Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Mannaggia a me! nonostante cerchi di alzare i tempi ai limiti di sicurezza rischio sempre il micromosso, riferito a chi, come me, soffre di parkinson precoce laugh.gif , come ovviate al rischio di rovinare una foto???
Saluti
Lorenzo
Max Lucotti
usare il trepiede... wink.gif
LucaCorsini
e in caso di sport ?

Max Lucotti
usa il trepiede.. con le rotelle wink.gif
itrichi
ed in caso di fango?
fabio camandona
QUOTE(itrichi @ Dec 17 2010, 06:50 PM) *
ed in caso di fango?


cavalletto con cingoli, ovvio.
fabio camandona
QUOTE(itrichi @ Dec 17 2010, 06:50 PM) *
ed in caso di fango?


cavalletto con cingoli, ovvio.
itrichi
ecco a cosa serviva, grazie Camandona wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabio camandona
QUOTE(itrichi @ Dec 17 2010, 07:18 PM) *
ecco a cosa serviva, grazie Camandona wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



biggrin.gif

ops dai facciamo i bravi e rispondiamo anche all'autore (scusaci....)

per evitare il micromosso, non è una risposta ovvia e immediata, dipende cosa fotografi.
Ci hai chiarito che si tratta di sport quindi in linea di massima parliamo di tempi di scatto molto brevi (diciamo da 1/125 a scendere)
ma non sappiamo di quali sport parli... faccio un esempio:
poer bloccare un calciatore (tenendo conto anche della distanza solita tra te e lui) può bastare 1/125 (poi dipende se sta facendo una rovesciata volante o solo se corre con la palla)
per bloccare un'auto da rally (che oltretutto solitamente ti passa vicina) potresti aver bisogno anche di 1/1000

comunque lo evito settando dei tempi di scatto "rapidi", non hai altri modi.
Quindi obiettivi luminosi wink.gif
decarolisalfredo
Tieni bene la fotocamera, gomiti vicino al corpo non allargati, trattieni il respiro e soprattutto premi il pulsante di scatto delicatamente.

Non sai quante foto hanno il micromosso per scattare velocemente e premendo forte il pulsante di scatto.

Se puoi usa il cavalletto, se fai sport anche un monopiede.

Io della Manfrotto ho un monopiede ed un supporto a spalla per tenerlo più fermo, ma lo uso solo con un 400mm.
A volte ho usato il treppiede da tavolo con testa a sfera, poggiandomelo sul petto, gli obiettivo VR li hanno inventati dopo.
Cerpe
obbiettivo con il vr
cavalletto e usa i consigli di decarolisalfredo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Grazie a tutti per i consigli, e anche le battute! messicano.gif
Comunque non so dove l'ho detto ma io non pratico foto sportiva!però il problema del micromosso è davvero fastidioso, poco fa ho giusto guardato una foto (ora eliminata) scattata con il 35ino a 1/60...e presentava del mosso!e questo mi è già capitato parecchie volte, ovviamente in situazioni nelle quali, vuoi per dimenticanza, vuoi per necessità, non potevo portarmi dietro il treppiede...solo che non posso scattare sempre a 1/125 o più!!
Marco Senn
Mosso a 1/60 con il 35??? O impugni molto male o l'insieme è troppo leggero. Sembra una cavolata ma io ho meno mosso con D300 e 70-200 che con D300 e 50.
VR a parte... però a 1/60 non puoi avere mosso se non intenzionale... non è che ti giri troppo presto dall'altra parte??? messicano.gif
Antonio Canetti
generalmente non ho mai avuto grossi problemi col micromosso anche perchè uso poco focali lunghe dove questo è più in agguato, di solito mi comporto tenendo la fotocamere ben bilanciata e sopportando tutto il peso con la mano sinistra, metre la mano destra rilassata e leggera dedicata solo a schiacciare con delicatezza il pulsante di scatto.


Antonio
dimapant
QUOTE(Cerpe @ Dec 17 2010, 09:12 PM) *
obbiettivo con il vr
cavalletto e usa i consigli di decarolisalfredo


Il VR recupera, in parte, i movimenti impressi all'ottica dall'operatore, dunque stabilizza l'ottica per quanto concerne i movimenti intrinseci suoi, ma.....non può stabilizzare chiaramente il soggetto fotografato.

Su immagini sportive, con soggetti ad alta dinamica, il VR può benisimo essere addirittura negativo, dunque, per foto di sport, meglio spengerlo ed affidarsi unicamente a tempi veloci di scatto, vecchio stile insomma.

