QUOTE(massimhokuto @ Dec 20 2010, 06:54 PM)

per un matrimonio, basta una d700 con 24-120 vr F/4 e un flash sb 900. l'attrezzatura di per se è già fin troppo sovradimensionata alla qualità richiesta da un servizio matrimoniale, nel quale saper cogliere i momenti giusti con un pò di estro e fantasia conta più dei 12800 iso della D3s.
il nuovo 24-120 f4 che possiedo montato sulla D3/D700 in un matrmonio regala immagini notevoli e superiori al 24-70 grazie alla sua versatilità, ed equivalenti in termini stretti al livello nitidezza ,fuocato ecc.
possiedo anche il 24-70 che non ho venduto , ma pe rservizi dove serve prontezza e versatilità preferisco il nuovo tuttofare .
detto questo , io perchè sono uno scrupoloso e mi piace giocare con lo sfuocato mi porto sempre nella borsa (bella pesante) un 70-200 2.8 vrII , un 85mm 1.8 ed a volte un 14-24 con cui ci faccio al massimo 5/6 scatti in tutto, ma sicuramente d'impatto! poi ovviamente una D300s (che non uso mai)per sicurezza in caso che la D3 si dovesse rompere (difficile, ma può succedere).
tutto questo per me che piace fotografare, ma ripeto spesso gli sposi non si accorgono nemmeno che il ritratto è fatto con l'85mm...e che la nitidezza al 100 % dei bordi è leggermente inferiore al centro
questo per dire che un D3s+70-200+24-70+D700+sb900 per un totale di circa 13000 euro mi sembra un investimento un po troppo alto per servizi di cerimonia.
il bello di questo lavoro, come di tanti altri dove c'è una componente artistica ben marcata, è che ognuno la vede a modo suo. Quello ceh dici può essere verissimo ma io la penso esattamente al contrario di te!
Il 24 120 non vale, secondo me, quello che costa e per lui il 24/70 rimarrà sempre un miraggio! io credo che Nikkor sbagli un obiettivo ogni 100... ecco, non voglio dire che il 24 120 si quello sbagliato tra i nuovissimi, ma poco ci manca :-) Senza offesa eh, ma dire che in termini di nitidezza è superiore al 24-70 mi fa pensare che l'esemplare di quest'ultimo da te provato fosse difettoso!
Capitolo flash. SB 900 è un must che anche la concorernza ci invidia ma io nonlo userei (nè lo uso più) durante i matrimoni perchè anche di rimbalzo, da sempre l'effetto fotina da compattina... almeno in chiesa dove non hai tempo di ragionare molto su come dove e quanto farlo rimbalzare!
Durante la preparazione della sposa, dove magari di luce ne hai molta, io paradossalmente lo uso, mentre nelle chiese che spesso sono, come le amo definire io "delle cripte massoniche immerse nell'oscurità medioevale", io vado di D3 o D3s con relativi iso a sorreggermi fin quanto serve.
A tal proposito direi che la D3x in questo caso sarebbe un suicidio, per sispondere all'amico che la giudicava ottima ad alti ISO. Quando diciamo alti intendiamo da 4000 in su eh! E li la D3x parla già di Hi-1 o 2, quindi ruote di scorta...
Tutto questo non è minimamente finalizzato a creare confusione, o mettere zizzania, nè tantomeno ad offendere nessuno. Il mio unico scopo è quello di dire a chi si cimenta con questo fantastico genre (il matrimonio) di andarci cauti. Di considerare che è una delle spacialità fotografiche più difficili e rischiose. Di capire bene come e cosa scattare. Di farsi uno stile proprio e di provare strumenti e accessori fino all'esaurimento perchè no si tratta di uno still life che al limite puoi rifare. Qui se sbagli qualcosa sono dolori...
Quindi bisogna, studiare, fare pratica, osservare bene e capire cosa è megli per me, perchè in quei momenti sei solo te con la tua attrezatura e puois commetterci che se non ti sei portato dietro le cose che davvero adori e consideri esentensioni del tuo braccio e del tuo occhio puoi incappare in situazioni davvero scabrose. Poi sbagli UN - 1 - ONE matrimonio e sei rovinato!
Senza offes aper nessuno, chiedo scusa se non ero d'accordo con tutti gli amici intervenuti prima!