Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gi@ngio
Che tipo di obiettivi si possono montare sulla D7000? E' possibile montare obiettivi non motorizzati?
MAXdiLARA
Ciao,si possibilissimo,se sono di tipo G o D vanno benissimo,motorizzati e non Pollice.gif
massimhokuto
ciao, la D7000 monta tutti gli obiettivi possobili, però è molto esigente, quindi evita quelli economici.
massimhokuto
ciao, la D7000 monta tutti gli obiettivi possobili, però è molto esigente, quindi evita quelli economici.
massimhokuto
ciao, la D7000 monta tutti gli obiettivi possobili, però è molto esigente, quindi evita quelli economici.
riccardobucchino.com
tranne i pre-ai puoi montare praticamente tutto senza perdere alcuna funzione!
Gi@ngio
QUOTE(MAXdiLARA @ Jan 4 2011, 07:40 PM) *
Ciao,si possibilissimo,se sono di tipo G o D vanno benissimo,motorizzati e non Pollice.gif

Scusa, cos'è tipo G e tipo D?

Al momento ho un obiettivo che mi piace molto (16-85VR), sò però che altri tipi costano meno perchè non motorizzati. A questo punto visto che sono riuscito a farmi una bomba di macchina, se trovassi un'ottica, magari fissa tipo 35mm senza motore,ad un prezzo ragionevole.....

dry.gif
QUOTE(massimhokuto @ Jan 4 2011, 08:45 PM) *
ciao, la D7000 monta tutti gli obiettivi possobili, però è molto esigente, quindi evita quelli economici.

Invece è proprio per il prezzo che chiedo informazioni.
Sperando di trovare nel mercato dell'usato un listino prezzi più abbordabile che nel mondo dei motorizzati. hmmm.gif
Hansel.r
QUOTE(MAXdiLARA @ Jan 4 2011, 07:40 PM) *
Ciao,si possibilissimo,se sono di tipo G o D vanno benissimo,motorizzati e non Pollice.gif

Anche AF lisci, senza G, nè D, nè S smile.gif Cioè: AF, AF-D, AF-S.
E pure i manuali Ai.


QUOTE(Gi@ngio @ Jan 4 2011, 09:26 PM) *
Scusa, cos'è tipo G e tipo D?

G: senza la ghiera dei diaframmi. In pratica tutti quelli moderni.

QUOTE(Gi@ngio @ Jan 4 2011, 09:26 PM) *
Al momento ho un obiettivo che mi piace molto (16-85VR)

Il 16-85 è ottimo.

QUOTE(Gi@ngio @ Jan 4 2011, 09:26 PM) *
sò però che altri tipi costano meno perchè non motorizzati. A questo punto visto che sono riuscito a farmi una bomba di macchina, se trovassi un'ottica, magari fissa tipo 35mm senza motore,ad un prezzo ragionevole.....


Mica vero. Il 35 AF-D (non motorizzato) costa molto di più del 35 mm AF-S DX (motorizzato). Quest'ultimo costa circa 200 euro, Nital
Anche il 35 AF-S DX è ottimo.
Gi@ngio
QUOTE(Hansel.r @ Jan 4 2011, 11:10 PM) *
Anche AF lisci, senza G, nè D, nè S smile.gif Cioè: AF, AF-D, AF-S.
E pure i manuali Ai.
G: senza la ghiera dei diaframmi. In pratica tutti quelli moderni.
Il 16-85 è ottimo.
Mica vero. Il 35 AF-D (non motorizzato) costa molto di più del 35 mm AF-S DX (motorizzato). Quest'ultimo costa circa 200 euro, Nital
Anche il 35 AF-S DX è ottimo.


Per la verità non sono informato per i prezzi, ho comprato la D7000 con la speranza che avessi più possibilità di scelta.Interessante il 35mm a 200€.
Grazie per tutto.
orco
Beh, secondo me un'altra ottica che non dovrebbe mancare nel corredo è il Nikkor AF-D 50mm f/1.8, soprattutto perchè lo trovi nuovo Nital tra i 135 e i 145 caffè, in qualsiasi negozio di foto!! wink.gif
Io l'ho preso proprio assieme alla D7000!!
Lordy
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 12:42 PM) *
Beh, secondo me un'altra ottica che non dovrebbe mancare nel corredo è il Nikkor AF-D 50mm f/1.8, soprattutto perchè lo trovi nuovo Nital tra i 135 e i 145 caffè, in qualsiasi negozio di foto!! wink.gif
Io l'ho preso proprio assieme alla D7000!!



