Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pablitoheaven
Salve a tutti,
mi sono da poco avvicinato (e appassionato) al mondo della fotografia reflex, prima studiando su qualche manuale la tecnica fino a quando ho deciso di regalarmi una d3100 (che trovo assolutamente fantastica, soprattutto in termini di rapporto qualità-prezzo...), presa in kit con il 18-105 VR in modo da avere un obiettivo base che mi permettesse di andare avanti per un pò con quell'unico obiettivo. Volendo in futuro ampliare il parco obiettivi, vorrei dei pareri da gente esperta (a proposito, se avessi scoperto prima questo fantastico forum non avrei neanche perso mesi nell'amletico dubbio Nikon-Canon) riguardo il comportamento di obiettivi DX su macchine con formato FX, poichè in futuro non escludendo la possibilità di possedere una macchina a formato pieno non vorrei trovarmi nella condizione di avere ottiche inutilizzabili, o perlomeno con scarsi risultati. Come si comportano? mi conviene fin da ora comprare obiettivi FX? come si comportano quest'ultimi sulla mia piccola d3100?

Inoltre in questi mesi ho sviluppato interesse per i ritratti, pertanto pensavo come prima lente di prendere un fisso luminoso. La scelta è ristretta al 50mm f/1.4G (quindi FX) o al 35mm f/1.8G (formato DX). Si possono fare buoni ritratti in primo piano o a mezzo busto anche con il secondo o c'è il rischio di distorsione prospettica (spero abbiate capito, non mi viene come altro definirla...) Come si comporterebbe eventualmente su una macchina FX?

Qualche consiglio su altri obiettivi zoom (anche in questo caso c'è il dubbio tra il 55-300 DX ed il 70-300 FX)?

Grazie mille e scusate la lunghezza del post...
CVCPhoto
QUOTE(pablitoheaven @ Jan 10 2011, 06:36 PM) *
Salve a tutti,
mi sono da poco avvicinato (e appassionato) al mondo della fotografia reflex, prima studiando su qualche manuale la tecnica fino a quando ho deciso di regalarmi una d3100 (che trovo assolutamente fantastica, soprattutto in termini di rapporto qualità-prezzo...), presa in kit con il 18-105 VR in modo da avere un obiettivo base che mi permettesse di andare avanti per un pò con quell'unico obiettivo. Volendo in futuro ampliare il parco obiettivi, vorrei dei pareri da gente esperta (a proposito, se avessi scoperto prima questo fantastico forum non avrei neanche perso mesi nell'amletico dubbio Nikon-Canon) riguardo il comportamento di obiettivi DX su macchine con formato FX, poichè in futuro non escludendo la possibilità di possedere una macchina a formato pieno non vorrei trovarmi nella condizione di avere ottiche inutilizzabili, o perlomeno con scarsi risultati. Come si comportano? mi conviene fin da ora comprare obiettivi FX? come si comportano quest'ultimi sulla mia piccola d3100?

Inoltre in questi mesi ho sviluppato interesse per i ritratti, pertanto pensavo come prima lente di prendere un fisso luminoso. La scelta è ristretta al 50mm f/1.4G (quindi FX) o al 35mm f/1.8G (formato DX). Si possono fare buoni ritratti in primo piano o a mezzo busto anche con il secondo o c'è il rischio di distorsione prospettica (spero abbiate capito, non mi viene come altro definirla...) Come si comporterebbe eventualmente su una macchina FX?

Qualche consiglio su altri obiettivi zoom (anche in questo caso c'è il dubbio tra il 55-300 DX ed il 70-300 FX)?

Grazie mille e scusate la lunghezza del post...


Ciao Pablito. La tua domanda è oggetto di una costante diatriba che dura da sempre. Innanzitutto devi valutare se la tua passione iniziata da poco è destinata ad affondare le radici e in qualche modo cambiare in parte la tua vita. La fotografia infatti è una passione, ma anche un credo, uno stile di vita. Quando esci, anche senza macchina fotografica, vedi cose che prima non vedevi e cominci ad immaginarle come potrebbero venire in uno scatto.

Datto questo, quando la passione si radica profondamente, prima o poi ci si porrà da domanda se rimanere nel formato DX oppure fare il grande salto. E' questo il punto. Se sarai pieno di obiettivi DX quel salto si rivelerà un bagno di sangue, diversamente sarà un passaggio meno cruento, soprattutto se ti rivolgi all'usato.

Obiettivi FX su fotocamere DX, per tornare al tuo quesito, sono perfettamente compatibili, soprattutto quelli dell'ultima generazione.

