Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Zenzo Bronico
Cari amici; AIUTO!

Premetto che so di essere in una community esclusiva ai Nikonisti ma non sono ancora riuscito a trovare un forum adatto per presentare la mia domanda, una domanda che è da sette mesi che vorrei porre ma che non ho mai avuto il coraggio di porla a voi.

Il fatto è che vorrei fare una comparazione tra tre macchine fotografiche digitali, collocandole in una sorta di tabella triangolare la quale disposizione dei tre angoli rappresenta una caratteristica delle macchine: ALTA QUALITA' A BASSI ISO; ALTE PRESTAZIONI AD ALTI ISO; QUALITA' E PRESTAZIONI AD ALTI ISO INFERIORI. Ma naturalmente posso utilizzare altre soluzioni per l'illustrazione dei dati.

Le tre macchine sono: La Nikon D700; La Leica M9 hmmm.gif e la non ancora uscita Nikon D800.

I dati dei quali avrei bisogno sono: Qualità e livello di dettaglio della D700 tenedo conto dei risultati ad alti ISO; qualità ottiche e qualità immagine tra la M9 e la D800, prestazioni ad alti ISO del sensore della D800 paragonate a quello della della M9.

In oltre mi sarebbe utile avere delle immagini scattate dalle tre macchine agli stessi livelli di ISO possibilmente 1600.

Dopo aver avuto queste immagini e dati potrei pubblicare quì un grafico illustrato di comparazione.

Allora? Cosa ne pensate?

Max Lucotti
Ma vuoi leggere una comparazione di una macchina che non è stata ancora prodotta... e non si sà manco di sicuro se lo sarà mai? wacko.gif
Pure le foto vuoi? Agli alti iso inferiori ???? cerotto.gif

Forse quì ci vorrebbe il Mago Otelma.... Grande magoooooooooooooooo messicano.gif
cesare forni
Sono perplesso!!!!!
Alti iso inferiori??????
D800?????
forse è meglio tornare con i piedi per terra e chiarirsi le idee

ciao
Cesare
capannelle
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 10 2011, 02:45 PM) *
Ma vuoi leggere una comparazione di una macchina che non è stata ancora prodotta... e non si sà manco di sicuro se lo sarà mai? wacko.gif
Pure le foto vuoi? Agli alti iso inferiori ???? cerotto.gif

Forse quì ci vorrebbe il Mago Otelma.... Grande magoooooooooooooooo messicano.gif


Sercondo me ci vorrebbe il Mago Omar

http://video.google.com/videoplay?docid=-3...25765110410018#

messicano.gif
diebarbieri
Che vuoi confrontare le prestazioni di una D700 con una Leica (due macchine profondamente differenti) con una macchina non ancora uscita, della quale mi chiedo dove si possa trovare un test affidabile rolleyes.gif oltre che delle foto, forse chiedendo a Nikon ma temo che siano informazioni coperte da segreto industriale al momento rolleyes.gif
Quoto che forse è meglio mettere i piedi per terra e andare a fare un po di belle foto per distrarsi... rolleyes.gif
Tiziano Ghidorsi

ehm........ nel frattempo vista la domanda
anche la sequenza vincente alla prossima estrazione del super enalotto
grazie

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Tiziano
sarogriso
mad.gif mad.gif... vai a fidarti dei nikonisti e poi vedi......

Nessuno che che parte con le tre macchinette per l'Alaska a fare un paio di scatti all'alba boreale a 1600??

All'inizio si legge chiaramente:Cari amici;AIUTO smilinodigitale.gif

mko61

Caro Zenzo, se è uno scherzo spiegacelo, così ridiamo anche noi ....

Max Lucotti
Forse ci vorrebbe il Sig. Asaho Pentaxo per rispondere a Zenzo Bronico, Lui sicuramente che è ben introdotto da anni nel settore ne saprebbe di più... biggrin.gif

Dai che si scherza, Zenzo esci fuori, ma metti lo Zenzanon S80 ! laugh.gif
ninjo
blink.gif blink.gif blink.gif
Zenzo Bronico
Nessuno che che parte con le tre macchinette per l'Alaska a fare un paio di scatti all'alba boreale a 1600??