Con 100€caffè in piu ti prendi l'1.4...(non Nital) e secondo me c'è un abisso....il 50 1.4 (che poi in Dx è un 85), per chi fa ritratto (ma non solo) è un'ottica eterna...io l'ho preso anni fa e lo custodisco in maniera maniacale smile.gif
orco
QUOTE(Lordy @ Jan 5 2011, 11:36 AM) *
Con 100€caffè in piu ti prendi l'1.4...(non Nital) e secondo me c'è un abisso....il 50 1.4 (che poi in Dx è un 85), per chi fa ritratto (ma non solo) è un'ottica eterna...io l'ho preso anni fa e lo custodisco in maniera maniacale smile.gif


Si, concordo, ma per le ottiche cerco sempre di prendere Nital, mi fanno troppa gola i 4 anni di garanzia, e Nital costa estremamente di più il 50mm f/1.4!! Ti correggo su una tua "svista": su DX il 50mm ha lo stesso angolo di campo di un 75mm, non di un 85mm. wink.gif
Lordy
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 01:42 PM) *
Si, concordo, ma per le ottiche cerco sempre di prendere Nital, mi fanno troppa gola i 4 anni di garanzia, e Nital costa estremamente di più il 50mm f/1.4!! Ti correggo su una tua "svista": su DX il 50mm ha lo stesso angolo di campo di un 75mm, non di un 85mm. wink.gif


Si, 75mm, vero smile.gif

non so...soprattutto per le ottiche, preferisco un po' di luce in più e meno garanzia smile.gif

Tanto se ha difetti di fabbricazione te ne accorgi sicuramente entro poco tempo... smile.gif

Diverso il discorso corpo macchina.....forse.... tongue.gif
monteoro
La lunghezza focale di un obiettivo rimane la stessa su qualsiasi formato lo adoperiamo.
Un 50 mm FX rimane 50 mm anche su DX, è l'angolo di campo che varia.
Franco

p.s. un 50 mm su DX ha l'angolo di campo di un 75 mm, non di un 85 mm
Lordy
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 02:07 PM) *
La lunghezza focale di un obiettivo rimane la stessa su qualsiasi formato lo adoperiamo.
Un 50 mm FX rimane 50 mm anche su DX, è l'angolo di campo che varia.
Franco

p.s. un 50 mm su DX ha l'angolo di campo di un 75 mm, non di un 85 mm



viva il sofismo... smile.gif

ho già detto nel post sopra di essermi sbagliato....e cmq, "in soldoni", il senso del discorso è lo stesso....un 50mm in DX equivale ad un 75mm Full frame....è ovvio che l'ottica resta la stessa smile.gif

