QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 03:24 PM)

La mia "elucubrazione" è dovuta ad un'affermazione che io ritengo errata, ovvero che un obiettivo di una certa lunghezza focale, diciamo 50 mm, progettato per il formato pieno diventi un 75 mm se usato su DX.
La cosa è falsa, la lunghezza focale rimane la stessa è l'angolo di campo ripreso che cambia, in pratica si riduce di 1,5 volte.
Il formato FX misura 36x24 mm, il formato DX invece circa 24x16, quindi un Obiettivo FX se usato su DX "Proietta" l'immagine ripresa al di fuori del sensore, per cui avremo un fotogramma che è solo una parte di quello che l'obiettivo è capace di riprendere.
Riprendendo la stessa scena dalla stessa distanza con due 50 mm, uno su FX e l'altro su DX avremo due fotogrammi uguali, solo che il DX sarà la parte centrale, esattamente 24x16 mm, di quello FX 36x24 mm.
In fase di stampa, stampando sullo stesso formato di carta, quella ottenuta dal formato DX risulterà un ingrandimento di quella ottenuta dal formato FX.
Ma se stampassimo in due formati diversi, 24x16 centimentri la foto dal DX e 36x24 cm la foto dal fotrmato FX ritagliando poi da quest'ultima la parte centrale 24x16 cm avremmo due foto identiche.
Questo il senso della mia "elucubrazione"
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero, che ovviamente essendo il mio, è opinabile.
ciao
Franco
Immaginiamo un cerchio del diametro di 37mm, che sarà la proiezione del nostro obiettivo, il "rettangolo" che si può costruire al suo interno (dato dal sensore FX) riesce praticamente a tangerne la circonferenza....nello stesso cerchio, e quind stesso obiettivo il rettangolo dato dal sensore APS, riempira l'area centrale del cerchio per 25.1X16.7mm, su questo siamo perfettamente d'accordo...come dici tu. quanto visualizzato dal sensore APS altro nn è che la parte centrale dello stesso cerchio, su questo siamo d'accordissimo

Partendo dal postulato che gli obiettivi DX esistono perchè sono produttivamente più economici, rispetto a quelli FF, è cmq cosa appurata che esistono delle differenze se montiamo ottiche DX su FF (vignettature estreme dovute sempre al nostro amico rettangolo che esce dal "cerchio proiezione obiettivo"), ed è invece ok montare ottiche FF su DX per il motivo sopra indicato....però ribadisco...esiste o meno un fattore di crop pari a 1.5 su sensori Nikon? Mi sembra di si....