Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Edoardo Brotto
Questa fotografia risale a oggi, 11 dicembre, scattata alle 03.28 di questa notte! E' stata una esperienza fantastica, la prima esperienza anche con l'incredibile 14-24 (che mi ha scioccato non poco dalla nitidezza bestiale che ha!)
La scena dal vivo era incredibile, una quantit� di stelle fenomenale, totale assenza di luce, molto freddo e vento decisamente forte: sistemare l'attrezzatura sulla neve, trovare la messa a fuoco giusta e l'inquadratura corretta � stata una semi-impresa (dal mirino non si vedeva niente).

Dati di scatto:
Nikon D3, AF-S Nikkor 14-24mm f/2.8 N, 3977", f/11, 250 iso, MC-30, treppiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimiliano Piatti
Bellissima!!!!! smile.gif
Tot� Toscano
Senza parole guru.gif guru.gif guru.gif anzi forse una sola ci potresti dire i tempi dello scatto? Grazie!
Massimiliano Piatti
L'ha detto sopra.........3977" che equivalgono in soldoni spiccioli a 66 minuti.
CCino (AndreaMorico)
Bella bella...ne valsa la pena aspettare 66 minuti!!! smile.gif
andreotto
Bravo Edoardo foto spettacolare
Buone foto a tutti Andreotto
P.s tira fuori anche le altre
marco91D90
complimenti, foto spettacolare...ma scusa basta esporre per 1 ora senza fare altro per avere un effetto del genere o ci sono altri trucchetti? Grazie
Marco
casugian
Ciao Edoardo,
bellissima......esposizione corretta e ambientazione affascinante Pollice.gif
Davvero un ottimo scatto.

A presto smilinodigitale.gif
Edoardo Brotto
Vi ringrazio molto per i vostri apprezzamenti!
QUOTE(andreotto @ Dec 12 2010, 05:12 PM) *
Bravo Edoardo foto spettacolare
Buone foto a tutti Andreotto
P.s tira fuori anche le altre

Grazie Andrea smile.gif Appena avr� finito e sar� convinto dello sviluppo, le poster� sicuramente smile.gif
Eh, ma io aspetto anche le tue qui allora messicano.gif

QUOTE(marco91D90 @ Dec 12 2010, 05:50 PM) *
complimenti, foto spettacolare...ma scusa basta esporre per 1 ora senza fare altro per avere un effetto del genere o ci sono altri trucchetti? Grazie
Marco

L'esposizione dipende da n fattori, ma generalmente si fa in due modi: o l'esposizione singola, spesso e volentieri la pi� difficile, oppure con l'unione (che non condivido un gran ch�) attraverso l'utilizzo di un programmino (startrail.exe, pesa poco pi� di 3mb) di n scatti a piacere.
Mitia
ottima, da quel che posso vedere.
mitia

ottima, da quel che posso vedere.
mitia
Vincenzo.Cicchirillo
Luogo affascinante ed effetto veramente particolare e suggestivo, mi piace guru.gif
marco91D90
QUOTE(ninja climber @ Dec 12 2010, 06:14 PM) *
L'esposizione dipende da n fattori, ma generalmente si fa in due modi: o l'esposizione singola, spesso e volentieri la pi� difficile, oppure con l'unione (che non condivido un gran ch�) attraverso l'utilizzo di un programmino (startrail.exe, pesa poco pi� di 3mb) di n scatti a piacere.

in che senso la pi� difficile? intendi per eventuali vibrazioni che potrebbero sfalsare l'immagine?
andreabow
molto bella, complimenti
ciao
andrea
Fedro
Molto bella!! � stato un vero dispiacere non raggiungervi!
Edoardo Brotto
QUOTE(marco91D90 @ Dec 12 2010, 07:08 PM) *
in che senso la pi� difficile? intendi per eventuali vibrazioni che potrebbero sfalsare l'immagine?

Nel senso che la grande difficolt� � scegliere la combinazione tempo-diaframma-iso corretta. Se sbagli un'esposizione da un'ora...

QUOTE(Fedro @ Dec 12 2010, 07:57 PM) *
Molto bella!! � stato un vero dispiacere non raggiungervi!

Grazie Fedro! Beh, un peccato si, ma se c'� una cosa sicura al 100%, � che la rifaremo una notte del genere! Quindi, alla prossima biggrin.gif
ges
Anche da parte mia complimenti, molto bella.
dnovanta
che bella!

complimenti davvero...