...ad ogni modo il senso del thread era un altro....
MAXdiLARA
Rispondo a gi@ngio,gli obiettivi di tipo G o D li riconosci guardando sull'obiettivo,trovi se c'e' scritto D o G,anche sulla confezione dell'obiettivo,poi il tipo D e' presente la ghiera diaframmi
monteoro
Scusami Lordy, non era un rmbrotto a te, avevo iniziato a scrivere la risposta prima degli interventi di orco e tuo, ho risposto ad una telefonata prima di commpletare la risposta e quindi l'ho inviata con ritardo.
Il mio intervento tende solo a dire che la lunghezza focale rimane la stessa, varia solo l'angolo di campo ripreso nei diversi formati.
E' un mio pensiero, ma molti sbagliano dicendo che la lunghezza focale si moltiplica per 1,5.
La frase giusta sarebbe "Un obiettivo per formato pieno ha l'angolo di campo ripreso da un obiettivo la cui focale sia di 1,5 volte maggiore se usato su formato DX (questo nel caso di DSLR Nikon, per Canon ed altri brand il moltiplicatore, o divisore, cambia in ragione del formato dei sensori).
Ciao
Franco
MAXdiLARA
Rispondo a gi@ngio,gli obiettivi di tipo G o D li riconosci guardando sull'obiettivo,trovi se c'e' scritto D o G,anche sulla confezione dell'obiettivo,poi il tipo D e' presente la ghiera diaframmi.
Per esempio:io ho due obiettivi,un 35-70mm tipo D ed e' presente la ghiera dei diaframmi senza descrizione sull'obiettivo anche se originale NIKON,l'altro invece e' un 18-200mm VR di tipo G,sia sull'obiettivo sia sulla confezione c'e' la descrizione ZOOM-NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G.
La G finale e' quella in questione.
laugh.gif Spero essere stato di aiuto,il non motorizzato comunque e' un po' piu' economico del motorizzato.
Lordy
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 02:55 PM) *
Scusami Lordy, non era un rmbrotto a te, avevo iniziato a scrivere la risposta prima degli interventi di orco e tuo, ho risposto ad una telefonata prima di commpletare la risposta e quindi l'ho inviata con ritardo.
Il mio intervento tende solo a dire che la lunghezza focale rimane la stessa, varia solo l'angolo di campo ripreso nei diversi formati.
E' un mio pensiero, ma molti sbagliano dicendo che la lunghezza focale si moltiplica per 1,5.
La frase giusta sarebbe "Un obiettivo per formato pieno ha l'angolo di campo ripreso da un obiettivo la cui focale sia di 1,5 volte maggiore se usato su formato DX (questo nel caso di DSLR Nikon, per Canon ed altri brand il moltiplicatore, o divisore, cambia in ragione del formato dei sensori).
Ciao
Franco


Ciao Franco,
nessun problema....la tua mi sembra un'elucubrazione un po' troppo complessa e fine a se stessa....mi spieghi meglio il tuo concetto? Mi interessa smile.gif

Ciao
Luca
Lordy

Franco,

Se intendi dire che un 50 mm equivale ad un 75 mm in DX SOLO per il campo inquadrato mentre invece profondita' di campo e rapporto tra oggetti lontani e oggetti vicini (prospettiva) resta invariata, quoto in pieno....
monteoro
La mia "elucubrazione" è dovuta ad un'affermazione che io ritengo errata, ovvero che un obiettivo di una certa lunghezza focale, diciamo 50 mm, progettato per il formato pieno diventi un 75 mm se usato su DX.

La cosa è falsa, la lunghezza focale rimane la stessa è l'angolo di campo ripreso che cambia, in pratica si riduce di 1,5 volte.

Il formato FX misura 36x24 mm, il formato DX invece circa 24x16, quindi un Obiettivo FX se usato su DX "Proietta" l'immagine ripresa al di fuori del sensore, per cui avremo un fotogramma che è solo una parte di quello che l'obiettivo è capace di riprendere.
Riprendendo la stessa scena dalla stessa distanza con due 50 mm, uno su FX e l'altro su DX avremo due fotogrammi uguali, solo che il DX sarà la parte centrale, esattamente 24x16 mm, di quello FX 36x24 mm.
In fase di stampa, stampando sullo stesso formato di carta, quella ottenuta dal formato DX risulterà un ingrandimento di quella ottenuta dal formato FX.
Ma se stampassimo in due formati diversi, 24x16 centimentri la foto dal DX e 36x24 cm la foto dal fotrmato FX ritagliando poi da quest'ultima la parte centrale 24x16 cm avremmo due foto identiche.

Questo il senso della mia "elucubrazione"

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero, che ovviamente essendo il mio, è opinabile.
ciao
Franco
castorino
Franco intendeva dire che un obiettivo con determinate caratteristiche rimane tale su qualsiasi fotocamera tu riesca a montarlo, UNO solamente è riuscito a trasformare l'acqua in vino dry.gif ! Ciao Rino
Lordy
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 03:27 PM) *
Franco intendeva dire che un obiettivo con determinate caratteristiche rimane tale su qualsiasi fotocamera tu riesca a montarlo, UNO solamente è riuscito a trasformare l'acqua in vino dry.gif ! Ciao Rino


Franco risce a spiegare benissimo ciò che vuole dire smile.gif

Va da se, cmq, per chi fotografa esiste una differenza PRATICA se si monta un'ottica FF su un formato DX.
Lordy
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 03:24 PM) *
La mia "elucubrazione" è dovuta ad un'affermazione che io ritengo errata, ovvero che un obiettivo di una certa lunghezza focale, diciamo 50 mm, progettato per il formato pieno diventi un 75 mm se usato su DX.

