Max Thorton
Aug 4 2005, 12:34 PM
Salve, un fotografo proffesionista svizzero, di mia conoscenza, mi ha proposto di acquistare un teleobbiettivo motorizzato nikkor 600 mm. f/4. Mi ha detto che per motivi professionali non lo userà certamente mai più.
Il costo da lui richiesto è circa meno di un quarto rispetto a quanto esposto sul listino ufficiale nital.
Egli mi ha mostrato regolare fattura di acquisto, datata 2003, ovviamente in CHF.
Non cito direttamente le cifre per attenermi al regolamento, ma mi pare che possa essere un buon affare, ad un primo esame visivo la struttura appare integra, priva di lesioni, crepe o altri traumi. Le lenti anteriore e posteriore si presentano pulite e prive di graffi, funzionalità delle varie ghiere esterne apparentemente corretta.
Il venditore mi ha ampiamente assicurato circa le perfette condizioni di funzionamento dell'ottica. Ritengo che essa in qualche modo mi possa essere utile per fare fotografie ad elevate distanze, quali ad esempio cime di montagne, riprese di aerei in volo, o altre situazioni cui mi trovo spesso nel tempo libero, caratterizzate sovente dalla necessità di riprese a grande distanza.
Lo strumento è fornito con tutte le varie chiusure, paraluce di vario tipo e un bel bauletto di alluminio, è molto pesante, va sicuramente traspostato a parte, io penso che si potrebbe usare in molte situazioni solo restando sdraiati, anche perchè tenerlo in mano.....
Il prezzo sembra davvero interessante, le condizioni dell'apparecchiatura anche, sarei un pazzo a comprarlo oppure no?
Anticipatamente grazie per l'aiuto.
Max Thorton
ciro207
Aug 4 2005, 12:37 PM
Se usi spesso una focale del genere a me sembra un ottimo affare. Anche perchè hai controllato già tutta la sua funzionalità. Si usa molto in foto sportiva o caccia fotografica.
E' però molto ingombrante e molto pesante, dovrai attrezzarti quindi con un monopiede o treppiede importante. L'uso a mano libera credo sarà abbastanza difficoltosa.
__Claudio__
Aug 4 2005, 12:56 PM
A un quarto del prezzo lo prenderei comunque, anche se non mi servisse...poi lo rivenderei alla metà del prezzo guadagnandoci sopra una cifra non da buttare
_Simone_
Aug 4 2005, 02:31 PM
se lo vende a 1/4 forse è perchè nessuno lo comprerebbe a 1/2...
ma poi cosa te ne fai scusa?
se sei un principiante un cannone del genere lo puoi usare solo come soprammobile in salotto, con la stessa cifra ti compri un intero corredo fotografico da sfruttare al 100% per le tue necessità
Flanker78
Aug 4 2005, 04:54 PM
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 4 2005, 01:56 PM)
A un quarto del prezzo lo prenderei comunque, anche se non mi servisse...poi lo rivenderei alla metà del prezzo guadagnandoci sopra una cifra non da buttare

Quoto a metà...lo comprerei...ma alla fine lo terrei, ma ti immagini agli air show che spettacolo di foto??
Max Thorton
Aug 4 2005, 06:24 PM
Grazie per le risposte, è vero che sono un principiante, ma quando mi trovo in cima ad un monte voglio riprendere per esempio una baita che si trova su di un monte opposto, magari a 3-4 km in linea d'aria, cosa altro posso usare?
D'accordo che qualcuno mi obbietterà che solo un pazzo fanatico potrebbe fare tre o 4 ore di sentiero con una valigia d'alluminio da 7 kg, ma del resto.... unisco l'esigenza di fare attività fisica con quella del fare foto a distanza.
Intendiamoci, questo è solo un esempio, poi non è che si verificano tutti i giorni situazioni del genere, ma ho notato che da quando ho cominciato ad usare con convinzione la d70 mi sono capitate almeno 6 situazioni diverse in cui un ottica del genere mi sarebbe stata utile. è ovvio che se non fosse per questa occasione non ma la prenderei di certo nuova, troppi soldi per solo uso amatoriale.
Riducendo quindi il discorso ad una semplice problematica di come arrivare a coprire massime distanze ha senso fare questo tipo di acquisto, dal momento che mi pare di aver inteso che i moltiplicatori arrivano a circa 300 mm.?
Max Thorton
__Claudio__
Aug 4 2005, 06:35 PM
QUOTE(Max Thorton @ Aug 4 2005, 07:24 PM)
....................... ma quando mi trovo in cima ad un monte voglio riprendere per esempio una baita che si trova su di un monte opposto, magari a 3-4 km in linea d'aria, cosa altro posso usare?