Bianca
stefanocucco
Bellissima Ninjaclimber!! messicano.gif
Davvero fenomenale!! aspettare poi 66minuti al freddo gelido in mezzo alla neve dev'essere stato piuttosto snervante!

Complimenti!! guru.gif guru.gif guru.gif
davcal77
molto affascinante
complimenti

Davide
marco91D90
QUOTE(ninja climber @ Dec 12 2010, 09:14 PM) *
Nel senso che la grande difficolt� � scegliere la combinazione tempo-diaframma-iso corretta. Se sbagli un'esposizione da un'ora...

Ahhhhhhhh ok, ora ho capito...Grazie smile.gif
Marco
alb�
Complimenti soprattutto per la spendida foto ma anche per la tua tenacia...bravissimo guru.gif

Ciao Alberto
Pazzaura
Fantastica, stupenda.
Maury_75
Meravigliosa, anche per composizione!
Complimenti e saluti.
Maury
Max Lucotti
Edoardo, questa se dal punto di vista tecnico � da inchino, non mi piace la composizione con la montagna di destra che sembra cadere per la grande distorsione prospettica....
S� perfettamente le grandissime difficolt� tecniche ed ambientali per fare uno scatto del genere... per� proprio la trovo eccessiva e troppo evidente, supera per me l'emozione che di primo impatto mi trasmette.
ps.. sono 66 minuti di esposizione.. + altri 66 di riduzione rumore.... GULP!!!! wink.gif
Alessandro V.
STUPENDA!!!! guru.gif
cratty
QUOTE(Fedro @ Dec 12 2010, 07:57 PM) *
Molto bella!! � stato un vero dispiacere non raggiungervi!

Quoto!!
rolleyes.gif rolleyes.gif
Edoardo Brotto
Grazie ancora a tutti!

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 14 2010, 12:36 PM) *
Edoardo, questa se dal punto di vista tecnico � da inchino, non mi piace la composizione con la montagna di destra che sembra cadere per la grande distorsione prospettica....
S� perfettamente le grandissime difficolt� tecniche ed ambientali per fare uno scatto del genere... per� proprio la trovo eccessiva e troppo evidente, supera per me l'emozione che di primo impatto mi trasmette.
ps.. sono 66 minuti di esposizione.. + altri 66 di riduzione rumore.... GULP!!!! wink.gif

Grazie Max!:) Purtroppo ho sbagliato di qualche grado l'inclinazione della fotografia, anche se on camera mi sembrava ok, probabilmente una gamba del treppiede � affondata di pi� nella neve rispetto alle altre, quindi gran parte della distorsione prospettica � dovuto a questa mia mancanza. Riguardo l'inquadratura invece, l'unico modo per riprendere questo anfiteatro � attraverso l'utilizzo di un grandangolo molto spinto (avevo gi� scattato pi� volte col 24, ma ero sempre lungo), diversamente ha senso scattare con un 35-50 e riprendere solamente dei particolari dettagli della scena ed � altrettanto bello, ma in questo caso non era la mia specifica intenzione. Anche perch� era la prima volta che mettevo le mani sul 14-24 rolleyes.gif rolleyes.gif e non l'ho pi� mollato per tutta la notte messicano.gif
Ah, ps. Nessuna riduzione rumore, solo scatto singolo da 66 minuti e basta. La D3 fa miracoli, niente da dire!
Max Lucotti
QUOTE(ninja climber @ Dec 14 2010, 11:43 PM) *
Ah, ps. Nessuna riduzione rumore, solo scatto singolo da 66 minuti e basta. La D3 fa miracoli, niente da dire!


azz... cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Nicolaio
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 15 2010, 08:19 AM) *
azz... cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif



I miei complimenti, bellissima!

Ancora non riesco a spiegarmi, dal punto di vista astronomico, come sia possibile che si creino perfetti centri concentrici e non strisciate nel cielo...a meno di non essere sull'asse di rotazione terrestre (ma non penso sia il nostro caso).

Scusate l'OT

Edoardo Brotto
QUOTE(Nicolaio @ Dec 15 2010, 09:42 AM) *
I miei complimenti, bellissima!

Ancora non riesco a spiegarmi, dal punto di vista astronomico, come sia possibile che si creino perfetti centri concentrici e non strisciate nel cielo...a meno di non essere sull'asse di rotazione terrestre (ma non penso sia il nostro caso).