La cosa è falsa, la lunghezza focale rimane la stessa è l'angolo di campo ripreso che cambia, in pratica si riduce di 1,5 volte.

Il formato FX misura 36x24 mm, il formato DX invece circa 24x16, quindi un Obiettivo FX se usato su DX "Proietta" l'immagine ripresa al di fuori del sensore, per cui avremo un fotogramma che è solo una parte di quello che l'obiettivo è capace di riprendere.
Riprendendo la stessa scena dalla stessa distanza con due 50 mm, uno su FX e l'altro su DX avremo due fotogrammi uguali, solo che il DX sarà la parte centrale, esattamente 24x16 mm, di quello FX 36x24 mm.
In fase di stampa, stampando sullo stesso formato di carta, quella ottenuta dal formato DX risulterà un ingrandimento di quella ottenuta dal formato FX.
Ma se stampassimo in due formati diversi, 24x16 centimentri la foto dal DX e 36x24 cm la foto dal fotrmato FX ritagliando poi da quest'ultima la parte centrale 24x16 cm avremmo due foto identiche.

Questo il senso della mia "elucubrazione"

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero, che ovviamente essendo il mio, è opinabile.
ciao
Franco



Immaginiamo un cerchio del diametro di 37mm, che sarà la proiezione del nostro obiettivo, il "rettangolo" che si può costruire al suo interno (dato dal sensore FX) riesce praticamente a tangerne la circonferenza....nello stesso cerchio, e quind stesso obiettivo il rettangolo dato dal sensore APS, riempira l'area centrale del cerchio per 25.1X16.7mm, su questo siamo perfettamente d'accordo...come dici tu. quanto visualizzato dal sensore APS altro nn è che la parte centrale dello stesso cerchio, su questo siamo d'accordissimo smile.gif

Partendo dal postulato che gli obiettivi DX esistono perchè sono produttivamente più economici, rispetto a quelli FF, è cmq cosa appurata che esistono delle differenze se montiamo ottiche DX su FF (vignettature estreme dovute sempre al nostro amico rettangolo che esce dal "cerchio proiezione obiettivo"), ed è invece ok montare ottiche FF su DX per il motivo sopra indicato....però ribadisco...esiste o meno un fattore di crop pari a 1.5 su sensori Nikon? Mi sembra di si....
castorino
Quando ti ho dato la mia risposta non avevo ancora letto la risposta di Frano perchè avevo cominciato a scrivere prima, non dubito del fatto che Franco non riesca a farsi comprendere da te, dubito del fatto che tu non ammetta di non avere l'ultima parola in una discussione rolleyes.gif , amen Ciao Rino
Lordy
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 04:25 PM) *
Quando ti ho dato la mia risposta non avevo ancora letto la risposta di Frano perchè avevo cominciato a scrivere prima, non dubito del fatto che Franco non riesca a farsi comprendere da te, dubito del fatto che tu non ammetta di non avere l'ultima parola in una discussione rolleyes.gif , amen Ciao Rino


uhmmm leggo una sottile vena polemica...io mi stavo semplicemente confrontando com Franco...tu invece, mi dipiace, sei intervenuto senza aggiungere nulla di concreto...
Gi@ngio
QUOTE(MAXdiLARA @ Jan 5 2011, 12:59 PM) *
Rispondo a gi@ngio,gli obiettivi di tipo G o D li riconosci guardando sull'obiettivo,trovi se c'e' scritto D o G,anche sulla confezione dell'obiettivo,poi il tipo D e' presente la ghiera diaframmi.
Per esempio:io ho due obiettivi,un 35-70mm tipo D ed e' presente la ghiera dei diaframmi senza descrizione sull'obiettivo anche se originale NIKON,l'altro invece e' un 18-200mm VR di tipo G,sia sull'obiettivo sia sulla confezione c'e' la descrizione ZOOM-NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G.
La G finale e' quella in questione.
laugh.gif Spero essere stato di aiuto,il non motorizzato comunque e' un po' piu' economico del motorizzato.