Dopo questa risposta, ho capito che è mooooooooooolto più difficile di quanto pensassi!

Anch'io mi sono fatto molte risate; spero sia stato lo stesso per voi perchè mi sono reso conto che ho scritto veramente una cosa molto "irrealizzabilmenteirrealizzabile"!

A meno che non ci sia l'uomo più ricco del mondo che compra gli stabilimenti Leica e Nikon e finanzi la spedizione in Alaska!

Scusate! fate finta che questo post non sia mai stato scritto! ph34r.gif

Ciao a tutti e a presto (magari per cose più sensate)
sarogriso
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 10 2011, 07:50 PM) *
Nessuno che che parte con le tre macchinette per l'Alaska a fare un paio di scatti all'alba boreale a 1600??

Dopo questa risposta, ho capito che è mooooooooooolto più difficile di quanto pensassi!

Anch'io mi sono fatto molte risate; spero sia stato lo stesso per voi perchè mi sono reso conto che ho scritto veramente una cosa molto "irrealizzabilmenteirrealizzabile"!

A meno che non ci sia l'uomo più ricco del mondo che compra gli stabilimenti Leica e Nikon e finanzi la spedizione in Alaska!

Scusate! fate finta che questo post non sia mai stato scritto! ph34r.gif

Ciao a tutti e a presto (magari per cose più sensate)


Tranquillo,se no sono viste pure di peggio,e poi per un paio di risate gratuite,ci può stare.

Ma adesso,tanto per finire in bellezza,in che unità di misura li volevi:qualità - livelli di dettaglio e prestazioni ad alti iso per poterli inserire in un grafico, non dirmi in litri o ci bannano di brutto. messicano.gif messicano.gif

saro
Max Lucotti
Dai.. è stata l'occasione per farsi due risate, che non fanno mai male!

Ciao wink.gif
Zenzo Bronico
Pensavo inizialmente di fare una comparazione tra i tre sensori: quellodella D3x; quello della D700/D3/D3s e quello della M9, valutando in ognuno di essi la qualità delle immagini scattate ad alti ISO.

Forse mi ero espresso male.

Però questo tipo di comparazione si può fare, magari eliminando il sensore della D700/D3/D3s che sotto il punto di vista della qualità ad alti ISO è fuori discussione guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Magari questa semplice comparazione la si può fare: tra i due sensori di immagine!

Cosa ne dite?
Zenzo Bronico
Pensavo inizialmente di fare una comparazione tra i tre sensori: quellodella D3x; quello della D700/D3/D3s e quello della M9, valutando in ognuno di essi la qualità delle immagini scattate ad alti ISO.

Forse mi ero espresso male.

Però questo tipo di comparazione si può fare, magari eliminando il sensore della D700/D3/D3s che sotto il punto di vista della qualità ad alti ISO è fuori discussione guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Ecco! Si potrebbe fare una comparazione tra i due sensori (della D3x e della M9) in termini di Qualità delle immagini ad alti ISO!

Cosa ne dite?
Andrea Meneghel
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 11 2011, 04:39 PM) *
Pensavo inizialmente di fare una comparazione tra i tre sensori: quellodella D3x; quello della D700/D3/D3s e quello della M9, valutando in ognuno di essi la qualità delle immagini scattate ad alti ISO.

Forse mi ero espresso male.

Però questo tipo di comparazione si può fare, magari eliminando il sensore della D700/D3/D3s che sotto il punto di vista della qualità ad alti ISO è fuori discussione guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Ecco! Si potrebbe fare una comparazione tra i due sensori (della D3x e della M9) in termini di Qualità delle immagini ad alti ISO!

