xinjia
Aug 8 2005, 07:34 PM
secondo me nel catalogo nikon forse mancano alcune parti che forse sarebbero fondamentali per aggiudicarsi un altra bella fetta di mercato!
tipo,date un attimo un'occhiata alle ottiche,secondo voi non manca qualcosa fra il livello basso e quello professionale? cioè intendo qualcosa di intermedio sia come prezzo che come qualità! non sciocchezze che vanno bene per pochi come 28-80 70-300 G e altro,ma qualcosa con una spesa di circa 300-400 euro,che permetterebbe di avere un corredo che comprende varie focali,darebbe dei risultati di buon livello,e farebe contento anche qualche portafoglio!
tralasciando gli obiettivi....
secondo voi manca un piccolo passo fra f55 e f75?,cioè quello che era la f65"ora fuori listino",questo permetterebbe di ridurre intorno ai 150 euro il prezzo della f55 "che secondo me potrebbe benissimo andare fuori catalogo,creando un altra reflex" e di vendere questa nuova ai 230,però avendo un'attaco in metallo un bel desing,un autofocus più veloce,mettendo solo le funzioni essenziali!
poi secondo me sarebbe l'ora di sostituire l'F80 "non per che è una brutta macchina anzi!!! mi piace tantissimo"con un modello un po più tecnologico,magari con un bel display più grande sul dorso e anche la lettura degli obiettivi AI??? forse piacerebbe anche alla fascia che tiene solo il vecchio corredo con FE-FM-F2 e via discorrendo,solo perchè vuole le vecchie ottiche,e per mantenerle dovrebbere spendere cifre troppo alte!poi piacerebbe anche alla fascia dei così detti CECATI (quanti ne conosco.....

)cioè quelli che non vedono più tanto bene da vicino,e invece di cambiare gli occhiali preferiscono tenersi le vecchie reflex che conoscono bene e così sanno dove mettere le mani anche ad occhi chiusi!
una reflex innovativa per la fascia dei... come li chiama la nikon "fotoamatori evoluti"la nikon secondo me conquisterebbe anche un'altra fetta di mercato e continuerebbe a dare conferma della sua superiorità nel mondo delle reflex e della fotografia in generale!
Datemi i vostri giudizzi,oppure ditemi semplicemente che sono un pazzo!
-missing
Aug 8 2005, 08:03 PM
Mmmm.......
Guarda le previsioni di vendita 2005 per il 35mm.
E osserva la svendita generale a 4 lire - nell'usato - di macchine anche pregiate. Roba da pazzi. Il digitale dilaga.
E vuoi che ti sfornino modelli nuovi?
Vedremo....
DiegoParamati
Aug 8 2005, 08:12 PM
Per quanto concerne gli ob hai colto dove sta la differenza tra Nikon e Canon: quest'ultima ha una fascia media che Nikon non ha.
Per quanto riguarda i corpi concordo pienamente con Paolodes.
Diego
xinjia
Aug 8 2005, 08:44 PM
infatti sfornare nuovi corpi servirebbe a mettere a pari negli aquisti analogico e digitale!
voi credete davvero che a breve sparirà l'analogico??
io penso proprio di no! sarà una cosa molto difficile da estinguere,anzi secondo me bisognerebbe portarla ancora avanti per non farla estinguere per almeno i prossimi 100 anni! poi tutti gli amori per la fotografia nascono dall'analogico! e anche dalle piccole analogiche come il tuo e il mio Diego nati da una piccola F55 che pur non essendo il massimo fa innamorare ancora tanti! io sono ancora un ragazzo che tra 5 giorni avrà solo 15 anni,quindi non posso dire che non mi innamorerò mai del digitale,ma per adesso mi piace poco! se avessi il budget che me lo permettesse non spenderei mai un cifrone per una cavolo di D2H ma adrei su una F6!
poi tenendo conto che il digitale si evolve molto in fretta e soprattutto continuamente,uno non potrà mai pensare di tenersi una macchina per 30 anni,ansi dovrebbe sperare di potersela tenere per 5!
-missing
Aug 9 2005, 06:18 AM
QUOTE(xinjia @ Aug 8 2005, 09:44 PM)
infatti sfornare nuovi corpi servirebbe a mettere a pari negli aquisti analogico e digitale!
voi credete davvero che a breve sparirà l'analogico??
Non so se sparirà. Di certo diventerà una riserva indiana, con dentro pochi sopravvissuti (tra i quali il sottoscritto).
Guarda i grafici. Non sarà certo qualche modello in più a cambiare gli eventi.
Si sta chiudendo un'epoca, e bisogna prenderne atto. Che ci piaccia o no.
nuvolarossa
Aug 9 2005, 06:56 AM
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 07:18 AM)
Non so se sparirà. Di certo diventerà una riserva indiana, con dentro pochi sopravvissuti (tra i quali il sottoscritto).
Se si parla di Riserva Indiana, io ci sarò sicuramente!...
Se si parla di Sopravvissuti, Claudio sarà dei nostri!!!
tembokidogo
Aug 9 2005, 07:06 AM
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 9 2005, 07:56 AM)
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 07:18 AM)
Non so se sparirà. Di certo diventerà una riserva indiana, con dentro pochi sopravvissuti (tra i quali il sottoscritto).
Se si parla di Riserva Indiana, io ci sarò sicuramente!...
Se si parla di Sopravvissuti, Claudio sarà dei nostri!!!

Riservate un teepee anche per me,

...
Ma sono un indiano abbastanza frugale: di una "quasi entri level" fra una entry level e una "poco più che entry level" non saprei che farmene, e anzi penso che già ora l'affollamento sia eccessivo. Quando ho iniziato a fotografare c'erano Nikon F2 e Nikkormat: stessa gamma di tempi, stesso sincro flash, l'una professionale e l'altra...comunque usata da tanti professionisti. Penso che, passando di mano in mano, stiano lavorando ancora quasi tutte....
Diego
Fedro
Aug 9 2005, 08:09 AM
anch'io dubito che una sfumatura di questo tipo sulle entry non cambierà il fatto che con l'andar del tempo non saranno le "piccole" mangiatrici di pellicola ad essere vendute.
La pellicola continuerà ad essere usata, ma di chi già la usa (sia con fotocamere "base" che prof); chi farà nuovi acquisti (intenditori) si orienteranno su corpi di fascia alta.
xinjia
Aug 9 2005, 10:11 AM
la pellicola da altre sensazioni! leggete tutti i post delle persone che da un'annetto in digitale hanno ripreso in mano un'analogica!poi ditemi.....
comunque non dico che sia facile tenere viva la pellicola,ma secondo me qualche sforzo in più andrebbe fatto,e non,solo da nikon....
c'è un produttore chiamato canon che da poco ha sfornato una nuova analogica,quelli come la nostra cara nikon che continua a produrre analogiche professionali,produttori come olympus che ormai si sono buttati sul mondo del digitale e sanno a malapena cos'è un rullino,e produttori che invece è da tempo che stanno annunciando la propria scomparsa,come la PENTAX che vive dietro un angolo e sopravvive solo con chi le è fedele da sempre! oppure pensate a yashica,praktika e altri produttori simili,che ormai producono qualche compatta e la fanno finita la!ma poi ci sono case anche come la FERRANIA che ormai producono quei due tre rullini,anche di poco conto!
secondo voi perchè questo?
perchè nessuno prova più a mettere una nuova macchina sul mercato,si sente sempre meno parlare dei produttori minori anche se tirano fuori un capolavoro!
ed invece l'eterna lotta continua ad essere fra due produttori(N-C),i quali ormai hanno il compito di scegliere cosa fare con la fotografia,e poi gli altri vanno dietro a ruota!
poi se questi due produttori(che comunque sono due grandissimi produttori)non vogliono lasciare spazio agli altri e portare al termine una globalizazione completa,con una eterna lotta in mezzo,come fra MCdonald's e burgerking!
non spetta a noi fare certe decisioni,anche se il nostro produttore(in questo caso l'importatore) qualche letta al forum ogni tanto la potrebbe anche dare!
luca.vr
Aug 9 2005, 10:59 AM
ciao, concordo su quanto espresso in merito alla fascia bassa di fotocamere reflex 35mm.
Il futuro di tale fascia è in netto declino, pensa che oggi anche proponendo una reflex base con ottica nuova a 150 euro (impensabile fino a quattro anni fà), resterebbe negli scaffali dei negozi a discapito delle compattine digitali di prima fascia (tra un pochino le troveremo nei fustini dei detersivi