Ti ringrazio della tua disponibilità MAXdiLARA, le tue osservazioni non fanno che confermare quello che mi era sembrato di capire.A questo punto mi devo decidere sulla focale: 35 o 50? hmmm.gif Una cosa è certa, sicuramente la cercherò "non motorizzata".
Grazie ancora. Pollice.gif
castorino
QUOTE(Lordy @ Jan 5 2011, 02:48 PM) *
uhmmm leggo una sottile vena polemica...io mi stavo semplicemente confrontando com Franco...tu invece, mi dipiace, sei intervenuto senza aggiungere nulla di concreto...

Tu non ti stavi confrontando con Franco, stavi cercando di arrampicarti sugli specchi per dimostrare che un obiettivo da 50mm di focale può anche essere qualcos'altro, il mio intervento certamente non poteva aggiungere niente di concreto perchè l'argomento è trito e ritrito! Mi dispiace solo di essere intervenuto per allungare una discussione francamente inutile, ciao Rino
MAXdiLARA
Sono lieto d'eserti stato di aiuto GI@NGIO,per la scelta dell'obiettivo starei sul 50mm,ma e' solamente un gusto mio,dipende da te la scelta in base alle foto che devi fare,ok?facci sapere come andra' Pollice.gif
Gi@ngio
Pollice.gif
QUOTE(MAXdiLARA @ Jan 5 2011, 04:18 PM) *
Sono lieto d'eserti stato di aiuto GI@NGIO,per la scelta dell'obiettivo starei sul 50mm,ma e' solamente un gusto mio,dipende da te la scelta in base alle foto che devi fare,ok?facci sapere come andra' Pollice.gif


Pollice.gif
monteoro
QUOTE(Lordy @ Jan 5 2011, 01:46 PM) *
Immaginiamo un cerchio del diametro di 37mm, che sarà la proiezione del nostro obiettivo, il "rettangolo" che si può costruire al suo interno (dato dal sensore FX) riesce praticamente a tangerne la circonferenza....nello stesso cerchio, e quind stesso obiettivo il rettangolo dato dal sensore APS, riempira l'area centrale del cerchio per 25.1X16.7mm, su questo siamo perfettamente d'accordo...come dici tu. quanto visualizzato dal sensore APS altro nn è che la parte centrale dello stesso cerchio, su questo siamo d'accordissimo smile.gif

Partendo dal postulato che gli obiettivi DX esistono perchè sono produttivamente più economici, rispetto a quelli FF, è cmq cosa appurata che esistono delle differenze se montiamo ottiche DX su FF (vignettature estreme dovute sempre al nostro amico rettangolo che esce dal "cerchio proiezione obiettivo"), ed è invece ok montare ottiche FF su DX per il motivo sopra indicato....però ribadisco...esiste o meno un fattore di crop pari a 1.5 su sensori Nikon? Mi sembra di si....


Il fattore di crop lo dà la stampa o la visualizzazione, non il sensore.
Sul sensore di una DX, fotografando con un obiettivo FX, ricadrà una porzione dell'immagine che questo è in grado di "catturare", che sarà identica a quella centrale di un fotogramma su sensore FX nella misura di circa 24x16 mm.
E' per questo che sulle fotocamere FX, montando un'ottica DX, si ha la vignettatura e quindi si adopera la parte centrale del sensore (per D3, D3s e D700 2784x1848 pixel - circa 5 Mpx - circa 24x16mm)

quindi sui sensori DX rispetto ai sensori FX non c'è nessun fattore di crop, il fattore di crop viene introdotto dalla "visalizzazione (stampa o visualizzazione a monitor)"

