Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Picchiolino
Numero guida (con posizione della parabola zoom a 35 mm, in formato FX)
28/92 (ISO 100, m), 39/128 (ISO 200, m)

Io ho una D90 quindi asp-c che come sensibilità minima ha 200iso (che se non erro corrispondono a 100iso).
Qual'è il numero guida???
Antonio Canetti
QUOTE(Picchiolino @ Dec 16 2010, 01:27 PM) *
Io ho una D90 quindi asp-c che come sensibilità minima ha 200iso (che se non erro corrispondono a 100iso).



gli ISO sono ISO indipendemente dal formato del sensore.

Antonio
maxbunny
In fotografia, il numero guida di un flash fotografico indica la potenza del flash e quindi la misura in cui la sua attivazione illuminerà un soggetto a una certa distanza. Attraverso il numero guida, il fotografo può determinare il corretto valore di apertura del diaframma per un soggetto a una data distanza e una pellicola di una data velocità
La formula generale che lega il numero guida al diaframma è, in generale, la seguente: diaframma=NG/distanza

Il NG del tuo flash incorporato lo trovi sul manuale delle sitruzioni della tua reflex.
Luciov
QUOTE(Picchiolino @ Dec 16 2010, 01:27 PM) *
Numero guida (con posizione della parabola zoom a 35 mm, in formato FX)
28/92 (ISO 100, m), 39/128 (ISO 200, m)

Io ho una D90 quindi asp-c che come sensibilità minima ha 200iso (che se non erro corrispondono a 100iso).
Qual'è il numero guida???


La D90 ha ISO min pari a 200 che non corrsiponde a 100; quindi quel tipo di flash ha NG=39
Picchiolino
QUOTE(Luciov @ Dec 16 2010, 02:05 PM) *
La D90 ha ISO min pari a 200 che non corrsiponde a 100; quindi quel tipo di flash ha NG=39


Forse non ho capito.
Perchè allora la d90 parte da iso200 mentre moltissime altre macchine partono da 100?
Io pensavo che iso200 per la d90 è il numero di iso dove il rumore è minore corretto?
Se uso una d60 e una d90 e misuro la luce sullo stesso punto, mettendo gli iso al minimo (D90 200 e d60 100) vuoi dire che ho un calcolo di esposizione diversa?? poichè la d90 risulterebbe "più sensibile"?
mk1
QUOTE(Picchiolino @ Dec 16 2010, 01:27 PM) *
Numero guida (con posizione della parabola zoom a 35 mm, in formato FX)
28/92 (ISO 100, m), 39/128 (ISO 200, m)

Io ho una D90 quindi asp-c che come sensibilità minima ha 200iso (che se non erro corrispondono a 100iso).
Qual'è il numero guida???


200 ISO corrispondono esattamente a 200 ISO!
Puntualizzato questo, se il tuo flash con posizione della parabola a 35mm, su formato Fx, ha numero guida 39, su formato Dx dovrebbe dare qualcosa in più, tipo 44-45.
Questo perchè la parabola viene configurata con un angolo di campo inferiore concentrando un pò di più la luce del lampo.
Sul manuale d'uso dovresti avere anche la tabella che riporta i numeri guida sul formato dx.
Se invece il tuo flash non ha la funzione dx, allora il numero guida rimane 39.
Filippo.
Luciov
QUOTE
....
Perchè allora la d90 parte da iso200 mentre moltissime altre macchine partono da 100?
Io pensavo che iso200 per la d90 è il numero di iso dove il rumore è minore corretto?

Normalmente all'aumentare degli ISO (in una macchina digitale ciò equivale ad aumentare il guadagno di una catena di amplificazione) aumenta anche il rumore cioè l'informazione "indesiderata"; ciò significa che diminuisce il rapporto segnale/rumore (rapporto di ciò che serve rispetto a ciò che non serve, per dirla in termini semplici). La sensibilità minima, nella D90, è 200 ISO. Nota che in queste condizioni il flash incorporato ha un NG pari a 17 circa (12 a ISO 100)

QUOTE
Se uso una d60 e una d90 e misuro la luce sullo stesso punto, mettendo gli iso al minimo (D90 200 e d60 100) vuoi dire che ho un calcolo di esposizione diversa?? poichè la d90 risulterebbe "più sensibile"?

Sì, vedresti che a parità di condizioni (luminosità scena, stesso punto di messa a fuoco, stessa modalità di calcolo esposizione, stesso diaframma) la D90 imposta un tempo che è la metà che imposterebbe a ISO 100.


ok?
ciao e a presto
Antonio Canetti
QUOTE(Picchiolino @ Dec 16 2010, 02:59 PM) *
Perchè allora la d90 parte da iso200 mentre moltissime altre macchine partono da 100? soluzione tecnologiche diverse adatte alla fotocamera
Io pensavo che iso200 per la d90 è il numero di iso dove il rumore è minore corretto?esatto
Se uso una d60 e una d90 e misuro la luce sullo stesso punto, mettendo gli iso al minimo (D90 200 e d60 100) vuoi dire che ho un calcolo di esposizione diversa? ognuna da un esposizione adatta alla propria sensibiltà
poichè la d90 risulterebbe "più sensibile"? anche qui giusto 200 Iso sono più velocidi 100 ISO



Antonio
Manuel_MKII
Gli iso (o asa come si chiamava qualche tempo fa la sensibilita' della pellicola) sono quelli e non cambiano.

Ci sono macchine i cui sensori sono progettati per avere come sensibilita' minima i 200 iso per cui il valore in NG di un eventuale flash esterno e' da considerare in base alla sensibilita' nominale di 200 iso per quel tipo di macchina.

Tutto cio' produce un vantaggio in termini di maggiore copertura di portata luminosa del lampeggiatore stesso perche' lasciando la macchina alla sua sensibilita' minima si ha (virtualmente) nello stesso tempo un flash di potenza maggiore.

P.S. - Giusto per curiosita' volevo precisare che la sensibilita' delle reflex digitali non e' effettivamente cio' che si imposta in macchina, ad esempio la mia D2x al valore indicato in macchina di 100 iso in realta' corrisponde a un valore reale di 80 iso (misurato con un esposimetro esterno affidabile e la cosa poi ho notato che e' stata accertata anche da altre persone)
Picchiolino
Ecco alloa ora è chiaro. Ultimo dubbio, ho un 18-105, l'SB700 copre anche quella focale?
Ora vado un po' fuori tema...
SB700 o Metz 58 AF-2?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.