).
Ben diverso è il discorso per le relex di fascia alta, basta guardare la nuova F6, uno sforzo tecnologico per acquisire clienti nuovi, e stà dando i primi frutti..
La nicchia di pellicolari evoluti resterà sempre o almeno finchè non produrranno una dslr da un miliardo di pixel..
Pensa che Fuij stà introducendo nuove pellicole e nuove dia sempre più evolute
Non ti viene in mente che il digitale possa solo aver confuso qualcuno , e sia una corsa al momento inutile, finchè non ci saranno dei veri passi avanti ??????'
La fotografia a pellicola è e resterà eterna.........
nikk
Aug 9 2005, 11:11 AM
QUOTE(xinjia @ Aug 8 2005, 08:44 PM)
.......poi tutti gli amori per la fotografia nascono dall'analogico! ........
Per me e per altre centinaia di frequentatori del forum (tra i quali ci sei anche te, malgrado la giovane età) è così, ci siamo innamorati della fotografia con la pellicola.
Per moltissime altre centinaia di persone no. Hanno conosciuto la fotografia direttamente in digitale, e cercare di far capire loro la magia della pellicola, è improbabile quanto riuscire a spiegare a me e a te le meraviglie del dagherrotipo...
Non penso che la differenza tra entry level pro e entry level "un-po'-di-più"

sia significativa a livello di mercato.
Sai che alcuni anni fa il mercato delle biciclette, prima dell'avvento della mountain bike, era nettamente in crisi?
Poi, quel nuovo tipo di bicicletta strana che pedalavi-pedalavi ed eri sempre li

ha risollevato le sorti di molte aziende, facendo innamorare di nuovo gli italiani della bicicletta, acquistando poi la bici da corsa, e la city bike per andare a prendere il pane, al bar, in ufficio......
Il digitale per me è come la mountain bike: ha dato una scossa al mercato, ha creato un sacco di nuovi ciclisti, pardon, fotografi, che poi, per apprezzare il meglio, pedaleranno su bellissime bici classiche con freni a bacchetta

.....
padrino
Aug 9 2005, 11:33 AM
QUOTE(luca.vr @ Aug 9 2005, 10:59 AM)
ciao, concordo su quanto espresso in merito alla fascia bassa di fotocamere reflex 35mm.
Il futuro di tale fascia è in netto declino, pensa che oggi anche proponendo una reflex base con ottica nuova a 150 euro (impensabile fino a quattro anni fà), resterebbe negli scaffali dei negozi a discapito delle compattine digitali di prima fascia (tra un pochino le troveremo nei fustini dei detersivi

).
Ben diverso è il discorso per le relex di fascia alta, basta guardare la nuova F6, uno sforzo tecnologico per acquisire clienti nuovi, e stà dando i primi frutti..
La nicchia di pellicolari evoluti resterà sempre o almeno finchè non produrranno una dslr da un miliardo di pixel..
Pensa che Fuij stà introducendo nuove pellicole e nuove dia sempre più evolute
Non ti viene in mente che il digitale possa solo aver confuso qualcuno , e sia una corsa al momento inutile, finchè non ci saranno dei veri passi avanti ??????'
La fotografia a pellicola è e resterà eterna.........
Mi sento cretino, però, quando sento queste cose!!!
Sono nato con la pellicola, sia 35mm che 6x6, con corpi ed ottiche di tutto rispetto... Nel 35mm ho sempre lavorato con macchine Nikon, del calibro di FM2new, F5, F100 ed ottiche di pregio quali 28-70 f2.8, 20mm f2.8, 60mm f2.8 micro, 50mm f1.4, ecc...ecc...Nel 6x6 ho sempre lavorato con Hasselblad e ottiche Carl Zeiss, oppure H1 e ottiche Fuji... Mai usato le Dia, vero, sempre pellicole (Kodak Portra 160 e 400 e Fuji NPH 400 e NPS 160).... Eppure, ormai, sono passato completamente al digitale...
Sarei un cretino perchè il digitale non ha fatto il passetto in più? A me non pare!!!
Secondo il mio modestissimo parere, il digitale ha superato di gran lunga la pellicola, quindi non credo sia solo un abbaglio... Non vedo più professionisti che usano la pellicola (ma ci saranno), e non credo siano dei cretini... Non dico che sia da snobbare la pellicola, ma non bisogna neanche dire che la pellicola è super e il digitale fa schifo, non credi Luca?
E' solamente una scelta di vita, tutto qui!!!
Io, personalmente, non mi permetterei mai di dire che sei matto perchè sei passato dalla D70 alla F5 (o ricordo male??)... Hai preso un'ammiraglia, grandissima macchina... Ma credi che la D2x abbia qualcosa da invidiare alla F5?? Ti assicuro di no, e come qualità di immagine non c'è confronto (ovviamente perdendo più tempo con la D2x) a favore del digitale.
Certo, c'è anche da mettere in conto il costo del corpo, ma ci sono mille variabili in una scelta... Quindi direi solamente che c'è una fetta di mercato che ha un attaccamento morboso alla vecchia pellicola (non per questo superata), ed un'altra fetta di mercato che sta migrando alle nuove tecnologie (nuove non vuole assolutamente dire peggiori).
E' sempre stato così... Su tutto... Si è passati dalla pellicola al nastro anche per le riprese... Si è passato dall'LP al CD... Bè, cis ono tanti che amano gli LP... Io preferisco di gran lunga il CD!!
Questione di gusti!!
ciro207
Aug 9 2005, 11:41 AM
QUOTE(padrino @ Aug 9 2005, 12:33 PM)
Non vedo più professionisti che usano la pellicola (ma ci saranno), e non credo siano dei cretini...
Padrino caro... a me non risulta che le testate accettino ancora la pellicola dai loro reporter vari

