QUOTE(cristilor @ Jan 9 2011, 02:11 PM)

Ok ti ringrazio per la risposta, quello che non capisco è come mai questo discorso sia collegato solo con l'utilizzo del flash, la macchina arriva tranquillamente a 1/4000 di secondo, in questo tempo la tendina si muove ugualmente?
Forse è il concetto basilare che mi manca, comunque sia grazie.
Con la D90 che tempi di sincronizzazione si riescono ad ottenere?
E se anzichè comandarla direttamente da macchina si utilizza un commander per azionarlo, il limite rimane sempre lo stesso?
A presto
Cristian
Capisco i tuoi dubbi perchè erano gli stessi che avevo anch'io.
Il nocciolo della questione gira sul funzionamento dell'otturatore e sui suoi limiti...non sul flash.
Il flash è un lampo brevissimo e velocissimo, quello che non è rapido invece è il movimento dell'otturatore, o delle sue tendine di apertura e chiusura.
In parole povere queste tendine ci impiegano intorno l'1/200 a percorrere tutto il sensore, quindi se la prima tendina di apertura parte, devo aspettare almeno 1/200 di secondo per far partire l'altra di chiusura, perchè appunto ci impiega tale tempo a percorrere tutta la superfice del sensore.
Ecco spiegato perchè questi 1/200mi.
Il trucco per raggiungere l'1/4000 sta nel fatto che la seconda tendina di chiusura parte quando quella di apertura non è ancora arrivata, quando è a metà strada in pratica...è solo così che si riesce a raggiungere tali tempi, colpendo il sensore con la luce che, in pratica, passa tra una fessura (più o meno larga) che gli scorresse davanti.
Ecco, visto che il lampo del flash è brevissimo, significa che, quando scocca, dovra colpire TUTTO il sensore per un'esposizione corretta... se però davanti al sensore ci sono le tendine (dato che devono formare la fessura per garantire tempi inferiori a 1/200) allora queste faranno ombra al sensore e l'immagine sarà viziata da un'ombra rettangolare.
Ecco perchè col flash non si può scendere, perchè altrimenti si "fotograferebbe" il meccanismo a tendina che, dovendo garantire tempi brevi, formerebbe una fessura...mentre sotto gli 1/200mi questa fessura non si crea perchè la prima fà in tempo ad arrivare prima che debba partire l'altra.
Spero di essere riuscito a farmi capire.
p.s.: da questo discorso si evince che il tempo limite è determinato dall'otturatore, quindi dalla macchina. Perciò non troverai macchine che garantiscono tempi più brevi, se non un paio di modelli passati di produzione che al max arrivavano a 1/500mo.