Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
diegoscognamiglio
Salve a tutti, a Natale mi sono regalato una reflex D3100 ma visto che all'interno della confezione non sono usciti cavi di collegamento per il pc e per la tv vorrei sapere se è necessario comprarli e quali comprare. Mi chiedevo se la scheda da 4G è sufficiente o se necessità di una memoria più capiente. Un'ultima cosa.....quale cavalletto mi consigliate di comprare?
larsenio
Ciao Diego,
brevemente ti consigliere di approfondire la lettura del tuo manuale e soprattutto iniziare a scattare per poi capire se la tua scheda potrebbe essere o meno poco capiente smile.gif
La 4Gb è una scheda iniziale, di norma si usano da 8Gb ma c'è tantissima gente che ama avere più schede da 4Gb giusta per sicurezza qual'ora una scheda vada in malora ma come dico, sono esigenze personali.

Per il cavalletto c'è una sezione apposta qui dove ti invito a leggere dato che ultimamente parecchi hanno chiesto consigli proprio sul cavalletto smile.gif
Buone foto!!
Alessandro Castagnini
Uhm...strano, in genere il cavo di collegamento USB col PC è sempre inserito. La confezione, quando l'hai presa, era ancora sigillata o era stata aperta?

Onestamente, ho dato uno sguardo veloce al manuale pdf, ma non ho trovato la pagina che di solito indica gli accessori forniti "di serie".

Ciao,
Alessandro.
larsenio
Laccio, coperchio lente, coperchio slitta accessori, memoria SDHC da 4 GB 100x (google docet) tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(diegoscognamiglio @ Jan 5 2011, 12:28 AM) *
Salve a tutti, a Natale mi sono regalato una reflex D3100 ma visto che all'interno della confezione non sono usciti cavi di collegamento per il pc e per la tv vorrei sapere se è necessario comprarli e quali comprare. Mi chiedevo se la scheda da 4G è sufficiente o se necessità di una memoria più capiente. Un'ultima cosa.....quale cavalletto mi consigliate di comprare?


Ciao Diego, benvenuto nel mondo Nikon! guru.gif

Il cavo di collegamento USB per il pc è in dotazione, come pure il cavo per il collegamento alla tv, controlla bene che non sia nascosto in qualche anfratto della confezione. Se la confezione al momento dell'acquisto era sigillata, ci devono essere.

La scheda SD da 4 Gb è più che sufficiente e ti consiglio di tenerla come taglio standard da abbinare ad un'altra scheda di riserva per le uscite più impegnative.

Come cavalletto ti consiglio l'ottimo Manfrotto 190 che è solido e stabile e molto versatile. Scegli una testa da almeno 5 kg di portata per avere la massima sicurezza anche in caso di uso di teleobiettivi. Il cavalletto a mio parere è una spesa che va fatta una volta nella vita (o quasi) e deve essere scelto con cura e nell'ottica di un futuro utilizzo con macchine più pesanti e teleobiettivi.

Carlo
Antonio Canetti
BEnvenuto sul Forum

sono tutte notizie che puoi trovare senza altro sul manuale della fotocamera o sulla brochure scaricabile qui sul sito

comunque

QUOTE(diegoscognamiglio @ Jan 5 2011, 12:28 AM) *
ma visto che all'interno della confezione non sono usciti cavi di collegamento per il pc e per la tv vorrei sapere se è necessario comprarli Si da acquistare a parte
e quali comprare
Cavo video EG-D2 Cavo HDMI*


. Mi chiedevo se la scheda da 4G è sufficiente o se necessità di una memoria più capiente. Dipende da quanto fotografi inizia fotografare e ti regoli di condeguenza per le foto è consigliabile avere più schede di piccole che una grande discorso differente per i video la massa di dati può essere notevoli

Un'ultima cosa.....quale cavalletto mi consigliate di comprare?
per questo quesito ti consiglio di fare un "cerca" ci sono innumerevoli discussioni su questo tema



Antonio
Alessandro Castagnini
Per quanto riguarda la scheda da 4GB, a pag. 187 trovi il numero approssimativo di foto che puoi fare (io sono uno di quelli che preferisce il taglio da 4 piuttosto che da 8... smile.gif Come scrive Roberto).
Per il cavalletto, prova a fare una ricerca in Accessori e, se non trovi quello che cerchi...chiedi smile.gif

A ri-ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2011, 12:47 AM) *
Laccio, coperchio lente, coperchio slitta accessori, memoria SDHC da 4 GB 100x (google docet) tongue.gif


Non dirmi che nella D3100 non c'è nessun cavo... quando avevo acquistato la D3000 c'era tutto, ci mancavano solo i tappetini e il giubbetto rifrangente. C'era pure il manuale su CD in pdf stampabile.