Sbaglio? Se si lapidatemi pure senza problemi
E ti dirò di più alcuni giornali neanche le voglio ad alta risoluzione. L'importante è che copra il formato di stampa. Il carico di lavoro è praticamente tutto sulle spalle del fotografo. La testata prende e attacca in uno spazio dedicato di dimensioni stabilite.
Non tutte le riviste sono così, ma molte si.
Io non amo scattare in pellicola e questo è risaputo... secondo me è rimasta un piccolo e bellissimo mondo che però non può soddisfare le odierne frenesie di lavoro. Io non la rimpiango, altri si
Rimane gusto personale... per i giornali e le riviste no!! Ormai moltissimi matrimonialisti anche sono passati a digitale con le nuove ammiraglie da 12 o 18Mp. Prima si diceva che 6Mp non avrebbero retto gli ingrandimenti (quando mai!!!)... adesso hanno fatto quadrare il cerchio
padrino
Aug 9 2005, 11:44 AM
Non ho capito Danie'... Io non lavoro per giornali, quindi proprio non ti so dire... Tu cosa stavi sottolineando? Che NON accettano scatti su pellicola o che accettano solamente scatti in pellicola????
Il 95% dei matrimonialisti, ormai, scatta solamente in digitale...
Ripeto, Io non vedo più un solo professionista che lavora ancora con la pellicola, nonostante ci saranno ancora, eh...
ciro207
Aug 9 2005, 12:08 PM
Mi riquoto
QUOTE(ciro207 @ Aug 9 2005, 12:41 PM)
... a me non risulta che le testate accettino ancora la pellicola dai loro reporter vari

Sbaglio?
padrino
Aug 9 2005, 12:49 PM
QUOTE(ciro207 @ Aug 9 2005, 12:08 PM)
Mi riquoto
QUOTE(ciro207 @ Aug 9 2005, 12:41 PM)
... a me non risulta che le testate accettino ancora la pellicola dai loro reporter vari

Sbaglio?
Scusami Danie'... E' che avevo detto anche io che non vedo più professionisti che lavorano con la pellicola... Credevo di essermi espresso male perchè ho visto che anche Tu hai detto la stessa cosa, o no?
Mi sto rimbambendo... Pardon!!!
cgm66
Aug 9 2005, 12:56 PM
I giornali accettano tutto, preferibilmente dgt perchè è più comodo e veloce.
I professionisti usano quasi tutti le dgt perchè sono più veloci, immediate e permettono loro di non avere "tempi morti", per loro denaro....
I matrimonialisti "spesso" scattano anche in .jpg perchè non vogliono perdere moltissimo tempo in conversioni, ottimizzare i tempi, consegnare velocemente i lavori, ritirare il dovuto per il loro lavoro...
Un professionista spende cinquemila euro per una D2x, anche perchè con quattro lavori se la sarà pagata....
L'utente-cliente è soddisfatto per il lavoro e difficilmente discute, a meno che non sia altro professionista...
Un privato compra per le proprie "forze" e gusto.
Un privato acquista la D70, quando riesce, perchè amatore e non gradisce le macchine del fustino (leggi compatte).
Un privato che scatta 600 foto max l'anno, se fa due conti, comprando una F80 aveva meno immediatezza, cinquecento euro in tasca da spendere per il rulli e le stampe negli anni, sostanzialmente avendo la stessa qualità, quasi....
Un privato compra una F6 e spende 2500 euro èd ha un corredo tecnologico di assoluto rispetto. Se compra la stessa tecnologia in dgt ne spende 5000 (per la D2x)....
quando vai a stampare, rulli e file li trattano quasi alla stessa maniera....
quando vai a stampare, la foto da rullo ti costa 36€cent a copia e in dgt 50€cent.
quando vai a stampare, la foto da rullo ti costa 24€cent e su internet il file ti costa 12€cent....
La F6 è la nuova proposta "proponibile" a pellicola dopo
10 anni dalla F5, la D2x arriva dopo un
paio d'anni dall'altra, in
due anni troviamo D100, D70, D70s, D50...
C'è un'infinità di gente competente ed altrettanta che guarda la stampa solamente per vedere se ci sono i soggetti...

, indipendentemente da F6, F75, D70s, D2x...
e via dicendo.....
possiamo continuare all'infinito.
padrino
Aug 9 2005, 01:00 PM
Non sono d'accordo su tutto ciò che hai detto, cgm66, am sicuramente il tuo discorso ha un valore importante... Si potrà discutere per ore, ma è solamente una questione di fede e di esigenze...
...Ah, ma chi è il matrimonialista che scatta in jpeg??? Sarebbe da ammazzare!!!
FABRIZIO_DI_PRIMA
Aug 9 2005, 01:25 PM
QUOTE(cgm66 @ Aug 9 2005, 12:56 PM)
I giornali accettano tutto, preferibilmente dgt perchè è più comodo e veloce.
I professionisti usano quasi tutti le dgt perchè sono più veloci, immediate e permettono loro di non avere "tempi morti", per loro denaro....
I matrimonialisti "spesso" scattano anche in .jpg perchè non vogliono perdere moltissimo tempo in conversioni, ottimizzare i tempi, consegnare velocemente i lavori, ritirare il dovuto per il loro lavoro...
Un professionista spende cinquemila euro per una D2x, anche perchè con quattro lavori se la sarà pagata....
L'utente-cliente è soddisfatto per il lavoro e difficilmente discute, a meno che non sia altro professionista...
Un privato compra per le proprie "forze" e gusto.
Un privato acquista la D70, quando riesce, perchè amatore e non gradisce le macchine del fustino (leggi compatte).
Un privato che scatta 600 foto max l'anno, se fa due conti, comprando una F80 aveva meno immediatezza, cinquecento euro in tasca da spendere per il rulli e le stampe negli anni, sostanzialmente avendo la stessa qualità, quasi....
Un privato compra una F6 e spende 2500 euro èd ha un corredo tecnologico di assoluto rispetto. Se compra la stessa tecnologia in dgt ne spende 5000 (per la D2x)....
quando vai a stampare, rulli e file li trattano quasi alla stessa maniera....
quando vai a stampare, la foto da rullo ti costa 36€cent a copia e in dgt 50€cent.
quando vai a stampare, la foto da rullo ti costa 24€cent e su internet il file ti costa 12€cent....
La F6 è la nuova proposta "proponibile" a pellicola dopo
10 anni dalla F5, la D2x arriva dopo un
paio d'anni dall'altra, in
due anni troviamo D100, D70, D70s, D50...
C'è un'infinità di gente competente ed altrettanta che guarda la stampa solamente per vedere se ci sono i soggetti...