Scusate l'OT

Ti ringrazio! Dunque noi siamo immersi in quella che viene definita "sfera celeste", una sfera apparente, il cui centro � la nostra terra e le stelle si trovano sul sostegno della superficie interna. Noi, come qualsiasi altro osservatore pu� vedere solamente una parte di cielo, che � in relazione alla sua posizione, ad esempio al polo Nord si vedranno stelle completamente diverse da quelle che si vedranno al polo Sud. Fra i due poli invece c'� una sovrapposizione dei due "cieli", nel senso che se guardo verso sud vedo una porzione della parte settentrionale della sfera cieleste, e viceversa. All'equatore si pu� vedere tutta la sfera celeste, ma solamente met� alla volta! Fatta questa premessa, la strisciate del cielo sono dovute alla rotazione apparente della sfera celeste (da est a ovest) perch� il verso di rotazione della terra � da ovest a est. Per noi osservatori, che ci troviamo tra un polo e l'equatore, abbiamo il "perno" della rotazione esattamente a 45� dall'orizzionte, per cui le stelle che si trovano al di sotto restano visibili tutta la notte, mentre quelle al di sopra sorgono e tramontano (in base alla sovrapposizione dei due "emisferi" celesti). Spero di essere stato chiaro e di averti chiarito qualche dubbio in merito.
Nicolaio
QUOTE(ninja climber @ Dec 15 2010, 10:41 AM) *
Ti ringrazio! Dunque noi siamo immersi in quella che viene definita "sfera celeste", una sfera apparente, il cui centro � la nostra terra e le stelle si trovano sul sostegno della superficie interna. Noi, come qualsiasi altro osservatore pu� vedere solamente una parte di cielo, che � in relazione alla sua posizione, ad esempio al polo Nord si vedranno stelle completamente diverse da quelle che si vedranno al polo Sud. Fra i due poli invece c'� una sovrapposizione dei due "cieli", nel senso che se guardo verso sud vedo una porzione della parte settentrionale della sfera cieleste, e viceversa. All'equatore si pu� vedere tutta la sfera celeste, ma solamente met� alla volta! Fatta questa premessa, la strisciate del cielo sono dovute alla rotazione apparente della sfera celeste (da est a ovest) perch� il verso di rotazione della terra � da ovest a est. Per noi osservatori, che ci troviamo tra un polo e l'equatore, abbiamo il "perno" della rotazione esattamente a 45� dall'orizzionte, per cui le stelle che si trovano al di sotto restano visibili tutta la notte, mentre quelle al di sopra sorgono e tramontano (in base alla sovrapposizione dei due "emisferi" celesti). Spero di essere stato chiaro e di averti chiarito qualche dubbio in merito.


Se stato chiarissimo...grazieeeee!!!!
AndreaSixty
Questa Val Canali ti acchiappa proprio eh??
biggrin.gif

La realizzazione � molto bella, conoscendo bene il posto ho qualche perplessit� sulla forte deformazione causata dall'ottica che restituisce un profilo delle montagne quasi circolare....

Andrea
afran
Mi piace molto per la tecnica usata, per la nitidezza, per tutto ci� che di tecnico c'� ed � di livello molto alto.
Complimenti
yari92
Veramente stupenda!

Sto guardando le altre tue foto su flickr e fan paura!
Edoardo Brotto
Grazie a tutti!

QUOTE(AndreaSixty @ Dec 15 2010, 11:50 AM) *
Questa Val Canali ti acchiappa proprio eh??
biggrin.gif

La realizzazione � molto bella, conoscendo bene il posto ho qualche perplessit� sulla forte deformazione causata dall'ottica che restituisce un profilo delle montagne quasi circolare....

Andrea

Eh..la Val Canali � sempre la Val Canali rolleyes.gif rolleyes.gif
Problema della deformazione, � solo in parte dovuta alla distorsione visiva creata da un 14mm inclinato di 45�.. gran parte del "casino" va a un mio errore nel non essermi accorto che una gamba del cavalletto � affondata di pi� nella neve rispetto alle altre e cos� la macchina non era pi� in bolla!
Edoardo Brotto
Grazie a tutti!

QUOTE(AndreaSixty @ Dec 15 2010, 11:50 AM) *
Questa Val Canali ti acchiappa proprio eh??
biggrin.gif

La realizzazione � molto bella, conoscendo bene il posto ho qualche perplessit� sulla forte deformazione causata dall'ottica che restituisce un profilo delle montagne quasi circolare....

Andrea

Eh..la Val Canali � sempre la Val Canali rolleyes.gif rolleyes.gif
Problema della deformazione, � solo in parte dovuta alla distorsione visiva creata da un 14mm inclinato di 45�.. gran parte del "casino" va a un mio errore nel non essermi accorto che una gamba del cavalletto � affondata di pi� nella neve rispetto alle altre e cos� la macchina non era pi� in bolla!
Edoardo Brotto
Grazie a tutti!

