Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
igino
Fra circa 2 settimane sono in procinto di partire per la montagna (sud tirolo) e porterò con me la mia D70S, l'ho circa da un mese e per motivi di tempo non ho potuto fare molti scatti. Comunque mi sono abbastanza documentato leggendo il libro allegato e il forum che veramente e' molto interessante ed utile chi come me si affaccia per la 1° volta al mondo della fotografia digitale.

Il consoglio che vorrei da Voi e' sapere se lasciare tutti i settaggi (nitidezza,contrasto,saturazione colore,WB,EV,etc...) in auto oppure personalizzare qualcosa.

Confesso che modificare in post-proiduzione con PS, Capture non mi stimola tanto. Comunque, sono convinto che non ne potro' fare a meno di questi tool.

Venendo al nocciolo, c'e' la possibilità, senza avere ancora una vera esperienza sulla macchina, di personalizzare alcuni automatismi (ditemi Voi) per scattare foto abbastanza nitide, brillanti, con colori saturi, in modo di poter dire questa foto non è poi così "neutra" o "piatta"?

Scusate, ma non so se ho reso la mia idea.

grazie
Igino
Giuliano Savioli
Ciao igino ho fatto una ricerca sul forum:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...hl=settaggi+d70


igino
QUOTE(Giuliano Savioli @ Aug 4 2005, 12:52 PM)
Ciao igino ho fatto una ricerca sul forum:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...hl=settaggi+d70
*



Ti ringrazio.
Per lo spazio colore
leggevo:
- sRGB I utilizzato per foto da stampare
- RGB II utilizzato per foto da ritoccare
- RGB III utilizzato per foto da stampare per paesaggi campestri
- Adobe 1998 RGB ??? per caso e' uno spazio colore del software Photoshop???

Un ultima cosa quando scrivono settaggi in "normale" intendono "auto".

grazie


Giuliano Savioli
Un ultima cosa quando scrivono settaggi in "normale" intendono "auto".

dipende dai casi a volte si riferisce ad un valore STANDARD impostato dalla casa a volte in auto e a volte a valori 0 come nel caso della compesazione dell'esposizione

Ciao e buona sperimentazione posta qualche immagine quando avrai ottenuto i settaggi a te più congeniali



lucaoms
ciao...
i settaggi del tipo nitidezza contrasto saturazione li lascierei in auto, per il Wb puoi anche lasciarlo in auto ,ma non lo consiglio molto tanto da modificare è semplice :se sei al solo metti direct sun, se all'ombra shade,se con flash tungsten etc etc.
ti consiglio di fare le tue prove impostando la priorita' diaframmi (impara bene a gestire la profondita' di campo e la diversa "luminosita'" a seconda del diaframma usato e poi .....ti preoccuperai di contrasto,saturazione,nitidezza da macchina.

Ps. metti il cuore in pace ma qualche ripresa/correzzione in photoshop la dovrai fare.....
ciao e auguri
marvin74
Ciao igino,

se è la prima volta che usi una reflex (come tu stesso hai scritto) è necessario un minimo di apprendistato.

E' inutile (mio personalissimo parere che può essere non condiviso) chiedere settaggi agli altri, ognuno di noi vede le foto in modo "diverso" e strettamente "personale".

Non ci sono settaggi che si usano in montagna e settaggi che si usano al mare. Non è detto che un maggior contrasto vada usato per il paesaggio e uno minore per i ritratti. Queste sono le "indicazioni" generiche che servono ad evitare errori madornali. (pensate ad un ritratto ad una bellissima donna fatto con luce dura e molto contrastata che fa affiorare ogni minimo difetto della pelle).

Tutto il resto è "sperimentare", trovare la propria dimensione fotografica.
Se leggi innumerevoli post al riguardo, questo è il messaggio di sottofondo. Anche perché sperimentare costa poco, basta scattare in NEF e sperimentare/correggere/migliorare in post produzione. (Ecco spiegato anche perché lasciare tutti i settaggi del menu Personalizza foto in "Normal" o "0" dopo tutto è possibile con il NEF)

Io vedrei la postproduzione come un sistema per avere degli "ottimi" scatti non come un inutile lavoro da fare per forza.

Dopo il "tuo" periodo di apprendistato, tirerai fuori scatti già buoni dalle impostazioni in macchina, ma quelli che riterrai eccellenti avranno sempre bisogno della cura post-produzione (così come un buon negativo prima di una "stampa artistica" magare in grande formato, viene studiato e ristudiato e spesso i migliori risultati non vengono fuori alla prima stampa).

Ti consiglio quindi di sfruttare i 15 giorni che ti rimangono per scattare, scattare, scattare, ...

saluti
vincenzo
igino
Marvin
in passato ho sempre usato una olympus OM20 e una Nikon F70, ed ora ho fatto il grande salto.
La cosa che per ora mi lascia un po' perplesso e' la lavorazione post-produzione sulle foto.
Probabilmente col passare del tempo e con l'esperienza accettero' questo nuovo modo di operare.

ciao Igino
marvin74
QUOTE(igino @ Aug 4 2005, 03:44 PM)
Marvin
in passato ho sempre usato una olympus OM20 e una Nikon F70, ed ora ho fatto il grande salto.
La cosa che per ora mi lascia un po' perplesso e' la lavorazione post-produzione sulle foto.
Probabilmente col passare del tempo e con l'esperienza accettero' questo nuovo modo di operare.

ciao Igino
*




Ciao igino,

rileggendo ti riferivi proprio a reflex digitali (non reflex in generale). Ecco perché mi ripeto sempre "rileggi due volte prima di rispondere" hehe.

Guarda, la post produzione sui negativi c'era e come. Le correzioni in fase di stampa le faceva per te il laboratorio.
In quel "ed ora ho fatto il grande salto" devi anche considerare il "pregio" di poter verificare da solo le fasi della lavorazione, fino alla stampa (mentre prima ti fermavi al solo scatto).

Se questo per te non è un pregio, non vedo perché hai comprato il digitale. Io uso normalmente entrambe, analogiche e digitali (dopo una prima fase in cui il digitale mi ha assorbito completamente) e ora sono più contento delle mie foto in digitale. Forse perché vivendo in una casa da 60 metri quadri non mi posso permettere una camera oscura, mentre in un buon metro quadrato mi sto abituando a fare tutte le modifiche nella "camera chiara".

saluti
vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.