, indipendentemente da F6, F75, D70s, D2x...
e via dicendo.....
possiamo continuare all'infinito.
Rileggo il forum dopo un po' di "astinenza" e tà tà..... coso trovo l'ennesima discussione pellicola vs digitale, partita come sempre da tutt'altra iniziativa.
Per quel che mi riguarda cgm66, ha espresso in pieno la mia linea di pensiero attuale (sottolineo attuale perchè tra qualche anno quando la tecnologia avrà fatto un sensibile balzo in avanti e quando i prezzi si saranno abbassati, anch'io guarderò probabilmente al digitale con altri occhi).
Padrino, credo tu sia un pro per possedere macchine di un certo calibro e con ciò non voglio dire che sbagli nell'esser passato al digitale, specie se come tu affermi ti ci trovi bene; comunque devi considerare che le esigenze e possibilità di moltissimi fotoamatori evoluti e non, sono ben diverse da quelle di un fotografo che fa della fotografia il suo mestiere di vita (ripagarsi l'attrezzatura, immediatezza del lavoro svolto, etc. etc.).
Per cui il discorso di comprarsi l'ammiraglia DSLR del momento di cgm 66 ha senso e pure tanto a mio avviso.
Concludo dicendo che sarebbe più bello parlare di consigli e problemi tecnici, pareri, critiche sulla fotografia tradizionale in questa sezione del forum, piuttosto che dell'eterna lotta tra le due tecnologie....
Tanto il mercato non lo cambieremo di certo noi; quel che possiamo fare è divertirci a fotografare chi con l'uno e chi con l'altro mezzo e amen!
Ciao
fenderu
Aug 9 2005, 01:34 PM
giusto per aggiungere carne al fuoco:
l'altro ieri sono stato a casa di un amico stampatore a stampare alcune cose da un rullo di T-MAX fatto con una F5;
ebbene, dopo aver visto su carta cosa è uscito fuori, posso tranquillamente dire che, almeno sul bianco e nero, la superiorità in favore del film è per lo meno spiazzante;
non c'è tecnica di conversione digitale che permette nemmeno di avvicinarsi a quei risultati in termini di contrasto e gamma tonale;
nel mio futuro vedo tanto digitale quanto analogico;il meglio del meglio senza rinunciare a niente;
gianluca
padrino
Aug 9 2005, 01:58 PM
QUOTE(fenderu @ Aug 9 2005, 01:34 PM)
giusto per aggiungere carne al fuoco:
l'altro ieri sono stato a casa di un amico stampatore a stampare alcune cose da un rullo di T-MAX fatto con una F5;
ebbene, dopo aver visto su carta cosa è uscito fuori, posso tranquillamente dire che, almeno sul bianco e nero, la superiorità in favore del film è per lo meno spiazzante;
non c'è tecnica di conversione digitale che permette nemmeno di avvicinarsi a quei risultati in termini di contrasto e gamma tonale;
nel mio futuro vedo tanto digitale quanto analogico;il meglio del meglio senza rinunciare a niente;
gianluca
Superiorità... dipende dai gusti.. Io odio la grana... mi dà un fastidio assurdo!!! Hai ragione sulla gamma tonale e sui contrasti (ma neanche troppo, se si lavora bene in post-produzione), ma poi subentra la grana che non mi farebbe mai più scegliere la pellicola... Intendiamoci, gusto totalmente soggettivo!!!
Per tornare in tema, posso dire che, secondo me, il catalogo Nikon, per quanto riguarda i corpi analogici, è completissimo!!!
Nelle ottiche, invece, non saprei dire... Mi trovo talmente bene che è difficile chiedere altro... Magari qualche pezzo professionale che invece di avere apertura f2.8, abbia f4, diminuendo peso e spese e mantenendo alta la qualità, ci potrebbe anche stare!!!
SteveZ
Aug 9 2005, 03:19 PM
QUOTE(padrino @ Aug 9 2005, 01:58 PM)
Nelle ottiche, invece, non saprei dire... Mi trovo talmente bene che è difficile chiedere altro... Magari qualche pezzo professionale che invece di avere apertura f2.8, abbia f4, diminuendo peso e spese e mantenendo alta la qualità, ci potrebbe anche stare!!!
E' proprio questo il punto: non ci sono (quasi) ottiche che ponendosi nella fascia intermedia soddisfino il fotoamatore evoluto senza svenarlo.
Mi spiego meglio: c'è il 12-24 DX che è un f/4 già si adatta a questa categoria ed infatti è il target un po' costoso ma non da svenarsi di tutti i fotoamatori. Se lo avessero fatto 2.8 sarebbe stato un obiettivo fantastico di sicuro ma a quale prezzo?
Stesso discorso per il 300 f/4. Meno male che c'è perché altrimenti saremmo passati dal 70-300 al 300 f/2.8 senza niente nel mezzo.
Quello che manca invece è un 24-70 (o 28-80) di ottima qualità e dal prezzo abbordabile. Così come un 70-200 (anche se l'80-200 bighiera si trova ad un buon prezzo usato), ecc. ecc.
Mamma Nikon riuscirà mai a regalarceli visto che alla Ca--n non ci passo!
Ciao, Stefano
Brenno
Aug 9 2005, 04:10 PM
Mi permetto di introdurmi in questo bel 3d perchè i temi trattati sono sicuramente interessanti ed attuali, e io, proprio in questi giorni sto vivendo il mio ennesimo travaglio
Passato al digitale (D70s) dopo mille remore conservo e continuo ad usare una meravigliosa fm2n, continuo a sviluppare in casa il bianco/nero con grande soddisfazione.
Ritengo che i cataloghi analogici tanto di Nikon quanto di Canon, comprendano già oggi modelli che soddisfano in pieno le esigenze di tutte le fasce di fotografi, dal dilettante al professionista.
E' vero, il digitale dilaga; ma questo fenomeno è principalmente italiano. Nelle altre nazioni, leggevo che la pellicola continua ad essere molto utilizzata.
Non sto qui a dire se una tecnologia è migliore dell'altra, sono due cose diverse eppure ugualmente valide e giustificabili.
Personalmente, però, continuo a provare per le pellicole quel qualcosa di più. Forse è solo perchè li c'è la mia infanzia, la mia prima giovinezza, il ricordo di tante ore passate in camera oscura, gli odori delle emulsioni.........l'attesa dello sviluppo.... bei tempi
Oggi il pragmatismo della vita moderna, la tumultuosa ricerca di efficienza ci spingono sempre maggiormente verso le nuove tecnologie, ma io mi domando:
Ma se non sono un professionista, per me la fotografia è solo una passione, un amore, del tempo da perdere dietro lo scanner e i laboratori non me ne importa nulla, chi mi vieta di insistere sula vecchia strada ?
Ed è per questo che proprio in questi giorni, come dicevo all'inizio, sto pensando seriamente di regalarmi una bellissima F6.
Certamente potrà sembrare una spesa inutile (ho gia la FM2n) ma la vita è una e ogni lasciata è persa.....
poi ho tre figli , vorrà dire che potrò lasciare fra 100 anni (speriamo) una fotocamera a testa come ricordo del papà.
Sugli obiettivi penso che le linee intermedie siano una cosa prettamente commerciale.
La qualità di una foto, composizione e tema apparte, è data dalla bontà dell'ottica, pertanto meglio poche ottiche ma di qualità assoluta pittosto che tante mediocri (LEICA docet)
cgm66
Aug 9 2005, 04:18 PM
Il catalogo per quanto riguarda le macchine, direi proprio che soddisfa quasi a pieno le esigenze di mercato, dico quasi perchè mentre le reflex a pellicola hanno un iscreto parterre, da F55 a F6, tra l'altro proposta ad un prezzo che per una pro è si alto, ma "più raggiungibile" rispetto magari al passato, nelle reflex digitali ha sì qualche pecca, che forse stanno nel fatto che l'ultima nata D50, forse e dico forse, poteva attestarsi in una fascia un po' più a portata della "sorella" D70s, visto che la differenza di prezzo è non così proibitiva a favore della D70s, ma lì si pone anche un discorso commerciale-tecnologico, che sinceramente non mi vede particolarmente propenso ad avere dua macchine quasi simili, con p.es. una scheda mem SD rispetto alla CF.... E' vero, scelte commerciali, ma alla fine a quale prezzo "pratico"? Una D50 che si attestava in una fascia leggermente più "bassa" e quindi consumer vera, poteva forse uccidere parte del mercato delle compatte di fascia media, è vero senza magari un 300 vr incorporato, ma con un corredo che guardava al pro... ma forse il mercato non è ancora pronto, direte...
Le ottiche sono come dite in molti, un discorso a parte, perchè non seguono il precedente schema, ma hanno una loro via. Ottiche accessibili a livello di prezzo, valide ma con lacune sotto alcuni aspetti, oppure alternative pro ma poco proponibili a molte tasche. Alla fine leggere "ti devi accontentare per ciò che costa" è brutto vederlo ricorrere in parecchi scritti. A parte il fatto che ci sarebbe da discutere sull'effettivo valore di alcuni vetri: il 28/100G tanto quanto 70/300G, che ricorrono parecchio in questi giorni, è vero son "plasticoni", ma diciamolo francamente... per molti sono ottimi per le finalità che si propongono. E' chiaro che non posso paragonare la prima lente con un 12/24 o altro, vero, ma si pensi anche che moltissima gente non ha così tanta accademia da vendere alla visione dei propri scatti, io compreso...
Pellicola o digitale sarà una diatriba di sempre q prescindere dai cataloghi, tanto quanto lo era vent'anni fa quando iniziavo ad usare camere a sensore piuttosto che a tubi....
Una cosa mi lascia da sempre "un sapore strano in bocca", ed è la profondità dell'immagine, che grana a parte, molto spesso il sensore non riesce a riprodurre, ma non ora, da almeno vent'anni...come detto.
Opinabilità a parte...
__Claudio__
Aug 9 2005, 04:19 PM
QUOTE(Brenno @ Aug 9 2005, 05:10 PM)
Leica...falliscet.
cgm66
Aug 9 2005, 04:36 PM
QUOTE(padrino @ Aug 9 2005, 02:00 PM)
...Ah, ma chi è il matrimonialista che scatta in jpeg??? Sarebbe da ammazzare!!!

