Dunque.
Premesso che ogni obiettivo non varia la focale, che rimane quella che è, è l'angolo di campo (di ripresa) che cambia.
Pertanto, mentre un 24 mm su FX ha l'angolo di campo di un 24, lo stesso obiettivo,
che sia FX o sia DX non importa, montato su una DX avrà sempre l'angolo di campo di un 36 mm (equivalenti).
Se monti poi un obiettivo DX 24mm su una reflex FX
con ritaglio si comporterà come un 36mm.
Senza ritaglio (vedi in fondo) sarà un 24 ma si vede come in un "tubo"- Ma questa è altra storia.
Quindi non è vero che se
"monti un obiettivo DX su una macchina DX non devo considerare il fattore di crop quindi un 24mm rimane un 24 mm a tutti gli effetti" come dici tu.
Un obiettivo, ripeto DX o FX, montato su DX riduce l'angolo di campo e diventa "COME" un x1,5 cioè appunto come un 36mm
Dico bene maestri ?
Qualche esempio per spiegarmi meglio
QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2010, 09:49 AM)

Solo per capire (scontato per moltissimi, ma non per tutti) l'angolo di campo.
Sono tutte uguali.
16 mm DX su DX
16 mm DX su FX (con ritaglio)
24 mm FX su FX (equivalente come angolo di campo)

QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2010, 10:01 AM)

Per curiosità. Il DX su DX senza ritaglio in macchina ma con successivo ritaglio crop in PP.
16 mm DX su FX senza ritaglio
16 mm DX su FX croppato dopo dallo scatto precedente 
Il ritaglio in macchina fa quello che facciamo dopo in PP ?
Come angolo di campo direi proprio di sì.
Anche come Megapixel ? Questo non lo so.
QUOTE(AldoGermano @ Dec 21 2010, 06:46 AM)

No, il fattore di crop lo devi considerare anche per gli obiettivi DX: l'angolo di campo di un 24 DX e di un 24 FX, montati su una macchin a DX sarà lo stesso, equivalente a quello di un ipotetico 36 mm su FX.
Il fattore di crop dipende dal sensore DX più piccolo dell'FX, che quindi cattura solo la porzione centrale dell'immagine (fa apopunto un ...crop) che un obiettivo FX gli fornisce, mentre usa tutta quella proiettata da una obiettivo DX, ottenendo così, a parità di lunghezza focale, lo stesso angolo di campo sia per obiettivi FX che DX.