Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
modesto.rasetti
salve, ho una Nikon d3000, provengo dai 35mm canon analogici.
Volevo porvi una domanda.
Nelle situazioni normali dove non esistono particolari esigenze, che impostazioni base usate come ISO, Bilanciamento del bianco, D-light ecc... ecc.. ?

c'è chi consiglia di avere sempre 200 iso, o bilanciamento del bianco su nuvoloso...

Voi di solito il corpo macchina come ce l'avete impostato ?

grazie mille...

P.S. scattate sempre in RAW o anche il RAW+Jpeg ?
murfil
iso 200, WB auto, dlighting off, nr su pose lunghe off. scatto solo raw
buona luce
fabiola
modesto.rasetti
Grazie Faby... ops scusa il nomignolo ma chiamo mia sorella Faby smile.gif

Scatti sempre in raw ? quindi significa sempre post produzione ?

Devo imparare ad usare PS o nikon NX 2

è possibile che scattando in raw i colori la luce il contrasto non siano così brillanti ?
capannelle
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 03:23 PM) *
salve, ho una Nikon d3000, provengo dai 35mm canon analogici.
Volevo porvi una domanda.
Nelle situazioni normali dove non esistono particolari esigenze, che impostazioni base usate come ISO, Bilanciamento del bianco, D-light ecc... ecc.. ?

c'è chi consiglia di avere sempre 200 iso, o bilanciamento del bianco su nuvoloso...

Voi di solito il corpo macchina come ce l'avete impostato ?

grazie mille...

P.S. scattate sempre in RAW o anche il RAW+Jpeg ?


Ti consiglio di operare così:

Scattare in raw, raw + jpg nel caso ti serva un jpg pronto all'uso.

Disabilitare tutte le impostazioni on camera (soprattutto il famigerato d-lightingh) e applicarle in fase di post produzione.

Usare 200 iso tranne in quei casi dove sei costretto a aumentare la sensibilità per non incorrere in foto mosse o nei casi in cui non vuoi utilizzare diaframmi troppo aperti.

WB automatico tranne quando fotografi con luce artificiale.
murfil
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 03:47 PM) *
Grazie Faby... ops scusa il nomignolo ma chiamo mia sorella Faby smile.gif

Scatti sempre in raw ? quindi significa sempre post produzione ?

Devo imparare ad usare PS o nikon NX 2

è possibile che scattando in raw i colori la luce il contrasto non siano così brillanti ?


io faccio pochissima PP
1. non sono capace
2. non mi piace star troppo tempo a modificare la foto al pc

aggiusto solo al limite un minimo l'esposizione (se l'ho sbagliata) e contrasto e saturazione dove necessario.
E' normale che il raw possa risultare più "spento" del jpeg: su quest'ultimo hai il risultato delle impostazioni di contrasto e saturazione, magari elevato, che hai impostato.
nessun problema per il diminutivo.. è il mio tongue.gif
ninjo
QUOTE(murfil @ Jan 5 2011, 03:33 PM) *
iso 200, WB auto, dlighting off, nr su pose lunghe off. scatto solo raw

Pollice.gif
Antonio Canetti
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 03:23 PM) *
c'è chi consiglia di avere sempre 200 iso, o bilanciamento del bianco su nuvoloso...



anche a mezzogiorno in una bella giornata di sole?

per non sbagliare meglio in A,


Antonio
modesto.rasetti
Grazie per le risposte...
Naturalmente in A ti riferisci alla priorità di diaframmi ?
io di solito scatto sempre in priorità di diaframmi...


se fai poca PP, ti accontenti di ciò che ti restituisce la fotocamera senza intervenire minimamente ?

anche io sono poco capace in PP ma credo di iniziarci a passare del tempo.

Che ne pensate del 18-200 e del 35mm f1,8 in accoppiata ?
giusto un giudizio al volo...
so che ci sono (e ho letto) infiniti post su questi due obiettivi.
murfil
riferendosi al WB credo si riferisse all'impostazione in auto..

non conosco il 18-200, quindi non so bene come lavori, anche se ne ho sentito parlare come un obiettivo, nel suo ambito, discreto; personalmente preferisco ottiche con escursione più corta o fissi. Del 35 dicono un gran bene.
Buona luce
Fabiola
primoran
QUOTE(murfil @ Jan 5 2011, 03:33 PM) *
iso 200, WB auto, dlighting off, nr su pose lunghe off. scatto solo raw.


And so I - così faccio (anch')io.

QUOTE(capannelle @ Jan 5 2011, 03:47 PM) *
Ti consiglio di operare così:
Scattare in raw, raw + jpg nel caso ti serva un jpg pronto all'uso.
Disabilitare tutte le impostazioni on camera (soprattutto il famigerato d-lighting) e applicarle in fase di post produzione.
Usare 200 iso tranne in quei casi dove sei costretto a aumentare la sensibilità per non incorrere in foto mosse o nei casi in cui non vuoi utilizzare diaframmi troppo aperti.
WB automatico tranne quando fotografi con luce artificiale.