E non bau bau micio micio.... D2X!
Brenno
Aug 9 2005, 05:21 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 9 2005, 04:19 PM)
QUOTE(Brenno @ Aug 9 2005, 05:10 PM)
Leica...falliscet.
Purtroppo.
tembokidogo
Aug 9 2005, 06:47 PM
Sinceramente, credo che un ulteriore ampliamento della gamma 35 mm di Nikon non avrebbe molto senso; in tempi non sospetti, quando ancora le difficoltà di Agfa, Ilford, Kodak, Leica non erano arrivate ad oscurare l'orizzonte, sostenevo che non aveva senso adottare per un mercato "maturo" come quello della fotografia tradizionale la strategia della "minima differenziazione del prodotto": quella, se vogliamo, che sta imperando nel mercato dei telefonini (anch'esso reduce da un periodoi di crisi, peraltro), in cui i produttori propongono una gamma estesissima con parecchi modelli virtualmente collocati nella stessa fascia di prezzo.
Ancora oggi in negozio un aspirante utente Nikon che volesse acquistare una reflex non professionale di buone prestazioni si troverebbe davanti a ben tre modelli (senza contare le varianti di colore e le versione "date"): 55, 65 e 75. Il primo "balzo" - ma non così ampio da costituire uno spartiacque fra tipologie d'utenza - inizia con la F80. La stessa cosa fa il principale concorrente, in forma ancora più estrema, ma a mio avviso va ben valutata una diversa strategia di fondo.
Il maggior "competitor" di Nikon sul mercato 35 mm ha sì presentato nuovi modelli di livello medio-basso (dove non voglio esprimere un giudizio qualitativo, ma solo di collocazione nella gamma), ma ha anche detto chiaramente che non innoverà ulteriormente la sua ammiraglia. Nikon non sforna da qualche tempo reflex entry level o "medie", ma ha messo sul mercato - direi con un certo successo - la F6.
Ricordiamo inoltre che Nikon è l'unico produttore di alto livello a proporre ancora una slr di alta tecnologia ma di concezione assolutamente tradizionale come la FM3a. Questo, ovviamente, se non vogliamo considerare un prodotto di nicchia come la R9 di Leica.
Insomma, non sento assolutamente la mancanza di un nuovo modello di 35mm Nikon, e non perchè ritenga che il destino della pellicola sia "segnato". Nel campo "consumer" la 75 è perfettamente in grado di tener botta, F80 e FM3a comprono meglio di qualunque altro marchio il target del fotoamatore evoluto, e l'accoppiata F100-F6 presidia con successo la fascia "pro". Non serve null'altro, magari che i possessori delle suddette macchina scattino di più, in modo da convincere i produttori di materiale sensibile che la pellicola può essere ancora un - piccolo - business.
Diego
DiegoParamati
Aug 9 2005, 07:49 PM
Giusto un paio di precisazioni:
- la F65 è ufficialmente fuori produzione, magari si trova ancora ma non viene più prodotta.
- la F75 ha poco più di 2 anni di vita, quindi mi sembra relativamente recente per eesere una reflex a pellicola.
Diego
tembokidogo
Aug 9 2005, 08:00 PM
QUOTE(DiegoParamati @ Aug 9 2005, 08:49 PM)
Giusto un paio di precisazioni:
- la F65 è ufficialmente fuori produzione, magari si trova ancora ma non viene più prodotta.
- la F75 ha poco più di 2 anni di vita, quindi mi sembra relativamente recente per eesere una reflex a pellicola.
Diego
Infatti ho scritto:
...Ancora oggi in negozio un aspirante utente Nikon che volesse acquistare una reflex non professionale di buone prestazioni si troverebbe davanti a ben tre modelli (senza contare le varianti di colore e le versione "date"): 55, 65 e 75... In effetti, basta farsi un rapido giro di "vetrine" per appurare come di F65 nei magazzini dei rivenditori ce ne siano ancora...Senza contare quelle offerte dai negozi on line. Comunque, 55, 65 e 75 hanno "coesistito" abbastanza a lungo senza, secondo me, che ciò costituisse un effettivo valore aggiunto per l'utente.
xinjia
Aug 9 2005, 11:38 PM
non dico che questte macchine non vadano bene,anzi! io adoro la mia F75 è meravigliosa! ma se davvero c'è qualcuno ai vertici di questa azienda che vuole far sopravvivere l'analogico deve cominciare un meccanismo di indirizamento verso nuovi prodotti analogici,anche di fascia bassa o media,che dovrebbero entrare in molte case anche per fotografia amatoriale,e magari daccordo con qualche altro produttore,che abbassi il prezzo delle sue pellicole per far competere ancora meglio digitale e analogico! siccome non credo che sia questa l'idea dei produttori,vedremo che succederà,e questo può dircelo solo il tempo.....
comunque spero che la pellicola vivrà per sempre continuando a regalare imagini stupende e ricordi preziosi a tantissime persone!
volevo ricordare che questo post è stato aperto non per fare l'ennesima discussione fra digitale e analogico,quindi se vogliamo continuare non andiamo fuori tema
DiegoParamati
Aug 10 2005, 04:47 AM
QUOTE
Tembokidogo
...Ancora oggi in negozio un aspirante utente Nikon che volesse acquistare una reflex non professionale di buone prestazioni si troverebbe davanti a ben tre modelli (senza contare le varianti di colore e le versione "date"): 55, 65 e 75...
Scusa Diego, ho fatto una precisazione del cavolo.
Però una cosa non la capisco, cosa serve a un utente basico che la F75 non ha???
Un AF più veloce?? Uno scatto a raffica più rapido??? Un corpo più solido?? Un mirino più luminoso???? Ma allora non è propriamente uno che si avvicna alla pellicola, è uno che sa cosa vuole.
Diego
-missing
Aug 10 2005, 07:52 AM
Caro xinjia, quanto segue è solo un ulteriore esempio di quanto rapidamente il mondo stia cambiando. Che aggiungere?....
UK high street retailer Dixons has announced today that it plans to stop selling 35mm cameras, following the huge surge in popularity of their digital equivalents. Dixons reports that sales of digital cameras are now outstripping sales of 35mm cameras by 15 to 1 and it says that it will not stock any more 35mm cameras once the current stock runs out. The company says film is now an 'increasingly niche market' and Bryan Magrath, marketing director at Dixons, says that "digital cameras are now the rule, rather than the exception".
Press Release:
Goodbye 35mm cameras, thanks for the memories
Dixons, the UK's leading high street retailer of consumer technology, today announces that it will no longer sell 35mm film-based cameras.
Dixons, originally a photographic studio, opened its first outlet in Southend in 1937. Cameras were the first products that Dixons sold.
"Last year, we pulled the plug on video recorders, but today's announcement is in many ways a more sentimental event," said Bryan Magrath, marketing director at Dixons. "35mm cameras were the first products we ever sold and film processing has been a part of our lives for several decades. Time and technology move on, though, and digital cameras are now the rule, rather than the exception. We have decided that the time is now right to take 35mm cameras out of the frame."
The digital photography vs film photography debate has been raging in photographic circles for several years, with many professionals and purists favouring the 35mm camera. But as technology progresses, the quality of digital photographs has improved enormously. Dixons reports that sales of digital cameras are now outstripping sales of 35mm cameras by 15 to 1.
35mm camera sales peaked in the UK in 1989, when 2.9 million cameras sold, according to GfK. Since then sales have fallen, a trend that has accelerated since the advent of affordable digital cameras. Amongst the first cameras that Dixons retailed was the Selfix 16-20, priced at £18 14s 5d.
Three million pixel digital cameras are now available from Dixons for under £100. The cost of digital cameras has fallen dramatically and the image quality has risen substantially since they were first launched in the early 1990s.
A test of 100 customers carried out by Dixons revealed that 93% are now unable to tell the difference between digital prints and 35mm film prints. "Statistically, this tells us that there is no real difference in quality between digital and film," said Bryan Magrath. "The digital camera, which delivers huge benefits due to its memory, speed, image quality and transferability of images, is a big winner with the millions of customers that shop with us every year."
Industry estimates reveal that around three-quarters of photographs are taken on holiday.
For sentimental shoppers keen to buy a piece of history, Dixons will retail a limited range of 35mm cameras for the next two months or until stocks last. Dixons' tax-free airport stores will continue to retail a limited specialist range of 35mm cameras.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Aug 10 2005, 08:08 AM
QUOTE(xinjia @ Aug 9 2005, 11:38 PM)
...... che abbassi il prezzo delle sue pellicole per far competere ancora meglio digitale e analogico!
Proprio in questi giorni ho notato con piacere che nei negozi di "materiale tecnologico" presenti all'interno dei centri commerciali (Torino-Parma), è in atto una promozione per le pellicole Kodak.
In particolare ho trovato, a parte le classiche Gold che adesso riportano la scritta new, le Elite Color e le analoghe per dia, in confezione da tre rullini da 36 al prezzo di due!
Io ne ho approfittato acquistando le Elite Color che trovo ottime, anche perchè la scadenza è di oltre un anno da adesso.
Purtroppo quelle professionali non sono conservate in frigo, ma non si può avere tutto.....
padrino
Aug 10 2005, 08:32 AM
Volevo farvi partecipare al mio dolore... Ieri sera, dopo una giornata di lavoro, volevo fare qualche scatto prima del tramonto... Ho detto... Ma si, dai, in fondo devo scattare per divertirmi... Ho preso la mia stupenda F5, ho preso un rullo da 36 pose Kodak Portra 160, ho caricato la macchina e... Niente!!!!!
Non ci sono riusciuto, cavolo!!! Ho posato la macchina con tutto il rullo caricato e ho preso l'F100!!! Il solo pensiero di dover aspettare lo sviluppo, il pensiero di dover riportare i negativi per un ingrandimento, il pensiero di dover scannerizzare per avere una foto sul pc... Niente... Non ci sono riuscito... Ho sentito un malcontento dentro che mi ha bloccato a tal punto da prendere la mia compatta digitale invece della mia ammiraglia 35mm....
Lo so, è assurdo, ma non riesco più ad usare la pellicola... Sembra una sciocchezza quello che dico, vi capisco, ma credo che, come me, siano in molti a sentire questo malcontento...
Capire il perchè è troppo difficile... Forse le risposte sono in ciò che ho detto prima, nell'attesa dello sviluppo, scannerizzazioni, ecc...ecc..., Però ricordo quando prendevo l'F5 e mi brillavano gli occhi... Non riesco ad usare più la pellicola...
Mi era già successo qualche tempo fa... Ho preso dei rulli 120... Ho pensato... Ora carico l'H1... Niente!!!
Chiedo scusa per lo sfogo...
padrino
Aug 10 2005, 08:33 AM
QUOTE(cgm66 @ Aug 9 2005, 04:36 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 9 2005, 02:00 PM)
...Ah, ma chi è il matrimonialista che scatta in jpeg??? Sarebbe da ammazzare!!!