Fossi in te per il momento il 18-105 me lo terrei stretto e lo abbinerei all'ottimo 70-300 VR che si comporta benissimo su fotocamere DX regalandoti un'escursione spaventosa e una nitidezza eccezionale. Dopo i 200mm sul formato DX perde un pò di nitidezza, ma diaframmando leggermente risolvi ogni problema. Ti posto un'immagine che a suo tempo avevo scattato con la D90 e la uso un po' come test:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 417.5 KB

Vai tranquillo quindi.

Ci sono tanti altri aspetti da considerare, ma per il momento non voglio annoiarti troppo.

Carlo
ninjo
Quoto tutto quello che ti ha detto carlo ed aggiungo che che secondo me il 35 è un ottimo obiettivo, soprattutto considerandone il costo, ma per i ritratti è un pò troppo corto, su dx il cinquantino è decisamente migliore per quel genere di foto, specialmente per i mezzi busto, per i primi piani forse è ancora un pò cortino, almeno per i miei gusti.
lorenzobix
Ciao e benvenuto in nikon!
Come Carlo ti consiglio di pensare bene al futuro che la fotografia avrà nella tua vita: una macchina full frame oltre a non essere economicamente uno scherzo, non è nemmeno utile in diversi casi, con sensori aps-c puoi arrivare a stampe di qualità partendo da file comunque buoni!
La mia esperienza personale è legata alla "scoperta" della fotografia con una f65, ho poi usato per anni felicemente una d80, sono poi passato alla D700 perchè sto facendo della passione ciò che mi porta il pane a casa, e quindi il salto era d'obbligo!
Tutto questo per dire che prima di aver effettivo bisogno della D700, ero contentissimo sia della f65 (poi ho scoperto l'F3 e ho capito che ciofeca avevo tra le mani) che della D80, che ancora oggi mio padre usa felicemente, proprio perchè appunto le sue necessità sono lontane dalle mie.
Per tornare alla tua domanda sulle ottiche; la differenza tra ottiche DX e Fx è nel cerchio d'immagine proiettato, più ampio nei modelli FX e minore nei modelli DX (bastevole appunto a coprire la diagonale del sensore aps-c che è circa 33mm). Ottiche DX quindi non sono utilizzabili su corpi fx a meno che non si sia disposti ad accettare il fattore di croppaggio che riduce considerevolmente il numero di pixel sfruttati nel comporre l'immagine).
Ogni obbiettivo ha un potere di risoluzione e una qualità ottica improntata alla nitidezza maggiore al centro e via via inferiore ai bordi (leggi ineluttabili della fisica, succede anche con ottiche da 2000euro!), per questo malgrado sia vero che nessuno è mai riuscito a dare una risposta definitiva alla domanda che te come molti si pongono, io consiglio sempre, potendo spendere, di dotarsi di ottiche FX, che usate su sensori Dx sfruttano una parte della proiezione più lontana dal bordo e quindi causano minor perdita di definizione ai bordi dell'immagine.
Tuttavia molto dipende da obbiettivo a obbiettivo, ad esempio i miei cari vecchietti AI e AI-S, fenomenali su D700, sono abbastanza debolucci sulla D80, fenomeno che non sono stato il solo a riscontrare con questi obbiettivi un po' datati su moderni corpi DX (di contro devo dire che tutti coloro che li usano su full-frame ne sono entusiasti, spesso sono migliori dei parenti moderni ultracostosi). Quindi prima di scegliere un'ottica per stare sul sicuro se in futuro vorrai una FX, informati bene su come si comporta sulla tua D3100 (ripeto che si tratta di problemi che ho sentito solo riguardo ottiche della serie AI o AI-S, se quindi non sei un patito dell'old style,puoi stare abb. sul sicuro).
Spero di esserti stato utile, scusa la digressione un po' lunghetta
Lorenzo
CVCPhoto
Lorenzo, perfetto anche il tuo ragionamento. A suo tempo però avevo notato una cosa, che forse qualcuno potrà confermarmi, che un obiettivo FX su una fotocamera DX (avevo la D90) produce meno sfocato rispetto ad un obiettivo DX di pari lunghezza focale. Questo forse per il fatto che hai spiegato tu, dell'utilizzo della parte centrale della lente. E' vero anche che il fenomeno della vignettatura tipico delle fotocamere FX, nel formato DX con obiettivi FX è praticamente inesistente.

Tutto questo analizzando le immagini proprio con la voglia di cercare il pelo nell'uovo ovviamente.

Propendo quindi che se uno acquista ottimi obiettivi FX, sulle fotocamere DX saranno sempre un'ottima scelta.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 09:27 PM) *
.......................un obiettivo FX su una fotocamera DX (avevo la D90) produce meno sfocato rispetto ad un obiettivo DX di pari lunghezza focale. .