Parole sante! Ottimo consiglio
Mi è successo lunedì di andare a fotografare in un paesino di montagna, al ritorno apro i Nef/Raw e mi accorgo che avevo lasciato, dall'ultima volta, una sottoesposizione di 1,3 EV.
Se non avessi operato in Nef, avrei buttato il lavoro di mezza giornata e a 60 Km da casa. Con Capture ho rimesso tutto a posto con pochi clic.
Ciao e buona luce.

Primo.
Antonio Canetti
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 05:18 PM) *
Naturalmente in A ti riferisci alla priorità di diaframmi ?


se ti riferisci al mio intervento, stavamo parlando del bilanciamento del bianco quindi la "A" si riferiva al bilanciamento del bianco Automatico.


Antonio
Aaltopiiri
In situazioni normali imposto la d300s cosi:
Raw o jpeg in base all'esigenze
Priorità diaframmi
iso 200 o comunque quelli nativi
Bilanciamento del bianco auto
D-light non l'ho mai attivato in vita mia
Nr ce l'ho spesso disattivato



velvia50
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 03:23 PM) *
salve, ho una Nikon d3000, provengo dai 35mm canon analogici.
Volevo porvi una domanda.
Nelle situazioni normali dove non esistono particolari esigenze, che impostazioni base usate come ISO, Bilanciamento del bianco, D-light ecc... ecc.. ?

c'è chi consiglia di avere sempre 200 iso, o bilanciamento del bianco su nuvoloso...

Voi di solito il corpo macchina come ce l'avete impostato ?

grazie mille...

P.S. scattate sempre in RAW o anche il RAW+Jpeg ?


possiedo la D700 e uso le seguenti impostazioni:
Bilanciamento del bianco: automatico
d-lighting: disattivato o moderato a seconda delle situazioni
sugli iso....dipende dalle situazioni ma comunque preferisco impostarlo io di volta in volta.
Poi cambio le impostazioni in PP tramite NX2
Le foto le faccio assolutamente in Raw a 14 bit; ricorda cheil raw ti da il massimo della qualità nel senso che ti da maggior informazioni e quindi sei + facilitato in camera bianca.
Converto in tiff per la stampa
Uso il Jpeg solo se devo inviarfla per mail.
Ciao
dade.nurse
Io su D90 mi comporto cosi.
Sempre RAW.
D-lighting mai attivato on camera.
NR attivo solo su pose lunghe.
WB in Auto di solito, tranne in luce artificiale, nel qual caso uso uno dei preset, o in condizioni particolari ( neve ad esempio ) quando faccio una premisurazione.
Picture control Standard con tutti i parametri a zero e nitidezza a + 4.
Iso quasi sempre in manuale, a volte uso Iso Auto se non ho molto tempo per regolarli velocemente.
Se non mi va bene qualcosa, poi modifico con NX2
stefanoc72
Con le dovute differenze....

sulla mia D7000 e la mia D3 lasciando tutto di defualt come escono dalla fabbrica cambio solo:

D-Lighting OFF
scatto in NEF 14bit
NR pose lingo ON
NR ISO ALTI OFF
scatto di solito a ISO200 ma impostato in manuale decido di volta in volta
spazio colore "Adobe RGB"
impostazione doppie schede di memorie, per la seconda eccedenza
scatto in 3D matrix solo per i panorami, Semi spot per la caccia fotografica, Spot per i ritratti....
WB AUTO

Stefano
CVCPhoto
QUOTE(modesto.rasetti @ Jan 5 2011, 03:23 PM) *
salve, ho una Nikon d3000, provengo dai 35mm canon analogici.
Volevo porvi una domanda.
Nelle situazioni normali dove non esistono particolari esigenze, che impostazioni base usate come ISO, Bilanciamento del bianco, D-light ecc... ecc.. ?

c'è chi consiglia di avere sempre 200 iso, o bilanciamento del bianco su nuvoloso...

Voi di solito il corpo macchina come ce l'avete impostato ?

grazie mille...

P.S. scattate sempre in RAW o anche il RAW+Jpeg ?


Sulla D3000 impostazione di norma a 100 ISO con Picture Control Standard, D-Lighting disattivato, WB Auto e formato file in RAW. Con ViewNX2 successivamente puoi regolare il WB e tutti i parametri che vuoi senza perdita.

Carlo
fabco77
Mi associo. La D3000 ha 100 iso come impostazione di base.

Io farei me ti hanno detto, solo però metti 100 iso.