Migliorano le fotocamere e peggiorano la dotazione allora.... hmmm.gif

Carlo
3n1Gm4-
No, non contiene nessun cavo nella confezione (c'è scritto nel manuale completo pag. 115).
Comunque sia io uso benissimo un'altro cavo usb (della vecchia fotocamera compatta NON nikon) per il collegamento pc-reflex, nessun problema.

Se invece vuoi il cavo originale per reflex-pc il modello è UC-E4
per reflex-tv è EG-D2 (a/v) (pag. 126 del manuale completo)
CVCPhoto
QUOTE(3n1Gm4- @ Jan 5 2011, 12:54 AM) *
No, non contiene nessun cavo nella confezione (c'è scritto nel manuale completo pag. 115).
Comunque sia io uso benissimo un'altro cavo usb (della vecchia fotocamera compatta NON nikon) per il collegamento pc-reflex, nessun problema.

Se invece vuoi il cavo originale per reflex-pc il modello è UC-E4
per reflex-tv è EG-D2 (a/v) (pag. 126 del manuale completo)


Si tratta infatti di un cavo universale micro USB lato fotocamera e USB standard lato PC in uso anche su tantissimi apparecchi compresi i navigatori satellitari.

Carlo
mircob
Ti hano già detto tutto, ma io rimango basito per la mancanza dei cavi, ma almeno il caricabatteria te lo hanno dato?
Tutte le macchine che ho avuto c'era tutto compreso. blink.gif
MrPrince
QUOTE(mircob @ Jan 5 2011, 08:21 AM) *
Ti hano già detto tutto, ma io rimango basito per la mancanza dei cavi, ma almeno il caricabatteria te lo hanno dato?
Tutte le macchine che ho avuto c'era tutto compreso. blink.gif

Già confermo e affermo di essere rimasto parecchio deluso dalla mancanza di OGNI cavetto... Capisco sia entry level ma a 500 euro 2 cavi potevano metterli...
Vinc74
I miei cavi, di tutte le fotocamere acquistate fino ad oggi, non sono mai usciti dalla scatola... se nella prossima non ci fossero non me ne accorgerei neanche...
Per scaricare le foto trovo molto più pratico un lettore di schede esterno e non trovo motivo di vedere su TV tutte le foto scattate (senza alcun tipo di selezione).
Mi sfugge qualche altra comodità?
La macchina la uso per scattare e poi preferisco lasciarla in pace tongue.gif
inquisitore
QUOTE(Vinc74 @ Jan 5 2011, 11:07 AM) *
I miei cavi, di tutte le fotocamere acquistate fino ad oggi, non sono mai usciti dalla scatola... se nella prossima non ci fossero non me ne accorgerei neanche...
Per scaricare le foto trovo molto più pratico un lettore di schede esterno e non trovo motivo di vedere su TV tutte le foto scattate (senza alcun tipo di selezione).
Mi sfugge qualche altra comodità?
La macchina la uso per scattare e poi preferisco lasciarla in pace tongue.gif


Ciao,

a proposito di lettori non ci crederete ma ho preso nella famosa catena di negozi cinesi (Haom...) un lettore schede usb 2.0 da 1,50€ texano.gif texano.gif in quanto il mio che avevo (costava qualche annetto fa circa 30 euro) non leggeva quelle da 8Gb o le HD... funziona a meraviglia e legge di tutto.

Con mio estremo stupore... quell'accrocchio legge di tutto.

Anche io, come dice Vinc74, preferisco usare la macchina SOLO per scattare.

Ciao
Valejola
In effetti la mancanza dei cavi di collegamento è veramente da barboni...con più di 500 euro di materiale potevano mettere almeno quello per il pc.
Ok che se ne trovano a vagonate, difatti io ne ho una decina tutti uguali proveniente da vari apparecchi informatici, ma uno potrebbe anche esserne privo!
ninjo
QUOTE(Vinc74 @ Jan 5 2011, 11:07 AM) *
Mi sfugge qualche altra comodità?