Saluti cordiali
Valejola
Io proverei anche col monopiede...non l'ho mai provato ma secondo me aiuta molto in uscite "dedicate" dove si sà di rimanere nello stesso posto.
Domandona apparentemente idiota: ne esiste uno ad escursione "pneumatica"?
Perchè a mio avviso sarebbe comodissimo che si allunghi e si accorci al solo comando di una valvola che trattiene o fà prendere aria.
Tipo quelle che hanno le sedie da ufficio o gli sgabelli da piano bar...
fabio camandona
QUOTE(Valejola @ Dec 18 2010, 02:29 PM) *
Io proverei anche col monopiede...non l'ho mai provato ma secondo me aiuta molto in uscite "dedicate" dove si sà di rimanere nello stesso posto.
Domandona apparentemente idiota: ne esiste uno ad escursione "pneumatica"?
Perchè a mio avviso sarebbe comodissimo che si allunghi e si accorci al solo comando di una valvola che trattiene o fà prendere aria.
Tipo quelle che hanno le sedie da ufficio o gli sgabelli da piano bar...



scusate ma qui mi sa che si sta creando confusione:
monopiede/cavalletto sono utili quando si scatta con tempi sotto li limite di sicurezza per quanto riguarda la nostra stabilità (generalmente sotto il 30esimo)
Ma se si accennava agli scatti sportivi vuol dire che si ragiona su tempi di scatto molto brevi dove il problema non è certamente la ns mano, ma il soggetto che scappa e si muove...
questo parlando di "obiettivi medio normali" diciamo sino al 200mm (300 al limite)

a meno di non parlare di caccia fotografica, quindi di cannoni da 400 mm in su....
Lo Sfrek
Ora ti dico la mia, ma sei certo che si tratti di micromosso e non di scarsa nitidezza dovuta a condizioni pessime o ancora ad una messa a fuoco non precisissima?
Antonio Canetti
QUOTE(Valejola @ Dec 18 2010, 02:29 PM) *
Domandona apparentemente idiota: ne esiste uno ad escursione "pneumatica"?
Perchè a mio avviso sarebbe comodissimo che si allunghi e si accorci al solo comando di una valvola che trattiene o fà prendere aria.


è un po' di giorni che mi frullava in testa anche a me, chi sa' se questa idea verrà in mente anche ai costruttori di monopiede, l'unica coa che mi "preoccupa" l'aumento di peso.


Antonio
decarolisalfredo
Provate ad usare un monopiede e vedrete che non c'è bisogno di altre diavolerie.

Se non sbaglio la Manfrotto ne aveva uno che si allungava e accorciava premendo un pulsante a pistola e un appoggio per metterce sopra il piede.
Ora ne ha con un trepiedino in fondo in modo che rimanga in piedi quando stacchi la fotocamera e la usi momentaneamente senza monopiede, e questo può tornar comodo.
Valejola
QUOTE(fabio camandona @ Dec 18 2010, 02:51 PM) *
scusate ma qui mi sa che si sta creando confusione:
monopiede/cavalletto sono utili quando si scatta con tempi sotto li limite di sicurezza per quanto riguarda la nostra stabilità (generalmente sotto il 30esimo)
Ma se si accennava agli scatti sportivi vuol dire che si ragiona su tempi di scatto molto brevi dove il problema non è certamente la ns mano, ma il soggetto che scappa e si muove...
questo parlando di "obiettivi medio normali" diciamo sino al 200mm (300 al limite)

a meno di non parlare di caccia fotografica, quindi di cannoni da 400 mm in su....

Il primo post parla di "parkinson precoce", quindi intendeva problemi di movimenti della macchina al momento dello scatto.
E questo problema credo possa saltare fuori anche a 1/200mo (tempo comunque utile per sport con movimenti non rapidissimi) se sto zoommando a 300mm...o sbaglio?
E da quì il mio consiglio del monopiede...
Potrebbe anche trattarsi di maf sbagliata, ma se dovesse succedere, credo che almeno qualcosa nell'intera inquadratura sia a fuoco...e se questo qualcosa non c'è proprio, per forza di cose è micromosso.
Ovvio che questo discorso vale in condizioni normali di scatto, cioè cercando di mettere a fuoco qualcosa e scattare senza cambiare completamente inquadratura e/o distanza di ripresa senza adeguare la maf... blink.gif
Valejola
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 18 2010, 09:57 PM) *
è un po' di giorni che mi frullava in testa anche a me, chi sa' se questa idea verrà in mente anche ai costruttori di monopiede, l'unica coa che mi "preoccupa" l'aumento di peso.
Antonio

No dai, 3 segmenti in alluminio, una valvoletta a pulsante e 2 guarnizioni di tenuta non penso facciano tutta sta differenza.
Di certo non intendevo sistemi oliodinamici come quelli che sfruttano gli oggetti di arredo che menzionavo prima, che devono sostenete anche più di 100kg... biggrin.gif
Per esempio, schiaccio sto pulsante/valvola e il braccio scende (come fosse una di quelle antenne motorizzate per auto)...poi aziono una levetta per creare una leggerissima pressione interna (così da contrastare un minimo il peso della macchina e limitare le probabili escursioni in altezza dovute al peso) e il gioco è fatto.
Secondo me la cosa è fattibile, bisognerebbe solo brevettarla! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.