Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manba
Ho acquistato una D300s seminuova e devo imparare ad usarla: mi ci vorrà del tempo ma spero di riuscirci. Intanto pongo una prima domanda.
Sulla rivista digital Camera ho letto che si può effettuare la misurazione e bloccarla con il pulsante apposito. dopodichè si può effettuare la messa a fuoco.
Dalla lettura del manuale mi sembra invece che usando il blocco AE si bloccano entrambe le misurazioni (luce e messa a fuoco). Desidererei quindi che qualche Nikonista esperto mi dicesse come posso fare le misurazioni separate e bloccarle perchè la misurazione della luce può interessare una zona diversa da quella della messa a fuoco.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
lorenzofìlo
Ciao, non temere imparerai...basta dedicarcisi un pò smile.gif
...non vorrei sbagliarmi ma al pulsante di blocco quello subito accanto all'oculare AE-L AF-L puoi attribuire il blocco o della messa a fuoco o del'esposizione. ad esempio se gli attribuisci il blocco dell'esposizione puoi mettere a fuoco con l'altro pulsante AF-ON e poi scattare...non so se è quello che intendevi tu?
sarogriso
Se vai nelle impostazioni a5 - c1 - f7 personalizzi il tutto come più ti fa comodo.

saro
monteoro
Sulla mia D300 nerl Banco che ho creato per i paesaggi la funzione di blocco esposizione l'ho assegnata al pulsate funzioni, per me molto più comodo da utilizzare.
Ho poi assegnato alle ghiere la compensazione agevolata nelle modalità S e A, ovvero non serve pigiare il tastino di compensazione, basta ruotare la ghiera dei diaframmi se si sta scattando in S o la ghiera dei tempi se si sta scattando in A
ciao
Franco
manba
QUOTE(lorenzofìlo @ Jan 10 2011, 06:46 PM) *
Ciao, non temere imparerai...basta dedicarcisi un pò smile.gif
...non vorrei sbagliarmi ma al pulsante di blocco quello subito accanto all'oculare AE-L AF-L puoi attribuire il blocco o della messa a fuoco o del'esposizione. ad esempio se gli attribuisci il blocco dell'esposizione puoi mettere a fuoco con l'altro pulsante AF-ON e poi scattare...non so se è quello che intendevi tu?


Quindi, guardiamo se ho capito, se a tale pulsante attribuisco (cercherò sul manuale come fare questa operazione) la funzione blocco AE per l'esposizione, posso mettere a fuoco un soggetto esterno all'area di misurazione della luce (salvo la matrix ovviamente) ed effettuare la misura della luce in altra zona premendo poi il tasto di blocco dell'esposizione.

QUOTE(lorenzofìlo @ Jan 10 2011, 06:46 PM) *
Ciao, non temere imparerai...basta dedicarcisi un pò smile.gif
...non vorrei sbagliarmi ma al pulsante di blocco quello subito accanto all'oculare AE-L AF-L puoi attribuire il blocco o della messa a fuoco o del'esposizione. ad esempio se gli attribuisci il blocco dell'esposizione puoi mettere a fuoco con l'altro pulsante AF-ON e poi scattare...non so se è quello che intendevi tu?


Quindi, guardiamo se ho capito, se a tale pulsante attribuisco (cercherò sul manuale come fare questa operazione) la funzione blocco AE per l'esposizione, posso mettere a fuoco un soggetto esterno all'area di misurazione della luce (salvo la matrix ovviamente) ed effettuare la misura della luce in altra zona premendo poi il tasto di blocco dell'esposizione.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto, adesso proverò le varie istruzioni poi vi farò sapere. Certo avevo letto che da D300s è plasmabile a misura d'uomo ma non credevo fosse davvero così, è magnifico, spero di arrivare a sfruttarla come merita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.