E' sempre il mio pensiero, opinabile o meno
Franco
sosaax
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 11:42 AM) *
Si, concordo, ma per le ottiche cerco sempre di prendere Nital, mi fanno troppa gola i 4 anni di garanzia, e Nital costa estremamente di più il 50mm f/1.4!! Ti correggo su una tua "svista": su DX il 50mm ha lo stesso angolo di campo di un 75mm, non di un 85mm. wink.gif



QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 12:55 PM) *
Scusami Lordy, non era un rmbrotto a te, avevo iniziato a scrivere la risposta prima degli interventi di orco e tuo, ho risposto ad una telefonata prima di commpletare la risposta e quindi l'ho inviata con ritardo.
Il mio intervento tende solo a dire che la lunghezza focale rimane la stessa, varia solo l'angolo di campo ripreso nei diversi formati.
E' un mio pensiero, ma molti sbagliano dicendo che la lunghezza focale si moltiplica per 1,5.
La frase giusta sarebbe "Un obiettivo per formato pieno ha l'angolo di campo ripreso da un obiettivo la cui focale sia di 1,5 volte maggiore se usato su formato DX (questo nel caso di DSLR Nikon, per Canon ed altri brand il moltiplicatore, o divisore, cambia in ragione del formato dei sensori).
Ciao
Franco

Quoto entrambi per chiedere lumi e certezze.
Leggo ovunque che il moltiplicatore per la D7000 non è 1,5 ma esattamente 1,53.
Questo perché? Cos'ha di speciale o di diverso la D7000 dalle altre?
Quindi un 50mm non avrà un angolo di campo di 75mm ma di 76,5, cambia qualcosa per noi Novellini?

Grazie, Silvio.
Lordy
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 06:10 PM) *
Tu non ti stavi confrontando con Franco, stavi cercando di arrampicarti sugli specchi per dimostrare che un obiettivo da 50mm di focale può anche essere qualcos'altro, il mio intervento certamente non poteva aggiungere niente di concreto perchè l'argomento è trito e ritrito! Mi dispiace solo di essere intervenuto per allungare una discussione francamente inutile, ciao Rino


Non mi interessa la polemica o quello che pensi al riguardo.
Passo oltre e ti saluto
Lordy
QUOTE(sosaax @ Jan 5 2011, 07:47 PM) *
Quoto entrambi per chiedere lumi e certezze.
Leggo ovunque che il moltiplicatore per la D7000 non è 1,5 ma esattamente 1,53.
Questo perché? Cos'ha di speciale o di diverso la D7000 dalle altre?
Quindi un 50mm non avrà un angolo di campo di 75mm ma di 76,5, cambia qualcosa per noi Novellini?

Grazie, Silvio.


In fotografia di lumi e certezze ce ne sono molto poche smile.gif
Se devi fare fotografia ritrattistica, fossi in te, non mi preoccuperei troppo di un angolo di campo diverso di 1.5mm smile.gif ....cercherei, invece, tornando al mio primo post, di garantirmi l'ottica in generale più luminosa...

Idem nelle foto da paesaggio, direi smile.gif

....siamo li...sono tutte opinioni smile.gif
Lordy
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 06:58 PM) *
Il fattore di crop lo dà la stampa o la visualizzazione, non il sensore.
Sul sensore di una DX, fotografando con un obiettivo FX, ricadrà una porzione dell'immagine che questo è in grado di "catturare", che sarà identica a quella centrale di un fotogramma su sensore FX nella misura di circa 24x16 mm.
E' per questo che sulle fotocamere FX, montando un'ottica DX, si ha la vignettatura e quindi si adopera la parte centrale del sensore (per D3, D3s e D700 2784x1848 pixel - circa 5 Mpx - circa 24x16mm)

quindi sui sensori DX rispetto ai sensori FX non c'è nessun fattore di crop, il fattore di crop viene introdotto dalla "visalizzazione (stampa o visualizzazione a monitor)"

E' sempre il mio pensiero, opinabile o meno
Franco


Ciao Franco,
apprezzo la tua risposta e ovviamente rispetto il tuo pensiero smile.gif

Io dalla mia continuo a rimanere convinto che il Crop non sia dato dalla stampa ma dal sensore DX/APS-C che, rispetto al FF perde circa un terzo della sua diagonale e pertanto, sempre secondo il mio parere, trattasi di sofismo dire che diverso angolo di campo non corrisponda a dire aumento del 50% (o moltiplicatore 1.5) rispetto al formato pieno.... e che quindi un 50mm full frame montato su una DX corrisponda ad un 75mm montanto su una FF.

