin.gif Pollice.gif
Paolo Rabini
Mi sa che le esigenze di scena erano diverse da quelle fotografiche: per far capire che avveniva lo scatto qualcosa si doveva muovere tongue.gif se avesse dovuto scattare davvero avrebbe dovuto stare troppo immobile

Paolo
bergat@tiscali.it
Era una macchina a rullo ma viste le dimensioni non credo che fosse una 6x9 a soffietto che ho, ed è più grande . Forse una che utilizzava rulli in formato 127 quindi credo formato 4x6. Chiaramente Insinna come fotografo deve essere una pi...a. a quei tempi si scattava delicatamente. I tempi di scatto erano fissi, 1/60 probabilmente, e il diaframma andava da 11 a 16. La macchina a mio avviso era attinente a quel periodo ... anni 40 o primissimi anni 50. mo' adesso stiamo a cvedere se era prima o seconda guerra mondiale..... biggrin.gif
blackaltec
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 14 2011, 04:50 PM) *
CUT La macchina a mio avviso era attinente a quel periodo ... anni 40 o primissimi anni 50. mo' adesso stiamo a cvedere se era prima o seconda guerra mondiale..... biggrin.gif


Era la prima grande guerra e la fotocamera non è coeva. dry.gif biggrin.gif
Rinux.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 14 2011, 04:50 PM) *
mo' adesso stiamo a cvedere se era prima o seconda guerra mondiale..... biggrin.gif

Ma vuoi scherzare?!
Era la prima delle guerre mondiali! Lo saprebbe pure mio nipote che deve ancora ... nascere! biggrin.gif
Ciao,
Rinux.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.