Secondo me una: io a volte faccio still-life, e trovo comodo comandare la macchina direttamente da computer con programmi simili a camera control pro, per intenderci, e in questi casi un cavo è indispensabile...anche se, come già detto, non deve per forza essere quello originale. wink.gif
monteoro
Anche per me non includere la cavetteria è un'errore, a loro costerebbero molto meno, magari una decina di euro per il kit completo, mentre ad un utente costerebbero molto di più.
Però è anche vero che se si acquista una stampante, anche da parecchie centinaia di euro, il cavo USB non è incluso.
Anche in questo caso rimango basito.
E' il mio pensiero, opinabile o meno, ma io includerei i cavi nella confezione.
Franco
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 12:42 PM) *
Anche per me non includere la cavetteria è un'errore, a loro costerebbero molto meno, magari una decina di euro per il kit completo, mentre ad un utente costerebbero molto di più.
Però è anche vero che se si acquista una stampante, anche da parecchie centinaia di euro, il cavo USB non è incluso.
Anche in questo caso rimango basito.
E' il mio pensiero, opinabile o meno, ma io includerei i cavi nella confezione.
Franco


Condivido! Pollice.gif

Anche se tutti i miei cavi sono lì sigillati da cellophane originale e legati ancora con la loro fascettina, ritengo giusto e doveroso che vengano inclusi in ogni confezione.

Ma il risparmi è anche lì: 100.000 confezioni con un risparmio di 5 euro l'uno fanno 500.000 euro di risparmio per l'azienda. Chiamatelo poco... blink.gif

Carlo
Maurizianik
Vorrei fare una piccola precisazione sui costi dei cavi, io che ho una piccolissima dittarella di elettronica ho comprato in Italia dei cavi di varie tipologie, il costo (per un singolo pezzo per tipo escluso trasporto e imballo) è stato per un cavo da USB2.0 a mini USB da 1,8 MT di 1,50 iva esclusa, ma in catalogo ve ne sono anche da 0,80. Penso che il problema, non sia il costo del cavo, ma la sua gestione, codifica/magazzino/ordini etc etc.
mircob
QUOTE(Vinc74 @ Jan 5 2011, 11:07 AM) *
I miei cavi, di tutte le fotocamere acquistate fino ad oggi, non sono mai usciti dalla scatola... se nella prossima non ci fossero non me ne accorgerei neanche...
Per scaricare le foto trovo molto più pratico un lettore di schede esterno e non trovo motivo di vedere su TV tutte le foto scattate (senza alcun tipo di selezione).
Mi sfugge qualche altra comodità?
La macchina la uso per scattare e poi preferisco lasciarla in pace tongue.gif

Ah si? e a computer per elaborarle e convertirle come ce le porti? Sempre con il lettore di schede? Capita ogni tanto che togliere e mettere schede in continuo qualcuna si bruci anche, perchè nella D40, 70, 80 e 90 invece c'è? e chi non ha il lettore di schede?
Vinc74
QUOTE(mircob @ Jan 5 2011, 03:18 PM) *
Ah si? e a computer per elaborarle e convertirle come ce le porti? Sempre con il lettore di schede? Capita ogni tanto che togliere e mettere schede in continuo qualcuna si bruci anche, perchè nella D40, 70, 80 e 90 invece c'è? e chi non ha il lettore di schede?


Sempre fatto così e non mi si è mai bruciata una scheda ne ho mai perso una foto (sgrat sgrat tongue.gif ).
Anzi no, agli albori del digitale una memory stick sony mi ha dato problemi e coincidenza vuole che a quei tempi usassi il cavo usb...
E poi che discorso è? Le schede le metto e le tolgo per tanti motivi (perchè è piena, per passarla sull'altro corpo, per distinguere due serie di scatti...); anche il metti e togli del cavetto può rompere il connettore usb della macchina... senza contare che se devi scaricare più di una scheda devi togliere la prima dalla macchina per inserire la seconda... hmmm.gif
A questo punto preferisco rischiare sul lettore da 15 euro (a comprarlo buono)...

