Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spumaspuzza
ho un dubbio:
se monto un obiettivo FX su una macchina DX dovrò considerare il fattore di crop quindi avere un grandangolo come un 24mm equivale ad avere un 36mm
se, invece, monto un obiettivo DX su una macchina DX non devo considerare il fattore di crop quindi un 24mm rimane un 24 mm a tutti gli effetti.
scusate la domanda banale ma sono alle prime armi nel mondo del digitale
grazie a chi mi darà una spiegazione
massimhokuto
esatto, un 18-200 su dx è un 27-300con la profondità di campo di un 18-200, su fx sarebbe un 18-200, solo che essendo Dx non riuscirai a sfruttare le aree fuori dalla copertura del sensore perchè oscurate
AldoGermano
QUOTE(spumaspuzza @ Dec 21 2010, 02:58 AM) *
..se, invece, monto un obiettivo DX su una macchina DX non devo considerare il fattore di crop quindi un 24mm rimane un 24 mm a tutti gli effetti...


No, il fattore di crop lo devi considerare anche per gli obiettivi DX: l'angolo di campo di un 24 DX e di un 24 FX, montati su una macchin a DX sarà lo stesso, equivalente a quello di un ipotetico 36 mm su FX.
Il fattore di crop dipende dal sensore DX più piccolo dell'FX, che quindi cattura solo la porzione centrale dell'immagine (fa apopunto un ...crop) che un obiettivo FX gli fornisce, mentre usa tutta quella proiettata da una obiettivo DX, ottenendo così, a parità di lunghezza focale, lo stesso angolo di campo sia per obiettivi FX che DX.
alcarbo
Dunque.
Premesso che ogni obiettivo non varia la focale, che rimane quella che è, è l'angolo di campo (di ripresa) che cambia.
Pertanto, mentre un 24 mm su FX ha l'angolo di campo di un 24, lo stesso obiettivo, che sia FX o sia DX non importa, montato su una DX avrà sempre l'angolo di campo di un 36 mm (equivalenti).

Se monti poi un obiettivo DX 24mm su una reflex FX con ritaglio si comporterà come un 36mm.
Senza ritaglio (vedi in fondo) sarà un 24 ma si vede come in un "tubo"- Ma questa è altra storia.

Quindi non è vero che se "monti un obiettivo DX su una macchina DX non devo considerare il fattore di crop quindi un 24mm rimane un 24 mm a tutti gli effetti" come dici tu.
Un obiettivo, ripeto DX o FX, montato su DX riduce l'angolo di campo e diventa "COME" un x1,5 cioè appunto come un 36mm
Dico bene maestri ?

Qualche esempio per spiegarmi meglio

QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2010, 09:49 AM) *
Solo per capire (scontato per moltissimi, ma non per tutti) l'angolo di campo.
Sono tutte uguali.

16 mm DX su DX
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16 mm DX su FX (con ritaglio)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
24 mm FX su FX (equivalente come angolo di campo)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2010, 10:01 AM) *
Per curiosità. Il DX su DX senza ritaglio in macchina ma con successivo ritaglio crop in PP.

16 mm DX su FX senza ritaglio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16 mm DX su FX croppato dopo dallo scatto precedente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il ritaglio in macchina fa quello che facciamo dopo in PP ?
Come angolo di campo direi proprio di sì.
Anche come Megapixel ? Questo non lo so.




QUOTE(AldoGermano @ Dec 21 2010, 06:46 AM) *
No, il fattore di crop lo devi considerare anche per gli obiettivi DX: l'angolo di campo di un 24 DX e di un 24 FX, montati su una macchin a DX sarà lo stesso, equivalente a quello di un ipotetico 36 mm su FX.
Il fattore di crop dipende dal sensore DX più piccolo dell'FX, che quindi cattura solo la porzione centrale dell'immagine (fa apopunto un ...crop) che un obiettivo FX gli fornisce, mentre usa tutta quella proiettata da una obiettivo DX, ottenendo così, a parità di lunghezza focale, lo stesso angolo di campo sia per obiettivi FX che DX.