E non bau bau micio micio.... D2X!
Potrei sapere chi è il pazzo???
FABRIZIO_DI_PRIMA
Aug 10 2005, 09:03 AM
QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 08:32 AM)
Non ci sono riusciuto, cavolo!!! Ho posato la macchina con tutto il rullo caricato e ho preso l'F100!!! Il solo pensiero di dover aspettare lo sviluppo, il pensiero di dover riportare i negativi per un ingrandimento, il pensiero di dover scannerizzare per avere una foto sul pc... Niente... Non ci sono riuscito... Ho sentito un malcontento dentro che mi ha bloccato a tal punto da prendere la mia compatta digitale invece della mia ammiraglia 35mm....
Chiedo scusa per lo sfogo...
Sfogo accettato anche se non compreso!
Per chi la fotografia è passione il tempo dello sviluppo non è un difetto, fa parte del gioco.
Ti prego non parlarmi del tempo che si perde a scannerizzare i negativi, perchè altrimenti rido

, nel senso che se paragoni quei 20-30 sec ad immagine per l'acquisizione a tutto il tempo che poi si passa su ciascuna foto per ritoccare.... Ooooops "postproduzione", chiedo venia.
padrino
Aug 10 2005, 09:47 AM
No, Fabryzio, non è solo nella fotografia amatoriale che è cosi... Anche nell'ambito professionale, ormai, non userei mai e poi mai la pellicola!!! Non faccio più matrimoni con le 6x6, ma tutto totalmente in digitale con D2x o 1Ds... Non trovo stimoli per riprendere la mia H1 e la mia 503cw e scattare in 6x6 invece che in digitale... Non ne ho!!!
Le nuove macchine mi offrono qualità eccelse, velocità operativa ma soprattutto la possibilità (che in ambito professionale è importantissima) di seguire il lavoro fino alla fine... Prima invece scattavo e ci pensava il laboratorio!!!
Ormai credo che la pellicola possa continuare ad esistere solamente nell'ambito amatoriale, per tantissimi motivi, ecco perchè è difficile che Nikon o Canon o qualsiasi altra casa, tiri fuori altre macchine analogiche... Canon, per esempio, ha deciso di non produrre altre macchine 35mm... Nikon ha tirato fuori la F6, macchina stupenda, ma realmente senza migliorie che facciano gridare allo scandalo, rispetto alla stupenda F5. Non conosco colleghi che continuano ad usare la pellicola... Sicuramente ci sono, ma credo che ormai siano davvero la minoranza.
xinjia
Aug 10 2005, 09:53 AM
spero che almeno questa minoranza rimanga fedele!
luca.vr
Aug 10 2005, 10:14 AM
hai proprio ragione, ho venduto la F100 per la D70, poi ho venduto la D70 per la F5.
Non mi vedo pentito della scelta, vedi è come dici tu, sono solo cose personali, emozioni ed affetti, che nessuno riesce a spiegare, ognuno ha ragione dalla propria opinione..
Io non ho detto che non tornerò più al digitale, ma per il momento non mi soddisfa (ripeto opinione personale e non condivisibile da tutti), quando riusciranno a creare una DSLR con tre sensori, ognuno per canale di colore, ci farò un pensierino, per il momento assolutamente no!!!
E a pensarla come mè sono tanti, più di quelli che si possa immaginare.
Percui tornando al discorso iniziale, non ha senso produrre nuove reflex a pellicola econimiche, ma cercare di sfornare il meglio, per convincere sempre più persone a non cedere il passo (la nuova F6 ci stà riuscendo...)
ciao ciao
FABRIZIO_DI_PRIMA
Aug 10 2005, 10:21 AM
QUOTE(luca.vr @ Aug 10 2005, 10:14 AM)
Io non ho detto che non tornerò più al digitale, ma per il momento non mi soddisfa (ripeto opinione personale e non condivisibile da tutti), quando riusciranno a creare una DSLR con tre sensori, ognuno per canale di colore, ci farò un pensierino, per il momento assolutamente no!!!
Condivido la tua opinione, anche se per me gli svantaggi non sono solo quelli, comunque per le videocamere lo hanno già fatto (Panasonic in primis) e molte si stanno orientando sulla scelta dei tre CCD, credo questo sia il futuro.
Anche la Canon dopo l'imminente uscita della prossima "5D", la sua semi pro per intenderci, e dopo gli aggiornamenti all'ammiraglia, ha intenzione di passare ai tre CCD sulle fotocamere, almeno così si vocifera.
Si annuncia un futuro pieno di sorprese nel campo fotografico, ma gli affetti, i gusti ed i piaceri personali quelli sono un'altra cosa.
Con la cara "vecchia" pellicola si otterranno sempre e comunque belle foto!
francesco65
Aug 10 2005, 10:29 AM
Ciao a tutti,
do' ragione a Padrino....ma chiaramente solo in parte....
anche perche' Padrino ha detto le 5 parole magiche (NON HO MAI USATO DIAPOSITIVA), credo anch'io che la pellicola negativa sara' presto inutilizzata da parte dei matrimonialisti per il digitale, con un notevole vantaggio di qualita'e operativita'...anche se devo dire che i matrimonialisti che CONOSCO IO usano il digitale male...almeno secondo me....e cioe' non sanno che cose' la parola RAW... usano tutti il JPG....usano i sistemi di photoritocco con degli effetti che sono al limite del pacchiano e i vantaggi del digitale vanno a farsi benedire...uso ambedue i sistemi e forse chi mi ha letto in qualche altro tread sa' come la penso nei confronti della guerra digitale/argentico....per lavoro e' una manna dal cielo...per via di tanti vantaggi e li elenco:
1 Qualita' del digitale rispetto al Negativo
2 Possibilita'di ritocco e calibrazione della luce
3 Velocita'di visualizzazione dei risultati
4 Vantaggio ECONOMICO rispetto al negativo