Carlo


dipende Carlo,

questa e' stata fatta con il 70-200 su D300,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.7 KB

oppure questa con il 180, su D90.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

francamente non lo trovo cosi male lo sfocato, ma forse sono di bocca buona io.

L.
pablitoheaven
Grazie a tutti per le interessanti risposte che mi avete dato... a questo punto penso che un buon complemento, in futuro, per il mio 18-105 sarà sicuramente il 70-300 VR (devo ancora trovare qualcuno che ne parla male in questo forum...), anche se mi resta ancora un dubbio atroce tra il 35mm 1.8 ed il bellissimo 50mm 1.4 (ebbene si, sono innamorato di questo obiettivo...)

Un altra informazione (approfitto della vostra gentilezza): gli obiettivi D sulla mia D3100 non hanno l'autofocus, non avendo la mia macchina il motore di messa a fuoco interno, sbaglio? di conseguenza solo gli obiettivi G hanno l'autofocus sulla mia macchina?

Grazie,

Paolo
edate7
Si, Paolo, purtroppo gli obiettivi di tipo "D" perdono l'autofocus sulla D3100. Per quanto riguarda il dilemma, FX tutta la vita! Quindi 70-300 per il tele zoom (eccellente, rapporto qualità prezzo insuperabile) e, per il telino da ritratto, senz'altro il 50mm f1,4. Il 35 è un pò troppo corto per essere un buon obiettivo da ritratto: su DX, ha un angolo di campo pari ad un 50mm, troppo ampio, quindi.
Ciao!
Edilio
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 10 2011, 10:06 PM) *
dipende Carlo,

questa e' stata fatta con il 70-200 su D300,

Ingrandimento full detail : 396.7 KB

oppure questa con il 180, su D90.

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

francamente non lo trovo cosi male lo sfocato, ma forse sono di bocca buona io.

L.


Parlavo di utilitarie, non di Ferrari! wink.gif

Anche il 24-70 bokehttava bene sulla D90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 423.3 KB

Carlo
Jane A
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 09:27 PM) *
... un obiettivo FX su una fotocamera DX (avevo la D90) produce meno sfocato rispetto ad un obiettivo DX di pari lunghezza focale. Questo forse per il fatto che hai spiegato tu, dell'utilizzo della parte centrale della lente ...

Interessante teoria. Dati a supporto?
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2011, 12:23 AM) *
Parlavo di utilitarie, non di Ferrari! wink.gif

Anche il 24-70 bokehttava bene sulla D90


Ingrandimento full detail : 423.3 KB

Carlo


be, la mia 911......scusa il 180, laugh.gif se preso usato, non costa poi molto di + di un 85 f/1.8 nuovo.
A Carle' ...........ma che gli hai fatto al gatto nero l'hai lavato con la candeggina?? hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(Jane A @ Jan 11 2011, 06:59 PM) *
Interessante teoria. Dati a supporto?


Innanzitutto è dimostrato che il formato DX gode di una maggior pdc rispetto al formato intero. Utilizzando la parte centrale della lente avrai sempre una maggior nitidezza ai bordi rispetto che l'FX.
Jane A
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2011, 07:03 PM) *
Innanzitutto è dimostrato che il formato DX gode di una maggior pdc rispetto al formato intero. Utilizzando la parte centrale della lente avrai sempre una maggior nitidezza ai bordi rispetto che l'FX.

hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 11 2011, 07:03 PM) *
be, la mia 911......scusa il 180, laugh.gif se preso usato, non costa poi molto di + di un 85 f/1.8 nuovo.
A Carle' ...........ma che gli hai fatto al gatto nero l'hai lavato con la candeggina?? hmmm.gif


Hehehehehe... ho dovuto trovare un compromesso... o tenerlo così oppure creare una macchia nera illeggibile all'altezza del collo e onestamente era uno scatto così al volo e non avevo voglia di perderci tempo con Capture. L'ho solo sviluppato con ViewNX2 e confertito in bn.

Carlé wink.gif
murfil
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 09:27 PM) *
.... un obiettivo FX su una fotocamera DX (avevo la D90) produce meno sfocato rispetto ad un obiettivo DX di pari lunghezza focale. Questo forse per il fatto che hai spiegato tu, dell'utilizzo della parte centrale della lente..


Carlo


ma sei sicuro di questa cosa? mai sentita.. è vero invece che diminuisce la pdc con il FF rispetto al DX, ma che ci siano differenze di comportamento di questo tipo montando un ottica FF piuttosto che Dx a parità di formato, mai sentito.
capannelle
QUOTE(murfil @ Jan 12 2011, 12:03 PM) *
ma sei sicuro di questa cosa? mai sentita.. è vero invece che diminuisce la pdc con il FF rispetto al DX, ma che ci siano differenze di comportamento di questo tipo montando un ottica FF piuttosto che Dx a parità di formato, mai sentito.


infatti... la pdc sarà identica.