E' il mio pensiero...giusto o sbagliato che sia smile.gif
sosaax
QUOTE(Lordy @ Jan 5 2011, 06:12 PM) *
In fotografia di lumi e certezze ce ne sono molto poche smile.gif
Se devi fare fotografia ritrattistica, fossi in te, non mi preoccuperei troppo di un angolo di campo diverso di 1.5mm smile.gif ....cercherei, invece, tornando al mio primo post, di garantirmi l'ottica in generale più luminosa...

Idem nelle foto da paesaggio, direi smile.gif

....siamo li...sono tutte opinioni smile.gif

Non hai risposta per nulla alla mia domanda "tecnica", la tua è una risposta generale che non dice nulla.
Quello che hai detto lo sapevo già.

Cmq, grazie.
Silvio
giovannimocchetti
Sì tutti sono compatibili
orco
QUOTE(sosaax @ Jan 5 2011, 05:47 PM) *
Quoto entrambi per chiedere lumi e certezze.
Leggo ovunque che il moltiplicatore per la D7000 non è 1,5 ma esattamente 1,53.
Questo perché? Cos'ha di speciale o di diverso la D7000 dalle altre?
Quindi un 50mm non avrà un angolo di campo di 75mm ma di 76,5, cambia qualcosa per noi Novellini?

Grazie, Silvio.


Non ha nulla di speciale Silvio! wink.gif
Dipende semplicemente dalla misura effettiva del sensore APS-C. Per esempio, il sensore di una D300s misura 23,6x15,8 millimetri, mentre quello della D7000 misura 23,6x15,6. Sono entrambi in formato APS-C DX, ma questa piccolissima differenza basta a modificare (sul secondo decimale) il fattore di crop, ma non te ne preoccupare e continua a fare i calcoli approssimando a 1.5. Sono tecnicismi dei quali a noi mortali importa poco!! biggrin.gif
Lordy
QUOTE(sosaax @ Jan 5 2011, 09:07 PM) *
Non hai risposta per nulla alla mia domanda "tecnica", la tua è una risposta generale che non dice nulla.
Quello che hai detto lo sapevo già.

Cmq, grazie.
Silvio


Perdonami ma la tua domanda non può avere una risposta tecnica...se non da parte di un ingegnere Nikon responsabile del progetto del sensore...

io ti rispondo per quello che so...e per come faccio fotografia io (i calcoli sulla virgola mobile non li faccio!)....se non ti basta mi dispiace, valtri sapranno essere più precisi.
monteoro
QUOTE(sosaax @ Jan 5 2011, 05:47 PM) *
Quoto entrambi per chiedere lumi e certezze.
Leggo ovunque che il moltiplicatore per la D7000 non è 1,5 ma esattamente 1,53.
Questo perché? Cos'ha di speciale o di diverso la D7000 dalle altre?
Quindi un 50mm non avrà un angolo di campo di 75mm ma di 76,5, cambia qualcosa per noi Novellini?

Grazie, Silvio.


Tranquillo, non cambia nulla se non che fotografando con una D7000 avrai un angolo di campo leggermente inferiore, diciamo che rispetto ad una D300 per avere lo stesso angolo di campo dovrai fare un passettino indietro.
L'angolo di campo ripreso è dato dalla diagonale del fotogramma (sensore) e dalla lunghezza focale dell'obiettivo, la formula per il calcolo è questa
Angolo di campo ripreso = 2*arctan(D/2*F)dove D è la diagonale del sensore e F è la lunghezza focale dell'obiettivo
Il risultato ovviamente va trasformato in gradi
ciao
Franco
larsenio
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 10:42 AM) *
Beh, secondo me un'altra ottica che non dovrebbe mancare nel corredo è il Nikkor AF-D 50mm f/1.8, soprattutto perchè lo trovi nuovo Nital tra i 135 e i 145 caffè, in qualsiasi negozio di foto!! wink.gif
Io l'ho preso proprio assieme alla D7000!!