Pollice.gif
spumaspuzza
ok ho capito, ma allora quale è la differenza tra una lente DX e una FX su un corpo DX?
perchè su un corpo FX c'è la questione del ritaglio ma su un corpo DX sembra non ci siano differenze..
capannelle
QUOTE(spumaspuzza @ Dec 21 2010, 12:56 PM) *
ok ho capito, ma allora quale è la differenza tra una lente DX e una FX su un corpo DX?
perchè su un corpo FX c'è la questione del ritaglio ma su un corpo DX sembra non ci siano differenze..


Non ci sono differenze di angolo di campo.
L'unica differenza è che una lente FX montata su un corpo DX sfrutta solo la parte centrale dell'ottica, mentre una lente DX la sfrutta interamente.

La considerazione più importante è che un'ottica FX potrà servirti per un futuro passaggio a FX, mentre un'ottica DX non è invece adatta a essere montata su un copro FX perchè produce vistose vignettature.

spumaspuzza
QUOTE(capannelle @ Dec 21 2010, 01:06 PM) *
Non ci sono differenze di angolo di campo.
L'unica differenza è che una lente FX montata su un corpo DX sfrutta solo la parte centrale dell'ottica, mentre una lente DX la sfrutta interamente.

La considerazione più importante è che un'ottica FX potrà servirti per un futuro passaggio a FX, mentre un'ottica DX non è invece adatta a essere montata su un copro FX perchè produce vistose vignettature.


grazie delle spiegazioni sei stato chiarissimo
Manuel_MKII
Quando hanno progettato il sensore ridotto (DX) si sono resi conto di poter risparmiare sulla fabbricazione delle lenti dedicate a questo formato in quanto, di una normale ottica FX si sfrutta SOLO la sua parte centrale (per i motivi che ti hanno gia' descritto) quindi e' nato appunto il formato DX anche sulle ottiche che sono diventate piu' leggere ed economiche rispetto a modelli analoghi ma in formato FX.
AldoGermano
Il digitale in Nikon è nato con il formato DX ma è sempre stato compatibile con tutte le ottiche a catalogo Nikon che erano progettato per la pellicola e quindi FX: con le fotocamere DX le ottiche nate in epoca analogica erano semmai sovrabbondanti, nel senso che l'immagine che proiettano sul piano del sensore è maggiore di quella che il sensore riesce a catturare.
Con la nascita del digitale Nikon cominciò a produrre anche ottiche DX, che hanno il vantaggio di essere "calibrate" per questo formato e quindi realizzate con diametri delle lenti più piccoli rispetto ad una analoga ottica FX. Questo significa obiettivi ,mediamente più compatti e meno costosi.
Inoltre gli obiettivi DX, appositamente nati per il digitale, sono progettati in modo da indirizzare il fascio luminoso con una angolazione minore, cioè più vicina alla perpendicolare al sensore, rispetto ai vecchi obiettivi per la pellicola, e questo garantisce una resa migliore sul digitale.
L'uso di obiettivi FX corpi DX però ha il vantaggio di sfruttare solo la parte centrale delle lenti, che di solito è quella che garantisce una resa migliore, e riduce novolmente la caduta di luce ai bordi grazie alle lenti sovradimensionate per questo formato.
In sostanza su un corpol DX puoi usare sia lenti DX che FX. Le lenti FX saranno però più costose e più ingombranti e pesanti delle corrispondenti ottiche DX. Alcuni zoom FX inoltre, pensati per un uso sul pieno formato, risultano poco grandangolari su DX perchè penalizzati sul lato grandangolo dal fattore di crop.
Molti però preferiscono acquistare comunque ottiche FX in previsione di un futuro passaggio a questo formato.
Lamberto Raccanello
QUOTE(AldoGermano @ Dec 21 2010, 01:42 PM) *
Il digitale in Nikon è nato con il formato DX ma è sempre stato compatibile con tutte le ottiche a catalogo Nikon che erano progettato per la pellicola e quindi FX: con le fotocamere DX le ottiche nate in epoca analogica erano semmai sovrabbondanti, nel senso che l'immagine che proiettano sul piano del sensore è maggiore di quella che il sensore riesce a catturare.
Con la nascita del digitale Nikon cominciò a produrre anche ottiche DX, che hanno il vantaggio di essere "calibrate" per questo formato e quindi realizzate con diametri delle lenti più piccoli rispetto ad una analoga ottica FX. Questo significa obiettivi ,mediamente più compatti e meno costosi.
Inoltre gli obiettivi DX, appositamente nati per il digitale, sono progettati in modo da indirizzare il fascio luminoso con una angolazione minore, cioè più vicina alla perpendicolare al sensore, rispetto ai vecchi obiettivi per la pellicola, e questo garantisce una resa migliore sul digitale.
L'uso di obiettivi FX corpi DX però ha il vantaggio di sfruttare solo la parte centrale delle lenti, che di solito è quella che garantisce una resa migliore, e riduce novolmente la caduta di luce ai bordi grazie alle lenti sovradimensionate per questo formato.
In sostanza su un corpol DX puoi usare sia lenti DX che FX. Le lenti FX saranno però più costose e più ingombranti e pesanti delle corrispondenti ottiche DX. Alcuni zoom FX inoltre, pensati per un uso sul pieno formato, risultano poco grandangolari su DX perchè penalizzati sul lato grandangolo dal fattore di crop.
Molti però preferiscono acquistare comunque ottiche FX in previsione di un futuro passaggio a questo formato.