Per tanti matrimonialisti la cosa piu' importante e' il quarto punto e tralasciano gli altri...
La pellicola sparira'....BOH non lo so'...io ho da sempre scattato in dia(dal 35mm al 10x12) in negativo ci ho sempre fatto i lavori di routine e sinceramente per quanto mi riguarda lo sostituiro' con il digitale...anche se lo alterno molto volentieri con l'uso di una hasselblad....
per le mie fotografie personali io continuo a pensare in pellicola(DIA)....
non ci posso far niente...non dico che la mia posizione sia la via giusta e gli altri sbagliano...e' il mio punto di vista...tutto qui.
un saluto:-)
Francesco
PS:Tra la F5 e la F6 io preferisco la 6 (le ho tutte e due)...parere personale
padrino
Aug 10 2005, 10:33 AM
QUOTE(luca.vr @ Aug 10 2005, 10:14 AM)
Io non ho detto che non tornerò più al digitale, ma per il momento non mi soddisfa (ripeto opinione personale e non condivisibile da tutti), quando riusciranno a creare una DSLR con tre sensori, ognuno per canale di colore, ci farò un pensierino, per il momento assolutamente no!!!
Bè, volendo già esiste... Sigma SD10 con sensore Foveon x3!!!
Ora, però, non guardare il capello... Ha qualche problemino, però quando c'è luce in abbondanza e situazioni perfette, la macchina va da DIo!!!
A parte questo, parto sempre dal presupposto che, con la tua F5, avrai comunque stupende fotografie... Il mio è un discorso generale... Credo che, come me, anche altri siano soddisfatti del digitale e degli indubbi vantaggi... Forse siamo meno consci degli svantaggi... O almeno io non ne riesco a trovare, per mia fortuna... Si, è proprio una fortuna perchè, in questo modo, la scelta che ho fatto nonmi farà rimpiangere niente....
Lo stesso vale nel tuo caso.. Hai venduto una digitale per prendere una macchina a pellicola (e che macchina!!!)... Direi che hai fatto benissimo, per il semplice motivo che hai scelto di farlo... Spesso, invece, non si sceglie, ma ci si fa travolgere e basta...
padrino
Aug 10 2005, 10:40 AM
QUOTE(francesco65 @ Aug 10 2005, 10:29 AM)
Ciao a tutti,
do' ragione a Padrino....ma chiaramente solo in parte....
anche perche' Padrino ha detto le 5 parole magiche (NON HO MAI USATO DIAPOSITIVA), credo anch'io che la pellicola negativa sara' presto inutilizzata da parte dei matrimonialisti per il digitale, con un notevole vantaggio di qualita'e operativita'...anche se devo dire che i matrimonialisti che CONOSCO IO usano il digitale male...almeno secondo me....e cioe' non sanno che cose' la parola RAW... usano tutti il JPG....usano i sistemi di photoritocco con degli effetti che sono al limite del pacchiano e i vantaggi del digitale vanno a farsi benedire...uso ambedue i sistemi e forse chi mi ha letto in qualche altro tread sa' come la penso nei confronti della guerra digitale/argentico....per lavoro e' una manna dal cielo...per via di tanti vantaggi e li elenco:
1 Qualita' del digitale rispetto al Negativo
2 Possibilita'di ritocco e calibrazione della luce
3 Velocita'di visualizzazione dei risultati
4 Vantaggio ECONOMICO rispetto al negativo
Per tanti matrimonialisti la cosa piu' importante e' il quarto punto e tralasciano gli altri...
La pellicola sparira'....BOH non lo so'...io ho da sempre scattato in dia(dal 35mm al 10x12) in negativo ci ho sempre fatto i lavori di routine e sinceramente per quanto mi riguarda lo sostituiro' con il digitale...anche se lo alterno molto volentieri con l'uso di una hasselblad....
per le mie fotografie personali io continuo a pensare in pellicola(DIA)....
non ci posso far niente...non dico che la mia posizione sia la via giusta e gli altri sbagliano...e' il mio punto di vista...tutto qui.
un saluto:-)
Francesco
PS:Tra la F5 e la F6 io preferisco la 6 (le ho tutte e due)...parere personale
Posso dirti che, personalmente, scatto solamente in Raw!!! Mi sentirei un demente a scattare in Jpeg quando lavoro... Tutti i vantaggi del digitale andrebbero buttati al cestino se scattassi in jpeg!!!
Per quanto riguarda le Dia, mi sembrava giusto sottolineare il fatto che non le ho mai usate... Non sarei stato sincero... Non conosco nulla del mondo Dia... Non so neanche quanto si spende, se non per sentito dire (ma poi la spesa è relativa... non tanto per il lavoro, quanto per il mondo della passione fotografica)...
Qualsiasi matrimonio, l'ho sempre fatto su pellicola (come detto, Kodak portra 160 e 400 e fuji NPS 160 e NPH 400)... Ottime pellicole, secondo me, però probabilmente inferiori alle Dia...
Comunque, lavorare in digitale, ha portato tanti benefici, ma sicuramente è molto più complesso rispetto alla pellicola... Direi che si può proprio accostare al lavoro con le Diapositive...Non si può sbagliare esposizione... Si, in post-produzione qualcosina si può guadagnare ma a scapito della qualità, del rumore di fondo, di perdita di dettagli... Meglio essere accorti inmacchina, e non in post-produzione!!!
francesco65
Aug 10 2005, 11:02 AM
Comunque, lavorare in digitale, ha portato tanti benefici, ma sicuramente è molto più complesso rispetto alla pellicola... Direi che si può proprio accostare al lavoro con le Diapositive...Non si può sbagliare esposizione... Si, in post-produzione qualcosina si può guadagnare ma a scapito della qualità, del rumore di fondo, di perdita di dettagli... Meglio essere accorti inmacchina, e non in post-produzione!!!
[/quote]
Hai ragione

