Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
micweb
salve a tutti. perdonatemi la domanda niubba.
sono in possesso di una D60, e vorrei fare il salto.
bene. ho nel mirino la D3100 oppure la D90 ( che mi intriga di più )
la domanda è: perchè quest'ultima costi molto di più della 3100?
dove sono le differenze?
grazie a tutti.
Valejola
QUOTE(micweb @ Dec 22 2010, 07:57 PM) *
salve a tutti. perdonatemi la domanda niubba.
sono in possesso di una D60, e vorrei fare il salto.
bene. ho nel mirino la D3100 oppure la D90 ( che mi intriga di più )
la domanda è: perchè quest'ultima costi molto di più della 3100?
dove sono le differenze?
grazie a tutti.

La differenza sta nel corpo macchina...
La d90 è una semi pro, quindi tutti i tasti specifici, motore maf interno, pentaprisma ecc ecc mentre la d3100 è una entry level con tutte le sue "limitazioni".
Giovanni Auditore
un corpo più professionale, costruito meglio e con più tasti dedicati.
Uno schermo lcd sulla spalla e uno a colori, sempre da 3 pollici ma molto più definito.
Il motore autofocus integrato.
Alcune features varie che sono destinate ad un utenza più esigente.
Jane A
Anche la D3x costa di più. Chissà perché? smilinodigitale.gif
enryrusso
scusate l'intromissione....ma la d7000 cosa ha di piu' o di meno?
ha il motore autofocus integrato?
micweb
QUOTE(Jane A @ Dec 22 2010, 09:34 PM) *
Anche la D3x costa di più. Chissà perché? smilinodigitale.gif


ma... la tua è una risposta tecnica???
ilpoveropiero
anche la presenza della doppia ghiera è assai comoda... più bottoni e ghiere hai (e meno menu da scavare) e meglio stai biggrin.gif
paolobeca
Guarda, anche io mi chiedevo perchè qui tutti mi consigliavano la D90, tra me e me dicevo "sì vabbè, ma che me ne faccio di 2 ghiere, schermo LCD sulla spalla, tasti dedicati, ecc."..

Beh, dopo nemmeno un mese di utilizzo ti posso dire che utilizzo quasi SOLAMENTE il display superiore per controllare i dati di scatto, e che le due ghiere sono comodissime per cambiare velocemente le impostazione, se tutte le volte dovessi stare a impazzire col joystick per i vari menu mi perderei metà degli scatti che voglio fare, in situazioni dinamiche..!

Non smetterò mai di ringraziare il forum per avermi convinto a fare il passo superiore..
micweb
QUOTE(ilpoveropiero @ Dec 23 2010, 03:13 PM) *
anche la presenza della doppia ghiera è assai comoda... più bottoni e ghiere hai (e meno menu da scavare) e meglio stai biggrin.gif


ecco. un particolare che mi sfuggiva la ghiera in più! cioè? si può impostare il diaframma?
i tempi di scatto? o per cosa serve?
Valejola
QUOTE(micweb @ Dec 23 2010, 05:52 PM) *
ecco. un particolare che mi sfuggiva la ghiera in più! cioè? si può impostare il diaframma?
i tempi di scatto? o per cosa serve?

Rispetto alla d3100 la d90 in più ha:
- motore maf integrato (per poter usare obiettivi non afs, che quindi costano meno)
- display primario più risoluto
- display secondario illuminabile (per monitorare tutti i settaggi)
- doppia ghiera (in mod. M gestisci tempi e diaframmi senza passare per il menù)
- mirino a pentaprisma (più luminoso del pentaspecchio)
- tasti impostazioni "secondarie" direttamente sul corpo macchina (anche quì per evitare il menù)
- tasto bracketing
- tasto anteprima pdc
- flash con funzionalità commander
- raffica a 4,5 fps
- possibilità di aggiungere battery pack

Probabilmente la lista è più lunga, ma a me sono venuti in mente "solo"questi optional.
In grassetto quelli ho evidenziato quelli che per me sono indispensabili!!!
emore
QUOTE(micweb @ Dec 22 2010, 07:57 PM) *
salve a tutti. perdonatemi la domanda niubba.
sono in possesso di una D60, e vorrei fare il salto.
bene. ho nel mirino la D3100 oppure la D90 ( che mi intriga di più )
la domanda è: perchè quest'ultima costi molto di più della 3100?
dove sono le differenze?
grazie a tutti.


