Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fzangari
Da quando ho acquistato la mia F55, ho notato una caratteristica particolare delle foto dopo che vengono sviluppate. Le foto sembrano leggermente più ampie in basso e meno in alto; a questo punto mi è sorto un dubbio riguardo gli occhiali e al fatto che non riesco a mettere bene ad inquadrare correttamente.
Voi che ne pensate?



Grazie.
Franz
Ciao,

il mirino della F55 non copre il 100% dell'immagine che risulterà, quindi è normale che ci siano delle cose che a occhio non vedi ma che ti ritrovi poi sulla stampa (o sulla dia).
Solo le reflex professionali quali la F5 e la F6 hanno una copertura pari al 100%... la stessa F100 copre "solo" il 96% del campo inquadrato.

Tranquillo, devi solo farci l'abitudine, vedi cosa "taglia" il tuo mirino con l'esperienza e poi vai tranquillo...
C'è però anche da notare che a volte le stampe sono tagliate rispetto al negativo: anche la scelta di un laboratorio affidabile è fondamentale.

Buonissime foto

Franz
Manuelnet85
quoto al 101% franz su entrambe, ma sul laboratorio di più, me ne accorgo praticamente sempre!!aumenta l'inquadratura e risolvi i mille prooblemi!!
Hannibal
Be' fare dei test soprattutto.
Ciao Annibale
xinjia
dopo un po ci fai la mano!
muggio70
Ciao, secondo me' non potrebbe essere, maggiormente un errore, oppure un "adattamento in automatico" del laboratorio in cui le hai fatte sviluppare?, ti dico questo perche' ultimamente mi e' capitato piu' di una volta di guardare delle foto sviluppate di ritratti a persona intera,con "tagliati" i piedi oppure lo scalpo! ph34r.gif , dopo essermi insultato per 5 minuti per la mia incuria sull'inquadratura, mi sono sorti i primi dubbi!( non e' 2 mesi che fotografo e questi errori mi capira raramente di farne)vado a vedere i negativi e...... bof ecco per magia ricomparire i pezzi mancanti!
Come scusante il laboratorio ha' detto che le nuove macchine fanno in automatico un "adattamento" (come detto pirma)e percui era mia cura,per le prossime foto allargare l'inquadratura blink.gif .
Invece ho' risolto + brillantemente i prob. cambiando laboratorio!
Prob. non e' il tuo problema, ma un occhi hai negativi io la darei!
Ciao!
Lorenzo
Pegaso
Aggiungo: se il problema lo ritrovi sulle stampe questo può dipendere anche dal formato che hai scelto.

Da quello che ricordo (uso prevalentemente DIA) ultimamente andava molto di moda il formato 13X18, sicuramente molto più d'effetto ma con un difetto intrinsceco niente male: il rapporto tra i due lati non rispecchia quello esistente nel formato originale del negativo 24X36, motivo per cui è inevitabile che qualcosa venga tagliato via.

Ricordo anche una situazione nella quale ho richiesto esplicitamente le stampe in formato 10X15 (che ha un rapporto 2X3 come il negativo) proprio per vedere la stampa "completa" ... inutile dire che il lab, invece di aggiungere i pezzi mancanti, me ne ha tagliati altri mad.gif mad.gif e poi, ovviamente, la colpa è sempre delle macchine "automatiche" !!!!!

Fai sempre la verifica sul negativo prima di darti delle colpe, e se ritieni che le foto siano state stampate veramente male chiedi che vengano rifatte, anzi, esigilo !!!!

Ciao wink.gif
Angelo
Pierantonio
A proposito di formati della carta ricordo ancora quando portai le mie pellicole medio formato esposte con una Rolleiflex 6x6 (fotogramma quadrato guru.gif ) e mi vidi ritornare delle stampe rettangolari blink.gif con le inquadrature tagliate sopra e sotto. ph34r.gif
Il bello è che per lo stampatore la cosa era perfettamente normale per cui si stupì molto delle mie proteste.
Ciao
Pierantonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.