Occhio però, il WB auto va benissimo in pieno sole. Con il nuvoloso, sole/nuvola, interni ecc non è più tanto preciso. Con il cielo nuvoloso e scuro per esempio tende a virare sul blu. In questi casi va decisamente meglio con le impostazioni specifiche del WB, che peraltro puoi modificare.

Mi permetto anche di consigliarti di non fare eccessivo affidamento al monitor della macchina, a meno che non ingrandisci molto l'immagine. Eventuali errori di micromosso o un bilanciamento del bianco non corretto possono sfuggirti.

A me è successo più di una volta di avere foto un pò mosse e accorgermene solo sul computer.
E sotto ti faccio vedere cosa sono stato capace di fare in merito a errori di WB. Ti assicuro che non solo non me ne sono accorto quando ho controllato il monitor dopo lo scatto (e nemmeno la ragazza che era con me), ma ho pure pensato "accipicchia che bel cielo blu intenso che è venuto!".

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 413 KB

A mia difesa va detto che il sole era forte (per quelle latitudini) e sull'LCD della macchina si vede male in quelle condizioni...
modesto.rasetti
QUOTE(BB.it @ Jan 5 2011, 10:11 PM) *
Con le dovute differenze....

sulla mia D7000 e la mia D3 lasciando tutto di defualt come escono dalla fabbrica cambio solo:

D-Lighting OFF
scatto in NEF 14bit
NR pose lingo ON
NR ISO ALTI OFF
scatto di solito a ISO200 ma impostato in manuale decido di volta in volta
spazio colore "Adobe RGB"
impostazione doppie schede di memorie, per la seconda eccedenza
scatto in 3D matrix solo per i panorami, Semi spot per la caccia fotografica, Spot per i ritratti....
WB AUTO

Stefano


Ciao, qual'è la differenza usando "spazio colore Adobe RGB" ?
grazie
Aquilonista
D90
Priorità di diaframmi o manuale
ISO manuale, di norma 200ISO che è la nativa per la mia macchina ( con la doppia ghiera se ne può dedicare una agli ISO se si lavora in A o S, in manuale si tratta solo di schiacciare un pulsante, è più comodo di quanto sembri )
Sempre RAW, Jpeg in rarissime occasioni.
D-lighting sempre spento, casomai ci lavoro in PP
NR attivo su pose lunghe
WB Auto se la luce è buona, altrimenti in interni o condizioni "dubbie" faccio sempre il PRE ( ci vuole un attimo e vale la pena )
Picture control standard, o uno personalizzato, in PP spesso li cambio.
HonorMan
A, Raw, wb auto oppure con luci artificiali una premisurazione, iso 100, d-light disattivato... uso M solo quando faccio paesaggi...S per le foto di sera con gli amici per giocare un pò con le scie
Valejola
Per i settaggi principali (iso, d-lighting ecc ecc) segui i consigli che già ti hanno dato che sono giustissimi...li ho seguiti anch'io a mia volta quando avevo i tuoi stessi dubbi.
Per quelli secondari (contrasto, saturazione, nitidezza ecc ecc) io ho fatto così: le prime foto le scattavo col pc standard e poi al computer le modificavo in base ai miei gusti.
In questo modo ho capito quali sono i valori che dovevo modificare e in sostanza era il contrasto (+3), la nitidezza (+7) e la saturazione (+1).
E questi 3 parametri ho fatto che aumentarli direttamente on-camera in modo che non devo più toccarli in pp (molto lavoro in meno).
Per il wb invece ho risolto facendo una pre-misurazione ogni qual volta che cambiava tipo di luce perchè se asciavo su A, o anche su impostazioni pre ersistenti, risultavano quasi sempre più fredde.
Ovvio, all'aperto uso nuvolo o sole che vanno sempre benone, ma al chiuso premisuro sempre.

p.s.: ovviamente scatto in raw per poter rimediare a qualsiasi errore
danspado
QUOTE(dade.nurse @ Jan 5 2011, 10:03 PM) *
Io su D90 mi comporto cosi.
Sempre RAW.
D-lighting mai attivato on camera.
NR attivo solo su pose lunghe.
WB in Auto di solito, tranne in luce artificiale, nel qual caso uso uno dei preset, o in condizioni particolari ( neve ad esempio ) quando faccio una premisurazione.
Picture control Standard con tutti i parametri a zero e nitidezza a + 4.
Iso quasi sempre in manuale, a volte uso Iso Auto se non ho molto tempo per regolarli velocemente.
Se non mi va bene qualcosa, poi modifico con NX2


Che senso ha scattare in raw ed impostare il Picture Style che ha effetto solo per generare il jpeg in macchina? hmmm.gif
Valejola
QUOTE(danspado @ Jan 8 2011, 04:31 PM) *
Che senso ha scattare in raw ed impostare il Picture Style che ha effetto solo per generare il jpeg in macchina? hmmm.gif

Ma intendi i picture control?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.