Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Scorpio90
Ciao a tutti, questo giovedì un odontoiatra mi ha chiesto di fargli qualche foto durante il suo lavoro. Si metterà un po' in ordine, però vuole un taglio pratico, non posaiolo. Ho intenzione di cogliere, oltre ad alcune foto di rito, anche l'aspetto quotidiano dell'attività clinica..
Non sono molto esperta naturalmente e vorrei qualche consiglio da voi. Avendo libero accesso a tutti gli ambienti dello studio, come posso fotografare al meglio il suo lavoro? E con i pazienti, come mi devo comportare? Ovviamente devo rispettare la loro privacy..
Userò una D90 con 50mm f/1.8, vorrei abolire il flash, se possibile.

Grazie anticipatamente.
greyfox505
Ciao,

temo che abolire il flash non sia cosa facile, a meno che lo studio non sia molto ben illuminato, rischieresti di dover alzare un po' troppo gli ISO. Magari un semplice flash in CLS che da un angolo della stanza la illumina abbastanza uniformemente puntando verso l'alto.

Su DX ho paura che il 50 risulti un po' troppo lungo in ambienti chiusi, forse ci va qualcosa di più grandangolare, a meno che tu non decida di evitare le foto a figura intera per il quale ti servirebbe troppo spazio temo.

Detto questo, il resto è compito tuo, trovare inquadrature interessanti ed esprimere quello che cerchi.

Buona luce
Attilio PB
Ciao smile.gif
fotografare persone al lavoro trovo che sia particolarmente interessante, io lo faccio spesso anche se i miei soggetti il piu' delle volte sono artisti e non dentisti smile.gif
In linea di massima preferisco sempre lavorare in luce ambiente, anche negli ambienti meno illuminati, proprio per non snaturare il contesto in cui lavora il soggetto. In linea di massima con le luci presenti in uno studio dentistico non dovresti avere grandi problemi di illuminazione, tieni gli ISO tra 400 ed 800 e vedrai che la luce sarà sufficiente.
Per le inquadrature, quando ritraggo artisti con opere in esecuzione e che per vari motivi non possono essere pubblicate, uso le stesse come "quinta" dalla quale emerge il soggetto, magari sfocandole o cogliendole da angolazioni tali da essere irriconoscibili, praticamente scattando al soggetto piu' o meno frontalmente in modo che l'opera (il paziente) sia non comprensibile ed individuabile ma avendo cura di cogliere e tenere a fuoco lo sguardo concentrato ed auspicabilmente far comprendere il gesto.
Poi naturalmente sul posto ci sarai tu e dovrai essere tu a scegliere le inquadrature piu' efficaci in base alla luce che troverai. Ricorda di tenere i tempi di scatto piu' brevi di 1/60.
Ciao
A.
Scorpio90
Anche io penso che sia interessante scattare mentre lavorano, senza che si fermino a farsi fotografare.. Comunque se c'è sole, lo studio la mattina è abbastanza illuminato (scatterò dalle 9e30 alle 13e30) ma ci sono lampade a soffitto tipo neon che illuminano a giorno. In ogni caso, grazie infinite per gli ottimi consigli :)
ilpoveropiero
Se non vuoi ottenere effetti particolari, devi evitare le luci miste (perciò chiudi le imposte); se devi usare il flash, applicaci un gel verde (per avvicinarlo ai fluorescenti); fa' il bilanciamento del bianco.

Altrimenti: spegni tutti i neon (sperando che il dentista non faccia troppi danni al buio laugh.gif ) e alza le serrande.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.