Poi per carità, anche io ritengo che non inserirli nella dotazione standard sia un pochino da barboni... ma tant'é... sarebbe stato peggio perdere la scheda di memoria...
Magari potrebbero inserire nella confezione un bel lettore di schede marchiato Nikon tongue.gif
Valejola
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2011, 02:38 PM) *
Ma il risparmi è anche lì: 100.000 confezioni con un risparmio di 5 euro l'uno fanno 500.000 euro di risparmio per l'azienda. Chiamatelo poco... blink.gif
Carlo

Si ok che sulla quantità anche un cavetto che "grezzo" può costare un niente, fà la differenza, ma non dimentichiamoci che le reflex non le regalano mica...vendono macchine che come minimo costano 400 Euro quindi anche quelle sulla quantità si fanno sentire, eccome se si fanno sentire!
Per tutto c'è un costo, e ovviamente dietro ci deve essere il guadagno...però non capisco questa politica di risparmiare sui materiali, magari lasciando invariati i prezzi, per avere solo più margine di guadagno!
O meglio, come strategia è elementare perchè a chi non piacerebbe poter guadagnare di più senza sforzi maggiori, ma così facendo ne và della loro immagine!
Magari poi sono costretti a "stringere la cinghia" perchè è un periodo in cui hanno meno margine di guadagno e per non gravare sui clienti, aumentando i prezzi, tagliano sugli optional...ma non credo sia così.
Posso capire il manuale in pdf al posto del libretto cartaceo, uno si adatta ma allo scopo ci arriva, ma ora non mettere nemmeno l'indispensabile nella confezione mi pare esagerato.
Conijetta_Rosa
QUOTE(ninjo @ Jan 5 2011, 12:11 PM) *
Secondo me una: io a volte faccio still-life, e trovo comodo comandare la macchina direttamente da computer con programmi simili a camera control pro, per intenderci, e in questi casi un cavo è indispensabile...anche se, come già detto, non deve per forza essere quello originale. wink.gif

purtroppo la d3100 non è ancora compatibile con camera control pro unsure.gif
MacsPhoto
anche io ho comprato la d3100 e in effetti nella confezione non esistono cavi.


ciao
petra52
QUOTE(Vinc74 @ Jan 5 2011, 11:07 AM) *
I miei cavi, di tutte le fotocamere acquistate fino ad oggi, non sono mai usciti dalla scatola... se nella prossima non ci fossero non me ne accorgerei neanche...
Per scaricare le foto trovo molto più pratico un lettore di schede esterno e non trovo motivo di vedere su TV tutte le foto scattate (senza alcun tipo di selezione).
Mi sfugge qualche altra comodità?
La macchina la uso per scattare e poi preferisco lasciarla in pace tongue.gif

Sono daccordo ,molto pratico il lettore di schede ,per quanto riguardo il cavo per la TV sfugge anche a me la comodità.Nella mia precedente Macchina c'era e non l'ho mai usato.Nel Kit della D3100 era inserita la Batteria ,il caricabatteria , una scheda da 4gb,manuale cartaceo e in cd,cd con programma di fotoritocco.Nella precedente macchina ,una colpix,ho dovuto comprare a parte:scheda,batterie e caricabatterie.Insomma se ti danno una cosa non ti danno l'altra...questo ho capito!!!!
CVCPhoto
QUOTE(petra52 @ Jan 5 2011, 10:20 PM) *
Sono daccordo ,molto pratico il lettore di schede ,per quanto riguardo il cavo per la TV sfugge anche a me la comodità.Nella mia precedente Macchina c'era e non l'ho mai usato.Nel Kit della D3100 era inserita la Batteria ,il caricabatteria , una scheda da 4gb,manuale cartaceo e in cd,cd con programma di fotoritocco.Nella precedente macchina ,una colpix,ho dovuto comprare a parte:scheda,batterie e caricabatterie.Insomma se ti danno una cosa non ti danno l'altra...questo ho capito!!!!


Nella mia prima Coolpix 990 che avevo pagato nel 2000 la bella somma di 2.600.000 Lire c'era tutta l'inutile cavetteria, ma non erano presenti le batterie (stilo ricaricabili) e il relativo alimentatore. All'epoca, 4 batterie + alimentatore costavano 120.000 Lire.

Tutto sommato oggi và molto meglio. Pure la scheda da 4 GB c'è... per ora. messicano.gif

Carlo
diegoscognamiglio
Signori, grazie a tutti per i suggerimenti; Scusate se non vi ho ringraziato subito ma ultimamente non mi sono collegato al forum e quindi.......grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.