Cosa ne dite?



dai un occhio qui

http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...Compare-sensors
orco
QUOTE(bluesun77 @ Jan 11 2011, 03:57 PM) *


Zenzo, a me, invece, è sembrata una buona idea la tua, ma non come l'hai concepita tu, ovvero, si potrebbe realizzare un diagramma ternario, quindi triangolare, i cui vertici siano rappresentati dalle 3 caratteristiche top dei sensori di riferimento del mercato attuale, ma servirebbe per comparare eventuali altri sensori in rapporto a questi. Allora avrebbe un senso e permetterebbe di posizionare un quarto sensore in un punto preciso del diagramma e un quinto in un punto diverso, in modo da poter scegliere l'uno o l'altro in funzione delle esigenze che si hanno. Un esempio astratto: nei vertici mettiamo la miglior resa agli alti ISO, la miglior resa cromatica e la miglior resa a ISO bassi.
Analizziamo 2 sensori e posizioniamo il primo in un punto del triangolo molto vicino alla miglior resa agli alti ISO, ad una distanza X media dalla miglior resa cromatica ed una distanza grande dalla resa a ISO bassi; poi posizioniamo il secondo sensore in un punto molto vicino alla miglior resa a ISO bassi, ad una distanza X media dalla miglior resa cromatica ed una distanza grande dalla resa agli alti ISO. Avrei individuato due sensori con caratteristiche diverse per la sensibilità, ma con resa cromatica simile e potrei scegliere qual'è quello che risponde meglio al tipo di foto che faccio solitamente.
Magari insultatemi pure, così la faccio finita di scrivere così tanto!! messicano.gif
Zenzo Bronico
Ottimo quel Link! Veramente ottimo!!! Grazie infinite era proprio ciò che cercavo!

Riguardo al diagramma ternario penso che sia un'altra ottima idea; il problema è che è difficile trovare i dati senza avere a disposizione le macchine con i sensori da comparare.
Bisognerebbe definire questo diagramma e non è semplice, per esempio come indicare che un sensore ha delle ottime prestazioni ad alti ISO ed un altro a delle ottime prestazioni a bassi ISO, ma quest'ultimo ha una qualità dell'immagine molto superiore al primo?
Potrei provare a disegnarlo quando ho tempo ma bisogna pensare 1: che unità di misura impostare; 2 trovare delle definizioni per ognuno dei tre vertici giuste, che sappiano in una sola piccola frase definire una caratteristica speciale di ogni sensore; 3: trovare un linguaggio preciso del diagramma per poterlo facilmente consultare senza lasciar nulla di non specificato e motli punti... E' un gran bel lavoro! Ma adesso ci provo!
orco
QUOTE(Zenzo Bronico @ Jan 11 2011, 07:36 PM) *
Ottimo quel Link! Veramente ottimo!!! Grazie infinite era proprio ciò che cercavo!

Riguardo al diagramma ternario penso che sia un'altra ottima idea; il problema è che è difficile trovare i dati senza avere a disposizione le macchine con i sensori da comparare.
Bisognerebbe definire questo diagramma e non è semplice, per esempio come indicare che un sensore ha delle ottime prestazioni ad alti ISO ed un altro a delle ottime prestazioni a bassi ISO, ma quest'ultimo ha una qualità dell'immagine molto superiore al primo?
Potrei provare a disegnarlo quando ho tempo ma bisogna pensare 1: che unità di misura impostare; 2 trovare delle definizioni per ognuno dei tre vertici giuste, che sappiano in una sola piccola frase definire una caratteristica speciale di ogni sensore; 3: trovare un linguaggio preciso del diagramma per poterlo facilmente consultare senza lasciar nulla di non specificato e motli punti... E' un gran bel lavoro! Ma adesso ci provo!

Provo a darti qualche spunto: La scala di rappresentazione potrebbe essere semplicemente numerica, ovvero, ogni sensore nei test di DxoMark, ad esempio, ottiene un punteggio da 0 a 100. Potresti prevedere che il lato del triangolo conti una scala pari a 200, in modo che il punto medio del lato indichi lo "0", mentre i vertici indicano il "100". Da questo ne deriva che un sensore posizionato al centro del triangolo è una ciofeca mostruosa, in quanto avrebbe coordinate 0, 0, 0.
Per le definizioni mi rimetto alla tua fantasia, mentre per il linguaggio non hai alcun problema, un diagramma ternario parla da sè, è questione di coordinate. wink.gif
Buon divertimento!! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.