QUOTE(AndreaSixty @ Dec 15 2010, 11:50 AM) *
Questa Val Canali ti acchiappa proprio eh??
biggrin.gif

La realizzazione � molto bella, conoscendo bene il posto ho qualche perplessit� sulla forte deformazione causata dall'ottica che restituisce un profilo delle montagne quasi circolare....

Andrea

Eh..la Val Canali � sempre la Val Canali rolleyes.gif rolleyes.gif
Problema della deformazione, � solo in parte dovuta alla distorsione visiva creata da un 14mm inclinato di 45�.. gran parte del "casino" va a un mio errore nel non essermi accorto che una gamba del cavalletto � affondata di pi� nella neve rispetto alle altre e cos� la macchina non era pi� in bolla!
Edoardo Brotto
Grazie a tutti!

QUOTE(AndreaSixty @ Dec 15 2010, 11:50 AM) *
Questa Val Canali ti acchiappa proprio eh??
biggrin.gif

La realizzazione � molto bella, conoscendo bene il posto ho qualche perplessit� sulla forte deformazione causata dall'ottica che restituisce un profilo delle montagne quasi circolare....

Andrea

Eh..la Val Canali � sempre la Val Canali rolleyes.gif rolleyes.gif
Problema della deformazione, � solo in parte dovuta alla distorsione visiva creata da un 14mm inclinato di 45�.. gran parte del "casino" va a un mio errore nel non essermi accorto che una gamba del cavalletto � affondata di pi� nella neve rispetto alle altre e cos� la macchina non era pi� in bolla!
rabippo
Wery wery good..
Molto bella di pi� dell'altra..
Ciao
Daniele
bruco82
QUOTE(ninja climber @ Dec 12 2010, 06:14 PM) *
Vi ringrazio molto per i vostri apprezzamenti!

Grazie Andrea smile.gif Appena avr� finito e sar� convinto dello sviluppo, le poster� sicuramente smile.gif
Eh, ma io aspetto anche le tue qui allora messicano.gif
L'esposizione dipende da n fattori, ma generalmente si fa in due modi: o l'esposizione singola, spesso e volentieri la pi� difficile, oppure con l'unione (che non condivido un gran ch�) attraverso l'utilizzo di un programmino (startrail.exe, pesa poco pi� di 3mb) di n scatti a piacere.


ciao!! ti dico...bellissima!! non so se sei stato dietro a quello che ho fatto io in questo campo..ma il programma startrails che uso per questo genere di foto non va denigrato...nel senso che �"facile" scattare cosi sulle dolomiti dove non c'� inquinamento luminoso e quindi dove l'esposizione singola � agevolata (e anche molto piu facile in quanto non c'� post di unione tra gli scatti e dove non ci sono elementi di disturbo)...se tu avessi fatto una foto da 60 min circa in citt� l'inquinamento luminoso avrebbe cancellato le stelle sovraesponendoti la foto..te lo dico perch� ho fatto molti esperimenti...

comunque spero che l'hai stampata bella grossa..senno ti picchio!! biggrin.gif

ciao
Luca
wabe47
Molto bella, complimenti
Edoardo Brotto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dati di scatto:
1754", f/5.6, 250 iso, treppiede.

Questo � l'altro scatto con la lunga esposizione. Sostanziale differenza nell'esposizione, che essendo pi� breve, ha permesso di imprimere un maggior numero di stelle senza che quelle di magnitudo minore si "mangiassero" quelle di magnitudo maggiore.

Colgo questa occasione anche per farvi gli auguri di fine anno e di uno splendido 2011!!

E.
giodic
Bella! Ben composta e con un'ottima esposizione, sia per il cielo che per le montagne....
Salvo40
spettacolare! guru.gif ..... da invidia...... bravissimo Pollice.gif
HonorMan
guru.gif guru.gif guru.gif bellissima, un capolavoro
alb�
Ipnotica...bellissima... guru.gif

Auguroni anche a te.

Alberto
mauriziot
molto bella,...non serve aggiungere altro.

complimenti.

mt
wabe47
Molto bella, bravo
dario-
Davvero uno spettacolo Edoardo guru.gif complimenti. Ipnotica e di grandissima atmosfera.

Bravissimo e auguri anche a te di un felice 2011.

Dario smile.gif
jabhack
Semplicemente da applausi! Bellissima, complimenti!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.