Ovviamente a parità di lente, di focale e di diaframma, per avere la stessa inquadratura del DX, su FX dovrai avvicinarti e la pdc diminuirà smile.gif
ninjo
QUOTE(capannelle @ Jan 12 2011, 12:12 PM) *
infatti... la pdc sarà identica.

Ovviamente a parità di lente, di focale e di diaframma, per avere la stessa inquadratura del DX, su FX dovrai avvicinarti e la pdc diminuirà smile.gif


Pollice.gif
lorenzobix
Verissimo, anche la pdc è essenziale nella costruzione dell'immagine, ma è un fattore che possiamo controllare coi diaframmi e in maniera più precisa con l'iperfocale, chi ha la fortuna di averla ancora sull'ottica.
Tuttavia ritengo che se si devono prendere i pro e i contro, sceglierei senza dubbio di avere una nitidezza ai bordi inarrivabile per un DX. Sicuramente in generale le ottiche fx sono un po' più costose, e non sempre le lenti e lo schema ottico eccellono rispetto ad alcuni DX niente male, però sceglierei quelle.
Tra l'altro se si usano ottiche AI e AI-S, nate per la pellicola quindi necessariamente FX, hanno la scala dela pdc sul corpo, e sono utilissime per controllare la pdc con l'iperfocale malgrado si perda l'autofocus; che però diventa "inutile" se ci si anitua a focheggiare con l'iperfocale; otticamente sono anche superiori alle prime versioni AF o AF-I
saluti
Lorenzo
CVCPhoto
QUOTE(lorenzobix @ Jan 13 2011, 12:11 AM) *
... sceglierei senza dubbio di avere una nitidezza ai bordi inarrivabile per un DX. Sicuramente in generale le ottiche fx sono un po' più costose, e non sempre le lenti e lo schema ottico eccellono rispetto ad alcuni DX niente male, però sceglierei quelle.
...


Quello che avevo cercato di esporre... grazie all'utilizzo prevalente della parte centrale della lente. D'altro canto una lente FX sul formato FX cala maggiormente di nitidezza ai bordi ma dona una percezione di maggior sfocato che in effetti è un calo di nitidezza, da non confondersi con lo sfocato prodotto dalla minor pdc. Forse non avrò usato termini tecnici corretti, ma spero di essermi spiegato.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Jan 12 2011, 12:03 PM) *
ma sei sicuro di questa cosa? mai sentita.. è vero invece che diminuisce la pdc con il FF rispetto al DX, ma che ci siano differenze di comportamento di questo tipo montando un ottica FF piuttosto che Dx a parità di formato, mai sentito.


Infatti un determinato obiettivo, montato su due formati diversi, è sempre lui!
E' esattamente come se facessi un ritaglio dell'immagine prodotta dal formato maggiore.
Aggiungo un'altra considerazione: se facessi una stampa di uguali dimensioni di entrambe le immagini (dimensioni dell'immagine, attemzione, non del soggetto messo a fuoco), presupponendo di aver messo a fuoco alla stessa distanza ed usato lo stesso diaframma, otterrò un effetto sfuocato maggiore col formato più piccolo per 2 motivi:
- aumentando l'ingrandimento nel formato più piccolo , aumento il diametro dei circoli di confusione.
- l'effetto prospettico diverso ingrandisce le parti fuori fuoco sullo sfondo dando la sensazione (ma non è vero) di maggior sfuocato
Luciov
QUOTE(pablitoheaven @ Jan 10 2011, 11:42 PM) *
[...]
Un altra informazione (approfitto della vostra gentilezza): gli obiettivi D sulla mia D3100 non hanno l'autofocus, non avendo la mia macchina il motore di messa a fuoco interno, sbaglio? di conseguenza solo gli obiettivi G hanno l'autofocus sulla mia macchina?

Grazie,

Paolo


Gli obiettivi D e G trasmettono l'informazione dela distanza: i D hanno la ghiera del diaframma mentre i G no. Con entrambi perderai l'AF sulla 3100, per mantenerlo devi utilizzare obiettivi dotati di un proprio motore interno: gli AF-S.
a presto, ciao
lorenzobix
e appunto ripeto, visto il prezzo degli af-s, se devi perdere la maf automatica, non orientarti su af-d ma su AI-S, otticamente sono superiori anche se più attempati, hanno anch'essi il controllo dei diaframmi ma una scala della pdc più precisa e sfruttabile degli af-d
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.