,
mi trovi pienamente d'accordo....lavorare bene in digitale non e' cosi' facile come tanti pensano...sopratutto per quanto riguarda le alte luci...
anch'io uso il Raw e mi trovo molto bene e faccio molta attenzione all'esposizione e all' inquadratura
anche perche',come hai detto tu, bisogna essere precisi come del resto bisogna esserlo con l'uso di qualsiasi tipo di supporto che produca immagini....
personalmente non ho mai sopportato la faciloneria e qualsiasi nuovo mezzo che viene prodotto a volte se la trascina dietro....per alcuni la cosa importante e' avere il nuovo mezzo,poi da qui ad usarlo bene ce ne vuole.
Ripeto che alcuni pensano che basta usare il Digitale per essere al passo coi tempi...poi la usano come ti ho detto....
padrino
Aug 10 2005, 11:07 AM
QUOTE(francesco65 @ Aug 10 2005, 11:02 AM)
Hai ragione

,
mi trovi pienamente d'accordo....lavorare bene in digitale non e' cosi' facile come tanti pensano...sopratutto per quanto riguarda le alte luci...
anch'io uso il Raw e mi trovo molto bene e faccio molta attenzione all'esposizione e all' inquadratura
anche perche',come hai detto tu, bisogna essere precisi come del resto bisogna esserlo con l'uso di qualsiasi tipo di supporto che produca immagini....
personalmente non ho mai sopportato la faciloneria e qualsiasi nuovo mezzo che viene prodotto a volte se la trascina dietro....per alcuni la cosa importante e' avere il nuovo mezzo,poi da qui ad usarlo bene ce ne vuole.
Ripeto che alcuni pensano che basta usare il Digitale per essere al passo coi tempi...poi la usano come ti ho detto....
Hai pienamente ragione... Purtroppo non Tutti sanno ciò che hanno tra le mani (Neanche Io lo so al 100%), ma acquistano un prodotto per essere al passo con i tempi...
Bisognerebbe, invece, soffermarsi e cerca di capire... Ancora oggi, nonostante i tanti lavori e l'utilizzo che faccio della mia attrezzatura, ogni volta scopro qualcosa di nuovo o magari mi viene solamente in mente come poter sfruttare una determinata funzione... Sarà che, oltre a lavorare con la fotografia, è anche una mia grande passione...
francesco65
Aug 10 2005, 11:14 AM
QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:07 AM)
... Sarà che, oltre a lavorare con la fotografia, è anche una mia grande passione...

Mi trovi di nuovo d'accordo
Anche per me e' la stessa cosa :-)
xinjia
Aug 10 2005, 11:26 AM
con la post produzione si risolvono molte cose! ma il vero fotografo non'è quello che fa le foto a cavolo e poi lavora in post produzione,è quello che lavora bene con la macchina ,la luce,i tempi ecc. ed in post produzione non deve fare quasi nulla!
vi racconto una cosa.....
io ho visto delle foto di un matrimonio,che sono state fatte da due diversi fotografi,uno con una D2X e una D2H,28-70,17-35,80-200,ed un altro con una pentax MX, una K100 ed una rolleiflex con 28,50,85,200
indovinate quali sono venute meglio,anzi proprio in un altra dimensione????
quelle scattate con pentax e rollei vecchie di 35 anni!
questo amico di mio padre ha voluto apposta ingaggiare un fotografo con corredo digitale,e poi portare un suo amico con corredo analogico neanche autofocus.
e creod che ha dimostrato quello che voleva!
PS
Questo è un po pazzo e cia 'n'sacco de soldi da spenne!
padrino
Aug 10 2005, 11:29 AM
QUOTE(xinjia @ Aug 10 2005, 11:26 AM)
con la post produzione si risolvono molte cose! ma il vero fotografo non'è quello che fa le foto a cavolo e poi lavora in post produzione,è quello che lavora bene con la macchina ,la luce,i tempi ecc. ed in post produzione non deve fare quasi nulla!
vi racconto una cosa.....
io ho visto delle foto di un matrimonio,che sono state fatte da due diversi fotografi,uno con una D2X e una D2H,28-70,17-35,80-200,ed un altro con una pentax MX, una K100 ed una rolleiflex con 28,50,85,200
indovinate quali sono venute meglio,anzi proprio in un altra dimensione????
quelle scattate con pentax e rollei vecchie di 35 anni!
questo amico di mio padre ha voluto apposta ingaggiare un fotografo con corredo digitale,e poi portare un suo amico con corredo analogico neanche autofocus.
e creod che ha dimostrato quello che voleva!
PS
Questo è un po pazzo e cia 'n'sacco de soldi da spenne!
Xjinja, le belle foto non dipendono dall'attrezzatura, ma da Chi la usa... Questo è risaputo!!! La post-produzione non serve per migliorare le foto... Se uno scatto è brutto, c'è poco da fare... Rimane brutto anche se saturo i colori e uso una leggera maschera di contrasto!!!
-missing
Aug 10 2005, 11:39 AM
QUOTE(xinjia @ Aug 10 2005, 12:26 PM)
.... uno con una D2X e una D2H,28-70,17-35,80-200,ed un altro con una pentax MX, una K100 ed una rolleiflex con 28,50,85,200 ....
E vai!
Le mie Pentax sono tutte ringalluzzite, poverette. Ormai, chi se le ricorda più....