AF-D 50 1.8 lo prendi anche a 100 caffé, import.. ne vale la pena, è una lente semplice.
sosaax
QUOTE(orco @ Jan 5 2011, 09:42 PM) *
Non ha nulla di speciale Silvio! wink.gif
Dipende semplicemente dalla misura effettiva del sensore APS-C. Per esempio, il sensore di una D300s misura 23,6x15,8 millimetri, mentre quello della D7000 misura 23,6x15,6. Sono entrambi in formato APS-C DX, ma questa piccolissima differenza basta a modificare (sul secondo decimale) il fattore di crop, ma non te ne preoccupare e continua a fare i calcoli approssimando a 1.5. Sono tecnicismi dei quali a noi mortali importa poco!! biggrin.gif

Ok, grazie. smile.gif

QUOTE(Lordy @ Jan 5 2011, 10:13 PM) *
Perdonami ma la tua domanda non può avere una risposta tecnica...se non da parte di un ingegnere Nikon responsabile del progetto del sensore...

io ti rispondo per quello che so...e per come faccio fotografia io (i calcoli sulla virgola mobile non li faccio!)....se non ti basta mi dispiace, valtri sapranno essere più precisi.

Forse sono sembrato un pò scorbutico, ma non era mia intenzione. Chiedo scusa, Lordy, mi stai pure simpatico smile.gif


QUOTE(monteoro @ Jan 6 2011, 12:45 AM) *
Tranquillo, non cambia nulla se non che fotografando con una D7000 avrai un angolo di campo leggermente inferiore, diciamo che rispetto ad una D300 per avere lo stesso angolo di campo dovrai fare un passettino indietro.
L'angolo di campo ripreso è dato dalla diagonale del fotogramma (sensore) e dalla lunghezza focale dell'obiettivo, la formula per il calcolo è questa
Angolo di campo ripreso = 2*arctan(D/2*F)dove D è la diagonale del sensore e F è la lunghezza focale dell'obiettivo
Il risultato ovviamente va trasformato in gradi
ciao
Franco

Grazi anche a te.

Cercate di capire, sono un tecnico informatico e sono abituato ad andare a fondo con tutti i tecnicismi. Deformazione professionale biggrin.gif

Grazie a tutti.

Silvio.
Gicor
QUOTE(monteoro @ Jan 5 2011, 02:24 PM) *
La mia "elucubrazione" è dovuta ad un'affermazione che io ritengo errata, ovvero che un obiettivo di una certa lunghezza focale, diciamo 50 mm, progettato per il formato pieno diventi un 75 mm se usato su DX.

La cosa è falsa, la lunghezza focale rimane la stessa è l'angolo di campo ripreso che cambia, in pratica si riduce di 1,5 volte.

Il formato FX misura 36x24 mm, il formato DX invece circa 24x16, quindi un Obiettivo FX se usato su DX "Proietta" l'immagine ripresa al di fuori del sensore, per cui avremo un fotogramma che è solo una parte di quello che l'obiettivo è capace di riprendere.
Riprendendo la stessa scena dalla stessa distanza con due 50 mm, uno su FX e l'altro su DX avremo due fotogrammi uguali, solo che il DX sarà la parte centrale, esattamente 24x16 mm, di quello FX 36x24 mm.
In fase di stampa, stampando sullo stesso formato di carta, quella ottenuta dal formato DX risulterà un ingrandimento di quella ottenuta dal formato FX.
Ma se stampassimo in due formati diversi, 24x16 centimentri la foto dal DX e 36x24 cm la foto dal fotrmato FX ritagliando poi da quest'ultima la parte centrale 24x16 cm avremmo due foto identiche.

Questo il senso della mia "elucubrazione"

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero, che ovviamente essendo il mio, è opinabile.
ciao
Franco

Grazie per la Tua elucubrazione.
non lo avevo mica capito prima della Tua spiegazione.
Grazie.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.