Ciao, come vedi, ti hanno spiegato le differenze que giustificano il costo piú elevato. Ora, sta a te valorare tutte queste modalitá operative, che secondo l'uso che dai alla macchina sono giustificate o no¦Dico questo, perché il risultato finale, ossia la qualitá dell'immagene, non é che la D90 sia tan superiore a la D3100 (É solo una mia osservazione.)
Ciao e buonefeste, Emore
Valejola
QUOTE(emore @ Dec 23 2010, 08:13 PM) *
Dico questo, perché il risultato finale, ossia la qualitá dell'immagene, non é che la D90 sia tan superiore a la D3100 (É solo una mia osservazione.)
Ciao e buonefeste, Emore

Concordo!
Anzi, dicono che la d3100 digerisce un pizzico meglio gli alti iso, quindi le foto che sforna sono identiche se non più "agevolate".
E' lo stesso discorso che feci 3 mesi fà quando dovetti decidere il modello che mi avrebbe accompagnato in questa avventura: qualitativamente parlando sapevo che qualsiasi entry level avrebbe soddisfatto ogni mia esigenza, classica esigenza da fotoamatore, ma appunto volevo ritrovarmi tra le mani un oggetto comodo e pratico perchè l'idea di ritrovarmi con un oggetto che avrei utilizzato di più per smanettare nel menù piuttosto che per scattare...bè, mi terrorizzava!
Dopotutto è proprio per noi neofiti che le cose sono complicate, e per fare uno scatto ci vogliono svariate prove.
E' per questo che mi informai il più possibile riguardo i metodi di utilizzo dei vari modelli, e scoprii che la d90 era il primo modello che soddisfava in tutto il mio volere.
E ora posso affermare che sono pienamente soddisfatto della scelta!!!
Al diavolo i 300 o 400 euro spesi in più, almeno ora sono contento e comodo!
Poi con 150 euro ho potuto prendermi il 50 f/1.8D, obiettivo che sulla d3100 non potrebbe offrire la maf automatica.
edate7
Stiamo confrontando due corpi diversi: la D3100 è una (signora) entry level, la seconda è un'ottima semi-pro, scalzata solo recentemente dalla D7000. Le differenze ti sono state già tutte spiegate: quelle "in neretto" di Valejola mi sembrano indispensabili anche se uno si classifica "principiante". Dirò di più: una reflex che stuzzica un pochino il cervello a ragionare, insegna a fotografare molto di più di una semplice reflex "punta e scatta". Se fa sempre tutto la macchina, noi non impariamo niente... Avrai capito che tra le due ti consiglio senza riserve la D90.
Buon acquisto e Buon Natale.
Un saluto.
riccardod700
QUOTE(edate7 @ Dec 23 2010, 10:45 PM) *
Stiamo confrontando due corpi diversi: la D3100 è una (signora) entry level, la seconda è un'ottima semi-pro, scalzata solo recentemente dalla D7000. Le differenze ti sono state già tutte spiegate: quelle "in neretto" di Valejola mi sembrano indispensabili anche se uno si classifica "principiante". Dirò di più: una reflex che stuzzica un pochino il cervello a ragionare, insegna a fotografare molto di più di una semplice reflex "punta e scatta". Se fa sempre tutto la macchina, noi non impariamo niente... Avrai capito che tra le due ti consiglio senza riserve la D90.
Buon acquisto e Buon Natale.
Un saluto.

Straquoto. La fotografia è bella perchè una foto bella è una foto ragionata.
micweb
sono soddisfatto delle risposte che mi avete dato.
finalmente particolari tecnici che mi sfuggivano, tipo la doppia ghiera, ( molto importante ) e tutto quanto elencato.
effettivamente propenderò sulla D90 mi da l'impressione che duri più nel tempo.
senza nulla togliere alla D3100, penso che il salto dalla D60 non sia così giustificato, a parte i video FULL HD.
grazie ancora a tutti e auguroni di buon NATALE!!!
Lupo71
Pollice.gif
Ottima scelta!!! Buon Natale enche a te.
Max Lucotti
perchè vuoi cambiare la d60? cosa non ti soddisfa più? che genere di fotografia fai?
Da queste domande potresti trovare la risposta.
micweb
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 24 2010, 11:53 AM) *
perchè vuoi cambiare la d60? cosa non ti soddisfa più? che genere di fotografia fai?
Da queste domande potresti trovare la risposta.


allora. ti spiego perchè voglio cambiare la D60.
per quanto attiene le foto che faccio, quella che ho basta e avanza.
il problema è solo lo sfizio di avere un giocattolo nuovo.
tecnicamente parlando, mi allettano i tasti rapidi già pronti. ( non quelli preimpostati, ritratto macro ecc. ecc.) e in parte la possibilità di fare qualche video.
ma ti assicuro che di esigente non c'è nulla.
ciao e buon natale.
Max Lucotti
QUOTE(micweb @ Dec 24 2010, 02:08 PM) *
allora. ti spiego perchè voglio cambiare la D60.
per quanto attiene le foto che faccio, quella che ho basta e avanza.
il problema è solo lo sfizio di avere un giocattolo nuovo.
tecnicamente parlando, mi allettano i tasti rapidi già pronti. ( non quelli preimpostati, ritratto macro ecc. ecc.) e in parte la possibilità di fare qualche video.
ma ti assicuro che di esigente non c'è nulla.
ciao e buon natale.

se hai la necessità ( o la voglia) di una interfaccia utente migliore, d90 senza dubbio.
la d3100 è molto simile, in questo, alla d60.

auguri anche a te!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.