................................................................................
......................................Riducendo quindi il discorso ad una semplice problematica di come arrivare a coprire massime distanze ha senso fare questo tipo di acquisto, dal momento che mi pare di aver inteso che i moltiplicatori arrivano a circa 300 mm.?
Max Thorton
Max potrebbe sembrare che io scherzo troppo, poi qualcuno ci crede davvero a quello che dico...
Comunque alla distanza di tre o quattro Km. ti serve un telescopio non un obiettivo.
Poi chi ti ha detto che i moltiplicatori arrivano fino a 300mm?
tembokidogo
Aug 4 2005, 06:50 PM
La risposta, anche in questo caso, potrai darla solo tu, alla luce di una riflessione sulle tue reali esigenze fotografiche. Mi spiego: l'ottica è eccezionale, il prezzo al quale ti è stata proposta, mi sembra, conveniente, pur tenendo conto del fatto che si tratta comunque d'una bella cifretta. Fattori a sfavore: ottica impegnativa, praticamente impossibile da usare a mano libera. Un paio d'anni fa ne ho provata una a Superga, su un monopiede Manfrotto e sotto gli occhi vigili di Beppe Maio e Michele Difrancesco, nonchè di altri amici sbeffeggianti...Impressionante, ma anche la gestione sul monopiede è complessa. Trasportabilità: andare in montagna col bauletto d'alluminio sarebbe un calvario, la soluzione sarebbe uno zaino appositamente realizzato da Lowepro per tele di lunghissima focale+corpo...Ma immagino che in montagna vorrai portarti anche uno zoom corto per i paesaggi, e qualcosa tipo un 80-200 per riprese a distanze più moderate...Il rischio è che, all'arrivo, anzichè metterti a fotografare tu preferisca schiacciare un pisolino...Scherzi a parte, mi chiederei se il numero di scatti che prevederesti di fare sia sufficiente a compensare, oltre al costo, anche la difficile gestibilità dell'ottica...Sinceramente, di ottiche di questo genere finora non ne ho visto in giro moltissime, e sempre in mano a prof. Quasi tutte a bordo campo degli stadi o di una pista, altre in mano a fotografi naturalisti che, però, le usavano a pochi metri dalla Land....
Diego
tembokidogo
Aug 4 2005, 06:58 PM
Scusa, mi è rimasta...nella tastiera un'osservazione che spero ti possa essere utile. Se la focale che ti serve è quella di 600 mm, un'eccellente soluzione, più versatile è data dal 300 2.8 VR + duplicatore originale Nikon. Risultato: un 600 f/5.6 che pesa circa tre chili e che, grazie alla stabilizzazione, ti creerebbe molti problemi meno di mosso. Se invece vuoi restare sull'usato, si trovano 300 2.8 AF (non VR) attorno ai 1500-1800 euro...
Diego
Max Thorton
Aug 4 2005, 10:37 PM
Nuovamente grazie, ora ho le idee più chiare.
Ho consultato il listino nital è mi è parso di capire che il moltiplicatore più potente disponibile in gamma sia un 300, comunque l'idea dell'accoppiamento con un tele 300 mm per ottenere lo stesso risultato ma con maggior praticità mi sembra valida.
Considererò tutto questo e farò tesoro dei consigli, nei pochi attimi di tempo libero del mio lungo week end di lavoro-viaggiante.
Ancora grazie
Max Thorton
robyt
Aug 5 2005, 12:16 AM
QUOTE(Max Thorton @ Aug 4 2005, 07:24 PM)
Grazie per le risposte, è vero che sono un principiante, ma quando mi trovo in cima ad un monte voglio riprendere per esempio una baita che si trova su di un monte opposto, magari a 3-4 km in linea d'aria, cosa altro posso usare?
.... le gambe ?
________________________________________________________________
QUOTE(Max Thorton @ Aug 4 2005, 11:37 PM)
Ho consultato il listino nital è mi è parso di capire che il moltiplicatore più potente disponibile in gamma sia un 300...............

Il moltiplicatore più potente in casa Nikon è un 2X ovvero un duplicatore di focale. Più precisamente il TC-20E II per le ottiche AF e i TC-201 e TC-301 per le ottiche AI.
Per maggiori approfondimenti puoi guardare
QUI e
QUIPer rimanere in tema, se il 600/f4 di cui parli fosse in buone condizioni non esiterei a prenderlo al prezzo che hai citato.
Nel caso decidessi che è un'ottica troppo impegnativa faresti sempre in tempo a rivenderlo senza perderci probabilmente nulla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.