QUOTE(j.j.441 @ Jan 11 2011, 06:02 PM)

Scusate se da neofita mi intrometto ,
ho visto i virtuosismi da professionisti e devo dire che il lavoro ottenuto è splendido, ma chiedo a Marco; perchè cambiare ciò che è già perfetto?
Certo il risultato finale rende la foto molto più leggibile, quasi incredibile, ma la poesia dello scatto effettuato in un determinato momento della tua vita è sparito, la magia dell'attimo se ne è andata. Ciò che è rimasto, è solo una bella foto.
Scusate ancora l'intromissione, ma sentivo che dovevo dire anche la mia.
Ciao a tutti
j.j.441 dal tuo discorso mi sembra che tu non veda di buon occhio la P.P. nella fotografia (ed il ... virtuosismo dei professionisti) in questo campo si sa ci sono i favorevoli e i contrari.
Io sono favorevole alla P.P., anzi penso che sia un fattore che si integri totalmente con la fotografia digitale.
E’ sempre esistito un processo di intervento a posteriori nella fotografia, prima con il processo di sviluppo in camera oscura e adesso con gli strumenti informatici e i programmi specializzati, è la tecnologia che cambia ma gli obbiettivi sono gli stessi: migliorare la foto secondo il proprio gusto.
E si, perché non sempre la foto viene come l’abbiamo pensata ma altri fattori, la luce, la manualità , la macchina , ecc. possono portarci a avere una foto che non ci piace perché spenta o sottoesposta.
Allora che bisognerebbe fare in questi casi? Si deve tenere lo stesso perché quello è il momento (magico) che abbiamo catturato? O forse proprio perché ci sono idonei strumenti è opportuno correggerla, aggiustando l’esposizione, la tonalità ed anche eliminare quell’oggetto, quel filo che rovina il bel paesaggio?
Senza pensare al fatto che la P.P. è anche creatività, ognuno ha il suo metodo, la sua tecnica, le sue preferenza che alla fine si possono affermare diventando uno stile (Dave Hill, cross-processing, lomografia, ecc.).
Tornando all’esempio in concreto, si è capito che Marco (o chi per lui) aveva scattato una foto che immortalava un momento giustamente magico irripetibile ma o per la qualità della macchina o per la luce o per altri fattori la foto è venuta sbiadita, disturbata, sfocata, aveva perso anche dei dettagli ( o a te sembra veramente perfetta?)
E allora?
Averla migliorata ha fatto perdere la poesia del momento?
Non credo, caro j.j.441, la poesia è rimasta anche perché risiede principalmente nella mente di chi ha vissuto quel momento e la bella foto è lo strumento per rifletterla esternamente nel modo migliore.
Un caro saluto.
Ges