Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Fiumana Carlo
Ieri sera mi � capitato che utilizzandolo in impostazione "A" (automatico), la macchina, una F80 pure impostato in "A", non funzionava. E' la prima volta che l'SB28 (o la fotocamera) mi fa questo scherzo. Il flash era regolarmente acceso, ho fatto diverse prove di vario genere compreso smontare e rimontalo sulla fotocamera ma niente, era morto. Nelle funzioni TTL e TTL matrix funzionava regolarmente. Dopo aver scattato una cinquantina di foto in TTL, rincasato ho deciso di riprovarlo in "A" e sorpresa, ha funzionato subito regolarmente, non ha mancato un lampo.

Per caso � successo qualcosa di simile a qualche altro possessore della su citata atrezzatura?
gabrielelopez@tiscalinet.it
Si'...

Mi diresti per favore pi� o meno in che luce lavoravi, o su che tempi-diaframmi? � indicativo il fatto che in casa (luce scarsa) vada, mentre in esterni no...insomma, non potrebbe essere che la luce flash non fosse richiesta? magari superavi il tempo sincro per via del diaframma impostato....

Purtroppo non ho mai usato la 80, di Af ho avuto la 70 e la 100...

Aspetto news, ciao!
Fiumana Carlo
Risposta a Gabriele Lopez.

L'ambiente in cui non ha funzionato � la sala riunioni dell'azienda in cui lavoro, quindi sempre un ambiente chiuso e comunque non cos� illuminato da non richiedere l'utilizzo del flash.
La pellicola utilizzata, una 400 asa, la macchina impostata a 1/60 a f.4., impostata in "manuale", il flash con parabola orientata sul soffitto bianco, impostato a f. 5,6.
Personalmente per le riprese con lampo riflesso preferisco la regolazione in "A" rispetto alla TTL, la trovo "linearmente" pi� affidabile. La sovra esposizione di 1 stop, a volte anche di 1 + mezzo stop unitamente all'aletta riflettente incorporata nel flash, conferiscono a mio avviso dei colori maggiormente saturi e allo stesso tempo schiariscono completamente le ombre sotto gli occhi, nel collo, ecc. unsure.gif
gabrielelopez@tiscalinet.it
Strano, doveva scattare.

Misteri dell'elettronica, quindi....giusto?
Fiumana Carlo
A proposito delle 50 foto scattate in TTL e TTL Matrix, non ne � venuta una, era come se il flash avesse scattato non sincronizzato alla fotocamera ohmy.gif

Presumo anzi spero che ci� possa dipendere da una leggera ossidazione dei contatti, quelli sulla slitta porta flash. effettivamente guardandoli con malizia appaiono leggermente opachi, forse leggermente ossidati.

Che fare? Ho provato a pulirli "cancellandoli" con un frammento di gomma da matita ma per come � fatta la slitta porta flash non mi riesce di pulirli a fondo come vorrei. So che esiste uno spray per la pulizia dei contatti elettrici ma in precedenti e diverse esperienze, qualitativamente e nel tempo non mi � parso paragonabile al risultato ottenuto dalla gomma da matita (in quei casi per� riuscivo a passarci bene e con precisione con la gomma sui contatti).

Domanda: qualcuno conosce altre valide tecniche per la pulizia dei contatti elettrici microossidati?

Un saluto a tutti. :ciao:
gabrielelopez@tiscalinet.it
Carta vetrata di tipo super-fine, e una goccia di quel liquido di cui parlavi anche tu...delicatamente, ovviamente!

ciao!
Fiumana Carlo
Grazie Gabriele per il consiglio.

Con l'occasione voglio nuovamente ringraziarti per gli interessanti consigli che in questi anni di forum in varie occasioni mi hai dato.
ciao.gif
Gabriele Lopez
Piacere mio! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.