E' comunque opportuno ricordare che nel momento che si utilizza un obiettivo per un formato maggiore su un corpo macchina di formato inferiore da una parte avresti una maggiore qualità perché utilizzi la parte centrale delle lenti, ma dall'altra hai un fascio di raggi che non vanno a comporre l'immagine finale ma che si riflettono all'interno dell'obiettivo e possono creare piccole distorsioni, aberrazioni cromatiche che possono in detrminate situazioni produrre immagini fantasma o diminuire la qualità. Per questo di solito si consiglia di utilizzare in un apparecchio di un determinato formato ottiche dello stesso formato.
L'unica eccezione sono le ottiche decemtrabili che hanno una copertura maggiore al formato standard,
Lamberto
CVCPhoto
QUOTE(spumaspuzza @ Dec 21 2010, 02:58 AM) *
ho un dubbio:

se monto un obiettivo FX su una macchina DX dovrò considerare il fattore di crop quindi avere un grandangolo come un 24mm equivale ad avere un 36mm

se, invece, monto un obiettivo DX su una macchina DX non devo considerare il fattore di crop quindi un 24mm rimane un 24 mm a tutti gli effetti.

scusate la domanda banale ma sono alle prime armi nel mondo del digitale
grazie a chi mi darà una spiegazione


GIUSTO!!! Pollice.gif

SBAGLIATO!!! Police.gif

Un obiettivo che sia DX o che sia FX se usato su una macchina DX copre sempre lo stesso angolo di campo e in termini pratici va moltiplicato per 1.5

Carlo
alessandro pischedda
erroneamente secondo me si parte sempre dalla parte sbagliata considerando la storia dx fx.
Essendo dx o fx il sensore bisogna non pensare per un momento alla lente ma solo al sensore.

quando un neofita mi chiede questa cosa io di solito per farglielo capire prendo una foto e ci metto una cornice sopra a coprire. Cerco infatti di fargli capire che (per gli obiettivi tradizionali quindi non dx) non e' la lente a cambiare ma lo spazio disponibile sul sensore. Un'esempio potrebbe essere un televisore 50 pollici e un 42 messi accanto ma senza il ridimensionamento dell'immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.